<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Invenzioni che hanno cambiato l'automobile | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Invenzioni che hanno cambiato l'automobile

Ma dai Thema 8,32....
Ma dai, un Ferrari trasversale
talmente è performante che la 2.0 16v LX è forse anche meglio....e costava la metà. Quella è stata una macchina d'immagine, lusso, opulenza ma il peggior modo di mettere un motore Ferari su una berlia, eppure guai a chi la tocca!!!! La 164 3.0 V6 24v Q4 era ancor più performante, pur essendo lancista avessi i soldi prenderei la 164 ad occhi chiusi, la Thema 8.32 è troppo sopravvalutata. Però l'alettone estraibile fa parte delle innovazioni
 
talmente è performante che la 2.0 16v LX è forse anche meglio....e costava la metà. Quella è stata una macchina d'immagine, lusso, opulenza ma il peggior modo di mettere un motore Ferari su una berlia, eppure guai a chi la tocca!!!! La 164 3.0 V6 24v Q4 era ancor più performante, pur essendo lancista avessi i soldi prenderei la 164 ad occhi chiusi, la Thema 8.32 è troppo sopravvalutata. Però l'alettone estraibile fa parte delle innovazioni


Mah....
L' 8,32 l' aveva
( per forza )
sul rosso Bordeaux....( e strisciolina gialla )
il mio conce Lancia....
Per cui la vedevo spesso, e di conseguenza la ricordo abbastanza bene
....

A me dava piu' l' idea di pacchiano, che di lusso
( USA style al massimo )
 
Last edited:
OLTRE LANCIA
( e senza pensare ad altri " barcollanti " )

-Se si pensa a Jaguar....
-Se si pensa a Volvo
-Se si pensa a Saab
-Tralasciando le Isotta, le Pakard, le Bugatti....ecc.ecc.
Niente e' eterno....
Poi, per colpa di chi....
( IMO )
e' l' ultimo dei punti da affrontare
Si condivido e in effetti colpe a parte evidentemente è stato un periodo storico dove in molti hanno commesso lo stesso errore. E questo in parte mi consola, gli italiani non erano soli a quel tempo, ma in buona compagnia potremmo dire.
 
ma l'autoradio qualcuno l'ha citata ?
i primi modelli sono degli anni '30, tenevano mezza macchina e penso che non potessero tenerla accesa molto dato che con le dinamo che c'erano e l'assorbimento delle valvole mangiavi la batteria...
 
Il motivo l’hai scritto e non te ne sei neanche accorto

Si ma la gestione Fiat sulla Beta non comporto' scivoloni tecnologici o di performance...anzi...era una vettura modernissima, molto sofisticata ed accessoriata, veloce e davvero confortevole.
 
Cambio sincronizzato, De Dion (1896)

Una volta le auto non avevano il cambio sincronizzato e quindi era necessario fare la "doppietta" per scalare marcia senza grattare..
Una manovra che prevede una pausa in folle con la frizione innestata, per dare un colpo di acceleratore e uguagliare così la velocità degli ingranaggi del rapporto da innestare. :emoji_sweat_smile:

1-Cambio-sincronizzato-AlfaSud.jpg
 
André Citroën introdusse in Europa diversi brevetti e tra questi i primi esempi di quella che poi diverrà la struttura “monoscocca”, soprannominate allora “Tout Acier".

Pubblicita-tout-acier-1924.jpg
 
La Traction Avant inaugurò i nuovi pneumatici Michelin, con fianchi rinforzati per migliorare il comfort di guida e per adattarsi alla maggior rigidità della scocca. Era il 1937 e questo fu il primo pneumatico al mondo a sezione ridotta, con un rapporto nominale d'aspetto dell'80%.

Nel 1930 Michelin deposita il brevetto per un nuovo pneumatico in cui la camera d'aria è incorporata per vulcanizzazione alla gomma. Ecco dunque l'antenato dell'attuale tubeless. Ma non è tutto: nello stesso anno Michelin inventa il profilo a zigzag del battistrada che assicura un deciso miglioramento della stabilità. Nel 1934 compaiono anche le lamelle trasversali (è il Super ConfortStop), la prima gomma a fianco ribassato (Pilote) e l'applicazione dei fili metallici vulcanizzati nella carcassa. Ed è dell'immediato dopoguerra, esattamente del 4 giugno 1946, il brevetto di Michelin per un pneumatico a carcassa radiale seguito nel 1955 dal tubeless prodotto in serie.

Vista del sottoscocca con in evidenza lo schema della sospensione a barre di torsione.jpg
 
Last edited:
Non so se è già stato citato in qualche post, ma vorrei aggiungere alle invenzioni anche il sistema di iniezione gasolio common rail, nato in casa Fiat, che ha cambiato il mondo dei motori diesel.
Tra l' altro anche il primo motore diesel veloce ad iniezione diretta montato in serie è stato quello della Fiat Croma i.d. 1.9 turbo, prima del TDI di Volkswagen.
Ah, il cambio automatico, diffusissimo in USA, è un brevetto italiano registrato nel 1931, anche se poi iniziarono a montarli sulle vetture sempre in USA dopo il 1940.
Beh, a dirla tutta, l' automobile stessa è per l' appunto auto - mobile grazie sempre a due italiani , Barsanti e Matteucci, che brevettarono nel 1857 il primo motore a scoppio.
 
Non so se è già stato citato in qualche post, ma vorrei aggiungere alle invenzioni anche il sistema di iniezione gasolio common rail, nato in casa Fiat, che ha cambiato il mondo dei motori diesel.
Tra l' altro anche il primo motore diesel veloce ad iniezione diretta montato in serie è stato quello della Fiat Croma i.d. 1.9 turbo, prima del TDI di Volkswagen.
Ah, il cambio automatico, diffusissimo in USA, è un brevetto italiano registrato nel 1931, anche se poi iniziarono a montarli sulle vetture sempre in USA dopo il 1940.
Beh, a dirla tutta, l' automobile stessa è per l' appunto auto - mobile grazie sempre a due italiani , Barsanti e Matteucci, che brevettarono nel 1857 il primo motore a scoppio.
Ho menzionato io l'Iniezione diretta e avevo pensato anche a quella di benzina messa dalla Mitsubishi alla fine degli anni 1990 alla Galant e alla Lancer-Carisma.
 
Back
Top