<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 126 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tu la stimatizzi qualcuno invece non l'ha capita.. Parlando ancora di evo giorgio ecc..
....ha detto creare margine non rincorrere le tedesche come goffamente voleva fare qualcuno... E il margine psa ce l'ha ad esempio con 3008 su svaluta meno del q3.

Quello che però tu dici è riposizionare il marchio.

Quindi non più premium ma generalista +. Certo auto più sinergiche, ne vendi di più e aumenti la redditività.

Ma allora non mi parli di Alfa premium. Mi parli di listini da Peugeot/Citroen e non da tedesche. E parli di ennesimo marchio generalista, che poi si presta i piedi con la marea di generaliste di stellantis.

3008 svaluta meno? Non ha neppure lo stesso prezzo d'acquisto, a parità di dotazioni.

Alfa poi non insegue le tedesche (semmai BMW), semmai prova a giocare la sua partita nell'ambito della sportività Premium. Ma per i francesi sembrano contare o costi...
 
Quello che però tu dici è riposizionare il marchio.

Quindi non più premium ma generalista +. Certo auto più sinergiche, ne vendi di più e aumenti la redditività.

Ma allora non mi parli di Alfa premium. Mi parli di listini da Peugeot/Citroen e non da tedesche. E parli di ennesimo marchio generalista, che poi si presta i piedi con la marea di generaliste di stellantis.

3008 svaluta meno? Non ha neppure lo stesso prezzo d'acquisto, a parità di dotazioni.

Alfa poi non insegue le tedesche (semmai BMW), quanto dovrebbe giocare la sua partita nell'ambito della sportività Premium. Ma per i francesi sembrano contare o costi...
Non riposizionare un bel nulla.. Togliersi la paranoio di Giorgio ottimo ma fuori tempo massimo. Del resto per i francesi anche ds e premiumm... Qui magari cambieranno sterzo e sospensioni la qualche cromatura e trapunta in più.
 
Non riposizionare un bel nulla.. Togliersi la paranoio di Giorgio ottimo ma fuori tempo massimo. Del resto per i francesi anche ds e premiumm... Qui magari cambieranno sterzo e sospensioni la qualche cromatura e trapunta in più.
E chi la deve comprare solo per qualche cromatura e trapunta (?) in più?
Una francese al prezzo di una tedesca premium?

Ma che è una burla?
 
Secondo me non si può fare un parallelo con 147 e 156 perché i pianali elettrici avranno un layout tutti molto simile.
Le specificità riguardaranno sterzo, sospensioni, irrigidimenti e alleggerimenti usando metalli specifici o compositi.
Non avendo più il limite che una TA nasce e muore TA anche impreziosendola quanto vuoi, con l'eletrico si avrà una base quasi identica per moltissimi modelli di più brand all'interno di un gruppo, per poi modificare quanto sopra.
È un discorso generico che varrà per tutti i costruttori.

Ad ogni modo, la 156 vendeva bene per il prezzo basso rispetto alla concorrenza (in linea con una C premium), per una linea bellissima e le caratteristiche sportive accessibili, ma fosse ritornata a trazione posteriore, su un pianale specifico su cui derivare gt, spider e 166 (e con un prezzo di 2 o 3 milioni di lire più alto ovviamente), avrebbe venduto a mio parere di più e probabilmente saremo qui a ricordarla come l'Alfa della rinascita.
Tecnicamente ed economicamente, da sola per Alfa e fiat sarebbe stata una scelta abbastanza difficile però da compiere e infatti così non accadde e si lavorò (egregiamente) su quanto si disponeva in casa.
 
Secondo me non si può fare un parallelo con 147 e 156 perché i pianali elettrici avranno un layout tutti molto simile.
Le specificità riguardaranno sterzo, sospensioni, irrigidimenti e alleggerimenti usando metalli specifici o compositi.
Non avendo più il limite che una TA nasce e muore TA anche impreziosendola quanto vuoi, con l'eletrico si avrà una base quasi identica per moltissimi modelli di più brand all'interno di un gruppo, per poi modificare quanto sopra.
È un discorso generico che varrà per tutti i costruttori.

Ad ogni modo, la 156 vendeva bene per il prezzo basso rispetto alla concorrenza (in linea con una C premium), per una linea bellissima e le caratteristiche sportive accessibili, ma fosse ritornata a trazione posteriore, su un pianale specifico su cui derivare gt, spider e 166 (e con un prezzo di 2 o 3 milioni di lire più alto ovviamente), avrebbe venduto a mio parere di più e probabilmente saremo qui a ricordarla come l'Alfa della rinascita.
Tecnicamente ed economicamente, da sola per Alfa e fiat sarebbe stata una scelta abbastanza difficile però da compiere e infatti così non accadde e si lavorò (egregiamente) su quanto si disponeva in casa.
Gli alfisti o i potenziali alfisti al posto di alfa hanno preso più bmw tp o audi ta o prima golf... Più di 40 anni fa la gti è stata la prima "batosta" per un certo genere di auto e "persone" che prima era esclusiva di alfa.
Nonostante sia brutta e cara sr1 ta vende meglio della vecchia tp.
Cmq 147/156 il paragone per il prezzo basso non regge più, ormai nemmeno le peugeot in Stellantis costano poco, ma il paragone regge eccome per estetica, sospensioni, sterzo e auto giusta al momento giusto cosa che nel 2016 giulia non era.
Avete letto il passaggio faremo ancora D non suv... Però auto giuste per vendere in usa/china..
 
