Se avessi fatto un confronto simile qualche anno fa probabilmente qualcuno mi avrebbe preso per un pazzo ....! 
La francese combina un interessante quattro cilindri turbocompresso da 1,6 litri con due motori elettrici, per un totale di 360 cavalli di potenza e 520 Nm di coppia scaricati verso tutte e quattro le ruote attraverso un cambio automatico a otto rapporti. Secondo il produttore stesso, la macchina riesce a scattare da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e a raggiungere i 250 km/h di velocità massima.
La Peugeot 508 PSE è un’auto senza timori reverenziali.., oltre a essere la Peugeot stradale più potente di sempre grazie ai suoi 360 cavalli, conduce la Casa verso fasce di mercato in cui non siamo abituati a vederla..
E per capirlo basta dare un’occhiata alle possibili avversarie: per potenza e prezzo (la berlina parte da 69.450 euro, la station wagon da 70.650 euro) la 508 PSE va a inserirsi tra le versioni plug-in ad alte prestazioni di modelli premium come l’Audi A6 55 TFSIe quattro, la BMW 545e xDrive o le future declinazioni alla spina della nuova Mercedes Classe C.
Vorrei chiedere il vostro parere in merito !
La francese combina un interessante quattro cilindri turbocompresso da 1,6 litri con due motori elettrici, per un totale di 360 cavalli di potenza e 520 Nm di coppia scaricati verso tutte e quattro le ruote attraverso un cambio automatico a otto rapporti. Secondo il produttore stesso, la macchina riesce a scattare da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e a raggiungere i 250 km/h di velocità massima.
La Peugeot 508 PSE è un’auto senza timori reverenziali.., oltre a essere la Peugeot stradale più potente di sempre grazie ai suoi 360 cavalli, conduce la Casa verso fasce di mercato in cui non siamo abituati a vederla..
E per capirlo basta dare un’occhiata alle possibili avversarie: per potenza e prezzo (la berlina parte da 69.450 euro, la station wagon da 70.650 euro) la 508 PSE va a inserirsi tra le versioni plug-in ad alte prestazioni di modelli premium come l’Audi A6 55 TFSIe quattro, la BMW 545e xDrive o le future declinazioni alla spina della nuova Mercedes Classe C.
Vorrei chiedere il vostro parere in merito !