<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design EV | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Design EV

Ma questo però mi pare tutt'altro argomento... mi farebbe piacere però che mi rispondessi nel merito, per favore: definire due auto, radicalmente diverse, somiglianti sulla base di qualche elemento come la caratterizzazione dei gruppi ottici e dei profili decorativi, non è un'operazione che si limita alla superficie? Spero che non sia tabù poterlo affermare anche in un forum

Quindi il superficiale era riferito alla superfice ? A me nel primo topic mi hai scrito di non prendermela perché eri stato diretto, quindi forse il sospetto che alcube volte ci si prende un poco più spazio di quanto ci dovrebbe permettere forse lo hai anche tu.
Io a questo punto ti invito a non usare più termini che giudichino il pensiero altrui
 
Non volevo parlare solo del Cx, EV ha una struttura diversa dal termico, con componenti diversi e problematiche diverse dal termico. Uno dei vantaggi da sfruttare del EV è sicuramente il Cx, Mercedes ha intuitivo subito questo EQS Cx 0.20, ma anche la Lucid 0.21 e altre..
lucid-air-concept.jpg


lightyear3-730x431.jpg


Penso che si possa abbassare ulteriormente il Cx, non sono convinto che siamo arrivati al limite, perché ci sono ancora "forme" che seguono il termico. Io non sono un progettista, ma vorrei che qualcuno facesse un progetto senza partire da certi canoni classici, ma con una visione più aperta alla piattaforma EV. Certo Cx, ma anche lo spazio fluibile, meno "ingessato". Le auto attuali sono troppo "rigide" nell'abitacolo, serve più "casa". Ripeto EV non è il termico, perciò progettate seguendo tutti i vantaggi che può dare questa piattaforma.
 
Tornando in topic. Il design cubico serve per avere spazio in auto piccole e leggere. L'aerodinamica potrebbe appesantire l'auto e avere poco peso a basse velocità. Quindi meglio un cubo leggero che qualcosa aerodinamica, ma angusta e pesante. Ovvio che su auto come la Tesla il ragionamento cambi di molto.
 
Quindi il superficiale era riferito alla superfice ? A me nel primo topic mi hai scrito di non prendermela perché eri stato diretto, quindi forse il sospetto che alcube volte ci si prende un poco più spazio di quanto ci dovrebbe permettere forse lo hai anche tu.
Io a questo punto ti invito a non usare più termini che giudichino il pensiero altrui

No, non vorrei alimentare nessun "sospetto", scrivo semplicemente quello che penso, piaccia o meno, nella convinzione di non travalicare assolutamente i limiti di una dialettica, anche accesa, sugli argomenti, non sulle persone. Se ciò esula dallo spazio consentito, allora faccio anche a meno volentieri di scrivere.
 
Per me le motivazioni riguardano esclusivamente il parlare di design, e questo (purtroppo) lo prendo seriamente, magari anche troppo perché mi appassiona, punto.

Però, vedi..... tu probabilmente sei l'utente di questo forum più preparato in materia di design, immagino per la tua formazione e professione, ma proprio per questo mi piacerebbe che le tue spiegazioni al riguardo fossero un po' meno, non prendertela, calate dall'alto. E mi piacerebbe anche da parte tua una maggior "comprensione" nei riguardi di chi - come me - ha un altro tipo di formazione, per cui certe sfumature stilistiche (o di design?) proprio non riesce a coglierle, perchè non ha gli elementi per farlo. E' come far partecipare a una degustazione di grandi vini uno come me, che al massimo riconosce un bianco da un rosso: l'enologo si prodiga nella ricerca dei sapori fruttati reconditi, e la reazione è "ma a mi nol me piase, parchè el sa da legno"..... Ti dico questo perchè a volte, non prendertela, ma mi sembri certi miei colleghi professori che quando sono chiamati a partecipare a serate divulgative per agricoltori spesso non riescono a entrare in sintonia con l'uditorio (e in questi casi la figura barbina è dietro l'angolo, perchè di solito è gente che non sa una mazza di formule, ma fa quel mestiere da una vita, e cadergli addosso fa solo sembrare il professore un trombone..... chiusa parentesi). Ripeto, non prenderla come un'offesa, ma a volte dai un po' questa impressione.
 
Tornando in topic. Il design cubico serve per avere spazio in auto piccole e leggere. L'aerodinamica potrebbe appesantire l'auto e avere poco peso a basse velocità. Quindi meglio un cubo leggero che qualcosa aerodinamica, ma angusta e pesante. Ovvio che su auto come la Tesla il ragionamento cambi di molto.

Insight prima serie, per esempio, già citata sopra mi pare, era molto aerodinamica e leggerissima, a distanza di 22 anni è ancora l'auto con i minori consumi registrati dall'EPA in USA.
 
ci sono ancora "forme" che seguono il termico.

Secondo me no, o almeno non più di tanto. Se vuoi distaccarti completamente dal termico sfruttando i diversi ingombri della meccanica, il massimo che puoi tirar fuori è un monovolume a forma di uovo. Poi vediamo anche chi lo apprezza, però....
 
Non volevo parlare solo del Cx, EV ha una struttura diversa dal termico, con componenti diversi e problematiche diverse dal termico. Uno dei vantaggi da sfruttare del EV è sicuramente il Cx, Mercedes ha intuitivo subito questo EQS Cx 0.20, ma anche la Lucid 0.21 e altre..
Vedi l'allegato 17964

Vedi l'allegato 17965

Penso che si possa abbassare ulteriormente il Cx, non sono convinto che siamo arrivati al limite, perché ci sono ancora "forme" che seguono il termico. Io non sono un progettista, ma vorrei che qualcuno facesse un progetto senza partire da certi canoni classici, ma con una visione più aperta alla piattaforma EV. Certo Cx, ma anche lo spazio fluibile, meno "ingessato". Le auto attuali sono troppo "rigide" nell'abitacolo, serve più "casa". Ripeto EV non è il termico, perciò progettate seguendo tutti i vantaggi che può dare questa piattaforma.

Imho cercare di abbassare il cx sulle vetture compatte porterebbe a rinunce inevitabili in termini di abitabilità che non si potrebbero mai sposare con un'impostazione più "living" dell'abitacolo.
Su vetture più grandi invece credo che non sia necessario andare ad abbassare ulteriormente il cx.

E credo sia indubbio che progettare gli interni in maniera meno ingessata significa anche inevitabilmente rinunciare a un po' di spazio.
Dove ci stanno 5 passeggeri ingessati ce ne stanno 3 con divanetti che girano,tavolini e roba simile.
 
Provo a spiegare ma è davvero l'ultima volta.

Quando ho scritto che la Model S somigliava alla Jaguar XF non era una critica.
Nessuno sta dando addosso alle elettriche,a Tesla,a Musk o a nessun altro.
Non serve alzare gli scudi.

Ho scritto,in risposta al fatto che l'opener auspicava soluzioni di design che staccassero dalla tradizione per le elettriche,che stranamente la casa che produce elettriche di maggior successo al mondo è Tesla che invece ha offerto modelli dall'estetica molto simile a quella di vetture tradizionali.

Quando ho fatto notare la somiglianza non stavo facendo il gioco delle somiglianze (ho capito solo ora il paragone col gioco delle differenze della settimana enigmistica).

Ne il fatto di evidenziare una certa somiglianza era un modo per sminuire la bontà del progetto della Model S.

Le motivazioni di tutto questa buriana sono esclusivamente personali,lo sappiamo tutti.
Se poi vogliamo parlare di superficialità io direi che leggere in maniera sbrigativa i commenti di qualcuno e bollarli come anti elettrico anche quando non lo sono è un bell'esempio.

Vero! Aspetto è simile, ma si è partiti da una concezione "vecchia", ora estremizzo..
Le prime auto termiche sembravano delle carrozze quelle trainante dai cavalli, ora le EV
sono come le termiche, ma dovranno cambiare perché non sono la stesa cosa, non c'è un motore termico ma elettrico, e molte altre cose. Se poi consideriamo le batterie strutturali, ci saranno altre problematiche diverse dal termico.
 
ma si è partiti da una concezione "vecchia"

Collaudata e che potesse offrire ai clienti più o meno le stesse cose (anzi se si parla di abitabilità la Model S ne offriva pure di più) rispetto alla concorrenza con motore termico.
Una scelta prudente forse ma che ha pagato.
Differenziare potrebbe essere una scelta giusta o sbagliata a seconda dei costi e delle vendite.
Certo i render di veicoli del futuro che hanno una concezione completamente diversa degli spazi interni sono beli da vedere,ma chissà se diventeranno realtà.
 
Back
Alto