<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP di Monaco

Non è detto che Max gli stesse attaccato (col rischio di usare di iù le gomme tra l'altro). E' anche possibile che Charles potesse prendere un po' di vantaggio. Ma comunque sono i soliti se e me che non portano a nulla. E' andata male e amen, non si può tornare indietro nel tempo.

certo ormai è andata cosi, però siccome da più parti, anche oltre al forum, si legge di una vittoria certa persa (anche un poco secondo me per alleggerire le responsabilità sul monegasco ), ci andrei un poco più cauto sulla cosa
 
Questa, anche "decolorandola" completamente dai colori di questo o quel team, è un'altra cosa scandalosa.

Ala posteriore che flette --> non è illegale oggi, rispetta tutte le severe procedure di test stabilite dalla FIA e concordate coi team. Hamilton si lamenta in mondovisione e a campionato in corso, tempo un mese, si stabiliscono nuove procedure ad hoc (solo per l'ala posteriore però, perchè su quella anteriore c'è in mezzo anche Mercedes e lì invece va bene)

Limite consumo olio 0,6 + gentlemen agreement tra costruttori --> Mercedes "brucia" l'omologazione di un motore in più nell'ultima gara prima dell'adozione di tale limite, infrangendo il gentlemen agreement e continuando a bruciare il 33% in più di olio di tutti gli altri

Cerchi forati --> dopo diverse peripezie, durate MESI, vengono dichiarati "limitatamente irregolari" senza che ne venga vietato l'utilizzo, bontà di Mercedes che da quel momento, a campionati assegnati, un po' li usino e un po' no.

DAS --> sistema estremamente ingegnoso, clamorosi complimenti agli ingegneri Mercedes per l'idea (sono sinceramente ammirato!) ma viene IMMEDIATAMENTE dichiarato illegale DALL'ANNO DOPO e, ovviamente, loro lo possono usare tutto l'anno mentre nessuno può nemmeno pensare di studiarlo o svilupparlo visto il bando dopo una ventina di gare (ma saranno meno per via del covid).

Si potrebbero inserire altri episodi, leggasi pressioni e mescole "pilotate" da Pirelli senza che si capisca mai realmente il perchè (senza voler fare dietrologia) ma è meglio che rimangano nei pensieri di ciascuno di noi.

Oggi ho letto un'intervista a Wolff che più o meno minacciava azioni legali importanti e nette in caso venissero usate le ali flessibili (attenzioni, solo e soltanto le posteriori, non sia mai...) quando la FIA ha già dato dei tempi (strettissimi, peraltro, parlando di riprogettare un componente fondamentale come un'ala).

Continua ad esserci qualcosa che non capisco ma che non mi piace nella gestione di queste situazioni, tantopiù in periodo di budget ridotti e "tappati".
... andrebbe aggiunto che anche dietro alla revisione totale della PU Ferrari nel 2019 ci sono pressioni Mercedes (ed anche Red Bull), che pero' non hanno avuto il coraggio di fare reclamo ufficiale perche' evidentemente anche loro avevano qualcosa da nascondere !!
 
Ultima modifica:
Fa rabbia comunque aver buttato al vento una pole in questa maniera. Ok, è partito tutto dall'errore di Leclerc, ma se avessero sostituito anche l'apparato tecnico posteriore sinistro oltre a quello destro Charles sarebbe partito al palo e al 99,9% avrebbe vinto la gara. Queste sono occasioni che in tutta la stagione potranno capitare 2 volte, se va bene, salvo miracolosi e improbabili recuperi di competitività.
Diciamo che partendo dalla pole si ha un buon 80% di possibilita' di vittoria, pero' bisogna partire bene e gestire bene il pit.
Certo, che se anche non fosse riuscito a vincere, con due auto la Ferrari avrebbe portato a casa punti importanti per la terza posizione nel mondiale.
 
Ala posteriore che flette --> non è illegale oggi, rispetta tutte le severe procedure di test stabilite dalla FIA e concordate coi team. Hamilton si lamenta in mondovisione e a campionato in corso, tempo un mese, si stabiliscono nuove procedure ad hoc (solo per l'ala posteriore però, perchè su quella anteriore c'è in mezzo anche Mercedes e lì invece va bene)
Anche qui mi sfugge qualcosa.
Se queste ali rispettano a pieno il regolamento stabilito per il 2021, non vedo per quali ragioni alcuni team debbano essere obbligati a spendere un mucchio di soldi per riprogettarle, salvo che non venga evidenziato un pericolo di rottura.
Se poi qualcuno non rispetta la regola e' giusto che venga punito, ma non mi risulta che sia questo il caso.
LA sensazione e' sempre la stessa, la Mercedes sembra avere piu' potere di tutti gli altri nei confronti della FIA. Direi che e' questo il vero problema da risolvere, altrimenti che sport e' ??
 
Le 5 volte in cui l'autore della pole position non è partito.

https://www.formulapassion.it/motor...li-jarier-pironi-gp-monaco-toyota-567435.html
XPB_1088078_HiRes-1-666x444.jpg


Aggiungo una cosa non detta prima: Louis Chiron, pilota nato a Montecarlo, che Leclerc ha omaggiato nel casco, vinse il GP di Monaco nel 1931, ovviamente quando non era ancora una gara valevole per il mondiale di F.1 dato che lo stesso mondiale non esisteva ancora.
Quindi rimane ad oggi l'unico monegasco che abbia vinto un GP nel Principato.
 
Leclerc: "Dovevo tirare al massimo per mantenere la pole".

Il monegasco, consapevole che tutti o quasi si sarebbero migliorati nell'ultimo stint, e avvisato del tempo non eccezionale del primo settore, stava tirando all'estremo limite (come fa di solito), per restare in pole position, ma gli è andata male.
“Ho guidato per cercare di centrare la pole, è stata spesso la mia forza in passato centrare qualifiche particolarmente performanti, ed è il motivo per cui ho avuto l’incidente oggi. Questo episodio non cambierà il mio approccio nelle prossime gare, perché non mi devo accontentare”.

https://www.formulapassion.it/motor...onaco-qualifiche-incidente-cambio-567374.html
XPB_1087855_HiRes-666x444.jpg
 
Quella di Leclerc a Monaco è stata l'ottava pole (il doppio di Verstappen), e il monegasco ha già raggiunto gente come Button, Patrese e Surtees.......

Altra curiosità del GP: Ricciardo è stato doppiato da Norris, alla guida della stessa monoposto.
 
Leclerc: "Dovevo tirare al massimo per mantenere la pole".

Il monegasco, consapevole che tutti o quasi si sarebbero migliorati nell'ultimo stint, e avvisato del tempo non eccezionale del primo settore, stava tirando all'estremo limite (come fa di solito), per restare in pole position, ma gli è andata male.
“Ho guidato per cercare di centrare la pole, è stata spesso la mia forza in passato centrare qualifiche particolarmente performanti, ed è il motivo per cui ho avuto l’incidente oggi. Questo episodio non cambierà il mio approccio nelle prossime gare, perché non mi devo accontentare”.

https://www.formulapassion.it/motor...onaco-qualifiche-incidente-cambio-567374.html
XPB_1087855_HiRes-666x444.jpg

con questo mi dai lo spunto per sottolineare quello che dicevamo sabato, se mia fai il miglior tempo e poi mi fai un incidente che ti permette di tenere la pole e per tua stessa ammissione mi dici che hai fatto l'incidente perchè c'erano concorrenti che potevano superarti allora non trovo giusto che la qualifica si concluda con l'incidente, sempre senza minimamente affermare che l'incidente è stato voluto ovviamente
 
con questo mi dai lo spunto per sottolineare quello che dicevamo sabato, se mia fai il miglior tempo e poi mi fai un incidente che ti permette di tenere la pole e per tua stessa ammissione mi dici che hai fatto l'incidente perchè c'erano concorrenti che potevano superarti allora non trovo giusto che la qualifica si concluda con l'incidente, sempre senza minimamente affermare che l'incidente è stato voluto ovviamente

Sono cose già capitate in passato e che continueranno a capitare, a volte basta una bandiera gialla per non essere battuti da nessuno.
Assolutamente involontario l'incidente.
Far fare un altro giro a chi viene senza colpa penalizzato potrebbe comunque essere un'idea da valutare.
 

Una osservazione alla chiusa dell'articolo menzionato

Quella per Jarier fu la prima di tre pole position in carriera. Negli anni successivi però il francese non ebbe mai più la chance di vincere un gara in Formula 1.

In realtà l'occasione della vita l'ebbe nel 1978 in Canada sostituendo il defunto Peterson. Partito dalla pole fu costretto al ritiro per, mi par di ricordare, della perdita di pressione del circuito dell'olio causata un sassolino che bucò il relativo radiatore.
Un altro pilota andato spesso a nozze con la sfiortuna.
Ma, come dicono piloti dell'epoca, decisamente fortunati per essere ancora vivi per raccontarle.
 
Questo dice tutto sul mio stato d'animo durante prove e gara.
birretta molto amara a questo giro.

Forza Ricciardo:emoji_call_me:

(però vedi di darti una sveglia, che sei bravo)

Norris ora sta davvero impressionando tutti. Io già 2 anni fa dicevo che era un fenomeno, e lo si vedeva da quanto aveva vinto a ripetizione nelle classi minori:
- Campione del mondo di kart
- Campione MSA Formula Series 2014
- Campione F.Toyota 2016
- Campione F.Renault 2016 e Formula Renault NEC 2016
- Campione d'Europa F.3 2017 con 53 punti di vantaggio sul 2°
- Vice-campione F.2 2018 (dietro Russel).

Forse nessuno ha vinto così tanti campionati pre-F.1 come lui. Le sue prestazioni tra l'altro confermano quanto sia forte Sainz..........
 
Tornando sul caso Leclerc......

- quanto mi mancano i "muletti" che si adoperavano alla bisogna

- possibile che in 1 ora non sia possibile sostituire tutto il retrotreno della vettura?
Ricordo le "assistenze" dei Gruppo B dove in 20 minuti sostituivano cambio e frizione......

Che poi le regole assurde del "tutto blindato e limitato" non lo permettano posso capirlo, ma che F1 è più questa?
Due cambi a testa e amen?
per cosa, limitare i costi?
Meglio 10 cambi da 50.000 euro piuttosto che 2 da 500.000..... se è solo questione di costi.

Poi..... sarebbe da far correre le vetture con semplice alettone e ala posteriore su circuiti come questo...... vanno bene anche 200 cv in meno..... ma almeno si sorpassano.
 
Norris ora sta davvero impressionando tutti. Io già 2 anni fa dicevo che era un fenomeno, e lo si vedeva da quanto aveva vinto a ripetizione nelle classi minori:
- Campione del mondo di kart
- Campione MSA Formula Series 2014
- Campione F.Toyota 2016
- Campione F.Renault 2016 e Formula Renault NEC 2016
- Campione d'Europa F.3 2017 con 53 punti di vantaggio sul 2°
- Vice-campione F.2 2018 (dietro Russel).

Forse nessuno ha vinto così tanti campionati pre-F.1 come lui. Le sue prestazioni tra l'altro confermano quanto sia forte Sainz..........

Eh, lo so...... sto ragazzetto piace anche a me.
I piloti delle ultime generazioni rischiano di far sprofondare alla svelta quelli più vecchiotti..... fortuna per Hamilton che mette la 8 in buca e poi saluta tutti tra un due o tre anni
 
Back
Alto