<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 150 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quei "buoi scappati" ora quanti anni hanno se ci sono ancora 60/80 anni? Guidano ancora?
Cmq 164 non ha fatto scappare nulla nonostante fosse a ta, 155 invece si aveva un'estetica oscena era una tempra, infatti il capolavoro 156 ta qualche anno dopo ha fatto tornare molti ad alfa... Che però poi sono passati per lo più a audi o ai suv.
Poi ok a inizi anno 90 è vero qualche alfista è passato da alfa a bmw per la tp... 30 anni fa.
Se "gli alfisti" fossero veramente tanti ci sarebbe stata la colpa di coda per Giulia invece....

Ragazzi (o signori, come preferite voi), non possiamo ripetere ogni tot pagine sempre le stesse cose, dando sempre le stesse risposte agli stessi utenti e per le stesse tematiche. Andatevi a rileggere pagine fa e avete le risposte alle reciproche domande.

Per favore parliamo del (possibile o probabile) futuro di Alfa Romeo e non del passato più o meno glorioso.

PS: comunque (detto N volte), per me 155 (ovviamente soprattutto quella con il V6 e il 1.700 TS, da me comprate) grandissima automobile. Non rispondete, perchè so già bene le risposte, sono nelle pagine precedenti (infatti ho detto "per me", e in altri topic ho spiegato perchè).
 
Ultima modifica:
Non basta.
Perché dipende come saranno concepite e fatte queste EV di nicchia.
E cmq il segmento D, che non può essere di nicchia né solo EV (almeno nei prox 10 anni), non può essere standardizzato.
Sui segmenti inferiori ci sta, ovvio
Ultima non ev audi D sarà la prossima a4 2022 pesante restyling dell'attuale e audi non è di nicchia come Alfa. Sai che se non c'era sta storia dell'ev la a4 2022 non sarebbe stata sul solito pianale audi ma sul mqb di golf/a3 ecc. Mb ultima non ev attuale C appena presentato restyling della 2013. Bmw ma non si capisce bene cosa farà.
Il D non può essere di nicchia? Beh giulia è anche troppo di nicchia come concetto nel 2021.
 
Ultima modifica:
Da una parte sono d'accordo, non è possibile fare D solo elettriche, ma comunque si parla del 2024 come minimo... Se guardiamo i numeri della model 3 vediamo però che vende più della Giulia, quindi non è così insensato forse...
Più che altro penso che comunque vada nei prossimi Alfa Romeo fa il 50 per cento delle vendite europee in Italia e da noi la situazione colonnine non è pari a quella di altre nazioni europee.
Inoltre parere personale, pensare che si possa anche solo aspettate 20 minuti per caricare una vettura è improponibile per quasi tutti, abituati ai 5 minuti del distributore, se non che per il commuting quotidiano si carichi l'auto nel box e poi si lascia alle soste nei viaggi la carica rapida.
Si spera anche che il prezzo delle batterie scenda altrimenti ci sarebbe anche il problema dei prezzi che limiterebbe ancora di più i possibili interessati.
 
Da una parte sono d'accordo, non è possibile fare D solo elettriche, ma comunque si parla del 2024 come minimo... Se guardiamo i numeri della model 3 vediamo però che vende più della Giulia, quindi non è così insensato forse...
Più che altro penso che comunque vada nei prossimi Alfa Romeo fa il 50 per cento delle vendite europee in Italia e da noi la situazione colonnine non è pari a quella di altre nazioni europee.
Inoltre parere personale, pensare che si possa anche solo aspettate 20 minuti per caricare una vettura è improponibile per quasi tutti, abituati ai 5 minuti del distributore, se non che per il commuting quotidiano si carichi l'auto nel box e poi si lascia alle soste nei viaggi la carica rapida.
Si spera anche che il prezzo delle batterie scenda altrimenti ci sarebbe anche il problema dei prezzi che limiterebbe ancora di più i possibili interessati.
Infatti le alfa per italia e non "di nicchia" le b/c non saranno infatti solo bev.
Devono "inventarsi" qualcosa sopra il C, ad esempio jag con una gamma più completa di alfa, alla fine quella dei plan/farsa canadesi va malissimo. Pare che "smobilitera'" quasi del tutto e farà solo auto di nicchia dai 100 k euro in su:-(
Ripeto io tra 2 max 3anni dovrò sostituire la mia Giulietta e per utilizzo che faccio il bev non mi va ancora bene. Per altri va benissimo vedi tesla 3 d sedan più venduta o anche le bev strapremiumm tedesche come taycan.
 
Ultima non ev audi D sarà la prossima a4 2022 pesante restyling dell'attuale e audi non è di nicchia come Alfa. Sai che se non c'era sta storia dell'ev la a4 2022 non sarebbe stata sul solito pianale audi ma sul mqb di golf/a3 ecc. Mb ultima non ev attuale C appena presentato restyling della 2013. Bmw ma non si capisce bene cosa farà.
Il D non può essere di nicchia? Beh giulia è anche troppo di nicchia come concetto nel 2021.
Audi è un paragone che non esiste.
Audi è diventata dagli anni 80 ad oggi quello che è, proprio grazie a quella appartenenza e simbiosi con il mondo Volkswagen. Non il contrario come nel rapporto Alfa-fiat.
E cmq il prodotto Audi è in parte sviluppato come tale, con motori e soluzioni specifiche su certe gamme.

BMW è sempre stata BMW. Punto. Cosa farà lo vedremo.
Stesso discorso per Mercedes.

Devi cambiare la g10? Vedrai che una 308 la tireranno fuori...
 
Ultima modifica:
Audi è un paragone che non esiste.
Audi è diventata dagli anni 80 ad oggi quello che è, proprio grazie a quella appartenenza e simbiosi con il mondo Volkswagen. Non il contrario come nel rapporto Alfa-fiat.
E cmq il prodotto Audi è in parte sviluppato come tale, con motori e soluzioni specifiche su certe gamme.

BMW è sempre stata BMW. Punto. Cosa farà lo vedremo.
Stesso discorso per Mercedes.

Devi cambiare la g10? Vedrai che una 308 la tireranno fuori...
No devo cambiare una giulietta non una g10.
Non so se comprerò un'altra alfa, non penso però che passerò ad audi come classico di ex possessori di alfa. Ho già speso troppo in auto quasi 11 anni fa per la mia:), penso sceglierò in base al sistema hybrid migliore per il mio utilizzo.
 
Ultima modifica:
No devo cambiare una giulietta non una g10.
Non so se comprerò un'altra alfa, non penso però che passerò ad audi come classico di ex possessori di alfa. Ho già speso troppo in auto quasi 11 anni fa per la mia:), penso sceglierò in base al sistema hybrid migliore per il mio utilizzo.
Che poi, tutti sti possessori di Alfa passati ad Audi, li conosci solo te...io i pochi che conosco, sono passati a BMW o sono rimasti in Alfa.

E poi da come parli, direi che ti serve un'auto adatta alle tue esigenze, non per forza un'Alfa Romeo
 
Ripeto io tra 2 max 3anni dovrò sostituire la mia Giulietta e per utilizzo che faccio il bev non mi va ancora bene.

Io penso che prenderai il BUV Alfa ibrido. Dovrebbe uscire proprio fra 2 anni, e tu i Suv non li disdegni a quanto ho capito. Oppure il Tonale, ma penso che sarà piuttosto caruccio.
 
Io penso che prenderai il BUV Alfa ibrido. Dovrebbe uscire proprio fra 2 anni, e tu i Suv non li disdegni a quanto ho capito. Oppure il Tonale, ma penso che sarà piuttosto caruccio.
Il BUV full hybrid se fosse sui 425/430 e non 410 come mokka, potenzialmente per me sarebbe interessante, dicono che con quel motore uscirà tra 3 anni a metà 2024 quindi penso che fino a almeno inizio 2025 non si troverà a prezzi "decenti".Andare troppo oltre i 300.000 km con la mia non so sarà il caso.
Magari uscirà prima il nuovo toyota chr, attualmente la nuova Yaris cross è troppo poco autostradale, chr ha qualche anno, rav4 troppo grosso e la corolla non mi convince del tutto anche se forse sarebbe la scelta migliore.
Per ora mi godo la mia Giulietta finché devo fare solo i tagliandi, certo che se ci fosse stata chiarezza ad esempio no blocco diesel e6 fino al 2030 avrei potuto pensare anche a "belle macchine".
 
Ultima modifica:
Audi è un paragone che non esiste.
Audi è diventata dagli anni 80 ad oggi quello che è, proprio grazie a quella appartenenza e simbiosi con il mondo Volkswagen. Non il contrario come nel rapporto Alfa-fiat.
E cmq il prodotto Audi è in parte sviluppato come tale, con motori e soluzioni specifiche su certe gamme.

BMW è sempre stata BMW. Punto. Cosa farà lo vedremo.
Stesso discorso per Mercedes.

Devi cambiare la g10? Vedrai che una 308 la tireranno fuori...

Si ma anche bmw ne ha tirate fuori delle "belle" quanto a stile e l'abbandono della trazione posteriore sulla serie 1 è un passo verso la normalizzazione. Anche a livello di assetti sempre nella gamma 1 e derivate, non mi pare spicchino rispetto alla concorrenza come in passato. Meno male che con la serie 3 almeno quelle col pacchetto estetico M non han esagerato.
 
Infatti le alfa per italia e non "di nicchia" le b/c non saranno infatti solo bev.
Devono "inventarsi" qualcosa sopra il C, ad esempio jag con una gamma più completa di alfa, alla fine quella dei plan/farsa canadesi va malissimo. Pare che "smobilitera'" quasi del tutto e farà solo auto di nicchia dai 100 k euro in su:-(
Ripeto io tra 2 max 3anni dovrò sostituire la mia Giulietta e per utilizzo che faccio il bev non mi va ancora bene. Per altri va benissimo vedi tesla 3 d sedan più venduta o anche le bev strapremiumm tedesche come taycan.

Il "caso" jaguar è eclatante e dovrebbe insegnare qualcosa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto