<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design EV | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Design EV

Imho cercare di abbassare il cx sulle vetture compatte porterebbe a rinunce inevitabili in termini di abitabilità che non si potrebbero mai sposare con un'impostazione più "living" dell'abitacolo.
Su vetture più grandi invece credo che non sia necessario andare ad abbassare ulteriormente il cx.

E credo sia indubbio che progettare gli interni in maniera meno ingessata significa anche inevitabilmente rinunciare a un po' di spazio.
Dove ci stanno 5 passeggeri ingessati ce ne stanno 3 con divanetti che girano,tavolini e roba simile.

Piccolo non significa poco efficiente, la Citroen AX era aerodinamica e leggera.
Il prototipo Cx 0,22

Paris_-_Retromobile_2014_-_Citroën_ECO_2000_prototype_SA_103_-_1982_-_001.jpg


https://it.wikipedia.org/wiki/Citroën_AX
 
Si ma oggi proporre una vettura corta e bassa dopo anni in cui la gente si è abituata ad abitacoli alti e spaziosi vorrebbe dire non vendere.
 
Si ma oggi proporre una vettura corta e bassa dopo anni in cui la gente si è abituata ad abitacoli alti e spaziosi vorrebbe dire non vendere.

Non penso che il segmento A e B le auto siano alte e spaziose, la panda è aygo, Y, Up non mi sembrano così grandi. Con EV si potrebbe invece aumentare lo spazio.
 
Ho visto ultimo ultimo 4Ruote, sull'articolo "club dei 700" la Mercedes EQS e Audi A6 e-tron linee molto simili,EV ha portato grandi vantaggi nel Cx 0. 20 è 0.22, ma siamo rimasti ancorati ancora sul "classico termico". Mascherone, prese d'aria, muso lungo, abitacolo con grande tunnel ecc. Per fortuna Audi ha abbandonato il design giapponese "manga Jeeg", per linee morbide ma già viste. Toyota con LAEV bz4x continua anche lei con i soliti concetti del termico, le linee continuano a mettermi un "disagio", io le trovo troppo giapponesi, precise ma estreme. Pure la Corea HYUNDAI che ha fatto nascere un nuovo brand Ioniq 5 non è riuscita a staccarsi completamente dal design del termico. Si continua "ragionare" con il termico anche nel Concept...
 
Bravo, meglio che tu vada a dormire, "Domani è un altro giorno", disse qualcuno..!!!
È quello che deve succedere con EV,questo non è ancora percepito dalla maggior parte delle persone,EV è una rivoluzione epocale.
Questo cambiamento del EV, da parte delle case automobilistiche spaventa, allora si cerca di nasconderlo mantenendo il design tradizionale del termico. Una cosa nuova, la maggior parte delle volte spaventa perché non si conosce, e per l'industria questo significa rischiare di perdere soldi.. Capisco queste paure, ma almeno nei concept proviamo a cambiare... Questo porta a riprodurre vecchi modelli come il maggiolino, la 500,il Defender, Bronco e forse la Renault 4 e 5. I nostri carrozzieri sono rimasti in pochi e non vedo un grande futuro, non hanno la forza finanziaria o creativa di proporre concept,EV potrebbe essere una occasione per il rilancio. Cè bisogno di un nuovo design per EV, e guardando le novità di tedeschi americani e giapponesi, direi i nostri potrebbero dire qualcosa di nuovo. Ma cosa? Guardando i concept di Toyota bz4x, mi metto le mani nei capellgi, un auto "aereo"? Non ci siamo proprio.. EV è una "ecologica" non un mezzo per affermare il proprio dominio "maschio alfa" o " il guerriero samurai",purtroppo ancora molto presente nella cultura giapponese, "è una mia idea personale". EV è il contrario è un mezzo che cerca di trovare un armonia uomo-natura, perciò si deve ispirare ad essa. Un articolo di 4Ruote sul artista Nic Bladen, mi ha fatto pensare al fatto che EV, deve guardare a un nuovo design di "rottura".Mentre una volta il corpo umano femminile o il mondo animale, erano ispirazione di molti design, oggi si guarda troppo ai "manufatti umani" come ispirazione. Nel design EV bisogna guardare come ispirazione a "madre natura".
 
Ultima modifica:
meglio che tu vada a dormire,

Se ti riferisci a me (dato che scrivi immediatamente sotto il mio intervento), se permetti, questa è una decisione che vorrei prendere da solo..... e credo valga anche per gli altri. Non è che la tua passione sfrenata per le pilamobili ti autorizzi a trattare gli interlocutori come dei deficienti, eh.... c'è anche chi legittimamente pensa che le auto elettriche siano una solenne ciofeca e ha il sacrosanto diritto di dirlo. Just my two cents.
 
l'auto ha la forma odierna, presa dopo un secolo di evoluzioni.
non capisco cosa dovrebbero cambiare.
non e' fatta cosi' perche' ha un motore termico, e' fatta cosi' perche' e' comoda.
poi puoi innovare, mettere la seconda fila girata al contrario, mettergli 5 ruote o i sedili in vimini (ah, no, questa non e' nuova), o levare tutti i finestrini e metterci dei monitor.
potrebbero farla sferica, e farla rotolare tutta, sarebbe innovativo.

poi pero' devi venderla.
 
È quello che deve succedere con EV,questo non è ancora percepito dalla maggior parte delle persone,EV è una rivoluzione epocale.
Questo cambiamento del EV, da parte delle case automobilistiche spaventa, allora si cerca di nasconderlo mantenendo il design tradizionale del termico.
Niente di tutto questo 1o100. Semmai molte persone pensano che oggetti concepiti anche anni e anni fa debbano per forza essere rinnovati e modificati nell'essenza solo perchè è passato molto tempo considerandoli obsoleti. Ma queste persone però a volte non comprendono che o peggio negano che invece questi oggetti possono essere stati concepiti "giusti" e ideali fin dall'inizio o che si sono evoluti già nel tempo passato e raggiunto questa condizione ideale.
Nessuno a questo mondo, pianeta terra, può stabilire cosa è giusto cosa è sbagliato perchè il tutto, la nostra realtà, si fonda su un mondo artificiale creato ad hock, e sottolineo ad hock, dalla nostra mente per soddisfarla. In conclusione, niente è nuovo e niente è vecchio l'importante è che soddisfi il nostro modo di vivere.
 
Torniamo a tematiche più tecniche, ad esempio riguardo prese d'aria radiatori e altre cose che nei motori a combustione permettono di tenere basse le temperature, ecco la stessa esigenza c'è anche con le vetture EV anche se per motivi differenti , quindi non credo che si possa fare a meno di avere prese d'aria o altre cose simili .
 
È quello che deve succedere con EV,questo non è ancora percepito dalla maggior parte delle persone,EV è una rivoluzione epocale.

Anche questo è un aspetto di design che deve essere considerato :
Ti posso fare un esempio paratico, l'evoluzione delle bici in elettriche.
Sono appassionato di montagna e appena posso mi "rifugio" nelle nostre bellissime alpi e una cosa che mi da molto ma molto è proprio questa evoluzione, la bici elettrica.
Prima se volevi raggiungere in bici certi posti l'unica cosa su cui dovevi contare erano le tue gambe, il sudore, il sacrificio attraversando e "scalando" spesso in piena solitudine bellissime foreste e montagne ripagandoti di tutto.
Oggi la bici elettrica permette a cani e porci di raggiungere questi posti, ho visto raggiungere a bambini di 10-12 anni con pochissimo sforzo posti prima inaccessibili alla categoria. Con questo non perchè sono convinto che questi posti non debbano essere accessibili a tutti ma solo ad una elite di persone, anzi. Il problema è che questi mezzi hanno aperto la strada a moltissimi incivili, prima tagliati fuori, che deturpano senza un briciolo di cervello quello che fino ad ora erano semplici paradisi, solo perchè possono.
Se tramutiamo il tutto sulle auto Ev devo dire che in prospettiva sono un pò preoccupato di questa rivoluzione del design che a quanto pare deve esserci per forza. Perchè questa da la possibilità, notevolmente amplificata da tutti vari congegni studiati (per cosi dire) per rendere la guida più "moderna", a cani e porci di guidare autentici missili in modo più scellerato a cui basta poco per renderli micidiali. Vedi i vari autopilot, mezzi volanti di guida, la ricerca di un cx estremo, baricentro basso per estremizzare le prestazioni, ecc.ecc.
Spero che uno di questi "deficienti" non mi siluri in malo modo, se no se ne esco vivo.....
 
Back
Alto