<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design EV | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Design EV

...e proprio per questo, ho specificato "più o meno normali"..... di fatto, la porta è la stessa, cambia la cerniera..

Non erano per niente "più o meno normali"...è un dettaglio della Countach che ha sempre fatto scalpore e stuzzicato la fantasia di generazioni di appassionati d'auto, adulti e bambini


...ma se fai vedere a un automobilista di tutti i giorni (anche pieno di soldi....) una Modulo con le porte a coltello o a elitra, sì e no che ci faccia caso, anzi ti dirà o che bello, adesso si può aprire la porta anche se piove......

La Modulo è un'opera d'arte, uno dei più grandi capolavori dell'età d'oro del design e delle supercar italiane. La lasciamo stare così com'è? Non ha bisogno di niente di più e niente di meno.
Gli "automobilisti di tutti i giorni" guidano auto di tutti i giorni, non opere d'arte, per giunta uniche.
 
Non erano per niente "più o meno normali"...è un dettaglio della Countach che ha sempre fatto scalpore e stuzzicato la fantasia di generazioni di appassionati d'auto, adulti e bambini

Certo che erano "più o meno normali", intese come pannelli bidimensionali, un po' più diedrici rispetto a quelle tradizionali, ma comunque in grado di entrare in produzione su una "normale" auto omologata. Peraltro anche le Falcon Doors della Model X, che io personalmente ritengo una corazzata Kotiomkin, sono pannelli in lamiera e vetro incernierati in maniera diversa dal solito...

La Modulo è un'opera d'arte, uno dei più grandi capolavori dell'età d'oro del design e delle supercar italiane. La lasciamo stare così com'è? Non ha bisogno di niente di più e niente di meno.
Gli "automobilisti di tutti i giorni" guidano auto di tutti i giorni, non opere d'arte uniche.

Stiamo (sto) parlando di trasferibilità di un concept alla produzione di serie, intesa come quanto il prodotto commerciale si differenzia dal concept ispiratore. Come tu stesso hai detto, elementi della Modulo in produzione li abbiamo trovati, di altri concept non so....
 
Perfetto. Ti chiedo, da esperto del settore, nel concept Vision quali elementi, secondo te, potrebbero essere trasferiti in produzione? Senza polemica, è semplicemente una curiosità costruttiva, dal momento che io non ne vedo proprio nessuno.....

Certi elementi della linea, ovviamente normalizzandoli per la produzione di serie. Infatti se guardi Vision AVTR, Vision EQS e la EQS di serie, c'è un filo conduttore.
I prototipi in questo caso hanno diversi "gradi di libertà": Vision AVTR completamente libero, Vision EQS prefigura il modello di serie.
 
Ultima modifica:
Certo che erano "più o meno normali", intese come pannelli bidimensionali, un po' più diedrici rispetto a quelle tradizionali, ma comunque in grado di entrare in produzione su una "normale" auto omologata.

No, non erano "più o meno normali", ed era.un'auto artigianale (proprio le porte, non ne potevi montare quelle di un'esemplare su un'altro per le tolleranze di produzione), e non era omologata in USA probabilmente anche per le porte che non permettevano di uscire in caso di ribaltamento. Se vedi le interviste di Gandini, iniziò a studiare un sistema collassabile per i finestrini in caso di ribaltamento che poi non venne adottato.
 
Certi elementi della linea, ovviamente normalizzandoli per la produzione di serie. Infatti se guardi Vision AVTR, Vision EQS e la EQS di serie, c'è un filo conduttore

Quindi, nulla di così futuristico, alla fine..... tutto sommato la CLS del 2004 qualche elemento l'aveva già....
image.MQ6.6.20210415150144.jpeg


mercedes-benz-cls-class-car-wallpaper-55213.jpg


...anzi, sai che non mi dispiacerebbe per niente come possibile youngtimer?
 
Quindi, nulla di così futuristico, alla fine..... tutto sommato la CLS del 2004 qualche elemento l'aveva già....
image.MQ6.6.20210415150144.jpeg


mercedes-benz-cls-class-car-wallpaper-55213.jpg


...anzi, sai che non mi dispiacerebbe per niente come possibile youngtimer?

La EQS ha un Cx di 0.20... è un valore record per le auto di produzione. A me pare abbastanza futuristico.

La CLS è sempre piaciuta anche a me, mi spaventerebbero però l'affidabilità ed i costi di riparazione...se vedi il mitico Scotty ti passa la voglia :emoji_dizzy_face:


 
Ultima modifica:
Mah.....non per sembrare il solito bastian contrario, ma in questo concept Mini lo spirito del T1 proprio non lo vedo. Il T1 era un mezzo semplice, economico e spartano che più non si può, alla portata anche di un gruppo di giovani squattrinati e poteva andare letteralmente in capo al mondo preoccupandosi solo di fare benzina. Questo concept è l'esatto contrario, sofisticato, verosimilmente costoso, iperconnesso e legato, per esprimere le sue potenzialità, a infrastrutture che dove andavano i ragazzi col Bulli (e a fare quello che facevano....) proprio non ci sono, e nemmeno servono allo scopo. L'unica cosa che richiama lo "spirito di libertà" caso mai sarebbe la configurabilità dei sedili (che nel Bulli non c'erano), perchè la cosiddetta "guida autonoma" è tutto, fuorchè libertà.....

L'esempio del T1 è stato preso per spiegare che l' auto può essere "diversa", non si sta solo seduti in una posizione ben definita e verso una direzione, gli yippy hanno reinvento un mezzo da lavoro in una "casa" viaggiante. I giovani di oggi sono diversi, sono più liberi e viaggiano molto di più, anzi la società le aziende la scuola e le stesse famiglie spingono a viaggiare e conoscere altre realtà. L'automobile dei prossimi anni deve essere interconnessa con internet e con il telelavoro potrà essere un luogo dove collegarsi e dialogare con altre persone. Se guardiamo bene, già molti modelli attuali sono proiettati a questa nuova realtà, Mercedes, VW, il design degli interni delle luci a led, sono orientali a questi nuovi canoni estetici.

mercedes-eqa-2021-prova-prezzo-autonomia-allestimenti-motori_59.jpg


ID3_Press_FRONT_0054_1920x1920.jpeg


id-3-50579.768x432.jpg


IMG_20210704_174810.jpg
IMG_20210704_174718.jpg
 
Purtroppo la nostra industria automobistica fa sempre meno ricerca e sperimentazione, per non dire al declino o la scomparsa dei nostri carrozzeri, una grande perdita per il nostro paese. È vitale guardare al futuro per poter progredire, non si può rimanere legati sempre al passato.
 
Back
Alto