<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL

Ho una Toyota Avensis SW 2.0 td euro5 con 191mila km percorsi e non ho mai percepito una rigenerazione.
Ma non mi fido dei Diesel euro6, anche per i brevi tragitti che faccio spesso, quindi la prossima auto sarà a benzina.
 
Sì il GPF sui motori a iniezione diretta, ma non è problematico perché il ciclo Otto si scalda subito.
Confermo, anche se la mia è a ciclo miller, ma in c.a 30k km in poco meno di 2 anni, di cui la maggior parte su percorsi da 10÷15 min, mai nessun problema e consumi ottimi.
 
Ho una Toyota Avensis SW 2.0 td euro5 con 191mila km percorsi e non ho mai percepito una rigenerazione.
Ma non mi fido dei Diesel euro6, anche per i brevi tragitti che faccio spesso, quindi la prossima auto sarà a benzina.
Stesso ragionamento: negli ultimi anni ho dimezzato la mia percorrenza annuale, con prevalenza di percorsi brevi, ed ho preferito andare su di un benzina.
 
Stesso ragionamento: negli ultimi anni ho dimezzato la mia percorrenza annuale, con prevalenza di percorsi brevi, ed ho preferito andare su di un benzina.
A breve dimezzerò le tratte quotidiane da 80+80km alla metà e su tratte meno pianeggianti ma in decisa salita e discesa. Non so che impatto avrà sui consumi, ma sopratutto sulle rigenerazioni. Diventa difficile tenere un carico costante per favorire la rigenerazione senza mai andare in cutoff... potrei, se la legacy defingesse, ma soero di no, in futuro pensare ad una ibrida o a gplizzare la vecchia brava, in attesa di capire la strategia 2030 per elettriche, batterie, fuel cell et similia...
 
quando rigenerano, non vanno mai in cut off, le discese non sono un problema.
e' proprio il primo segnale, facile da notare, della rigenerazione in corso, se uno tiene sempre sul display il consumo istantaneo, ovviamente
 
quando rigenerano, non vanno mai in cut off, le discese non sono un problema.
e' proprio il primo segnale, facile da notare, della rigenerazione in corso, se uno tiene sempre sul display il consumo istantaneo, ovviamente
Confermo, uso lo stesso sistema per capirlo.
Ad ogni modo ho un 1,6 Multijet Euro6B senza AdBlue e in 26.000 km non mi ha mai dato nessunissmo problema, neanche quando facevo tratte da 10+10km. Molto dipende anche dal motore, ad esempio so che i Ford hanno un sacco di problemi.
 
quando rigenerano, non vanno mai in cut off, le discese non sono un problema.
e' proprio il primo segnale, facile da notare, della rigenerazione in corso, se uno tiene sempre sul display il consumo istantaneo, ovviamente
Diventa anche più seduta e con una guida un pò ad elastico la macchina.
 
quando rigenerano, non vanno mai in cut off, le discese non sono un problema.
e' proprio il primo segnale, facile da notare, della rigenerazione in corso, se uno tiene sempre sul display il consumo istantaneo, ovviamente
Per esperienza se vado in cutoff per un attimo nel cambio marcia, va bene, altrimenti si interrompe proprio, e lo vedo dal consumi istantaneo che scende al minimo. Poi riprende, ma non è come tenere il piede costante, neanche se rallento in folle senza scalare facendo girare il motore al minimo.
 
Diventa anche più seduta e con una guida un pò ad elastico la macchina.
A me non ei siede, anzi, ha sempre la turbina a regime, casomai manca un po' di freno motore e non è il caso di cercare i giri dell'allungo. Ideale è tenerla tra i 100 ed i 140, ovvero 1800-2400rpm a carico costante.
 
Per esperienza se vado in cutoff per un attimo nel cambio marcia, va bene, altrimenti si interrompe proprio, e lo vedo dal consumi istantaneo che scende al minimo. Poi riprende, ma non è come tenere il piede costante, neanche se rallento in folle senza scalare facendo girare il motore al minimo.
ma che macchina hai?

scende al minimo, o segna 0?
sia la laguna euro 5 che la C 6d temp, se levo il piede dal gas, non tagliano mai il gasolio. il consumo istantaneo non va mai a zero durante una rigenerazione.
e, secondo me, non lo fa nemmeno la tua. Se segna zero, e' piu' facile che sia un trucco del cdb, che segna consumo zero in rilascio, senza considerare quello usato per la rigenerazione.
se cosi' non fosse, sarebbe un incubo, se ogni volta che alzi il gas, la temperatura del filtro cala, non finisci mai.
 
Ad ogni modo ho un 1,6 Multijet Euro6B senza AdBlue e in 26.000 km non mi ha mai dato nessunissmo problema, neanche quando facevo tratte da 10+10km.
Anche noi abbiamo quel motore, nessun problema giusto una volta o due in 35.000 km la spia del DPF ma la moglie faceva davvero tratte minimali e con gasolio scarso. ;a lo steso motore in 6D con AdBlue i suoi problemini su tratte brevi le dà (infatti le feci prendere una kmzero proprio per rimanare in 6B senza AdBlue)
 
La lancetta va al minimo, il digitale va a 2.0cl/km, che è il suo fondo scala.
che sono 2 litri per 100km
quello che segna la mia se a 100km/h levo il piede dal gas
quindi non fa il cut off.

domanda scema, quando non rigenera, segna comunque 2cl/km?
le mie, segnano proprio 0
anzi la classe C segna un ridicolo "recharge" :D nella barra, e -- nel numerino dei consumi
 
quando rigenerano, non vanno mai in cut off, le discese non sono un problema.
Dipende dalla strategia di rigenerazione adottata dal costruttore per lo specifico motore, difficile generalizzare. Il 2.0 tdi Volks 6D in cutoff va a 0,0 ed infatti devi allungare il tragitto.
 
Back
Top