<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando l'ibrido non è conveniente. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

quando l'ibrido non è conveniente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Queste discussioni che compaiono regolarmente sono completamente inutili. Ognuno coi suoi soldi fa quello che gli pare. Nell’acquisto di un’automobile c’è sempre, e sottolineo sempre, una componente emotiva determinante che scompiglia ogni volontà speculativa che ci porterebbe a spendere molto meno. Oltretutto l’intento quando fatto in questo forum Toyota è chiaramente provocatorio, sì da bar o da sotto l’ombrellone.
 
Ma la filosofia zen la aquisisce chiunque guidi auto con poche prestazioni, quindi personalmente non mi sento un guidatore migliore, solo uno più lento (col vantaggio di consumare meno) .
Anche la parte "info/tecnologica" ormai è a livello delle concorrenti o addirittura inferiore.
Certo se in 17 anni di ibrido i difetti sono rimasti quelli iniziali (effetto scooter e freni difficilmente modulabili) forse è ora di svecchiare il reparto progetti e sviluppo.
Quello dei freni è particolarmente fastidioso in manovra, non si riesce a farne una fluida, sei sempre a balzelloni come un principiante proprio quando devi fare manovre al millimetro (che con la retrocamera riescono perfettamente) e sarebbe comodo avere fluidità nello stacco dei freni.
 
Ultima modifica:
In Italia i numeri sono alti (ovviamente ora più bassi del I sem 2019), è che per motivi difficili da comprendere si accontentano di aver il 5% di quota di mercato (idem per lexus). Non so se dietro ci sono diplomazie fra marchi.

perchè dal centro italia in giù il diesel è ancora permesso.
perchè toyota non produce berline e produce pochissime sw (anzi mi sembra solo una, l'auris).
perchè il "ti fà risparmiare" non importa al ceto alto e ricchi che quindi di solito vanno su mercedes, bmw e audi.
 
M
Quello dei freni è particolarmente fastidioso in manovra, non si riesce a farne una fluida, sei sempre a balzelloni come un principiante proprio quando devi fare manovre al millimetro (che con la retrocamera riescono perfettamente) e sarebbe comodo avere fluidità nello stacco dei freni.

Direi che per l'effetto scooter abbiano fatto notevoli passi aventi con le ultime vetture.
Personalmente non noto problemi coi freni e la manovra in elettrico è facile e comoda senza lo stress della frizione di auto col cambio manuale e motore termico.
Anche in marcia i freni mi sembrano ben modulabili a differenza di alcuni modelli della concorrenza che sembra abbiano un microswitch collegato al pedale per cui passi da frenata 0 a inchiodata in un attimo.
 
Bho si vede che prima era peggio allora, o qualcosa non va con la mia.
L'effetto scooter non capisco come possa essere peggio di così ma ormai sono abituato, invece avendo altri cambi automatici in casa direi che questo nelle manovre al millimetro è il peggiore perché i freni o la fanno star ferma oppure mollandoli di pochissimo si sblocca completamente, cosa che non mi succede né col 208 né prima col dsg.
Al tagliando lo farò presente ma immagino la risposta...
 
Queste discussioni che compaiono regolarmente sono completamente inutili. Ognuno coi suoi soldi fa quello che gli pare. Nell’acquisto di un’automobile c’è sempre, e sottolineo sempre, una componente emotiva determinante che scompiglia ogni volontà speculativa che ci porterebbe a spendere molto meno. Oltretutto l’intento quando fatto in questo forum Toyota è chiaramente provocatorio, sì da bar o da sotto l’ombrellone.
Sono d’accordo. Personalmente io possiedo una Rav4 acquistata a marzo e mi trovo da Dio! Anche per i freni tutto ok, mai avuto problemi, anzi…poi ogni marchio ha i suoi pro e contro. Buon venerdì a tutti!
 
Ma la filosofia zen la aquisisce chiunque guidi auto con poche prestazioni, quindi personalmente non mi sento un guidatore migliore, solo uno più lento (col vantaggio di consumare meno) .
Anche la parte "info/tecnologica" ormai è a livello delle concorrenti o addirittura inferiore.
Certo se in 17 anni di ibrido i difetti sono rimasti quelli iniziali (effetto scooter e freni difficilmente modulabili) forse è ora di svecchiare il reparto progetti e sviluppo.
Quello dei freni è particolarmente fastidioso in manovra, non si riesce a farne una fluida, sei sempre a balzelloni come un principiante proprio quando devi fare manovre al millimetro (che con la retrocamera riescono perfettamente) e sarebbe comodo avere fluidità nello stacco dei freni.
Questa dei freni poco modulabili è la prima volta che la sento. In 8 anni di Auris e 2 mesi di Yaris mai avuto di questi problemi, naturalmente come per tutte le auto un minimo di periodo di adattamento ci vuole.
 
Bho si vede che prima era peggio allora, o qualcosa non va con la mia.
L'effetto scooter non capisco come possa essere peggio di così ma ormai sono abituato, invece avendo altri cambi automatici in casa direi che questo nelle manovre al millimetro è il peggiore perché i freni o la fanno star ferma oppure mollandoli di pochissimo si sblocca completamente, cosa che non mi succede né col 208 né prima col dsg.
Al tagliando lo farò presente ma immagino la risposta...

Ho appena noleggiato una Corolla SW ibrida : rispetto alla mia Tiguan TDI con DSG 7 marce la Corolla personalmente l'ho trovata molto ma molto piu' piacevole da guidare nel 95% delle situazioni di guida.
In manovra nessun problema, modulazione freni normale, lag sull'acceleratore ZERO, KickDown immediato, effetto scooter presente ma fa parte del 5% delle situazioni di guida. E' stata una notevole sorpresa.
Il mio DSG a confronto ha solo difetti.
 
Normalmente non ho problemi di modulabilità dei freni ma in due occasioni ci sono:
-nelle manovre al millimetro dove la macchina o è ferma o si muove troppo veloce perché è come se i freni rimanessero inseriti anche lasciando piano il pedale e poi si togliessero di colpo raggiunta una certa posizione.
Rischiacciando piano non si aumenta la frenata fino a un certo punto dove l'auto si ferma.
-nelle frenate lunghe si sente il punto dove passa da elettrico a meccanico con un piccolo scalino di potenza frenante solo che a volte un po' di più è troppo e un po' meno arrivi lungo quindi freni in due tempi invece che con una decelerazione costante ma niente di fastidioso.

L'effetto scooter è sempre presente in quanto il motore è sempre a regime fisso in proporzione al gas premuto. Non capisco come tu non lo possa aver percepito dato che è una caratteristica del ecvt.

Col dsg7 e il 1.8tsi 160cv mai avuto da ridire se non la seconda messa troppo presto in città che ti faceva sfrizionare, tra l'altro cambiava a 1500 giri ovvero col motore a coppia massima (250nm) quindi in città a più di 2500 era difficile andare e schiacciando la macchina riprendeva subito in silenzio, qui invece appena schiacci, complice anche la scarsa coppia, ti trovi il motore a 3000 o più per muoverti un po' e lì rimane facendo non poco rumore (anche abbastanza poco gradevole). Ma sicuramente il dsg non è altrettanto valido abbinato al tdi, l'avevo notato anch'io sulle varie sostitutive, cambia troppo presto e ti trovi sottocoppia.

L'effetto scooter è identico a quella del test di guida mentre quello in manovra non mi era parso ma non ho avuto occasione di fare manovre precise in quell'occasione.
Lo farò presente alla prima occasione, già son dovuto andare 2 volte per problemi all'antifurto, spero di non avere altro fino al tagliando.
 
Ultima modifica:
L'effetto scooter è sempre presente in quanto il motore è sempre a regime fisso in proporzione al gas premuto. Non capisco come tu non lo possa aver percepito dato che è una caratteristica del ecvt.

Non so se intendiamo l'effetto scooter allo stesso modo.
Io nei 4gg e 500 km che ho usato l'auto ho modulato il gas evitando di premere a fondo se non quando necessario. In questa maniera il motore termico variava da spento (lunghi tratti anche a 80-90 km/h) a poco piu' del minimo a range di 2000-2500 a seconda della velocita' (a 140 km/h spesso non arriva a 3000). Un vero piacere.
In caso di sorpassi o guida sportiva, premendo a fondo il pedale, il regime andava a 4500/5000 fissi con non altrettanta proporzione di spinta.
Questo l'unico fastidio.
Per il resto e' tutto un altro guidare rispetto al mio DSG che cambia di continuo per portare la marcia piu' alta possibile per poi essere sottocoppia sempre e scalare SEMPRE alla minima variazione di velocita e ricambiare subito appena possibile, condito da slittamenti e esitazioni e marcia in folle a caso.
Uno strazio.....

Sto facendo piu' che un pensiero a passare a Toyota appena possibile. Se solo Rav-4 mi convincesse di piu' come estetica non avrei dubbi.
 
L'effetto scooter è il regime fisso del motore in base al gas premuto, indipendentemente dalla velocità.
Certo se premi poco il regime rimane basso ma ovviamente acceleri poco. Personalmente per avere un livello di accelerazione che ritengo accettabile mi ritrovo spesso a 3000/3500 giri o anche più, a 2000 giri acceleri poco più che in elettrico ovvero poco più di nulla. Sarebbe più confortevole se tenesse un rapporto più lungo ma probabilmente il problema è la coppia, molto più bassa come valore rispetto a quella cui ero abituato, cosa che si nota se fai abbassare il regime con le palette. Tra l'altro anche in manuale il comportamento è praticamente lo stesso, il motore non scende mai sotto i 2000, tranne che a gas costante.

Solo in autostrada (io mi metto fisso a 136 di GPS) non ti accorgi della cosa perché comunque il rumore aerodinamico e delle gomme sovrasta completamente quello del motore che diviene percepibile solo sopra i 4500 giri.

Il dsg7 è fatto apposta per continuare a cambiare, tanto mica fai fatica o perdi tempo, il cambio è immediato, piuttosto è vero che non è tarato bene col tdi che sotto i 2000 ha il turbo fermo, col 1.8 è altra storia dato che la coppia massima è a 1500 giri quando ha cambiato sei sempre minimo a quei giri. E comunque basta schiacciare di più che il regime di cambiata sale in proporzione.

La maggior reattività al pedale dipende dai giri e da se il termico è già acceso o meno, se affondi da termico a 2000 o peggio spento ora che arriva a 6000 e inizia a accelerare è lo stesso tempo morto del kick down del dsg, ameno di quello che avevo io.

È invece più reattivo al semaforo rispetto a qualsiasi motore non ibrido con start e stop perché appena schiacci comunque si muove subito in elettrico in attesa che venga acceso il termico, ma la mia non aveva lo s&s quindi in partenza era immediata ugualmente e molto più veloce (2" meno lo 0-100).

Probabilmente provenendo da una macchina più dinamica si avvertono di più i difetti, avevo provato infatti la 1.8 ibrida e l'ho scartata dopo 100 metri, troppo lontana dal mio stile di guida.
 
Il dsg7 è fatto apposta per continuare a cambiare, tanto mica fai fatica o perdi tempo, il cambio è immediato
Mah, mica vero. Il DSG e' immediato a salire, a scalare ce ne corre, se vai piano dietro a uno e questo svolta e tu schiacci si mette a ragionare su quante marce deve scalare e il tempo passa...

La maggior reattività al pedale dipende dai giri e da se il termico è già acceso o meno, se affondi da termico a 2000 o peggio spento ora che arriva a 6000 e inizia a accelerare è lo stesso tempo morto del kick down del dsg, ameno di quello che avevo io.

Stiamo sempre parlando di affondate, situazioni che capitano non frequentemente. Io parlerei di cambi di ritmo : col Cvt li ho trovati immediati. Poi ognuno ha il suo stile di guida.
La reattivita' nella marcia cittadina o extraurbana normale secondo me e' molto elevata, soprattutto rispetto alla mia Tiguan

Probabilmente provenendo da una macchina più dinamica si avvertono di più i difetti, avevo provato infatti la 1.8 ibrida e l'ho scartata dopo 100 metri, troppo lontana dal mio stile di guida.

Sono andato a rileggermi un po di prove e con il 2000 184 cv dicono che hanno ridotto un po' tutti questi difetti che gia' ho trovato minimi nel 1800 che ho provato.
Va detto che 2 anni fa ho usato una CHR e in effetti, ripensandoci, mi aveva fatto una brutta impressione. Non vorrei che avessero affinato parecchio tutto il sistema.

Stiamo andando un po' OT.....
Per tornarci il consumo medio indicato e' stato di 5.8 l/100 su 550 km fatti per un buon 80% su statali (Basentana) e Autostrada.
Per me niente male e molto conveniente, pensando al titolo del thread
 
Boh il dsg7 mio (anno 2011) non aveva incertezze in scalata, schiacciando poco non scala, di più scala 1 marcia, ancora di più 2 marce e così via senza esitazioni ma, ripeto, il motore era sempre in coppia e quindi, complice anche la turbina microscopica, la reazione al gas immediata.

Per i consumi posso dire che su 350km di autostrada facevo i 12,5km/l di media reale (4 persone, bagagli fino al tetto, 136 di GPS) quest'anno stessa strada, stesse condizioni 13,5. Però complessivamente l'auto è più silenziosa, i sedili molto più comodi e il comportamento direi equivalente come ripresa a quelle velocità, tanto se c'era da accelerare comunque eri tra i 5 e i 6000 giri anche con l'altra, il regime è praticamente lo stesso a velocità costante e con i tutor i 40km/h in meno di velocità non si possono notare.

Per quanto riguarda la convenienza o meno il discorso nel mio caso non si pone, io faccio solo città 11 mesi l'anno ma il maggior costo dell'auto a 22km al giorno lo recupero in 20 anni anche se consumo molto meno (16/18 contro 10/11), l'ho presa solo perché il power train completo mi sembrava il più adatto alla città come prospettiva di durata comunque sapendo che ai vari difettucci (o particolarità) mi ci sarei abituato.
 
Ho scartato il Tiguan dopo un giro, fra l’altro per i seguenti motivi: motore che si piantava in mezzo alle rotonde, a voglia schiacciare, sempre marcia troppo lunga, sterzo che dire, orrendo troppo elettrico, comfort basso a causa di sospensioni troppo dure, infine, la cappelliera con i cavetti della golf. Ah, il 2.0 tdi automatico 190 cv mi costava qualcosa più del RAV.
Quanto ai freni dell’ ultimo RAV io li ho trovati peggiori di quelli della precedente, non tanto per la modulabilità che trovo nella norma quanto per gli spazi di frenata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto