<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza qualità costruttiva tra segmento B e C | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Differenza qualità costruttiva tra segmento B e C

Comunque come dimostra il bel video che ci hai linkato, la differenza tra Giulia e Stelvio verrebbe percepita solo da pochissimi automobilisti ed in situazioni estreme.
Secondo me i suv vanno molto anche perché danno la sensazione di essere più protetti e ti dirò: quando sono nel traffico, circondato da questi bisonti, un po' ci penso anche io...

Fidati che scendendo dalla Stelvio e salendo sulla Giulia, a parità di motorizzazione e con assetti confrontabili, la differenza la noterebbero veramente in tanti, le leggi della fisica non si possono sovvertire con l'elettronica.
Ed aggiungo che così deve essere.

Personalmente, non riesco a comprendere come sia stata possibile l'ascesa dei SUV ne le motivazioni che possano spingere a comprarle.

Se serve spazio è comodità, ci sono (o meglio c'erano) le monovolume.
Se si vuole una macchina sportiva, per me esistono solo coupè e cabrio.

Se era per me i SUV non sarebbero mai nati, o meglio, sarebbero stati quello che erano in origine; dei fuoristrada.

Ma evidentemente quasi nessuno la pensa come me, ma anche questo ha i suoi vantaggi ... la possibilità di comprare "più macchina" con gli stessi soldi, con il vantaggio (ovviamente per me), che spesso sono auto che apprezzo più delle più care.

:emoji_wink:
 
Personalmente, non riesco a comprendere come sia stata possibile l'ascesa dei SUV ne le motivazioni che possano spingere a comprarle.
Hanno fatto in modo che la gente riducesse di tanto la velocità; le auto normali si sono abbassate troppo e alla prima rampa rischi di sfasciare lo spoiler o di toccare sotto sul dosso; le monovolume sapevano troppo di furgone (evidentemente piace avere il cofano lungo): come “utilitarie tuttofare” restano solo i suv
 
Fidati che scendendo dalla Stelvio e salendo sulla Giulia, a parità di motorizzazione e con assetti confrontabili, la differenza la noterebbero veramente in tanti, le leggi della fisica non si possono sovvertire con l'elettronica.
Ed aggiungo che così deve essere.

Personalmente, non riesco a comprendere come sia stata possibile l'ascesa dei SUV ne le motivazioni che possano spingere a comprarle.

Se serve spazio è comodità, ci sono (o meglio c'erano) le monovolume.
Se si vuole una macchina sportiva, per me esistono solo coupè e cabrio.

Se era per me i SUV non sarebbero mai nati, o meglio, sarebbero stati quello che erano in origine; dei fuoristrada.

Ma evidentemente quasi nessuno la pensa come me, ma anche questo ha i suoi vantaggi ... la possibilità di comprare "più macchina" con gli stessi soldi, con il vantaggio (ovviamente per me), che spesso sono auto che apprezzo più delle più care.

:emoji_wink:
Concordo, ma inizia a mancare l'assortimento.
 
le auto normali si sono abbassate troppo e alla prima rampa rischi di sfasciare lo spoiler o di toccare sotto sul dosso
Basta saperli prendere, io ci riesco anche se sia la brava che la legacy sono basse, ma non tocco... basta prendere gli angoli di attacco o uscita in diagonale, ed i dossi col motore in tiro.
 
Hanno fatto in modo che la gente riducesse di tanto la velocità; le auto normali si sono abbassate troppo e alla prima rampa rischi di sfasciare lo spoiler o di toccare sotto sul dosso; le monovolume sapevano troppo di furgone (evidentemente piace avere il cofano lungo): come “utilitarie tuttofare” restano solo i suv
Più che l'abbassamento non giova l'allungamento dello sbalzo anteriore per le anteriori trasversali. Problema di cui ci si accorge anche nei parcheggi a pettine. Per dire, l'altezza da terra di classe c e civic è pressoché la stessa (forse mb 2cm più alta ma devo verificare), ma con la c non tocco mai dove prima strusciavo, anche sulla rampa del box. E anche sui Dossi nessun problema.
 
Basta saperli prendere, io ci riesco anche se sia la brava che la legacy sono basse, ma non tocco... basta prendere gli angoli di attacco o uscita in diagonale, ed i dossi col motore in tiro.
Brava e Legacy non sono basse, non così basse come altre, e non sempre puoi prenderli in diagonale se la strada è stretta
 
Poi a guidarle, le station erano Bmw e questa è una Golf estrogenata.

Una BMW serie 3 touring con una "vera" StationWagon ha poco in comune, confrontarla come capacità di carico è ridicolo. Sono SportWagon, una sottocategoria delle StationWagon che si distingue per altre caratteristiche, non per la capacità.
Idem per i SUV, Evoque ad esempio non ha capacità di carico, così come altri SUV più votati alla sportività e linee particolari.
Se volete capacità di carico dovreste scegliere un parallelepipedo rettangolo, auto che sembrano più furgoni; un Caddy ad esempio, o roba del genere.
 
Personalmente, non riesco a comprendere come sia stata possibile l'ascesa dei SUV ne le motivazioni che possano spingere a comprarle.

Io le trovo belle. Poi , almeno penso, vengono acquistate perché la gente si sente al sicuro. D'altronde se devo avere un incidente, preferisco stare su una bestia alta 170 cm e che pesi 19 quintali, piuttosto che su una vettura alta 148 cm per 12 quintali.
 
Io le trovo belle. Poi , almeno penso, vengono acquistate perché la gente si sente al sicuro. D'altronde se devo avere un incidente, preferisco stare su una bestia alta 170 cm e che pesi 19 quintali, piuttosto che su una vettura alta 148 cm per 12 quintali.

A mio giudizio, invece, a livello di sicurezza globale, bisognerebbe cercare di evitare di avere automobili di massa troppo diversa.
Non so se la misura è tropo "comunista". :)
 
Fidati le leggi della fisica non si possono sovvertire con l'elettronica.Ed aggiungo che così deve essere.
Personalmente, non riesco a comprendere come sia stata possibile l'ascesa dei SUV ne le motivazioni che possano spingere a comprarle.
Se serve spazio è comodità, ci sono (o meglio c'erano) le monovolume.
Se si vuole una macchina sportiva, per me esistono solo coupè e cabrio.
:emoji_wink:


Le monovolume....
Le trovo semplicemente orripilanti....
E non devo essere l' unico, vista la loro quasi totale sostituzione da parte proprio dei SUV.
Per " amore " dei quali, la gente ha persino " dimenticato " i loro maggiori consumi
 
Ultima modifica:
Back
Alto