<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La convenienza dell'elettrico | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

La convenienza dell'elettrico

Ne conosco di persone che pur di apparire quello che non sono risparmiano talmente tanto che l'ultima costata in tavola l'hanno vista quando c'erano le lire.
Secondo me bisogna valutare a cosa ti serve esattamente, un pò come le auto "classiche", le app ti aiutano a non restare a piedi e vedo che rispetto già anche ad un anno fa le cose sono migliorate anche come infrastrutture.
Per l'autonomia già il prossimo anno ci saranno delle auto con 700km di autonomia, non penso che mancherà molto per vedere auto con autonomie prossime ai 1000km o più.
Staremo a vedere.
Vero, il che è un altro assurdo (detto da padre di famiglia).

Quanto all'autonomia crescente io direi che dovremmo lasciar fuori auto particolari ma valutare attentamente le entry level e le medie (auto sotto ai 40.000€ che pure sono una cifra molto importante) e lì è inutile nascondersi, già autonomie reali di 400km sono "tra le migliori", la strada per i 1.000 km è lunghissima al limite del non poter essere percorsa.

Serve un salto di batterie (grafene?) perché queste pesano e costano troppo.
 
Vero, il che è un altro assurdo (detto da padre di famiglia).

Quanto all'autonomia crescente io direi che dovremmo lasciar fuori auto particolari ma valutare attentamente le entry level e le medie (auto sotto ai 40.000€ che pure sono una cifra molto importante) e lì è inutile nascondersi, già autonomie reali di 400km sono "tra le migliori", la strada per i 1.000 km è lunghissima al limite del non poter essere percorsa.

Serve un salto di batterie (grafene?) perché queste pesano e costano troppo.
Sicuramente le prime saranno le auto più costose, poi a scalare come del resto accade con tutta la tecnologia delle auto moderne, anni fa avere anche solo il cruise control su una utilitaria era utopia, adesso alcune hanno pure quello adattivo.
Sai fino a quando sei da solo pazienza, ma appunto quando per apparire devi far andare di mezzo figli e moglie (o solo figli, dipende se la moglie ha la stessa testa del marito) allora direi che qualcosa è sfuggito di mano, anche le finanziarie hanno il loro peso visto che spesso danno finanziamenti con leggerezza (adesso non lo so).
 
Bhe se uno non ha nemmeno 30€ da spendere al mese allora chissà con l’auto termica, altro che 30€ al mese per fare rifornimento e nemmeno illimitato.
non e' per i 30 euri in se'.
ma per il fatto che sono comunque scomodi.
se esci dalla cerchia della circonvallazione, non ce ne sono molti.
fuori da milano, bergamo e brescia, zero.
vuol dire che se vuoi andare sul lago di como o varese, non puoi ricaricare.
e devi farti la seconda tessera, di qualcuno presente sul tuo percorso.
insomma, l'auto a pile, e' ad uso esclusivo della citta'.
allora ha senso, anche se, in citta', non so quanti spendano piu' di 30 euro al mese di benzina
 
non e' per i 30 euri in se'.
ma per il fatto che sono comunque scomodi.
se esci dalla cerchia della circonvallazione, non ce ne sono molti.
fuori da milano, bergamo e brescia, zero.
vuol dire che se vuoi andare sul lago di como o varese, non puoi ricaricare.
e devi farti la seconda tessera, di qualcuno presente sul tuo percorso.
insomma, l'auto a pile, e' ad uso esclusivo della citta'.
allora ha senso, anche se, in citta', non so quanti spendano piu' di 30 euro al mese di benzina
Ma dai!
Secondo te non si spende più di 30€ al mese di benzina girando in città dove il motore termico ha la condizione peggiore e quindi consuma di più?
Pure le ibride tipo Toyota spendono di più.
Ho detto A2A ma potrebbe essere anche un altro, con una tariffa fissa mensile per tot kw (100/200/300 e così via) ad esempio Duferco ha la tariffa simile e puoi ricaricare su diverse colonnine non sue pagando il suo prezzo inferiore.
E' come se uno compra una macchina potente a benzina e poi si lamenta perchè deve fare (per esempio) due pieni alla settimana.
O si valutano tutte le cose per le proprie esigenze oppure l'auto (qualsiasi) la si lascia in concessionario.
 
Non mi fa modificare il messaggio, comunque esiste il roaming tra gestori e con una card vai in più gestori tenendo la tariffa più vantaggiosa della tua card.
 
Aumentare l'autonomia è semplicissimo, basta mettere una batteria più grande. Fattibile a breve con le batterie della prossima generazione. Il problema però si sposta all'infrastruttura di ricarica: sarebbe come avere un serbatoio di gasolio da mille litri e doverlo riempire con l'annaffiatoio.
 
L'anno prossimo o il successivo credo che la punto diesel di mia moglie sarà rottamata per una piccola elettrica. Son curioso nel frattempo leggere le esperienze dirette delle persone.

L'autonomia per mia moglie non è un problema, se fa 50km al giorno è tanto, solitamente è sotto i trenta. La punto ha 14 anni e ha appena superato i 100mila km. Ora che usa la bicicletta elettrica di km ne fa ancora meno.
Abbiamo casa indipendente con 4garage indipendenti e tra poco un impianto fotovoltaico.
Diciamo che al netto da ansia di guasti da tecnologia forse non così matura, direi che sembra una buona scelta. Vedrò i prezzi e gli incentivi come si svilupperanno nel frattempo.
 
Aumentare l'autonomia è semplicissimo, basta mettere una batteria più grande. Fattibile a breve con le batterie della prossima generazione. Il problema però si sposta all'infrastruttura di ricarica: sarebbe come avere un serbatoio di gasolio da mille litri e doverlo riempire con l'annaffiatoio.

Diciamo che, nel momento in cui avessi 1000 km di autonomia, non te ne frega niente di ricaricare in un'ora. Anche se ricarichi in 8 ore (una nottata), va bene lo stesso. Diciamo che 20-25 KW potrebbero anche essere sufficiente . Capisco che non è proprio un annaffiatioio. :)
 
stavo guardando la nuova megane (ne parlo male e non son favorevole, ma so che prima o poi avro' un'auto a pile )

e ho notato questo
Immagine 2021-09-07 153111.jpg

a 22kW, ricarica in un ora per 150km
a 130kW, ricarica in 30 minuti per 300km

di primo acchito, sembra ok.
poi pensandoci un attimo....
30 minuti per 300km, vuol dire che ha caricato il doppio di energia in meta' tempo.
se con 22kWh fa 150km, per farne 300 devono esserne entrati 44kWh.
peccato che 130/2 (mezz'ora)=65kWh
quindi dalla presa son usciti 65kWh e nella pila ne sono entrati solo 44.
un disastro!

notare che potrebbe anche essere peggio di quello che sembra, perche' non sappiamo quanti, dei 22kWh usciti con la ricarica lenta, siano entrati nella pila. magari anche li' si era perso qualche kW per strada
 
stavo guardando la nuova megane (ne parlo male e non son favorevole, ma so che prima o poi avro' un'auto a pile )

e ho notato questo
Vedi l'allegato 19689
a 22kW, ricarica in un ora per 150km
a 130kW, ricarica in 30 minuti per 300km

di primo acchito, sembra ok.
poi pensandoci un attimo....
30 minuti per 300km, vuol dire che ha caricato il doppio di energia in meta' tempo.
se con 22kWh fa 150km, per farne 300 devono esserne entrati 44kWh.
peccato che 130/2 (mezz'ora)=65kWh
quindi dalla presa son usciti 65kWh e nella pila ne sono entrati solo 44.
un disastro!

notare che potrebbe anche essere peggio di quello che sembra, perche' non sappiamo quanti, dei 22kWh usciti con la ricarica lenta, siano entrati nella pila. magari anche li' si era perso qualche kW per strada

Non sono un elettrotecnico, ma mi viene da dire che la potenza dissipata per effetto Joule aumenta quadraticamente con l'intensità di corrente.
Sicuramente la questione è più complicata, ma questo potrebbe già un aspetto che influisce.
 
non sappiamo quanti, dei 22kWh usciti con la ricarica lenta, siano entrati nella pila. magari anche li' si era perso qualche kW per strada
Se non sbaglio, la nostra rivista questo dato lo ha quantificato in circa il 15%. Bisognerebbe recuperare le prova delle Tesla di qualche tempo fa, sono sicuro che questo aspetto delle "perdite" alla spina è stato citato.
 
stavo guardando la nuova megane (ne parlo male e non son favorevole, ma so che prima o poi avro' un'auto a pile )

e ho notato questo
Vedi l'allegato 19689
a 22kW, ricarica in un ora per 150km
a 130kW, ricarica in 30 minuti per 300km

di primo acchito, sembra ok.
poi pensandoci un attimo....
30 minuti per 300km, vuol dire che ha caricato il doppio di energia in meta' tempo.
se con 22kWh fa 150km, per farne 300 devono esserne entrati 44kWh.
peccato che 130/2 (mezz'ora)=65kWh
quindi dalla presa son usciti 65kWh e nella pila ne sono entrati solo 44.
un disastro!

notare che potrebbe anche essere peggio di quello che sembra, perche' non sappiamo quanti, dei 22kWh usciti con la ricarica lenta, siano entrati nella pila. magari anche li' si era perso qualche kW per strada
In realtà una ricarica fatta a 22 kW non accumula 22 kWh in un'ora ma meno, così come una ricarica fatta a 130 kW non accumulerà 65 kWh in mezz'ora.

Tieni conto che una buona "media" di consumo per le elettriche non troppo grandi/pesanti (magari la Megane necessiterà di un po' di energia in più) è attorno ai 14/15 kWh x 100km.

Quindi si può anche pensare che in un'ora, a 22 kW, possano venir accumulati 17/18 kWh e che in mezz'ora, a 130 kW, possano venir accumulati circa 50/52 kWh il che torna assolutamente con quanto scrivevi.

Ora fai la solita "tara" tra consumi dichiarati e autonomia in ciclo "reale" (anche per le elettriche la solfa è sempre la stessa, dati raggiungibili solo in condizioni particolari), probabilmente con quell'ora di ricarica a 22 kW avrà autonomia per 125/130 km e con la mezz'ora a 130 kW avrà autonomia per 250/260 km (che non sono i 150/300 del depliant ma non ci vanno lontano).

Bisogna anche tener presente che se la carica viene fatta a batteria abbastanza scarica sarà più veloce, a parità di energia assorbita, diversamente, con la batteria ben carica, ricaricare fino al 100% comporta un tempo non lineare ma superiore perchè man mano che ci si avvicina alla carica completa la ricarica rallenta (succede anche sui cellulari, sui laptop, ecc...).
 
citato sì
ma cosi' e' disastroso
perdere un terzo dell'energia, e' il doppio del 15%
dando per scontato che a 22kW le perdite siano zero, cosa che non credo proprio

oltretutto, vanno in calore, contribuiscono al riscaldamento globale :D
 
Per rendersi conto di quanto sia tragicamente inefficiente l'accumulo di energia con le batterie, basta osservare che un litro di benzina "contiene" circa 10 kWh; una pistola normale di un distributore eroga 40 litri al minuto. Ne consegue che durante un rifornimento di benzina, il nostro "sistema di ricarica" trasferisce in un minuto l'equivalente di 400 kWh di energia. Anche considerando un rendimento dell'auto elettrica triplo rispetto a quello di un'endotermica, in pratica un distributore equivale a un "supercharger" da 8 megawatt, su ciascuna colonnina.....
 
Back
Alto