Ultima modifica:
Gli alfisti o i potenziali alfisti al posto di alfa hanno preso più bmw o audi o prima golf... Più di 40 anni fa la gti è stata la prima "batosta" per un certo genere di auto che prima era esclusiva di alfa.
Nonostante sua brutta e cara sr1 ta va meglio della vecchia tp.
Cmq 147/156 il paragone per il prezzo basso non regge più, ormai nemmeno le peugeot in Stellantis costano poco, ma il paragone regge eccome per estetica, sospensioni, sterzo e auto giusta al momento giusto cosa che nel 2016 giulia non era.
Avete letto il passaggio faremo ancora D non suv... Però auto giuste per vendere in usa/china..

auto da vendere ANCHE in usa e cina

Vedremo cosa combinano soprattutto per le termiche .. quello rimane il vero dilemma (eredità di Giorgio compresa)… il posizionamento premium è confermato .. ma di certo per l’alto di gamma termico-ibrido non avrebbe alcun senso se con motore montato trasversalmente
 
Ultima modifica:
auto da vendere ANCHE in usa e cina

Vedremo cosa combinano soprattutto per le termiche .. quello rimane il vero dilemma … il posizionamento premium è confermato .. ma di certo per l’alto di gamma sportivo termico non avrebbe alcun senso se con motore montato trasversalmente
Le termiche vanno dal 15 novembre al 15 aprile a seconda delle regioni, dopo il 2025/26 per segmenti dal D in su solo per case che fanno numeri come ad esempio audi che poi le dimetterà intorno al 2030.
Cmq magari il "large" potrebbe essere anche ibrido non solo bev, quindi tp sarebbe per bev base.
 
Le termiche vanno dal 15 novembre al 15 aprile a seconda delle regioni, dopo il 2025/26 per segmenti dal D in su solo per case che fanno numeri come ad esempio audi che poi le dimetterà intorno al 2030.

quando parlo di termiche intendo tutto ciò che non è full electric … ovvio
 
quando parlo di termiche intendo tutto ciò che non è full electric … ovvio
Parlano anche che in psa stanno studiando un sorta di fullhybrid light anche 4x4 per il pianale cmp che andrà ad esempio sulla BUv alfa. Chissà magari una soluzione simile potrebbe andare anche sul large che come dice imparato, non io, sostituirà giorgio. Unico dubbio saranno solo bev o anche ibrido/benzina.
 
Gli alfisti o i potenziali alfisti al posto di alfa hanno preso più bmw tp o audi ta o prima golf... Più di 40 anni fa la gti è stata la prima "batosta" per un certo genere di auto e "persone" che prima era esclusiva di alfa.
Nonostante sia brutta e cara sr1 ta vende meglio della vecchia tp.
Cmq 147/156 il paragone per il prezzo basso non regge più, ormai nemmeno le peugeot in Stellantis costano poco, ma il paragone regge eccome per estetica, sospensioni, sterzo e auto giusta al momento giusto cosa che nel 2016 giulia non era.
Avete letto il passaggio faremo ancora D non suv... Però auto giuste per vendere in usa/china..

Oramai 30 anni fa, col ricordo, la maggiore passione per la meccanica e la diffusione che c'era di concessionari Alfa, sono abbastanza certo che avrebbe davvero dato problemi seri alla concorrenza se fosse nata con la trazione dietro e la linea che poi fu.

Ad ogni modo è inutile piangersi e vedere il futuro cosa invece riserverà.
Io la frase auto per Cina e USA la leggo come in generale auto di grosse dimensioni, non tanto sull'impostazione della meccanica.
 
Ad ogni modo, la 156 vendeva bene per il prezzo basso rispetto alla concorrenza (in linea con una C premium), per una linea bellissima e le caratteristiche sportive accessibili, ma fosse ritornata a trazione posteriore, su un pianale specifico su cui derivare gt, spider e 166 (e con un prezzo di 2 o 3 milioni di lire più alto ovviamente), avrebbe venduto a mio parere di più e probabilmente saremo qui a ricordarla come l'Alfa della rinascita.
Tecnicamente ed economicamente, da sola per Alfa e fiat sarebbe stata una scelta abbastanza difficile però da compiere e infatti così non accadde e si lavorò (egregiamente) su quanto si disponeva in casa.

Beh, di 156 ne furono vendute quasi 700.000 in 6-7 anni, e rimane una delle Alfa più vendute della storia. Innegabilmente fu un successo e possiamo dire che per l'epoca (1997) fu effettivamente l'Alfa della rinascita, salvo poi sprofondare di nuovo..........
 
Beh, di 156 ne furono vendute quasi 700.000 in 6-7 anni, e rimane una delle Alfa più vendute della storia. Innegabilmente fu un successo e possiamo dire che per l'epoca (1997) fu effettivamente l'Alfa della rinascita, salvo poi sprofondare di nuovo..........
Infatti già 159 non era stata la degna erede e in quegli anni facendosi scappare kamal hanno perso la vera e unica occasione di rilancio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto