<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design EV | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Design EV

per ora Tesla è la casa produttrice di elettriche di maggior successo ed è probabilmente quella che ha osato di meno dal punto di vista stilistico.

....e laddove ha osato ha fatto anche dei buchi. Le falcon doors della Model X, oltre a non servire a una mazza, hanno dato un casino di grane (e voglio vedere dopo una decina di anni se non si formano giochi nelle cerniere....), il tablettone e la plancia in generale sarà pure il top del minimal, ma sul piano estetico vorrei proprio sapere a quanti piacciono veramente....
 
perché continuare sempre con i stessi concetti di estetica e di volumi?

Se hai qualche esempio di render o prototipo che secondo te è uscito dai soliti concetti di estetica e volumi li guardo volentieri.

Imho è il concetto di volumi quello che sembra più difficile da superare.
Le auto tradizionali hanno muso,abitacolo alto con 2 (a volte 3) file di sedili,e poi bagagliaio (coda per le berline ma ormai da anni e anni che le 3 volumi sono quasi sparite dai segmenti più bassi e restano praticamente solo quelle dal segmento C in su).
Superare questi concetti offrendo allo stesso tempo un'abitabilità accettabile (quindi niente vetture bassissime a forma di cuneo in cui ci si sdraia invece di sedersi) e ottimi risultati nei crash test mi sembra molto difficile.
A meno che non si opti per materiali diversi che però potrebbero far salire ulteriormente i costi di produzione.

Teniamo anche presente che tutte queste rivoluzioni nel design negli ultimi anni non ci sono state e che le auto di oggi non somigliano nemmeno un po' a come venivano immaginate 40 anni fa.
La continuità piaccia o non piaccia è stata la via che la maggior parte delle case hanno seguito.
Ci sono ovviamente modelli particolari ma difficilmente si passa nel giro di 1 anno da un estremo all'altro.
L'evoluzione stilistica è lenta e progressiva,anzi negli ultimi anni spesso si guarda al passato per trovare ispirazione.
Io a volte mi sono chiesto come mai lo stile futuristico di 10 anni fa non sia affatto attuale oggi,evidentemente saltare in avanti di 10 o 15 anni non è semplice e lo stile invecchia in maniera progressiva e inesorabile.
 
Le falcon doors della Model X, oltre a non servire a una mazza, hanno dato un casino di grane

La Model Y ha le porte normali vero?
Avranno valutato che il gioco non valeva la candela.
Sarà anche un inno alla banalità ma evidentemente se alcune soluzioni sono di nicchia significa che non sono buone a livello pratico o economico.
 
No, questo non è vero (perdonami la risposta diretta) le normative di sicurezza interessano soprattutto la struttura sottostante alla pelle della carrozzeria, cioé il telaio, non l'andamento dei volumi e la pelle.
E ti dò una dimostrazione pratica di tutto ciò: Honda Insight del 2009, estremamente aerodinamica e con un muso molto basso. In un periodo in cui tutti i giornalisti ci spiegavano che i musi dovevano essere alti e voluminosi per la sicurezza pedoni, per lasciare spazio "collassabile" tra cofano e parti "dure del motore" (e in effetti si vedevano alcune auto con muso "gonfio") quest'auto con cofano basso, priva di dispositivi pirotecnici per il sollevamento del cofano, e abbastanza economica, era una tra le migliori in assoluto nella prova pedoni. Perché? Eccellente progettazione... e la sorella CR-Z ancora più bassa faceva lo stesso.

https://www.euroncap.com/it/results/honda/insight/11042

https://www.euroncap.com/it/results/honda/cr-z/11011

Vedi l'allegato 17945

4975489020_309c8ea77f_b.jpg



Le auto elettriche fra l'altro ci lasciano ancora più liberi, perché l'ingombro della meccanica è molto minore, soprattutto in altezza, quindi la struttura resistente può essere dimensionata e dislocata con molta più libertà rispetto alle auto con motore termico.
Anzi io credo che proprio questa possibilità di essere più liberi nel determinare il layout tecnico della vettura, dovrebbe portare i costruttori a sperimentare forme che fin dall'inizio nascano per migliorare la sicurezza dell'auto, a trovare nuove vie anche in questo campo

Io pero immaginavo che l'opener intendesse cambiamenti più rivoluzionari di quanto indichi tu in questi esempi, poi magari ho capito male io
 
questo però ha fatto un po scuola perchè tanti altri produttori ci si sono ispirati.. anche la nuova Classe S

Va anche detto che non solo nel mondo automobilistico abbiamo assistito alla progressiva sparizione dei comandi fisici (bottoni,rotelle,pulsanti e quant'altro) in favore di comandi touch.
Partendo dai telefoni per arrivare ad esempio agli elettrodomestici o alle soluzioni per la casa.
Esempio banale solo 15 anni fa per programmare il riscaldamento domestico si aveva a che fare con termostati pieni di bottoni e rotelle,magari opportunamente nascosti ma c'erano.
Ora spesso c'è uno schermetto touch e basta.
O manco quello e si fa tutto con lo smartphone.
 
Io pero immaginavo che l'opener intendesse cambiamenti più rivoluzionari di quanto indichi tu in questi esempi, poi magari ho capito male io

Idem.
Magari io e te abbiamo un'immaginazione un po' fanciullesca ma leggendo il topic a me sono venute in mente immagini di questo genere
MAIN-Most-futuristic-cars-of-CES-2017.jpg

autonomous-city-car-by-roman-dolzhenko1-326x233.jpg

bmw-zx-6-concept1.jpg
 
Io una "vettura" così la comprerei.
bmw-zx-6-concept1.jpg

Probabilmente i modelli reali che nasceranno ispirandosi a questo render ma dovendo per forza fare i conti con esigenze legate alla praticità,alla sicurezza e alla riduzione dei costi no.
 
Se hai qualche esempio di render o prototipo che secondo te è uscito dai soliti concetti di estetica e volumi li guardo volentieri.

Imho è il concetto di volumi quello che sembra più difficile da superare.
Le auto tradizionali hanno muso,abitacolo alto con 2 (a volte 3) file di sedili,e poi bagagliaio (coda per le berline ma ormai da anni e anni che le 3 volumi sono quasi sparite dai segmenti più bassi e restano praticamente solo quelle dal segmento C in su).
Superare questi concetti offrendo allo stesso tempo un'abitabilità accettabile (quindi niente vetture bassissime a forma di cuneo in cui ci si sdraia invece di sedersi) e ottimi risultati nei crash test mi sembra molto difficile.
A meno che non si opti per materiali diversi che però potrebbero far salire ulteriormente i costi di produzione.

Teniamo anche presente che tutte queste rivoluzioni nel design negli ultimi anni non ci sono state e che le auto di oggi non somigliano nemmeno un po' a come venivano immaginate 40 anni fa.
La continuità piaccia o non piaccia è stata la via che la maggior parte delle case hanno seguito.
Ci sono ovviamente modelli particolari ma difficilmente si passa nel giro di 1 anno da un estremo all'altro.
L'evoluzione stilistica è lenta e progressiva,anzi negli ultimi anni spesso si guarda al passato per trovare ispirazione.
Io a volte mi sono chiesto come mai lo stile futuristico di 10 anni fa non sia affatto attuale oggi,evidentemente saltare in avanti di 10 o 15 anni non è semplice e lo stile invecchia in maniera progressiva e inesorabile.

A mio parere sul EV il muso è superfluo, spazio portato via all'abitacolo, poi il tunnel centrale non serve, si può migliorare in maniera importante sull'aerodinamica.
Mini Urbanaut lounge interior_Chill_0.jpg
Mini-Vision_Urbanaut_Concept-2020-800-04.jpg

mercedes-thumb-l.jpg
 
A mio parere sul EV il muso è superfluo

Ma temo sia indispensabile per i crash test.

poi il tunnel centrale non serve

Beh se è per quello già nel 2013 la i3 non ce l'aveva.

Quanto alle immagini...
Cinture?Airbag?
Quelli sono a tutti gli effetti dei salottini ma un'auto per circolare su strada non può avere il divanetto ad angolo,deve avere sedili con relative cinture.

Io trovo interessanti i render di veicoli che riprogettano la disposizione delle file dei sedili.
Magari una rivolta in avanti e una indietro.
Però rimane il fatto che tutte queste soluzioni portano via un sacco di spazio.
Si creano delle monovolume praticamente senza bagagliaio e con appena 4 posti a sedere.

Capisco che sono soluzioni affascinanti ma a livello pratico sono un disastro.
Già le Ev sono un po' un salto nel buio,se le fanno pure poco pratiche all'interno addio.
 
Imho una delle ragioni per cui Tesla ha avuto successo è proprio il fatto che abbia proposto,soprattutto all'inizio,vetture che viste da fuori non sembravano diverse dalle vetture tradizionali.
Lo stile della prima Model S (con la bocca davanti che poi è sparita col restyling) era molto simile a quello della Jaguar XF.
...........
Però resta il fatto che per ora Tesla è la casa produttrice di elettriche di maggior successo ed è probabilmente quella che ha osato di meno dal punto di vista stilistico.

Faccio sommessamente notare che il titolo del thread non è "stile EV", ma "design EV"... Per esempio scrivi che la Tesla Model S non sembrava diversa da una vettura convenzionale, ma in realtà è una berlina con due bagagliai, pavimento piatto, possibilità di sette posti di cui due ricavati nel bagagliaio posteriore. E molte soluzioni innovative. Questa è la differenza tra design e styling, questo è il punto della percezione spesso superficiale (cioè proprio in senso letterale limitata alle superfici visibili) del design di una vettura. Per qualcuno la Model S ricorda la XF, io sono convinto al 100% invece che chi l'ha concepita non abbia avuto neanche per un istante la XF come riferimento, perché è troppo diversa la genesi come veicolo e architettura sia tecnica che delle funzioni e spazi dell'abitacolo e dei bagagliai.
 
Imho una delle ragioni per cui Tesla ha avuto successo è proprio il fatto che abbia proposto,soprattutto all'inizio,vetture che viste da fuori non sembravano diverse dalle vetture tradizionali.
Lo stile della prima Model S (con la bocca davanti che poi è sparita col restyling) era molto simile a quello della Jaguar XF.
Dentro c'era effettivamente il desiderio di stupire col grande monitor touch che all'epoca era una novità.
La prima Roadster (pur non avendo avuto molto successo) era identica a una Lotus.
La Model X già era più particolare dal punto di vista stilistico.

Ma se paragoniamo la prima Model S alle primissime elettriche di altri marchi (che quasi nessuno si è filato) erano molto meno convenzionali le altre
Nissan-LEAF-007-low-res.jpeg

images

Renault-ZOE-ZE40-005-low-res.jpeg


Poi non è che le elettriche di altri marchi abbiano avuto meno successo perchè erano un po' strambe esteticamente.
E' che costavano molto di più in proporzione a quello che offrivano.

Però resta il fatto che per ora Tesla è la casa produttrice di elettriche di maggior successo ed è probabilmente quella che ha osato di meno dal punto di vista stilistico.


Lo dicevo ancora, almeno 10 anni fa....
Quante ne ho e abbiamo visti progetti futuribili
( piu' o meno finiti in toto....)
Sembravano le auto che da li' a pochi anni avrebbero sostituito tutto il circolante " tradizionale "....
E invece....
 
Ma temo sia indispensabile per i crash test.



Beh se è per quello già nel 2013 la i3 non ce l'aveva.

Quanto alle immagini...
Cinture?Airbag?
Quelli sono a tutti gli effetti dei salottini ma un'auto per circolare su strada non può avere il divanetto ad angolo,deve avere sedili con relative cinture.

Io trovo interessanti i render di veicoli che riprogettano la disposizione delle file dei sedili.
Magari una rivolta in avanti e una indietro.
Però rimane il fatto che tutte queste soluzioni portano via un sacco di spazio.
Si creano delle monovolume praticamente senza bagagliaio e con appena 4 posti a sedere.

Capisco che sono soluzioni affascinanti ma a livello pratico sono un disastro.
Già le Ev sono un po' un salto nel buio,se le fanno pure poco pratiche all'interno addio.



Perche' non serve
??
Ci si lamenta sempre della mancanza di spazi a bordo in cui riporre questo e/o quello
 
E' questo poi che trovo un po' triste... stiamo a discutere se un'auto ricorda vagamente la XF, degli interni si parla solo del tablet... ma si passa a pié pari sull'architettura rivoluzionaria degli spazi interni, e dei vani bagagli, cioé sulla sostanza stessa della macchina, che é rivoluzionaria per il suo segmento. Perché si parla sempre dell'epidermide. In realtà in ogni organismo che si rispetti l'epidermide, e ogni dettaglio, è funzione anche di tutto l'"essere vivente"...salvo gli organismi che sfruttano il mimetismo per ingannare i predatori o le prede...un po' come i suvvetti "sportivi" magari a 2WD :D
 
Lo dicevo ancora, almeno 10 anni fa....
Quante ne ho e abbiamo visti progetti futuribili
( piu' o meno finiti in toto....)
Sembravano le auto che da li' a pochi anni avrebbero sostituito tutto il circolante " tradizionale "....
E invece....

Quanti milioni di Prius hanno venduto? poche? ;)
Beh in realtà ha davvero rivoluzionato il circolante, visto il successo che stanno avendo i full hybrid, di cui è la mamma... e se non avesse avuto successo la Prius difficilmente sarebbero arrivate le altre, anche meno radicali
 
Back
Alto