agricolo
0
probabilmente non avremo più un auto a persona come avviene ora.
Perchè?
probabilmente non avremo più un auto a persona come avviene ora.
Per magicamente intendi a spese di tutti vero?
Non guardiamo sempre solo la convenienza per il cliente,non è che i soldi per finanziare gli incentivi cadono dal cielo.
Ma credete davvero che vendere 1000 elettriche in più farà calare il loro prezzo?
E' una goccia nel mare,i nostri incentivi non servono a nulla dal punto di vista dell'abbattimento dei costi.
Purtroppo, le auto si caricano tutte insieme di notte, di solito....
Perchè?
certo, una casa automobilistica investe in ricerca su un auto che vende quanto l'anno prima o su una che vende il 200% in piu dell'anno prima?
dopo di che se io devo comprarmi oggi una citycar guardo a quanto effettivamente mi costa comprarla, mi interessa relativamente dove è posizionato il listino e da dove arriva la scontistica, perchè se gli incentivi ci sono, che ne approfitto o meno, quoalcuno lo farà comunque. non è egoistico, è un dato di fatto.
quindi probabilmente non avremo più un auto a persona come avviene ora.
Ma non tutte devono ricaricare la capacità completa delle batterie tutte le sere e non tutte si attaccheranno alla spina alla stessa ora.
Ricorda che, mediamente, un'auto percorre 30 km al giorno.
dai a_gri, lo abbiamo discusso 100 volte , poi a te non è uno scenario che piace mentre a me piace, ognuno resta delle proprio idee, tanto non credo che decidiamo ne io ne te
Anche in uno scenario di rabbocco, sono sempre tanti, e concentrati nelle ore notturne.
Non è questione di piace o non piace. Non è che tutti hanno la possibilità di ricorrere ai mezzi pubblici per il normale commuting casa-lavoro, e se siamo in due in famiglia con orari e/o itinerari diversi servono due auto, punto. Idee, o non idee.
... quindi probabilmente non avremo più un auto a persona come avviene ora.
Torniamo al solito discorso per cui dobbiamo immaginare le auto EV in un contesto differente da quello di ora...
Ma si parla comunque di numeri piccolissimi,l'1% del mercato.
E sul nostro mercato sono cifre irrisorie.
Invece è fortemente egoistico secondo me,specialmente in un momento come questo.
Figuriamoci!
O ci devono dire chiaramente che l'auto diventerà un oggetto esclusivo solo per benestanti MOLTO benestanti o dobbiamo essere realistici.
Le auto SERVONO e sono parte della nostra vita.
Discorsi di car sharing possono valere nei centri abitanti metropolitani.
Altri esperimenti lasciano il tempo che trovano e falliscono in continuazione.
Ad esempio, per me che abito in provincia, io per lavoro mi devo spostare in zona non servita da mezzi pubblici, mia moglie idem in direzione contraria. I nostri colleghi non sono nostri vicini che ci possono dare passaggi. Anche se ci organizzassimo con più utenti per mezzo, metti capita un bisogno o un'emergenza restano a terra gli altri o si fa la conta chi usa la vettura?
io l'ho detto tante altre volte, occorre andare oltre la società che abbiamo in mente ora ...
per esempio quindi il cashback non lo avrai attivato...?
nemmeno il rimborso delle spese mediche nel 730...?
Carloantonio70 - 28 giorni fa
deadmanwalking - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 25 giorni fa