<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Numeri e gestori | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Numeri e gestori

Bè, i gestori me li sono passati tutti ma il numero è sempre quello. C'è stato un periodo, che i gestori si rubavano i clienti con offerte superiori all'altro e costi inferiori. Passai da Tim a Wind, poi da wind a Vodafone. Dopo qualche mese ripassai a Wind ad un prezzo inferiore poi di nuovo a Vodafone ad un prezzo ancora più basso. Non ricordo più nemmeno quanti giri ho fatto. Ora ho la stessa offerta di zanzibar. E sempre lo stesso numero.
 
Io ho lo stesso numero ormai da oltre 20 anni, iniziai anche io verso la metà dei 90 con Omnitel, da allora credo di aver cambiato solo un numero.
 
La questione non è questa, ma è una questione di diffusione: se l'interlocutore non ha Signal o Telegram è difficile pretendere che installi un nuovo software di messaggeria che magari a te conviene.
Whatsapp è più universale. Per fare un esempio in tema, se vuoi comprare un'auto usata a distanza, per inviarti le foto la scelta è quasi sempre tra e-mail o whatsapp.
Quando di parla di cose delicate fanno presto a capire che se vogliono una risposta o fanno come dico io o si attaccano. E quando "vogliono parlare" con te, si adeguano.

Nel caso citato delle auto sono sciocchezze, non cose importanti
 
Quando di parla di cose delicate fanno presto a capire che se vogliono una risposta o fanno come dico io o si attaccano. E quando "vogliono parlare" con te, si adeguano.

Nel caso citato delle auto sono sciocchezze, non cose importanti

Beh certo, io per le cose delicate la chat l'eviterei proprio fra l'altro.
 
Se hai l’account Google, sanno tutto di te anche se pensi di no

Sanno che video guardo su youtube o se lascio una recensione a un'attività.
Non uso l'account google per fare altro ne l'ho associato al mio dispositivo mobile.
Non navigo mai,ne tantomeno faccio acquisti,col browser loggato all'account google.
Cerco di fare la maggior parte delle attività in forma anonima.
 
Sempre lo stesso numero da sempre, fine anni '90, non ricordo l'anno, era Omintel. Poi diventato Vodafone, breve parentesi con Fastweb, attualmente Ho Mobile (praticamente, sempre Vodafone).
 
Buon giorno,
4 numeri:
- TIM rete ETACS 0336..., contratto Business. Ricordo con dolore 500.000 di deposito cauzionale (anticipo conversazioni), 200.000 lire di attivazione, 15.000 lire di canone mensile e convenienti tariffe di 490 lire al minuto (ovviamente anticipato). Come primo telefono un mattone Philips usato (300.000) compreso il vivavoce con antenna (che faceva un figurone sulla Fiesta aziendale, tutti pensavano fosse finta...:emoji_grinning:


- TIM rete GSM 0337..., sempre contratto Business. Tariffe più "leggere" ma sempre bollette che spaziavano dalle 500.000 alle 850.000 lire a bimestre (tempo fa mi sono capitate sottomano). Ricordo sempre con
piacere telefoni Ericsson da 1.300.000 (erano i più piccoli sul mercato)

- OMNITEL 349... attivata per uso privato, è tuttora attiva ed è diventata Vodafone, Wind, di nuovo Vodafone ed ora Fastweb

- TIM 338... ex numero aziendale, ereditato ed attualmente in uso per lavoro. Ora è Wind e non riesco a sganciarmi da loro pena la perdita del numero. Considerando che lo uso dal 2004...

Per quanto riguarda il backup, ho avuto modo di apprezzarlo quando misteriosamente il telefono un mattino non ha voluto funzionare e ovviamente ero fuori casa. Dopo la sostituzione in un centro, voilà... tutto è tornato come prima (o quasi)
 
- TIM rete GSM 0337...
Nein, lo 0337 era il prefisso della prima rete analogica TACS della SIP (lo avevo pure io nel 1991).. quando comparve la prima rete digitale GSM della TIM il primo prefisso fu 335 (ce l'ho).
Lo 0337, diventato poi 337, rimase per la rete analogica E-TACS e per diverso tempo non fu possibile la migrazione verso il GSM (come pure per i 336).
Poi, improvvisamente, cambiò tutto..
 
Nein, lo 0337 era il prefisso della prima rete analogica TACS della SIP (lo avevo pure io nel 1991).. quando comparve la prima rete digitale GSM della TIM il primo prefisso fu 335 (ce l'ho).
Lo 0337, diventato poi 337, rimase per la rete analogica E-TACS e per diverso tempo non fu possibile la migrazione verso il GSM (come pure per i 336).
Poi, improvvisamente, cambiò tutto..
Esatto ...
 
Back
Alto