Ti è andata di lusso, se ti dicessi quanto c’ho smenato 18 mesi fa a vendere il mio appartamento mi prenderesti per pazzo.E mi è andata anche bene, tutto sommato.
Una volta si diceva così, ma chiaramente, è una scemenza.
Oggi ho accettato una proposta di acquisto a 177500 € per una casa che avevo comprato a 202500 € nel 2005. E mi è andata anche bene, tutto sommato.
Se li avessi messi sull'MSCI World, sarebbero 600.000 €!
io ho seguito il mercato immobiliare negli ultimi vent'anni e ho visto bene cosa è successo: ad inizio degli anni 2000, diciamo 2001 2002 è partita la bolla, prima lentamente, poi è salita sempre più fino al 2008 quando è successo quello che sappiamo tutti.
Quegli anni sono stati anni di prezzi pazzi, dove vedevo i prezzi delle case salire da una settimana all'altra!
C'era chi aveva comprato nel 2000 a 100.000.000 di lire e rivenduto qualche anno dopo a oltre 100.000 euro. Erano prezzi assurdi, i mutui erano scesi parecchio rispetto agli anni '90, le banche concedevano fino al 120% del debito, così la gente si indebitava e i prezzi salivano ancora di più.
Dopo il 2008 la bolla è scoppiata e i prezzi sono scesi molto rapidamente. Sono scesi fino a poco fa, ora sono abbastanza costanti, ma sembra ancora in lieve calo.
"Il mattone è un investimento sicuro" si diceva. Beh, in questo periodo proprio no.
in realtà il mercato anche se lentamente è continuato a scendere e come dici tu anche se quasi stabile non sembra che ci sia una ripresa.
Bisogna anche considerare che aspettare un'eventuale ripresa ha un costo.
E non è detto che si riesca comunque a beneficiarne.
Nel senso che se io aspetto 3 o 4 anni per vendere un immobile nel frattempo devo mantenerlo o addirittura spenderci dei soldi se richiede qualche intervento (soldi che difficilmente recupererò al momento della vendita).
E in quei 3 o 4 anni anche se i prezzi salissero non è detto che il valore della mia casa salga.
Ci sono parti delle case che invecchiano,anche solo a livello estetico per via dei materiali impiegati che magari già da nuovi non erano moderni e a distanza di pochi anni conferiscono alla casa un aspetto datato che ne pregiudica un po' il valore o comunque scoraggia un po' l'acquirente che vorrà rimodernare in caso di acquisto.
Negli ultimi anni non si vede altro che programmi sulle ristrutturazioni quindi secondo me la gente vuole una casa che rispecchi quelle che sono le tendenze attuali.
Pavimenti,serramenti,disposizione.
Ma anche i sanitari,l'illuminazione.
Oggi imho è molto più difficile vendere una casa dallo stile datato e anche aspettando si rischia di vedere il suo valore o la sua appetibilità sul mercato calare.
Una volta si diceva così, ma chiaramente, è una scemenza.
Oggi ho accettato una proposta di acquisto a 177500 € per una casa che avevo comprato a 202500 € nel 2005. E mi è andata anche bene, tutto sommato.
Se li avessi messi sull'MSCI World, sarebbero 600.000 €!
Nel mio caso l'immobile era di nuova costruzione quindi le spese di gestione non erano sostenute, la scelta fu di affittarla visto che per motivi logistici non ci si poteva più vivere nell'attesa che il mercato si riprendesse,ma in Italia affittare è un treno al otto e chi è proprietario ha tanto da perdere, alla fine ho preferito vendere e mi sono tolto il mattone dal piede... altro che mattone d'investimento
Una volta si diceva così, ma chiaramente, è una scemenza.
Oggi ho accettato una proposta di acquisto a 177500 € per una casa che avevo comprato a 202500 € nel 2005. E mi è andata anche bene, tutto sommato.
Se li avessi messi sull'MSCI World, sarebbero 600.000 €!
Una volta si diceva così, ma chiaramente, è una scemenza.
Oggi ho accettato una proposta di acquisto a 177500 € per una casa che avevo comprato a 202500 € nel 2005. E mi è andata anche bene, tutto sommato.
Se li avessi messi sull'MSCI World, sarebbero 600.000 €!
Alcune persone imho applicano delle tattiche suicide.
Non affittano perchè come hai detto giustamente tu è un rischio,potresti non prendere l'affitto e impiegarci un anno per mandare via un inquilino moroso che magari ti distrugge la casa prima di sloggiare.
Quindi tengono le case vuote e poi rifiutano le prime offerte.
Per non vendere oggi a 100 preferiscono aspettare e continuare a pagare un po' di utenze,imu,spese condominiali,agenzia...
Alla fine se sono fortunati vendono a 105 dopo 2 anni durante i quali hanno speso molto più di quanto hanno guadagnato per mantenere l'immobile.
Ovviamente è più facile a dirsi che a farsi ma imho meglio ingoiare il rospo e vendere in fretta.
Magari ci guadagni meno ma non si può sapere.
Potresti vendere a distanza di 2 o 3 anni alla stessa cifra,e allora tanto vale.
Tra uovo e gallina uovo tutta la vita.
GuidoP - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa