<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 185 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo facendo update stile 156/147 dei tempi con sterzo e sospensioni specifiche il risultato potrebbe essere ottimo.
Il problema è se la ex psa come fatto per i cs farà ancora centri di progettazione autonomi in italia, magari con personale compotente fiat, oppure come finora pare più o meno tutto in francia.
Non credo, visto che R&D è la componente costosa..
 
anche Ferrari si sta attivando per andare verso un futuro elettrico, azienda che ha sdoganato anche il cambio automatico su vetture supersportive, di conseguenza mettiamoci il cuore in pace e attendiamo questo cambiamento epocale. Sarà meglio? Sarà peggio? bhè....non dimentichiamo che 10 anni fa sbavavamo per le coupè a nafta

Scusa otto ma non capisco il nesso.

Forse Ferrari si prepara a ricarrozzare auto di terzi produttori generalisti con la scusa della transizione all'elettrico?
 
Certo facendo update stile 156/147 dei tempi con sterzo e sospensioni specifiche il risultato potrebbe essere ottimo.
Il problema è se la ex psa come fatto per i cs farà ancora centri di progettazione autonomi in italia, magari con personale compotente fiat, oppure come finora pare più o meno tutto in francia.


Conosciamo già la risposta...ma aspettiamo di vedere i fatti
 
Certo facendo update stile 156/147 dei tempi con sterzo e sospensioni specifiche il risultato potrebbe essere ottimo.
Il problema è se la ex psa come fatto per i cs farà ancora centri di progettazione autonomi in italia, magari con personale compotente fiat, oppure come finora pare più o meno tutto in francia.

Vedremo... Han qualche tecnico anche qui che altrimenti sarebbe in esubero...
Poi forse ne basterebbe solo uno di centro di progettazione che si occupi dei brand italiani come già si faceva prima con FCA.
Maserati già si occupa da sé, alla fine il grosso sarebbe semmai lo sviluppo e la messa a punto di Alfa Romeo, che comunque non avrà una gamma sterminata.
 
Ma quindi i telai per l’alto di gamma D-E li progetteranno i francesi da soli? .. mi sono perso qualcosa ? ..quindi devo cominciare a ridere?

o sono le solite certezze a caxxo scritte dai soliti di questo forum ??
 
i pianali D ed E e anche F se ci permettete in Italia li sanno fare meglio dei francesi ma anche dei tedeschi, americani e giapponesi.....se ci permettete...
 
i pianali D ed E e anche F se ci permettete in Italia li sanno fare meglio dei francesi ma anche dei tedeschi, americani e giapponesi.....se ci permettete...
 
Ma quindi i telai per l’alto di gamma D-E li progetteranno i francesi da soli? .. mi sono perso qualcosa ? ..quindi devo cominciare a ridere?

o sono le solite certezze a caxxo scritte dai soliti di questo forum ??

EDIT Mod : i soliti di questo forum sono altri utenti che esprimono le loro idee , si è pregati di essere più concilianti nei toni e non è che la moderazione è un automa che si può ingannare sostituendo le lettere .
 
Dal 2027 addio Alfa Romeo termiche, almeno nei principali mercati mondiali. Ovviamente ne circoleranno, ma le vetture che saranno presentate dal 2027 in poi saranno solo elettriche..........

https://www.quattroruote.it/news/in...ellantis_2027_alfa_romeo_solo_elettriche.html
2021-Alfa-Romeo-logo-01.jpg


"Nel 2024 ci sarà il lancio della prima vettura a batteria e negli anni successivi ci saranno ulteriori sviluppi all’insegna dell’elettrificazione. Infatti, nel corso della conference call sui risultati semestrali, Carlos Tavares ha illustrato una serie di slide in cui viene esplicitato un chiaro obiettivo per il brand italiano: dal 2027 e in alcuni dei principali mercati dell’Europa, del Nord America e della Cina, l’Alfa Romeo lancerà esclusivamente auto elettriche."

Slide Stellantis.

1627999521829.jpg
 
che poi non è detto, in passato si è visto che quasi sempre le dichiarazioni dei vari CEO sono state smentite coi fatti. Io non credo a queste scadenze, ne che l'Alfa dal 2027 lancerà solo auto elettriche (quindi fino al 31 dicembre 2026 abbiamo speranza che esca un'altra termica) ne che dal 2030 tutte le auto nuove dovranno essere elettriche, fatevi uno screen se volete e smentitemi fra 6 anni :D :D :D
 
Concordo, e credo che al CDA, e soprattutto alla proprietà (che come maggioranza relativa è maggiore dal lato di FCA), interessi soprattutto il successo di Stellantis sui mercati e il margine operativo del gruppo, che come si legge su QR.it, è già in forte aumento....
I discorsi sulla prevalenza francese sono argomento da giornalismo-gossip a mio parere, soprattutto per coloro che amano leggere pseudo-scoop e notizie clamorose, discorsi in definitiva che lasciano il tempo che trovano.

Quello che in generale non mi piace molto, in realtà, non è chi comandi il gruppo, di cui mi interessa relativamente (per esempio io alla BNL, quando è arrivata BNP Paribas, mi sono sentito più sicuro.....), ma il fatto che l'accelerazione nel comparto "elettriche" venga programmata, mi sembra, proprio su Alfa Romeo, come diceva sopra VecchioAlfista, un programma "elettrizzante"..............
Sentir dire sempre " i francesi..."
mi fa' sorridere.
Tavares è stato scelto come CEO da un comitato congiunto tra le due case prevalendo su Manley per le sue superiori capacità non perché era CEO PSA......e questo non è chiaro a molti.
STELLANTIS è nata perché PSA e FCA non sarebbero sopravvissute all'arrivo dell'auto elettrica....e anche questo non è chiaro a molti.
I centri stile e tecnici non sono tutti a Parigi....come qualcuno dice.
Le piattaforme non sono tutte francesi......ecc.ecc.
È ovvio che alla proprietà interessi il lato finanziario quindi l'azienda deve costruire e vendere con profitto cosa che anche oggi ....come succedeva in FCA prima......arriva dal mercato Usa e Brasile.
Sotto questo aspetto non è cambiato nulla ma sembra che i francesi...ancora..abbiano fatto il miracolo.
Mia opinione è che STELLANTIS può solo fare meglio perché han tutto ciò che serve per l'auto del futuro a tutte le latitudini.
 
Sentir dire sempre " i francesi..."
mi fa' sorridere.
Tavares è stato scelto come CEO da un comitato congiunto tra le due case prevalendo su Manley per le sue superiori capacità non perché era CEO PSA......e questo non è chiaro a molti.
STELLANTIS è nata perché PSA e FCA non sarebbero sopravvissute all'arrivo dell'auto elettrica....e anche questo non è chiaro a molti.
I centri stile e tecnici non sono tutti a Parigi....come qualcuno dice.
Le piattaforme non sono tutte francesi......ecc.ecc.
È ovvio che alla proprietà interessi il lato finanziario quindi l'azienda deve costruire e vendere con profitto cosa che anche oggi ....come succedeva in FCA prima......arriva dal mercato Usa e Brasile.
Sotto questo aspetto non è cambiato nulla ma sembra che i francesi...ancora..abbiano fatto il miracolo.
Mia opinione è che STELLANTIS può solo fare meglio perché han tutto ciò che serve per l'auto del futuro a tutte le latitudini.
Allora te la devi prendere con la rivista che ci ospita.. Io comunque considero il giornalismo di 4R su livello molto alto, molto superiore rispetto altro che si trova in giro o magari nel web…
1216E7F2-FD2B-4DA4-8C4A-1662E21378FF.png
 
che poi non è detto, in passato si è visto che quasi sempre le dichiarazioni dei vari CEO sono state smentite coi fatti. Io non credo a queste scadenze, ne che l'Alfa dal 2027 lancerà solo auto elettriche (quindi fino al 31 dicembre 2026 abbiamo speranza che esca un'altra termica) ne che dal 2030 tutte le auto nuove dovranno essere elettriche, fatevi uno screen se volete e smentitemi fra 6 anni :D :D :D
Forse più che le case costruttrici il vero problema è l’Europa che sta imponendo questa transizione quindi mi sembra ovvio che le case costruttrici si adegueranno altrimenti non è escluso che potrebbero cadere in pesanti sanzioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto