<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 174 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si si, concordo in pieno.
Io domani vado a comprare una Golf rossa. Ci appiccico 2 stemmini Alfa, e dietro ci metto la mia firma. Ovviamente che costa 6.000€ in più rispetto ad una VW Golf.
Scommetto che tu la comprerai, vuoi mettere, firmata “loopo” :emoji_money_mouth:
E se esborsi altri 5.000€ ti ci metto pure l’assetto irrigidito “AlfaCorseAutoDeltaEvo75Quadrifoglio” della ditta Zuengpai Automotive Components - Hong Kong.

:emoji_joy:
 
Ti rovescio il paradigma: perché non fare un telaio puro Alfa Romeo, e poi impiegarlo a caduta sugli altri marchi?
Avrai un costo di progettazione più alto, ma poi spalmi...e tanto con l'elettrico, dove tirano le ruote è relativo, no?
Puro alfa romeo cioè maserati lab emilia ovest? Ora fanno parte di psa ops stellantis secondo te la cosa è fattibile, secondo me no, e non lo dico solo per "sensazione" o per farti un dispetto.
E ripeto il risultato potrebbe essere buono lo stesso, se come pare il large non sarà la solita evo della piattaforma psa multienergia ma una bev pura, con esperienze di tutti handling quindi sterzo, sospensioni fca, Maserati modulo ev folgore e psa nel fare più condivisione possibile per rendere profittevole la cosa... Che sarà ad esempio usata anche per Dodge da ultimo plan. Perché una piattaforma non è "solo" meccanica ma si porta dietro tutta la componentistica.
Fosse così piattaforma nativa ev, vorrà dire che le phev che come diceva tavates continueranno per un bel po', continueranno con le evmp2 evo che per "complicare" la cosa saranno anche ev sul segmento 308.
Del resto anche bmw pare che da un lato continuerà con termiche, ibride, elettriche coi vecchi pianali attuali, poi farà una nuova piattaforma che li sostituirà tutti. E la stessa bmw che è "pura" quando è uscita dalla sua solita evo della piattaforma tp che usa da 50 anni, ha fatto una piattaforma ta che non eccelle in nulla.
 
Ultima modifica:
Si si, concordo in pieno.
Io domani vado a comprare una Golf rossa. Ci appiccico 2 stemmini Alfa, e dietro ci metto la mia firma. Ovviamente che costa 6.000€ in più rispetto ad una VW Golf.
Scommetto che tu la comprerai, vuoi mettere, firmata “loopo” :emoji_money_mouth:
E se esborsi altri 5.000€ ti ci metto pure l’assetto irrigidito “AlfaCorseAutoDeltaEvo75Quadrifoglio” della ditta Zuengpai Automotive Components - Hong Kong.

Mi sa che non hai capito nulla.
Io dico se sviluppano un pianale di fascia alta per le grandi del gruppo (che principalmente solo Alfa e Maserati per le europee) fatto come si deve, con soluzioni di pregio, e poi venisse condiviso con qualche modello nel gruppo non ci sarebbe nulla di male.
Ma se per te invece ogni Alfa deve avere un pianale dedicato solo a lei mi sa che sei proprio fuori strada.
Ora sarebbe buono se le prossime media Alfa venissero costruite su un pianale da segmento D (vedi Large) e non su qualche pianale Peugeot attuale a trazione anteriore.
Bisogna anche essere realisti non solo sognatori.
Poi sono appassionato pure io e tornare ad una filosofia pre Giulia non vorrei proprio per lo meno dal D in su.
 
Puro alfa romeo cioè maserati lab emilia ovest? Ora fanno parte di psa ops stellantis secondo te la cosa è fattibile, secondo me no, e non lo dico solo per "sensazione" o per farti un dispetto.
E ripeto il risultato potrebbe essere buono lo stesso, se come pare il large non sarà la solita evo della piattaforma psa multienergia ma una bev pura, con esperienze di tutti handling quindi sterzo, sospensioni fca, Maserati modulo ev folgore e psa nel fare più condivisione possibile per rendere profittevole la cosa... Che sarà ad esempio usata anche per Dodge da ultimo plan. Perché una piattaforma non è "solo" meccanica ma si porta dietro tutta la componentistica.
Fosse così piattaforma nativa ev, vorrà dire che le phev che come diceva tavates continueranno per un bel po', continueranno con le evmp2 evo che per "complicare" la cosa saranno anche ev sul segmento 308.
Del resto anche bmw pare che da un lato continuerà con termiche, ibride, elettriche coi vecchi pianali attuali, poi farà una nuova piattaforma che li sostituirà tutti. E la stessa bmw che è "pura" quando è uscita dalla sua solita evo della piattaforma tp che usa da 50 anni, ha fatto una piattaforma ta che non eccelle in nulla.

Perdonami ma non riesco ad afferrare il concetto dell'esperienza di tutti gli handling. Cosa significa? Che un telaio x sole elettriche può andare bene per tutte le stagioni?
Se sviluppano una piattaforma generica per tutti, senza un focus preciso, come potrà mai raggiungere il livello di Giorgio, concepito esattamente al contrario? È ovvio che sarà un prodotto inferiore al precedente x caratura. Il che non ne fa magari un brutto prodotto (non cappotterà certo in parcheggio), ma sarà cmq un doowngrade e un minus rispetto a ciò che sostituisce. Non potrà certo avere le stesse prestazioni.

A me del fatto che stellantis risparmi nel fare auto frega nulla. Io sono disposto a spendere di più per un Alfa se mi vengono date certe cose, altrimenti no. A meno che, come ti ho detto, non declassano il brand al listino di generalista.
 
Puro alfa romeo cioè maserati lab emilia ovest? Ora fanno parte di psa ops stellantis secondo te la cosa è fattibile, secondo me no, e non lo dico solo per "sensazione" o per farti un dispetto.
E ripeto il risultato potrebbe essere buono lo stesso, se come pare il large non sarà la solita evo della piattaforma psa multienergia ma una bev pura, con esperienze di tutti handling quindi sterzo, sospensioni fca, Maserati modulo ev folgore e psa nel fare più condivisione possibile per rendere profittevole la cosa... Che sarà ad esempio usata anche per Dodge da ultimo plan. Perché una piattaforma non è "solo" meccanica ma si porta dietro tutta la componentistica.
Fosse così piattaforma nativa ev, vorrà dire che le phev che come diceva tavates continueranno per un bel po', continueranno con le evmp2 evo che per "complicare" la cosa saranno anche ev sul segmento 308.
Del resto anche bmw pare che da un lato continuerà con termiche, ibride, elettriche coi vecchi pianali attuali, poi farà una nuova piattaforma che li sostituirà tutti. E la stessa bmw che è "pura" quando è uscita dalla sua solita evo della piattaforma tp che usa da 50 anni, ha fatto una piattaforma ta che non eccelle in nulla.

Solo una precisazione. Da fonti interne, Maserati da ora in poi non avrà più nulla a che spartire con Alfa Romeo. L’ultima collaborazione ha riguardato la Grecale, di prossima uscita.
Fermo restando cha Maserati fa comunque parte di Stellantis (Ferrari no).
 
Solo una precisazione. Da fonti interne, Maserati da ora in poi non avrà più nulla a che spartire con Alfa Romeo. L’ultima collaborazione ha riguardato la Grecale, di prossima uscita.
Fermo restando cha Maserati fa comunque parte di Stellantis (Ferrari no).
Quindi poco o nulla da sperare in un upgrade maserati di "large" fatta fa tecnici maserati lab.. Alcuni ex giorgio.
 
Perdonami ma non riesco ad afferrare il concetto dell'esperienza di tutti gli handling. Cosa significa? Che un telaio x sole elettriche può andare bene per tutte le stagioni?
Se sviluppano una piattaforma generica per tutti, senza un focus preciso, come potrà mai raggiungere il livello di Giorgio, concepito esattamente al contrario? È ovvio che sarà un prodotto inferiore al precedente x caratura. Il che non ne fa magari un brutto prodotto (non cappotterà certo in parcheggio), ma sarà cmq un doowngrade e un minus rispetto a ciò che sostituisce. Non potrà certo avere le stesse prestazioni.

A me del fatto che stellantis risparmi nel fare auto frega nulla. Io sono disposto a spendere di più per un Alfa se mi vengono date certe cose, altrimenti no. A meno che, come ti ho detto, non declassano il brand al listino di generalista.

Magari con una piattaforma modulare potrai avere certe cose.. Che poi tanto comprano altri:) non chi ha 159...
 
Battutine per sviare dal merito, vedo:emoji_smile:
Non svio sul merito ma sul concreto, non continuano su quella strada, già bloccata da fca, proprio perché non recepita come speravano. Poi ripeto secondo me in parte la continueranno, ma guardando avanti non indietro quindi molti upgade indispensabili dopo il 2025/26.
E su una buona piattaforma Se e ripeto se faranno sterzo e sospensioni dedicate puoi fare ottime cose.
Giulietta costo a3... Beh 11 anni fa la mia non costava poi mica tanto meno anzi...
Ai tempi volevo un'auto nuova, pratica anche su neve, compatta, coj guida meglio di delta e ovviamente con un'estetica distintiva... Ho sorvolato su molta componentistica gpunto.
Ora voglio un'auto sempre pratica, compatta, ovviamente non brutta ma quel che mi interessa di più è l'alimentazione, i motori di adesso di 308 non mi convincono.
Guida difficile ora trovare qualcosa come giulietta, forse quasi a quei livelli focus, forse a3/leon da quel che ho letto, mazda 3/cx30 non mi hanno convinto.
 
Ultima modifica:
Quindi poco o nulla da sperare in un upgrade maserati di "large" fatta fa tecnici maserati lab.. Alcuni ex giorgio.

Mah, si, sicuramente ci sono tecnici ex Giorgio che ora lavorano su Maserati, ma il contatto è solo come know how.
D’altra parte, al di là delle dichiarazioni più o meno ufficiali, io credo che i destini di Maserati e Alfa Romeo potrebbero in qualche modo tornare a incrociarsi su piattaforme Stellantis condivise per segmenti medio-elevati, proprio perché nel bene e nel male comunque anche Maserati fa parte di Stellantis…….
 
Quindi ancora nulla si sa del futuro dell’alto di gamma alfa…. Vedrò tra qualche anno cosa propongono …

qui tanto ormai si fanno solo ipotesi quasi da bar (col rispetto di tante persone che frequentano questo forum)
 
Quindi ancora nulla si sa del futuro dell’alto di gamma alfa…. Vedrò tra qualche anno cosa propongono …

qui tanto ormai si fanno solo ipotesi quasi da bar (col rispetto di tante persone che frequentano questo forum)
Certo... Ma Hanno annunciato la dodge bev come top delle muscle car, visto che stavolta sono per pianali condivisi penso che quello sia un segnale di come potrebbero essere. Vedremo ora devono sopravvivere quindi b/c derivate dalle altre del gruppo.
 
Mah, si, sicuramente ci sono tecnici ex Giorgio che ora lavorano su Maserati, ma il contatto è solo come know how.
D’altra parte, al di là delle dichiarazioni più o meno ufficiali, io credo che i destini di Maserati e Alfa Romeo potrebbero in qualche modo tornare a incrociarsi su piattaforme Stellantis condivise per segmenti medio-elevati, proprio perché nel bene e nel male comunque anche Maserati fa parte di Stellantis…….

Si anche secondo me è così, se non sbaglio inoltre quell'affermazione di distacco tra i due marchi venne fatta prima che si formasse Stellantis.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto