<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 152 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mah, io avevo letto al netto di fiat o ford , che in alfa ad arese erano anni che stavano studiando una TA ritenendo superato il concetto di TP anche per le auto sportive dove volevano puntare anche sulla trazione integrale. Mi pare che avevano in studio una TA e TI con motore longitudinale stile audi. Sicuramente su questo progetto qui c'è gente più informata di me.
Per il resto ripeto le evo del progetto giorgio sono state bloccate a fine 2015 da chi l'aveva creato meno di 3 anni prima, Manley ha solo continuato l'opera.

L'Alfasud ha creato un layout e una stirpe di Alfa Romeo a trazione anteriore. Ergo parliamo del nulla.

Il punto non è la tp, la ta, il motore endotermico o elettrico.

Il punto è progettare e costruire un'Alfa Romeo, avendo come obiettivo raffinatezza meccanica e progettuale, prestazioni e handling, oppure assemblare e ricarrozzate telai, powertrain e sospensioni generalisti in uso in un gruppo, dandogli solo un settaggio più sportivo.

Ci passa tutta la differenza del mondo. Giulia docet
 
Ma secondo voi due gruppi che si fondono cosa vanno a fare piattaforme dedicate per il marchio più debole della gamma a livello commerciale?
Una fusione serve proprio per contenere i costi e spalmare la tecnologia più economica su tutta la gamma a prescindere dal marchietto sul cofano
 
Ma secondo voi due gruppi che si fondono cosa vanno a fare piattaforme dedicate?
per il marchio più debole della gamma a livello commerciale
Una fusione serve proprio per contenere i costi e spalmare la tecnologia più economica su tutta la gamma a prescindere dal marchietto sul cofano
Ma sai...tutto giusto ma il marchietto commercialmente debole, quando così "pesante" per storia, cultura e aspettative, potrebbe non digerire bene certe sinergie troppo spinte o fatte male.

La storia degli ultimi trent'anni, con un Alfa passata da concorrente tedesca ad alternativa generalista.
Poi non bastano due ottime auto per tornare premium
 
Vero, anche se si trattava di un prototipo di vettura da commercializzare come utilitaria, in concorrenza a fiat. Lo stesso bialbero trasversale era stato "miniaturizzato", se non erro sotto i 1000 di cilindrata
quante cose si potrebbero svelare e raccontare, chissà Giorgio Langella o altri tecnici quante cose potrebbero raccontare. Ma qui stiamo parlando di passato più che di futuro anche se (come ho già scritto altre volte) l'Alfa è stato un marchio dalla storia così travagliata che tutto quello che possiamo immaginare ha già avuto un precedente. Motore 10 cilindri? già c'è stato, motore 4 cilindri ma con 8 candele? presente....motore 2 cilindri???? c'è stato, fuoristrada? c'è stato, furgone? c'è stato, camion? c'è stato, bombe a mano? non lo so ma se indaghiamo magari verremmo a scoprire che in guerra facevano anche quelle :D :D :D
 
Ma sai...tutto giusto ma il marchietto commercialmente debole, quando così "pesante" per storia, cultura e aspettative, potrebbe non digerire bene certe sinergie troppo spinte o fatte male.
La storia fa vendere "solo" le gta... e piaccia o no per campare devi vendere.
Oppure fai diventare alfa, casa con solo poche auto da 100 o meglio 200k euro in su a te piacerebbe così ok va bene!!!
Ma anche li per farle bene devi investire molto.
 
Intanto cupra formentor in europa fa 5/6000 auto mese, forza del gruppo vw... Chissà se metteva le mani su alfa...

L'avrebbe snaturato del tutto facendo VW/Audi rimarchiate e forse qualche sportiva aiutata da Porsche. Insomma cose che con l'Italia non c'entrano nulla, non stiamo parlando di Lamborghini,che comunque per la sua prima auto da "da numeri" ha dovuto lottare per avere un finanziamento dal governo per ampliare la fabbrica e comunque scocca, motori e parecchi particolari arrivano sui camion dalla Slovacchia.
Dubito volessero buttarci decine di milioni per fare basi a trazione posteriore per fare della anti bmw e magari pure prodotte a Cassino.

Personalmente avrei preferito se tedesco doveva essere, Mercedes, quando si avvicinò a fiat negli anni 2000.

Non è solo una questione di quanto vendi ma di ciò che vendi per un'appasionato.
Poi ovviamente il brand deve stare in piedi.
Stellantis ha rimarcato queste due cose più volte, non volumi elevati ma di qualità e con margine.
 
L'avrebbe snaturato del tutto facendo VW/Audi rimarchiate e forse qualche sportiva aiutata da Porsche. Insomma cose che con l'Italia non c'entrano nulla, non stiamo parlando di Lamborghini,che comunque per la sua prima auto da "da numeri" ha dovuto lottare per avere un finanziamento dal governo per ampliare la fabbrica e comunque scocca, motori e parecchi particolari arrivano sui camion dalla Slovacchia.
Dubito volessero buttarci decine di milioni per fare basi a trazione posteriore per fare della anti bmw e magari pure prodotte a Cassino.

Personalmente avrei preferito se tedesco doveva essere, Mercedes, quando si avvicinò a fiat negli anni 2000.

Non è solo una questione di quanto vendi ma di ciò che vendi per un'appasionato.
Poi ovviamente il brand deve stare in piedi.
Stellantis ha rimarcato queste due cose più volte, non volumi elevati ma di qualità e con margine.
Avrebbe fatto quello che farà psa, ma forse fatto meglio grazie al loro backgrounds nelle auto di un certo livello. Magari però con "capi" italiani e non francesi o spagnoli. Ma del resto è stata vw 10 anni fa a non volere Cassino.
A parte vw a me sarebbe piaciuto un'alfa o meglio una fca con hyundai, ci sarebbe stata più fantasia :) anche a livello tecnico che con psa.
 
Cupra è l'Abarth di Seat, hanno scorporato un allestimento e ne hanno fatto marchio, fanno le Seat sportive ad eccezione della Formentor che altro non è che una Leon rialzata, come se l'Abarth mettesse 350cv sulla Tipo Cross insomma.....qantomeno l'Abarth ha avuto il buon senso di mettere in listino una spider oltre alla ormai iconica 500, per questo ritengo Abarth paritaria se non superiore a Cupra. AlfaRomeo finchè ha Giulia e Stelvio in listino è altra roba, scomodatemi Audi semmai ma non Cupra, scomodatemi la Porsche Macan (tanto di cappello) ma non la Formentor, Leon è e Leon resta STOP.
 
Cupra è l'Abarth di Seat, hanno scorporato un allestimento e ne hanno fatto marchio, fanno le Seat sportive ad eccezione della Formentor che altro non è che una Leon rialzata, come se l'Abarth mettesse 350cv sulla Tipo Cross insomma.....qantomeno l'Abarth ha avuto il buon senso di mettere in listino una spider oltre alla ormai iconica 500, per questo ritengo Abarth paritaria se non superiore a Cupra. AlfaRomeo finchè ha Giulia e Stelvio in listino è altra roba, scomodatemi Audi semmai ma non Cupra, scomodatemi la Porsche Macan (tanto di cappello) ma non la Formentor, Leon è e Leon resta STOP.
Intanto vende.
 
Avrebbe fatto quello che farà psa, ma forse fatto meglio grazie al loro backgrounds nelle auto di un certo livello. Magari però con "capi" italiani e non francesi o spagnoli. Ma del resto è stata vw 10 anni fa a non volere Cassino.
A parte vw a me sarebbe piaciuto un'alfa o meglio una fca con hyundai, ci sarebbe stata più fantasia :) anche a livello tecnico che con psa.

Mah dubito, prima di tutto perché sarebbe stata un'acquisizione vera e propria di un nulla se non di un marchio da appiccare ad una calandra quindi avrebbero gestito tutto dalla germania, poi basta guardare la gamma dei brand VW per vedere un piattismo da latte alle ginocchia.
Solo Porsche si differenzia un po' con Carrera e Cayman. Audi ha un suo pianale per le auto D in su che non si addice per nulla ad un'Alfa.
Il resto solo fotocopie a cui si aggiunge cupra che poteva benissimo rimanere Seat, dato che ora Seat è semplicemente una skoda con linee un po' più mediterranee...
Non sarebbe stato l'acquirente giusto.
Io dico sempre meglio l'indipendenza se possibile.

Alfa come marchio tra i brand Stellantis spicca, nella gamma VW era una via di mezzo tra seat e Audi.
Inoltre entra in Stellantis anche tutto il resto di FCA coi suoi stabilimenti, i suoi tecnici e impianti.
Preferisco numeri non esagerati ma modelli coerenti col marchio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto