<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La convenienza dell'elettrico | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

La convenienza dell'elettrico

In dieci anni possono cambiare parecchie cose per le auto elettriche.
...
Termica, almeno, costa la metà e ci si rimette di meno.

Verissimo. Sicuramente i motori elettrici attuali fra dieci anni saranno superati su tutta la linea. Probabilmente saranno considerati più spazzatura dei termici in rapporto.
 
Quanto pesa con una batteria decente.? 1800? Non trovo il dato.
Poi, non parliamo dei 40.000 € per una city car...
Ripeto ancora una volta: sono cosciente che un giorno andremo tutti con le auto elettriche, ma, al momento, stiamo forzando la transizione verso una tecnologia che non è ancora pronta.

Parliamo di city car?
Prendiamo ad esempio una Twingo electric. da sistino 4R 22950€.
a quella cifra nessuno la comprerebbe, ma grazie agli incentivi la paghi il 40% in meno, sommaci le varie agevolazioni di bollo, parcheggio ( citycar si presume usata in città ), ztl.... magicamente diventa concorrenziale con la sorella termica.
e se la paghi 12/13k€ va benissimo anche come seconda auto della famiglia, senza troppi problemi di autonomia.
questo fa si che qualche temerario si butti all'avventura. piu se ne vendono e piu la tecnologia cresce e diventa accessibile. che sia questo lo scopo degli incentivi???

edit:
su autoscout le twingo electric si trovano nuove in concessionaria da 11.500€ in su.
 
Ultima modifica:
Io faccio un esempio terra terra,perdonatemi ma io arrivo solo fin li con le mie competenze in materia.
Sapete quanto costa in un condominio installare un contatore separato per un garage che prima era collegato al contatore condominiale?
2200 euro,e il preventivo è aggiornato a qualche anno fa quindi probabilmente oggi non basterebbero.
E non si tratta di un intervento fuori dal mondo,non bisogna potenziare nulla,i cavi ci sono già si tratta solo di scollegare dal contatore condominiale questo garage e installare un nuovo contatore.
Vi immaginate quanto potrebbe costare fare in modo che chiunque abbia un garage possa ricaricare la propria auto elettrica?
Senza il costo di comprarla,a parte quello.
Chi ha già un garage collegato al proprio contatore di casa (nelle case vecchie imho saranno pochi) potrebbe installare una wallbox e chiedere al suo fornitore di innalzare la potenza del suo contatore.
Ma bisogna vedere se si può fare,se no tocca rifare tutto da capo e allora mi spiegate dove sta la convenienza di pagare di più un'auto e poi spendere migliaia di euro per mettersi in condizione di ricaricarla?
Senza contare che bisogna vedere l'energia come la produci altrimenti sposti solo il problema,e bisogna vedere se non salta tutto nel momento in cui ogni singola casa passa da 3 kw/h a 6 perchè il proprietario ha messo in garage un'elettrica.
Qui si tratta di raddoppiare la richiesta di energia di ogni singolo appartamento.
Ma come fa un sistema già arretrato e non privo di falle a reggere?
Il 2030 è dopodomani.
Auguriamoci che il prezzo delle elettriche non cali (come non è calato in questi anni,le hanno migliorate questo si ma sono rimaste care) troppo presto altrimenti bisognerà fare i conti con chi vorrà comprarne una e metterlo in condizioni di ricaricarla.
Roba da far tremare i polsi.
 
Che non dia vantaggi concreti lo dici come al solito tu, con le tue personalissime convinzioni... per i vantaggi vedi sopra, ok?
Telefoni, computer, elettrodomestici, auto non sono mai stati incentivati? Hahahaha
Leggiti la storia della Fiat o della VW magari, della SIP, della RAI, e poi ne riparliamo...
Chi lo paga il canone RAI????

il canone rai, lo paga chi ha la tv
chi non l'ha, non lo paga
le reti private, invece, son venute su da sole, coi loro soldi, pagate da chi guardava la loro pubblicita'.
la sip ha espanso la rete telefonica coi soldi degli utenti.
i primi cellulari, me lo ricordo bene, pagavano 50mila lire di fisso, solo per avere il cellulare, chiamate escluse, e quei soldi, servivano ad ampliare la rete cellulare. ed erano pagati dagli utenti. chi voleva il cellulare, cacciava 50mila lire al mese.
le autostrade, son state fatte coi finanziamenti del debito pubblico (che ai tempi era usato per fare opere che poi si ripagavano con gli incassi), quindi, alla fine, la rete autostradale, l'han pagata gli automobilisti che la usavano.
chi non aveva televisore, cellulare o non usava l'autostrada, non ha pagato nulla.
oggi invece, chi non ha un pannello solare, paga per quello che l'ha.
chi non ha l'auto a pile, paga per quello che l'ha.
a me pare sbagliato il principio.
credi nelle auto a pile, ottimo, metti le colonnine ovunque.
ma non dare i soldi delle mie tasse, a un produttore di auto privato, che manco da da lavorare agli italiani.
 
comprando un'auto nuova oggi, si rischia una obsolescenza tecnica estremamente veloce, sia che sia termica che elettrica.

Sarebbe da considerare anche un altro particolare. Le auto termiche hanno molte potenzialità di avere una "seconda vita" dopo la carriera operativa principale, come usato da pochi soldi per chi non ha possibilità economiche, come muletto per le emergenze, per farsi le ossa da neopatentati (limitazioni permettendo), come auto da servizio per agricoltori.... tutti impieghi che anche auto di 10-15 anni possono assolvere egregiamente spendendo cifre modeste per l'acquisto e la manutenzione. Secondo voi, per un'elettrica di dieci anni, con l'autonomia in calo e la spada di Temistocle (come diceva Totò) del possibile default del pacco che costerebbe ben più dell'auto, vale lo stesso discorso? Io vedo già le Leaf prima serie che mi sembrano la macchina di Paperino rispetto alle attuali.....
 
Sarebbe da considerare anche un altro particolare. Le auto termiche hanno molte potenzialità di avere una "seconda vita" dopo la carriera operativa principale, come usato da pochi soldi per chi non ha possibilità economiche, come muletto per le emergenze, per farsi le ossa da neopatentati (limitazioni permettendo), come auto da servizio per agricoltori.... tutti impieghi che anche auto di 10-15 anni possono assolvere egregiamente spendendo cifre modeste per l'acquisto e la manutenzione. Secondo voi, per un'elettrica di dieci anni, con l'autonomia in calo e la spada di Temistocle (come diceva Totò) del possibile default del pacco che costerebbe ben più dell'auto, vale lo stesso discorso? Io vedo già le Leaf prima serie che mi sembrano la macchina di Paperino rispetto alle attuali.....

La spada sulla testa la hai pure con la termica ed è il rischio che te la fermino. Non che condivida la cosa, ma è lo stato dei fatti.
 
magicamente diventa concorrenziale con la sorella termica.

Per magicamente intendi a spese di tutti vero?
Non guardiamo sempre solo la convenienza per il cliente,non è che i soldi per finanziare gli incentivi cadono dal cielo.

piu se ne vendono e piu la tecnologia cresce e diventa accessibile. che sia questo lo scopo degli incentivi???

Ma credete davvero che vendere 1000 elettriche in più farà calare il loro prezzo?
E' una goccia nel mare,i nostri incentivi non servono a nulla dal punto di vista dell'abbattimento dei costi.
 
Alcuni calcoli sono un po' forzati, ma è pur vero che ogni sistema va dimensionato per il carico massimo...

Non è così. Anche l'impianto idrico di un condominio tiene conto di una contemporaneità statistica.
Se tutti aprissero il rubinetto contemporaneamente, non ci sarebbe acqua per tutti.
 
Non è così. Anche l'impianto idrico di un condominio tiene conto di una contemporaneità statistica.
Se tutti aprissero il rubinetto contemporaneamente, non ci sarebbe acqua per tutti.

Però lo scenario in cui tutti decidono di ricaricare contemporaneamente va contemplato.
E anche se non volessimo dimensionare il sistema sul carico massimo si tratta comunque di potenziarlo e di molto prima di poter essere sicuri che tutti abbiano la possibilità di ricaricare,anche non tutti contemporaneamente.
 
su autoscout le twingo electric si trovano nuove in concessionaria da 11.500€ in su.

Io l'avrò scritto 100 volte e ogni volta a_gricolo deve aver pensato che fossi un po' matto per questo.
Io se dovessi comprare un'elettrica me la comprerei usata proprio perchè si svalutano molto ed è difficile che siano molto sfruttate.
Però tutto questo non cambia il fatto che per esserci sul mercato delle elettriche usate qualcuno se le deve comprare nuove.
E costano tanto.
E non si risolve il problema facendo pagare parte del prezzo a tutti quanti imho.
 
Però lo scenario in cui tutti decidono di ricaricare contemporaneamente va contemplato.
E anche se non volessimo dimensionare il sistema sul carico massimo si tratta comunque di potenziarlo e di molto prima di poter essere sicuri che tutti abbiano la possibilità di ricaricare,anche non tutti contemporaneamente.

Già e non ricarichi un'auto in cinque minuti tipo una doccia che fanno tutti tornati a casa la sera. Con le auto caricheranno tutti per tutta la notte.
 
E poi chi ha più auto per famiglia?
Ogni tot ore il povero disgraziato deve scendere, fare manovra in garage per cambiare auto, toglierne una per sostituirla con l'altra.
Ci vorrà una centrale atomica per ogni condominio.
 
E poi chi ha più auto per famiglia?
Ogni tot ore il povero disgraziato deve scendere, fare manovra in garage per cambiare auto, toglierne una per sostituirla con l'altra.
Ci vorrà una centrale atomica per ogni condominio.

ti rispondo con un altro scenario che per me è più realistico, i cambiamenti saranno diversi e non si concentreranno solo sull'automobile, quindi probabilmente non avremo più un auto a persona come avviene ora.
Torniamo al solito discorso per cui dobbiamo immaginare le auto EV in un contesto differente da quello di ora, anche perchè se il cambiamento si limita a sostituire le auto termiche con quelle elettriche siamo da capo a dodici, considerando che abbiamo almeno un altro miliardo di cittadini nel mondo che nel giro di pochi anni potranno e vorranno avere un auto privata.
 
Back
Alto