<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare

Quindi, ibrido con batteria scarica, percorrenze 22 km/litro

Decisamente inferiori rispetto a quanto avevi scritto all'inizio del 3d
Si perchè, come aveva fatto notare qualcuno che adesso non ricordo, in questa discussione si parlava solo delle percorrenze a batteria scarica, che però è un caso molto particolare. Comunque anche scindendo le due modalità, i consumi a batteria scarica sono molto buoni, migliori di quelli ipotizzati nella discussione. Per quanto mi riguarda, l'utilizzo a batteria scarica resta una modalità di utilizzo molto residuale. In 4 mesi e 3600 km, ho speso 50 euro di benzina.
 
Diciamo pure che da un rapido calcolo la velocità media mi sembra anche bassa e favorisce molto consumi inferiori
Si, il viaggio nella SS47 ha una velocità media bassa perchè ci sono punti stretti e passaggi in vari piccoli centri. Ci sono anche molti saliscendi. Ma ci sono anche lunghi tratti a doppia corsia per carreggiata, sempre con limite a 90 km/h.
il viaggio di ritorno invece è stato più lungo perchè rallentato da un incidente che ha creato code dopo i primi 60 km di viaggio.
 
Le percorrenze sembrano essere migliori di quelle previste dal cdb ma peggiori delle aspettative che erano di 50 km litro in città e 35 fuori città se non sbaglio.
Secondo me è una prova utile da fare,per approfondire la conoscenza della propria auto in modo da sapere con ragionevole certezza se uno si trovasse con batterie scariche e qualche litro nel serbatoio dove può arrivare e prevenire inconvenienti.
Quando avevo appena installato l'impianto a metano sulla mia auto avevo delle aspettative decisamente ottimistiche.
In più bisognava ancora fare la messa a punto dell'impianto.
Stavo appunto andando dall'impiantista (che si trova a circa 45 km da dove abito) e ho pensato tra me e me "Non faccio il pieno,vedo se ci arrivo senza rifornire".
Il metano finì a 500 metri da casa,poco prima del distributore per fortuna così ho fatto subito il pieno.
Mi aspettavo oltre 300 km di autonomia e invece ero rimasto a secco dopo appena 240.
Dopo la messa a punto sono arrivato a sfiorare i 300 km di autonomia,ma in condizioni ottimali.
In media sto sui 270.
 
Ultima modifica:
Per fare conti attendibili occorrerebbe sapere quanti kWh hai caricato

Mi pare di poter dire che la mia previsione di consumi lievemente inferiori rispetto a una vettura con solo motore termico fosse azzeccata.
Sono consumi buoni,probabilmente 4-5 km con un litro in più rispetto a una vettura di pari categoria con motore termico.
Tenendo anche conto che quando si guida con un occhio ai consumi si tende a ottimizzare il proprio stile di guida quindi probabilmente senza stare attenti al consumo la differenza sarebbe minore.
 
Molto buone lo stesso, comunque.

Ma tornando alla domanda di apertura del topic imho non buoni a sufficienza da giustificare l'acquisto di una ibrida plug in pur non avendo la possibilità di ricaricarla e quindi dovendola usare sempre con batterie scariche.
Almeno secondo me per fare pochi km con un litro in più non vale la pena di acquistare una plug in,anche se parte del costo di acquisto fosse coperto dagli incentivi a carico della collettività.
 
Personalmente io ho sempre preferito le elettriche pure alle ibride plug in.
Però tutto sommato le sto riconsiderando.
Chi ha la possibilità di ricaricare a casa e non percorre troppi km al giorno può usarle praticamente sempre come se fossero delle elettriche pure,e nei casi in cui occorre più autonomia percorrere i km in più,quelli oltre la capacità delle batterie,con consumi tutto sommato soddisfacenti.
L'unica preoccupazione che mi rimarrebbe è se il motore termico non venendo usato spesso rimane efficiente oppure può avere dei problemi.
Ad esempio non c'è il rischio che il carburante invecchi nel serbatoio stando magari 1 o 2 mesi prima di venire utilizzato?
Ai metanisti capita abbastanza spesso,soprattutto se usano poco l'auto a benzina e fanno il pieno una volta all'anno.
 
Mi pare di poter dire che la mia previsione di consumi lievemente inferiori rispetto a una vettura con solo motore termico fosse azzeccata.
Sono consumi buoni,probabilmente 4-5 km con un litro in più rispetto a una vettura di pari categoria con motore termico.
Tenendo anche conto che quando si guida con un occhio ai consumi si tende a ottimizzare il proprio stile di guida quindi probabilmente senza stare attenti al consumo la differenza sarebbe minore.
Solo se hai un'utilitaria leggera e ferma. Con la Ford Edge diesel che avevo prima, anche stando attenti, se andava bene 15 km/l altrimenti media 12 kml. Per non parlare della RR Evoque, stesso consumo della Edge anche se più leggera. La 320 d stava sui 18. Consumava in ogni caso più pur essendo più leggera. Inoltre dentro non c'era spazio per caricare. Tra l'altro bisogna dire che la Kuga era a pienissimo carico. Non sono stato attentissimo alla guida. Se tenevo una guida modalità "nonno attempato" avrei avuto risultati notevolmente migliori.
Trovami un suv diesel di segmento C con questi pesi che raggiunge questi consumi.
 
Solo se hai un'utilitaria leggera e ferma. Con la Ford Edge diesel che avevo prima, anche stando attenti, se andava bene 15 km/l altrimenti media 12 kml. Per non parlare della RR Evoque, stesso consumo della Edge anche se più leggera. La 320 d stava sui 18. Consumava in ogni caso più pur essendo più leggera. Inoltre dentro non c'era spazio per caricare. Tra l'altro bisogna dire che la Kuga era a pienissimo carico. Non sono stato attentissimo alla guida. Se tenevo una guida modalità "nonno attempato" avrei avuto risultati notevolmente migliori.
Trovami un suv diesel di segmento C con questi pesi che raggiunge questi consumi.

La Ford Edge però non è paragonabile alla Puma (481 cm di lunghezza contro 418).
Se con la Edge facevi 15 con un'equivalente della Puma con motore termico faresti sicuramente meglio.
Hai fatto 22 di media,trovare una vettura di pari categoria in grado di farne 17 secondo me non è un'impresa.
Sono consumi buoni per carità nessuno lo nega.
Però confermo la mia scelta di parole.
Sono consumi lievemente migliori rispetto a una termica e penso assolutamente paragonabili a quelli di un'ibrida classica.
Questo non per dire che la tua auto non sia valida,ma che va usata come fai abitualmente cioè ricaricandola.
Altrimenti non vale la pena di acquistarla plug in.
 
La Ford Edge però non è paragonabile alla Puma (481 cm di lunghezza contro 418).
Se con la Edge facevi 15 con un'equivalente della Puma con motore termico faresti sicuramente meglio.
Hai fatto 22 di media,trovare una vettura di pari categoria in grado di farne 17 secondo me non è un'impresa.
Sono consumi buoni per carità nessuno lo nega.
Però confermo la mia scelta di parole.
Sono consumi lievemente migliori rispetto a una termica e penso assolutamente paragonabili a quelli di un'ibrida classica.
Questo non per dire che la tua auto non sia valida,ma che va usata come fai abitualmente cioè ricaricandola.
Altrimenti non vale la pena di acquistarla plug in.
Non Puma, Kuga, metri 4,60
 
La Ford Edge però non è paragonabile alla Puma (481 cm di lunghezza contro 418).
Se con la Edge facevi 15 con un'equivalente della Puma con motore termico faresti sicuramente meglio.
Hai fatto 22 di media,trovare una vettura di pari categoria in grado di farne 17 secondo me non è un'impresa.
Sono consumi buoni per carità nessuno lo nega.
Però confermo la mia scelta di parole.
Sono consumi lievemente migliori rispetto a una termica e penso assolutamente paragonabili a quelli di un'ibrida classica.
Questo non per dire che la tua auto non sia valida,ma che va usata come fai abitualmente cioè ricaricandola.
Altrimenti non vale la pena di acquistarla plug in.
Comunque hai ragione che non ha senso prendere un plug in per usarla solo in termico. Ricaricandola i risparmi tra carburante e bollo sono diventano molto alti. Nel mio caso sono circa 1400 euro anno.
 
Non Puma, Kuga, metri 4,60

Ah mi ricordavo Puma.
Allora il risultato è migliore,però confermo che acquistarne una e poi usarla sempre con batterie scariche sarebbe una tattica suicida,anche se il consumo è comunque buono.

Quanto al discorso del peso imho non si deve prendere a paragone una vettura con motore termico di pari massa ma di pari dimensioni.
In teoria senza l'aggravio di peso dovuto al powertrain elettrico il peso di una vettura di pari categoria con solo motore termico dovrebbe essere inferiore,cosa che ovviamente incide sui consumi ma è giusto che sia così.
 
Percorrenza 22 km con un litro di benzina, ai prezzi attuali e facendo... il conto della serva, equivale a 19 km con un litro di gasolio

Sì tratta di vedere il punto di pareggio con macchine equivalenti per ripresa, accelerazione, handling e capacità di carico

Intendiamoci, nessun interesse a spingere il diesel: se fosse possibile 35 km/litro a batteria scarica abbandonerei il gasolio alla prima occasione
 
Comunque hai ragione che non ha senso prendere un plug in per usarla solo in termico. Ricaricandola i risparmi tra carburante e bollo sono diventano molto alti. Nel mio caso sono circa 1400 euro anno.

Oddio se po fa.
Ma senza incentivi vorrebbe dire tirarsi la zappa sui piedi e non andare mai in pari della differenza di prezzo.
Con gli incentivi qualcuno,tipo l'amico dell'opener del topic,ci avrà fatto un pensierino.
In ogni caso la Kuga plug in mi sembra un mezzo molto interessante,con consumi contenuti anche con batterie scariche.
L'unica cosa che mi pare impegnativa è il prezzo (sempre senza incentivi) ma ormai le auto,soprattutto quelle che adottano le tecnologie più evolute,costano tutte tanto.
 
Back
Alto