agricolo
0
Sì, una cosa tremenda. Sembravano due auto mezze auto diverse saldate insieme.La Trevi venne fuori un'aborto.
Sì, una cosa tremenda. Sembravano due auto mezze auto diverse saldate insieme.La Trevi venne fuori un'aborto.
A me piaceva. A parte l'obbrobrio della Trevi.....
Piccolo OT per te che mi pare sei un appassionato Lancia...
Non ho mai capito l'astio di molti fan del marchio nei contronti della Beta berlina, prima vettura della gestione Fiat.
Una macchina all'epoca modernissima, meccanica molto sofisticata, prima tuttavanti a motore trasversale di segmento elevato. Accessori di pregio, dal condizionatore ai vetri elettrici, tettuccio apribile e dopo qualche anno pure il servosterzo..addirittura pure i fari autolivellanti. Ricordo addirittura i catarifrangenti illuminati nella battuta delle porte (eliminati con la seconda serie).
I motori, anche se erano di derivazione Fiat, erano pur sempre, insieme agli Alfa Romeo, in pratica i migliori 4 cilindri del mondo.
Fece invecchiare di botto tutte le altre Lancia.
Certo non c'erano piu' dettagli in vero legno ma le finiture erano ottime per l'epoca.
Forse l'unica vettura dei primi anni 70 che anche oggi risulterebbe molto confortevole, sedili avvolgenti con poggiatesta di serie (davanti).
Era pure molto brillante e davvero comoda.
Eppure molti Lancisti la snobbarono.
Il motivo l’hai scritto e non te ne sei neanche accortoprima vettura della gestione Fiat.
Il climatizzatore fu un'accessorio davvero epocale...per anni e anni fu appannaggio solo delle auto piu' costose....
Faccio sempre l'esempio con gli aerei...da passeggero. sali su un B737 del 1970 e non troverai poi tutte queste differenze con un 737 odierno....ma sali su una 124 del 1970 con le sue panchette al posto dei sedili e su una D generalista odierna (Passat o Insignia)...sembra quasi la differenza tra un Caproni ed un business jet.....
prima auto con carrozzeria portante? una Lancia.
Prima auto con sospensioni indipendenti? una Lancia.
Prima auto con un impianto elettrico? una Lancia.
Prima auto con motore V6? una Lancia.
Cambio a 5 rapporti su una utilitaria? Lancia Ardea.
Motore V4? Lancia Aprilia e Ardea.
Continuiamo o mi fermo agli anni 50?
io sono giovincello, pensa che sono nato lo stesso anno della Delta, però penso (opinione personale) che la Beta era ancora una macchina molto complicata, l'opera di Fiat fu prima di tutto di semplificare la meccanica e poi di condividerla col resto del gruppo, oltretutto ha una fama di auto inaffidabile che arrugginiva subito (come l'Alfa Sud d'altrocanto). Certe volte per dare un giudizio su qualità e design bisogna aver vissuto quegli anni, auto che magari oggi vediamo come dei miti e desideriamo a tutti i costi all'epoca venivano viste con altri occhi, quantomeno con indifferenza. Oggi ci si ferma a guardare una 127, negli anni 70 era una comunissima utilitaria coi suoi pregi e difetti, come un Opel Corsa di oggi. Poi c'è da dire che anche la concorrenza nazionale era agguerrita, c'erano le Alfa dei tempi migliori, anche la Fiat sfornava vetture degne di nota, la Beta poteva essere un auto validissima ma ci si girava a guardare una 131 o una Giulietta. Con Delta e Prisma le cose andarono meglio sia per la linea che era oggettivamente più gradevole sia per l'affidabilità che pian piano cresceva. Per me una nuova Beta l'abbiamo avuta in listino fino a pochi anni fa, era la Delta MK3, io l'avrei chiamata proprio BETA!
Purtroppo le capacità progettuali, in termini di idee e di competenza, di inventiva e molto altro, non furono supportati da una gestione diligente e capace. L'ingegnere pensa crea e progetta, la fabbrica produce e se non produce qualità, pensando di sfruttare le idee, fa un grosso buco nell'acqua e non solo, anche nei bilanci. Infatti la storia più recente parla da sola.Continua pure....
Ma PURTROPPO non farai molta altra strada,
PURTROPPO.
Sulla 127, si dovrebbe vedere questo filmatoio sono giovincello, pensa che sono nato lo stesso anno della Delta, però penso (opinione personale) che la Beta era ancora una macchina molto complicata, l'opera di Fiat fu prima di tutto di semplificare la meccanica e poi di condividerla col resto del gruppo, oltretutto ha una fama di auto inaffidabile che arrugginiva subito (come l'Alfa Sud d'altrocanto). Certe volte per dare un giudizio su qualità e design bisogna aver vissuto quegli anni, auto che magari oggi vediamo come dei miti e desideriamo a tutti i costi all'epoca venivano viste con altri occhi, quantomeno con indifferenza. Oggi ci si ferma a guardare una 127, negli anni 70 era una comunissima utilitaria coi suoi pregi e difetti, come un Opel Corsa di oggi. Poi c'è da dire che anche la concorrenza nazionale era agguerrita, c'erano le Alfa dei tempi migliori, anche la Fiat sfornava vetture degne di nota, la Beta poteva essere un auto validissima ma ci si girava a guardare una 131 o una Giulietta. Con Delta e Prisma le cose andarono meglio sia per la linea che era oggettivamente più gradevole sia per l'affidabilità che pian piano cresceva. Per me una nuova Beta l'abbiamo avuta in listino fino a pochi anni fa, era la Delta MK3, io l'avrei chiamata proprio BETA!
Purtroppo le capacità progettuali, in termini di idee e di competenza, di inventiva e molto altro, non furono supportati da una gestione diligente e capace. L'ingegnere pensa crea e progetta, la fabbrica produce e se non produce qualità, pensando di sfruttare le idee, fa un grosso buco nell'acqua e non solo, anche nei bilanci. Infatti la storia più recente parla da sola.
Anche Porscheutilitarie con ancora 4 marce
come no? Thema 8.32 con alettone estraibile, aerodinamica attiva (fa il paio con lo spoiler anteriore dell'Alfa 90), Lancia Y 96 con gamma colori da 112 sfumature, Lancia-Autobianchi Y10 la prima vettura a montare il motore Fire, Lancia Dedra 2.0 16V Integrale con la strumentazione elettronica, la stessa Y10 Turbo con la strumentazione digitale (non so se ha anticipato la Uno Turbo) Lancia Thesis con un sistema diffusione aria nell'abitacolo.....devo fare mente locale ma qualcos'altro uscirà fuori. La Delta S4 con compressore columetrico accoppiato ad un turbocompressore, motore Triflux.............poi se vogliamo dirla tutta tutta il papà di Vincenzo Lancia, Giuseppe commerciava carni argentine, brevetto il "Bue in scatola" quella che oggi è la carne in gelatina (Simmenthal, Montana ecc ecc), se vogliamo dirla tutta brevettò pure la macchina per fare la salsiccia, quella che usano ancora oggi i macellai....i Lancia ce l'hanno sempre avuto nel DNA l'innovazioneContinua pure....
Ma PURTROPPO non farai molta altra strada,
PURTROPPO.
come no? Thema 8.32 con alettone estraibile, aerodinamica attiva (fa il paio con lo spoiler anteriore dell'Alfa 90), Lancia Y 96 con gamma colori da 112 sfumature, Lancia-Autobianchi Y10 la prima vettura a montare il motore Fire, Lancia Dedra 2.0 16V Integrale con la strumentazione elettronica, la stessa Y10 Turbo con la strumentazione digitale (non so se ha anticipato la Uno Turbo) Lancia Thesis con un sistema diffusione aria nell'abitacolo.....devo fare mente locale ma qualcos'altro uscirà fuori. La Delta S4 con compressore columetrico accoppiato ad un turbocompressore, motore Triflux.............poi se vogliamo dirla tutta tutta il papà di Vincenzo Lancia, Giuseppe commerciava carni argentine, brevetto il "Bue in scatola" quella che oggi è la carne in gelatina (Simmenthal, Montana ecc ecc), se vogliamo dirla tutta brevettò pure la macchina per fare la salsiccia, quella che usano ancora oggi i macellai....i Lancia ce l'hanno sempre avuto nel DNA l'innovazione
Divergent - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa