<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 175 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sa che non hai capito nulla.
Io dico se sviluppano un pianale di fascia alta per le grandi del gruppo (che principalmente solo Alfa e Maserati per le europee) fatto come si deve, con soluzioni di pregio, e poi venisse condiviso con qualche modello nel gruppo non ci sarebbe nulla di male.
Ma se per te invece ogni Alfa deve avere un pianale dedicato solo a lei mi sa che sei proprio fuori strada.
Ora sarebbe buono se le prossime media Alfa venissero costruite su un pianale da segmento D (vedi Large) e non su qualche pianale Peugeot attuale a trazione anteriore.
Bisogna anche essere realisti non solo sognatori.
Poi sono appassionato pure io e tornare ad una filosofia pre Giulia non vorrei proprio per lo meno dal D in su.
Ah quindi non ho capito nulla..
Probabile.
Ti dico solo una cosa:
Se negli anni 70 80 mio padre poteva rompersi la testa per la vasta offerta che aveva di fronte -
Motori: dal 2 cilindri boxer fino al 6, dal 2 cilindri in linea fino al 6, dal V4 fino al V12 in tutte le salse
Trazione: dalla anteriore alla posteriore attraverso quella integrale (sempre in tutte le salse)
Pianali/telai: da quello con motori fuoribordo sia posteriori che anteriori fino a quelli centrali (posteriori o anteriori) con sospensioni di vari tipi e configurazioni transaxle, idem a sopra, in tutte le salse.
Di carrozzerie, interni, colori ecc non ne parliamo - a noi oggi viene offerto il niente. Piatto assoluto, o ne trovi ancora V4 o vetture con layout transaxle che sono ancora acquistabili da noi comuni mortali?
Di solito la tecnica si evolve, e diventa sempre più economica.
Quindi: o si tratta di un’involuzione tecnologica pazzesca, oppure le “case costruttrici “ ci vanno giù pesantemente sui risparmi/scale per aumentare i loro profitti / stipendi ultramilionari dei loro manager / azionisti / investitori…
Io personalmente opto più per la seconda ipotesi, e voi con la vostra mentalità state giocando perfettamente il loro di gioco. Poveri costruttori, poveri manager..
Mi raccomando, fate i bravi, ho fame io vi propongo un’Alfa costruita in germania firmata loopo :emoji_yum:
 
Ah quindi non ho capito nulla..
Probabile.
Ti dico solo una cosa:
Se negli anni 70 80 mio padre poteva rompersi la testa per la vasta offerta che aveva di fronte -
Motori: dal 2 cilindri boxer fino al 6, dal 2 cilindri in linea fino al 6, dal V4 fino al V12 in tutte le salse
Trazione: dalla anteriore alla posteriore attraverso quella integrale (sempre in tutte le salse)
Pianali/telai: da quello con motori fuoribordo sia posteriori che anteriori fino a quelli centrali (posteriori o anteriori) con sospensioni di vari tipi e configurazioni transaxle, idem a sopra, in tutte le salse.
Di carrozzerie, interni, colori ecc non ne parliamo - a noi oggi viene offerto il niente. Piatto assoluto, o ne trovi ancora V4 o vetture con layout transaxle che sono ancora acquistabili da noi comuni mortali?
Di solito la tecnica si evolve, e diventa sempre più economica.
Quindi: o si tratta di un’involuzione tecnologica pazzesca, oppure le “case costruttrici “ ci vanno giù pesantemente sui risparmi/scale per aumentare i loro profitti / stipendi ultramilionari dei loro manager / azionisti / investitori…
Io personalmente opto più per la seconda ipotesi, e voi con la vostra mentalità state giocando perfettamente il loro di gioco. Poveri costruttori, poveri manager..
Mi raccomando, fate i bravi, ho fame io vi propongo un’Alfa costruita in germania firmata loopo :emoji_yum:

Capisco il tuo punto di vista da appassionato ma un'Alfa prodotta in Germania non si può sentire... Poi magari a russeleim o come si scrive ci becchiamo la nuova Giulietta assieme ad Astra e ds4...
Io sono fiero di aprire il cofano della mia giulietta e leggere made in Italy.
Sarebbe stato perfetto se la fabbrica di Arese ci fosse ancora ma...
Purtroppo è tutto il mondo dei motori (sia auto che moto vedi diffusione del 4 tempi e abbandono del 2 tempi ad esempio) che sta subendo un'involuzione nella varietà di scelta non ultimo l'abbandono di molte segmento C del retrotreno a bracci multipli ad esempio.
Se ci dovrà per forza essere l'auto elettrica io ritengo però che anche Alfa ci dovrà essere, cercando di mantenere la sua immagine di auto sportiva e soprattutto coinvolgente alla guida.
 
Capisco il tuo punto di vista da appassionato ma un'Alfa prodotta in Germania non si può sentire... Poi magari a russeleim o come si scrive ci becchiamo la nuova Giulietta assieme ad Astra e ds4...
Io sono fiero di aprire il cofano della mia giulietta e leggere made in Italy.
Sarebbe stato perfetto se la fabbrica di Arese ci fosse ancora ma...
Purtroppo è tutto il mondo dei motori (sia auto che moto vedi diffusione del 4 tempi e abbandono del 2 tempi ad esempio) che sta subendo un'involuzione nella varietà di scelta non ultimo l'abbandono di molte segmento C del retrotreno a bracci multipli ad esempio.
Se ci dovrà per forza essere l'auto elettrica io ritengo però che anche Alfa ci dovrà essere, cercando di mantenere la sua immagine di auto sportiva e soprattutto coinvolgente alla guida.
Il problema non è l'auto elettrica, che ci sarà x forza.
Anche una macchina a batterie può essere sportiva e coinvolgente alla guida, se si fanno certe scelte meccaniche e di layout. Perché fino a prova contraria, le leggi della fisica sono ancora valide, e il limite di un telaio più rigido e leggero e di una sospensione più sofisticata, rimarranno sempre più alti degli omologhi più semplici, perché fatto al risparmio.

Il resto è filosofia, che può andare bene x il marketing
 
Il problema non è l'auto elettrica, che ci sarà x forza.
Anche una macchina a batterie può essere sportiva e coinvolgente alla guida, se si fanno certe scelte meccaniche e di layout. Perché fino a prova contraria, le leggi della fisica sono ancora valide, e il limite di un telaio più rigido e leggero e di una sospensione più sofisticata, rimarranno sempre più alti degli omologhi più semplici, perché fatto al risparmio.

Il resto è filosofia, che può andare bene x il marketing

Sicuramente spero che quando sveleranno qualcosa in più sul pianale Large daranno buona notizie dal punto di vista tecnico e applicazioni.
 
Mi sa che non hai capito nulla (riferito a Loopo2).

Per il seguito: qui queste frasi non sono gradite. Vero è che era una risposta a un post ironico e vagamente sfottente, ma è sempre preferibile scrivere "evidentemente non mi sono spiegato bene", o frase di questo tenore.
Grazie e vale ovviamente per tutti.
 
Ha aggiunto "firmata Loopo", era una boutade.

Sí avevo inteso. Da amante del marchio anche perché rappresenta un prodotto e storia del nostro paese ho risposto alla sua boutade dicendo che non gradirei proprio anzi per me la produzione in Italia è uno dei cardini che spero venga quando possibile mantenuto ora che fa parte di un nuovo gruppo.
 
Sí avevo inteso. Da amante del marchio anche perché rappresenta un prodotto e storia del nostro paese ho risposto alla sua boutade dicendo che non gradirei proprio anzi per me la produzione in Italia è uno dei cardini che spero venga quando possibile mantenuto ora che fa parte di un nuovo gruppo.

Si, ok, volevo dire che un po' di ironia, se non maleducata, non guasta, non prendiamoci troppo sul serio............
 
https://www.clubalfa.it/366694-alfa-romeo-ecco-le-ultime-news-sul-piano-di-rilancio

Per quanto possa essere attendibile, in pratica il piano vw 10/15 anni dopo.
2025/26 gtv berlina coupè completamente elettrica, come auspicavo da tempo..

Parlano anche di nuova mito abbastanza spesso...
Per le tempistiche, credo che forse sono abbastanza in linea se verranno rispettate, forse VW è un po' in anticipo e sta facendo da apripista, non so come stanno andando le vendite.
 
Parlano anche di nuova mito abbastanza spesso...
Per le tempistiche, credo che forse sono abbastanza in linea se verranno rispettate, forse VW è un po' in anticipo e sta facendo da apripista, non so come stanno andando le vendite.
No dico che il piano del 2011 di vw per alfa era in pratica lo stesso di psa, ossia b/c con varie carrozzerie e al top di gamma una D coupè 4porte, in quel caso dicevano derivata da a5sb.
Alla fine gira e rigira è quello unico modo per salvare alfa.
Personalmente nuova mito la eviterei e quei soldi li investirei per un'auto in meno ma qualcosa "di alfa" tipo non tutto standard a livello di "meccanica" .ma ci saranno "alfisti" che faranno salti di gioia per una B 5 porte solo bev:)
 
No dico che il piano del 2011 di vw per alfa era in pratica lo stesso b/c con varie carrozzerie e al top di gamma una D coupè 4porte, in quel caso dicevano derivata da a5sb.
Alla fine gira e rigira è quello unico modo per salvare alfa.
Personalmente nuova mito la eviterei e quei soldi li investirei per un'auto in meno ma qualcosa "di alfa" tipo non tutto standard a livello di "meccanica" .ma ci saranno "alfisti" che faranno salti di gioia per uj B 5 porte soli bev:)

Ah ok pensavo x le elettriche....
Si anche io forse in questo caso preferirei così... Vedremo
 
Parlano anche di nuova mito abbastanza spesso...
Per le tempistiche, credo che forse sono abbastanza in linea se verranno rispettate, forse VW è un po' in anticipo e sta facendo da apripista, non so come stanno andando le vendite.
Se faranno come VW per l'elettrico allora saranno TA per tutti visto che (a quanto so) le due ID tirano dalla solita parte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto