<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design EV | Il Forum di Quattroruote

Design EV

Le auto elettriche non hanno il motore e non hanno il radiatore, perché allora si continua a seguire un design che s'ispira al termico?
A mio avviso le EV dovrebbero avere un design di "Rottura" rispetto ai canoni classici del termico. L' aerodinamica CX dovrebbe essere sfruttata al massimo, anche i volumi devono essere ripensati, senza motore e cambio e trasmissione, scarico, radiatore, serbatoio... Perché non osare qualcosa di nuovo? L'auto elettrica deve essere "nuova" non solo nel "motore" ma anche nell'aspetto.
La VW forse è al momento quella che ha cercato di fare qualcosa del genere, ma spero che i nostri designer facciano vedere qualcosa di meglio.
 
In certi casi le Ev sono derivate da modelli che hanno anche versioni termiche o ibride quindi a parte la mascherina anteriore priva di aperture sono praticamente identiche a vetture normali.
Mentre le vetture che nascono solo come elettriche imho qualcosa di distintivo ce l'hanno a livello stilistico.
Ma devo dire che di reginette di bellezza tra le Ev imho non ce ne sono.

Non so se delle scelte estreme siano praticabili.
Per tre ragioni.
I costi di realizzare qualcosa di completamente diverso dal solito potrebbero essere elevati.
Ne potrebbe risentire la praticità (soprattutto se venissero scelte forme molto aerodinamiche).
E poi forse,ma è una mia ipotesi,dare una certa continuità stilistica può rendere più facile per i consumatori la transizione.
Un taglio netto anche dal punto di vista dello stile potrebbe "intimorire" la clientela e renderla più restia a fare il grande salto.

Non vorrei che si arrivasse a uno stile Gig Nikko che sarebbe sicuramente molto scenico ma difficile da far digerire ai clienti.
 
Le auto elettriche non hanno il motore

Non hanno il motore?? E allora come si spostano per grazia dello Spirito Santo??:emoji_astonished:
Scherzo:emoji_blush: e ho capito benissimo cosa volevi dire.
Per quanto riguarda la parte estetica delle elettriche assai simili alle endotermiche è voluta per puro conformismo, già molti di noi hanno difficile digerire un 'auto elettrica se in più ne strabiliavano anche la parte estetica la cosa sarebbe diventata dura da far accettare.
 
Spesso i prototipi delle elettriche sono molto futuristici,soprattutto all'interno.
Poi come capita spesso il modello finito è molto più "attuale".
 
Ma intendiamo qualcosa del genere?
Auto-del-futuro-Toyota-Concept-I.jpg

Perchè scenico è scenico.
Ma mi da l'idea di costare uno sproposito realizzare qualcosa di simile.
 
Ma intendiamo qualcosa del genere?
Auto-del-futuro-Toyota-Concept-I.jpg

Perchè scenico è scenico.
Ma mi da l'idea di costare uno sproposito realizzare qualcosa di simile.

Questo è un prototipo che non conosco, il frontale chiuso ok, ma perché non andare oltre? Già nella VW I.D 3 si è accennato nelle ruote, dei cerchi che migliorano il Cx, perché non chiudere il passaruota dai flussi d'aria?
Interni, perché c'è ancora il tunnel centrale, nella Ioniq 5 è stato tolto, penso bisogna ripensare tutti i volumi dell'auto per sfruttare meglio la nuova architettura EV.
Guardando al passato
Bornholm_Rundt_2012_(2012-07-08),_by_Klugschnacker_modified.jpg


https://images.app.goo.gl/JS5HTZwAzr5fvrpb7
Erano molto più innovativi di oggi.
 
Questo è un prototipo che non conosco, il frontale chiuso ok, ma perché non andare oltre? Già nella VW I.D 3 si è accennato nelle ruote, dei cerchi che migliorano il Cx, perché non chiudere il passaruota dai flussi d'aria?
Interni, perché c'è ancora il tunnel centrale, nella Ioniq 5 è stato tolto, penso bisogna ripensare tutti i volumi dell'auto per sfruttare meglio la nuova architettura EV.
Guardando al passato
Vedi l'allegato 17938

https://images.app.goo.gl/JS5HTZwAzr5fvrpb7
Erano molto più innovativi di oggi.

...e infatti, hai postato l'eccezione che conferma la regola. A mia memoria, la DS è probabilmente l'unica auto nella storia che ha avuto un grande successo ANCHE COMMERCIALE con un design non convenzionale....
 
...e infatti, hai postato l'eccezione che conferma la regola. A mia memoria, la DS è probabilmente l'unica auto nella storia che ha avuto un grande successo ANCHE COMMERCIALE con un design non convenzionale....



Volkswagen-Typ-1.jpg


citroen-2cv-1959-c1613-037.jpg


vw-bulli-3620463_640.jpg


HY_Citro%C3%ABn.jpg




FIAT_500_N.JPG.jpg


1280px-Morris_Mini-Minor_1959_%28621_AOK%29.jpg





toyota-prius-2004.jpg



E ai piani alti, relativamente al loro segmento...

porsche-356-s-02.jpg


porsche-911-carrera-rs-011.jpg


jaguar-e-type-01.jpg


1200px-1971_Lamborghini_Miura_P400_SV.jpg


Devo continuare?

Queste sono tutte auto (e anche mezzi comemrciali) che ai tempi della progettazione avevano un design assolutamente di rottura rispetto ai tempi,che spesso era emanazione diretta di schema e architettura tecnica (forma=funzione) altrettanto innovativi e non convenzionali. (Ok, con la parentesi VW "molto ispirata" dalla Tatra 97, però VW ha trovato poi la sua strada, anche con le versioni derivate). Fra .l'altro tra queste vi sono alcune auto considerate tra le più belle in assoluto nella storia dell'automobile

Tatra 97

1024px-TatraT97-front.jpg
 
Ultima modifica:
Credo che attualmente il design delle vetture sia anche vincolato alla normative sulla sicurezza e quindi grandi scostamenti dalle linee che ora conosciamo non possono esserci
 
Credo che attualmente il design delle vetture sia anche vincolato alla normative sulla sicurezza e quindi grandi scostamenti dalle linee che ora conosciamo non possono esserci

No, questo non è vero (perdonami la risposta diretta) le normative di sicurezza interessano soprattutto la struttura sottostante alla pelle della carrozzeria, cioé il telaio, non l'andamento dei volumi e la pelle.
E ti dò una dimostrazione pratica di tutto ciò: Honda Insight del 2009, estremamente aerodinamica e con un muso molto basso. In un periodo in cui tutti i giornalisti ci spiegavano che i musi dovevano essere alti e voluminosi per la sicurezza pedoni, per lasciare spazio "collassabile" tra cofano e parti "dure del motore" (e in effetti si vedevano alcune auto con muso "gonfio") quest'auto con cofano basso, priva di dispositivi pirotecnici per il sollevamento del cofano, e abbastanza economica, era una tra le migliori in assoluto nella prova pedoni. Perché? Eccellente progettazione... e la sorella CR-Z ancora più bassa faceva lo stesso.

https://www.euroncap.com/it/results/honda/insight/11042

https://www.euroncap.com/it/results/honda/cr-z/11011

13.jpg


4975489020_309c8ea77f_b.jpg



Le auto elettriche fra l'altro ci lasciano ancora più liberi, perché l'ingombro della meccanica è molto minore, soprattutto in altezza, quindi la struttura resistente può essere dimensionata e dislocata con molta più libertà rispetto alle auto con motore termico.
Anzi io credo che proprio questa possibilità di essere più liberi nel determinare il layout tecnico della vettura, dovrebbe portare i costruttori a sperimentare forme che fin dall'inizio nascano per migliorare la sicurezza dell'auto, a trovare nuove vie anche in questo campo
 
Ultima modifica:
Queste sono tutte auto (e anche mezzi comemrciali) che ai tempi della progettazione avevano un design assolutamente di rottura rispetto ai tempi,che spesso era emanazione diretta di schema e architettura tecnica (forma=funzione) altrettanto innovativi e non convenzionali.
non concordo molto perchè fino agli anni 70 il design delle auto era molto più variegato di oggi, quindi apprezzare qualcosa di "creativo" era molto più semplice ed accettabile dal mercato.
Negli ultimi due decenni ci siamo abituati a forme molto standardizzate nelle volumetrie.
In definitiva penso che la cosa migliore per la transizione elettrica sia assecondare il design attuale senza grandi stravolgimenti.
Nelle ultime settimane vedo parecchie ID3 e devo dire che ha forme estremamente convenzionali e rassicuranti. Per chi non la conosce potrebbe essere una normalissima endotermica
 
non concordo molto perchè fino agli anni 70 il design delle auto era molto più variegato di oggi, quindi apprezzare qualcosa di "creativo" era molto più semplice ed accettabile dal mercato.
Negli ultimi due decenni ci siamo abituati a forme molto standardizzate nelle volumetrie.
In definitiva penso che la cosa migliore per la transizione elettrica sia assecondare il design attuale senza grandi stravolgimenti.
Nelle ultime settimane vedo parecchie ID3 e devo dire che ha forme estremamente convenzionali e rassicuranti. Per chi non la conosce potrebbe essere una normalissima endotermica

Ma allora il problema non sta nel design innovativo, ma nel pubblico refrattario ad ogni cambiamento....
Purtroppo oggi non avviene soltanto per il design: ma un po' in tutte le manifestazioni della creatività: ci si chude nel rassicurante e nel già visto (o ascoltato, letto, etc), sembra che oggi non ci sia alcuna fiducia nel futuro, e neanche voglia di mettere minimamente in discussione i propri gusti ed abitudini addirittura riguardo l'uso e l'apparenza degli oggetti.
Probabilmente anche perché all'utente basta la loro fruizione immediata e appunto convenzionale, non riflette neanche troppo sulla loro genesi che dà per scontata, soprattutto nei mercati più ricchi dove l'acquisto di un'auto è ormai un gesto del tutto consumistico. Emblematico il discorso dell'infotainment, che in un mezzo di trasporto dovrebbe essere nient'altro che un accessorio, ma assurge oggi ad elemento quasi fondamentale in molti mercati.

Non concordo sul fatto che la ID3 possa essere scambiata per una normalissima endotermica... se si ha un po' di dimestichezza con le auto, già dal rapporto tra passo e lunghezza si capisce che non è un'auto convenzionale. Ovvio che VW non sia nota, da qualche decennio, per sorprendere.

Concludo che se a tanti piace essere "abituati", contenti loro... a me pare un po' triste. E' un po' come dire, che lavorate a fare, progettisti? Tanto ci si accontenta.
 
Ultima modifica:
Back
Alto