<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A6 55 TFSIe quattro vs BMW 545e xDrive vs Peugeot 508 PSE | Il Forum di Quattroruote

Audi A6 55 TFSIe quattro vs BMW 545e xDrive vs Peugeot 508 PSE

Quale auto vi piace di più tra queste ?

  • Audi A6 55 TFSIe quattro

    Votes: 4 25.0%
  • BMW 545e xDrive

    Votes: 9 56.3%
  • Peugeot 508 PSE

    Votes: 3 18.8%

  • Total voters
    16
Se avessi fatto un confronto simile qualche anno fa probabilmente qualcuno mi avrebbe preso per un pazzo ....! :emoji_grin:
La francese combina un interessante quattro cilindri turbocompresso da 1,6 litri con due motori elettrici, per un totale di 360 cavalli di potenza e 520 Nm di coppia scaricati verso tutte e quattro le ruote attraverso un cambio automatico a otto rapporti. Secondo il produttore stesso, la macchina riesce a scattare da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e a raggiungere i 250 km/h di velocità massima.
La Peugeot 508 PSE è un’auto senza timori reverenziali.., oltre a essere la Peugeot stradale più potente di sempre grazie ai suoi 360 cavalli, conduce la Casa verso fasce di mercato in cui non siamo abituati a vederla..

E per capirlo basta dare un’occhiata alle possibili avversarie: per potenza e prezzo (la berlina parte da 69.450 euro, la station wagon da 70.650 euro) la 508 PSE va a inserirsi tra le versioni plug-in ad alte prestazioni di modelli premium come l’Audi A6 55 TFSIe quattro, la BMW 545e xDrive o le future declinazioni alla spina della nuova Mercedes Classe C.

Vorrei chiedere il vostro parere in merito !



pp-1536x864.jpg


plug.jpg
 
Non conosco il modello ma a occhio la Peugeot e' stra full optional con motore ibrido da 360cv.
A naso secondo me l'equivalente A6 station con lo stesso numero di cavalli e accessori andra' a costare i 7000 9000 euro in piu'.
Forse il confronto andrebbe fatto con A4 e serie 3.
IMHO
Vedendola dentro sembra fatta veramente bene , in casa Audi la metterei come interni tra A4 e A6. Eccellentissimo risultato.
Certo bisogna capire poi come va la macchina , l'affidabilita' , rivendibilita'...
Comunque a me piace molto.
 
Non conosco il modello ma a occhio la Peugeot e' stra full optional con motore ibrido da 360cv.
A naso secondo me l'equivalente A6 station con lo stesso numero di cavalli e accessori andra' a costare i 7000 9000 euro in piu'.
Forse il confronto andrebbe fatto con A4 e serie 3.
IMHO
Vedendola dentro sembra fatta veramente bene , in casa Audi la metterei come interni tra A4 e A6. Eccellentissimo risultato.
Certo bisogna capire poi come va la macchina , l'affidabilita' , rivendibilita'...
Comunque a me piace molto.

Ma ti pare che a livello 70.000 E,
7/9000 in piu' spostino
??
Forse tra Peugeot e Renault similari.
Non certo vs Audi & C
 
Ma ti pare che a livello 70.000 E,
7/9000 in piu' spostino
??
No !
era solo per parlare di prezzi nelle versioni similari come allestementi.
Poi ben sappiamo che sulle premium ci buttano anche sopra altri 10.000 di accessori.
Le Peugeot puo' essere un prodotto valido ma a quel prezzo la clientela richiede marchi premium.
 
Settantamila euro per una Peugeot?

:emoji_face_palm:

Già figurati quante ne venderanno.
Chi può spendere 70k euro di auto nemmeno si ferma davanti un concessionario Peugeot.
Sono solo esercizi stilistici da pubblicare in articoli delle riviste auto prodotte delle Case per puro marketing (solo interno peraltro).
 
Questi post mi ricordano tanto quelli di un certo Oh la la, che guarda caso ha smesso di scrivere poco prima che iniziasse qualcun altro....
I casi della vita.
 
Questione puramente tecnica, questa Peugeot ha un 2000 da 200 cv, ipotizzando di fare lo Stelvio, diciamo in fretta, dopo un pò le batterie tenderanno a scaricarsi, dei 200 equini quanti saranno dirottati alla ricarica e quanti a spingere avanti il barcone?
 
Già figurati quante ne venderanno.
Chi può spendere 70k euro di auto nemmeno si ferma davanti un concessionario Peugeot.
Sono solo esercizi stilistici da pubblicare in articoli delle riviste auto prodotte delle Case per puro marketing (solo interno peraltro).
Su questo mi spiace smentirti. Un conoscente ha appena preso una 3008 phev da 300 cv, listino intorno ai 60.000, meno 10.000 di incentivi. Ha pagato 50.000 per un crossover generalista di segmento c.
 
Back
Top