<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza qualità costruttiva tra segmento B e C | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Differenza qualità costruttiva tra segmento B e C

Una BMW serie 3 touring con una "vera" StationWagon ha poco in comune, confrontarla come capacità di carico è ridicolo. Sono SportWagon, una sottocategoria delle StationWagon che si distingue per altre caratteristiche, non per la capacità.
Idem per i SUV, Evoque ad esempio non ha capacità di carico, così come altri SUV più votati alla sportività e linee particolari.
Se volete capacità di carico dovreste scegliere un parallelepipedo rettangolo, auto che sembrano più furgoni; un Caddy ad esempio, o roba del genere.

Le Vecchie 740, le Vecchie 504 e le Vecchie E
 
Ultima modifica:
Eppure,
io vedo che il 90% di quegli utenti che chiedono consigli....
Il discorso consumi lo fanno, indipendentemente dalla tipologia dell' auto
Mi considero fortunato a stare nell’altro e residuale 10% ... scusa la rude franchezza, ma uno che a fronte di 30-40k e oltre di spesa iniziale mi specula su 0,5-1,0k di spesa carburante è solo un poveretto morto di fame che fa il passo più lungo della propria gamba.
 
Ultima modifica:
Eppure,
io vedo che il 90% di quegli utenti che chiedono consigli....
Il discorso consumi lo fanno, indipendentemente dalla tipologia dell' auto

IMHO il discorso consumi entra in ballo solamente per chi ha un tragitto casa/lavoro oltre una certa distanza, viceversa se questo è limitato il valore dei consumi diventa marginale.
 
scusa a rude franchezza, ma uno che a fronte di 30-40k e oltre di spesa iniziale mi specula su 0,5-1,0k di spesa carburante è solo un poveretto morto di fame che fa il passo più lungo della propria gamba.

Beh, in 10 anni possono cubare 10k €. Io il versante consumi sono obbligato a considerarlo visto che faccio anche oltre 100km GG per recarmi al lavoro. Quindi tutto ciò che riduce le spese di carburante è benvenuto; i SUV nel mio caso manco li considero.
 
A me piace sapere di guidare un mezzo efficiente nello sfruttamento dell'energia, anche se, fortunatamente, qualche centinaio di € all'anno non mi cambiano certo la vita.


Ognuno ha le sue motivazioni
Io ad esempio quello
( che mi posso permettere in primis ),
in secundis che mi piace.
Cio' non toglie che i consumi li noto sempre fra i parametri
 
Mi considero fortunato a stare nell’altro e residuale 10% ... scusa la rude franchezza, ma uno che a fronte di 30-40k e oltre di spesa iniziale mi specula su 0,5-1,0k di spesa carburante è solo un poveretto morto di fame che fa il passo più lungo della propria gamba.

-Vedi sopra post 98
( compreso )
-Cio' non toglie, ecc.ecc.
 
Beh, in 10 anni possono cubare 10k €. Io il versante consumi sono obbligato a considerarlo visto che faccio anche oltre 100km GG per recarmi al lavoro. Quindi tutto ciò che riduce le spese di carburante è benvenuto; i SUV nel mio caso manco li considero.


Appunto....
Invece fra quel 90%, ce ne sono tanti che propongono ai Forumers,
fra le papabili, tantissimi SUV
 
Le monovolume....
Le trovo semplicemente orripilanti....
E non devo essere l' unico, vista la loro quasi totale sostituzione da parte proprio dei SUV.
Per " amore " dei quali, la gente ha persino " dimenticato " i loro maggiori consumi

Qualcuna è carina, tra quelle che ho avuto 2 non mi dispiacciono esteticamente, la xsara Picasso presa nel 2001 e la Zafira tour insomma la prima e l'ultima.
Le altre, effettivamente, esteticamente non sono il massimo, ma sono auto che si prendono per la praticità e sotto questo punto di vista a parità di lunghezza e larghezza sono imbattibili.
La xsara in particolare aveva capacità di carico è versatilità da non credere, in rapporto alle dimensioni esterne.

Per contro io trovo, per mio gusto personale, almeno il 90% dei suv sgraziati e per niente attrattivi
 
Qualcuna è carina, tra quelle che ho avuto 2 non mi dispiacciono esteticamente, la xsara Picasso presa nel 2001 e la Zafira tour insomma la prima e l'ultima.
Le altre, effettivamente, esteticamente non sono il massimo, ma sono auto che si prendono per la praticità e sotto questo punto di vista a parità di lunghezza e larghezza sono imbattibili.
La xsara in particolare aveva capacità di carico è versatilità da non credere.

Per contro io trovo, per mio gusto personale, almeno il 90% dei suv sgraziati e per niente attrattivi

A me piace la Phedra, l'ultimo Peugeot ( ranch?), L'evoluzion ( Citroen)?
 
A me piace la Phedra, l'ultimo Peugeot ( ranch?), L'evoluzion ( Citroen)?

Ho avuto l'Ulysse e purtroppo non mi trovo d'accordo con l'estetica... :emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:, però che macchina ... bastava non chiederglielo prestazioni e bassi consumi, ma per il resto eccezionale, sia sui lunghi viaggi a pieno carico, e persino in ambito urbano se la cavava bene, riuscivo a parcheggiare anche in soli 5 mt, che viste le dimensioni ha quasi del miracoloso

Le altre non hanno come obiettivo quello di essere affascinati, ma nel loro genere non sono affatto male.

Per tornare ot l'ulysse è stato classico esempio di auto di auto che usata si comprava a molto meno di monovolume di pari età ma di categoria inferiore. Quando la presi nel 2014, il segmento era già in calo ma non ancora morto come oggi.
 
Back
Alto