<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

carooooooo
c'e' il filtro dello scarico da pulireeeeee
non va l'acqua del bagnooooooo
:D

no grazie
non fa per me:p

Mio suocero ha la cisterna per l'acqua piovana, e la usa per bagnare l'orto.
 
Mi è difficle capire il nesso tra le auto e lo sciacquone, se non per il fatto che girano dei cessi di auto....

1 (12).gif
 
Gli uomini forti sono quelli che si sono fatti il c..o, tipo quelli che hanno risollevato l'Italia dopo la guerra. I deboli quelli che adesso vano a produrre in Cina, o sfruttano gli operai per non fare innovazione e scaricare su di loro i costi della loro incompetenza.
Effettivamente il dopoguerra è stato tempo mitico , non solo nell'industria , ma anche nelle arti , nel cinema , nella letteratura , nella scutlura , nella pittura , un nuovo rinascimento , soprattutto per l'Italia , quello della ricostruzione . Oggi ancora viviamo di quella ricchezza reale allora creata , di quel prestigio anche culturale dell'Italia ,sapendo che quei tempi sono probabilmente irripetibili. Oggi la sfida -per tornare in topic- è quella ecologica , dell'economia verde , per la quale , però , temo manchino gli uomini forti ...
 
L'obiettivo vero di tutte queste normative non è farci acquistare un auto elettrica ma non farci usare un auto termica.
Già sappiamo che molte amministrazioni comunali in Italia e in Europa stanno cercando con tantissimi incentivi di invogliare a non usare auto come piste ciclabili, riduzione delle carreggiate e riduzione delle velocità massime non solo consentite ma proprio possibili, eliminazione dei parcheggi e mobilità alternativa.

Già, mobilità alternativa. Non vogliono che compriamo elettriche che non possiamo permetterci ma che le noleggiamo al bisogno. Che scendiamo di casa e prendiamo la prima che troviamo e poi la lasciamo ad altri. Così facendo riducono il numero di auto in circolazione e il costo di utilizzo per il singolo forse.

Una famiglia con due o tre auto al massimo ne avrà una per le medie lunghe distanze e gli altri a noleggio quotidiano.

La morte della passione, e di tanto altro che ruota intorno all auto
Non pensano però che ci possano essere persone che lavorano o vivono fuori città. Vabbè, questo è da tanto che lo ripeto ma a quelli la non entra in testa.
 
Mi è difficle capire il nesso tra le auto e lo sciacquone, se non per il fatto che girano dei cessi di auto....

1 (12).gif

Si parlare di cessi fa un po' ridere, però si parlava di auto elettriche, quindi di sostenibilità...anche la casa è una macchina, e l'efficienza dei suoi impianti è necessaria per non sprecare risorse ed energia ed avere un ottimo rendimento, esattamete come in un'auto. Inoltre, con l'auto elettrica, questa è più interconnessa col "sistema casa", perché la ricarica avviene in genere proprio tra le mura domestiche, può essere alimentata (rivoluzione!) anche dall'energia rinnovabile prodotta "in proprio" dalla casa stessa, e allo stesso tempo l'auto elettrica può far da accumulo sia per la casa sia in una smart grid. Quindi l'efficienza della casa stessa è un aspetto del sistema complessivo. Non a caso i costruttori di auto elettriche/ibride/a idrogeno hanno anche immaginato, già anni fa, sistemi domestici integrati tra auto e automobile.
Honda per esempio già 10 anni fa ha prodotto sistemi di cogenerazione domestici, Toyota invece un prototipo di cittadina ideale, etc etc
 
Poi arriva l'idraulico amico del cuggggino, quello bravo, che collega tubazioni del recupero dell'acqua con la rete potabile.

Mi sembra un'ipotesi molto fantasiosa. Sarebbe come portare una Ferrari, identicamente da peppino 'o meccanico a mio cuggino...
Il proprietario di una casa che decide di fare un recupero dell'acqua piovana non è un proprietario qualsiasi, di certo non si dimentica che ci sono due circuiti al momento di chiamare un idraulico.... e come minimo ci saranno gli elaborati con gli schemi delle tubazioni e del sistema di recupero. E magari anche le foto dell'impianto in costruzione, come è buona regola fare in ogni cantiere.
 
Ultima modifica:
Back
Alto