<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La convenienza dell'elettrico | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

La convenienza dell'elettrico

Molto probabilmente non hai letto tutti gli argomenti ed i post precedenti relativi all’auto elettrica ed alla propria sostenibilià, prego di leggerli prima di trarre conclusioni affrettate, anche perché l’argomento elettrico è stato ampiamente discusso e sviscerato in tutti i dettagli in modo approfondito.

Detto questo leggo di consumi EV , e noto un certo semplicismo e disinformazione, riguardo alle ricariche ed ai costi delle ricariche.

Dati Quattroruote dicembre 2020 relativi alla 500e

Autonomia media 200/220 Km

Presa domestica

Tempo di ricarica 2,3kw 18h 32’
Costo 8,50 euro: Costo per fare 100km 4,25 euro

Presa AC 22KW

Tempo di ricarica 4h 12
Costo 16,20 euro
Costo x 100 km 8,10 euro

Presa 50KW CC
Tempo di ricarica 56’
Costo 16,52 euro
Costo per 100 Km 8,26 euro

Supercharger 150 KW CC
Tempo di ricarica 33’
Costo 24,8 euro
Costo per 100Km 12,4 euro.

Un diesel di piccola cilindrata da 3,3 litri/100 km
Costo 5 euro 100km
Tempo di rifornimento 3’
Autonomia 1000km

GPL 5 euro x 100km

Metano 4 euro x 100km

Ultimo ma non ultimo bisogna avere il box e la wall Box, altrimenti si deve girare e sperare di avere una colonnina vicino a casa, altrimenti sono disagi. E durante la ricarica a casa non bisogna usare né le lavatrici/lavastoviglie e nemmeno i ferri da stiro e condizionatori.


Mah, mi sembrano dati molto più elevati rispetto a quelli medi noti e pubblicati ... sicuro di averli copiati bene?

https://www.newsauto.it/guide/auto-...ente-energia-elettrica-ev-2020-243194/#foto-8
 
Un minimo di competenza sulla produzione e distribuzione dell'energia elettrica io ce l'ho (ex. agente di commercio di azienda leader nel settore dei cavi alta-media e bassa tensione. Fra i miei clienti Aziende elettriche di produzione e distribuzione.
Il problema non è tanto la produzione dell'energia (al limite si possono incrementare anche le importazioni ammesso che in un mercato famelico di energia non ce le riducano anzichè incrementarcele)
Il vero problema è la distribuzione in media e bassa tensione. (in parte anche in alta tensione) Le sezioni dei cavi posati, anche se già in qualche caso sovradimensionate, non reggerebbero agli incrementi richiesti da un parco auto EV consistente.
Hai una pallida idea di quante migliaia di Km di cavi sotterranei ci sono in un media città di 100/200.000 abitanti?
Tanto per darti un termine di paragone, quando hanno costruito l'aeroporto di Malpensa 2000, sono stati acquistati cavi per circa 15 miliardi delle vecchie lire (rapportati a metà anni '90). Aggiungici che solo per la posa dei cavi e per i quadri elettrici di comando e controllo la cifra è nettamente superiore a quella spesa per i cavi. (di solito la spesa dei cavi rappresenta solo il 20% dell'intero impianto elettrico)
Questo piccolo esempio serve a farsi un'idea di cosa può voler dire mettere mano alla distribuzione elettrica (non basterebbe aggiungere cavi e posarli bisognerebbe cambiare tutta la quadristica progettata per le potenze attualmente in uso, e tutti i trasformatori da media tensione a bassa tensione)

Finalmente un intervento più tecnico e motivato. Ti volevo chiedere questo: non pensi che il potenziamento delle reti di media e bassa tensione, a cui ti riferisci, sarà possibile progressivamente (visto che la diffusione massiccia delle auto elettriche non sarà immediata, ma ci vorranno diversi lustri) magari aprofittando anche della loro manutenzione e/o obsolescenza in alcune parti data dal semplice invecchiamento? Non credi che il potenziamento dell'infrastruttura sarà anche un'opportunità (strategica ed economica) ? E del cambiamento della rete verso le smart grid, che sarà comunque per diversi aspetti una rivoluzione, che ne pensi?
 
Ultima modifica:
Prezzi carburanti.jpg
Il fatto delle accise Diesel vs benzina, è cosi in tutta Europa da decenni, per garantire un non troppo elevato costo dei trasporti dell'agricoltura, dell'industria e dell'energia. C.a. il 45% del gasolio per autotrazione viene consumato da trasporti merci (Light ahd Heavy) e pubblici..
Per quello che rigurda il Gas è una questione di mercato, già così le percentuali di auto a gas sono risibile, ed il gas proveninete dalla Russia e dalla Libia oltre un certo limite non si può stoccare.
Ben diverso è l'incentivo per comprare un bene che di sicuro, non favorisce la comunità ma interessi privati. Leggi FIAT negli anni scorsi.

Allego tabella aggiornata di prezzi carburanti in Europa
 
Ma perché mettere in dubbio la mia onestà intellettuale, al limite 4R ha sbagliato le prove... non sono in grado di verificarlo per ora.Vedi l'allegato 17785

Non ho messo in dubbio la tua onestà intellettuale, ma semplicemente un errore materiale nel copiare i dati, che, da quanto riporti, sono molto più elevati da quelli pubblicati da altre testate e dagli utenti stessi.

Nell'immagine che hai pubblicato però i costi per km non ci sono.
 
Molto probabilmente non hai letto tutti gli argomenti ed i post precedenti relativi all’auto elettrica ed alla propria sostenibilià, prego di leggerli prima di trarre conclusioni affrettate, anche perché l’argomento elettrico è stato ampiamente discusso e sviscerato in tutti i dettagli in modo approfondito.

Detto questo leggo di consumi EV , e noto un certo semplicismo e disinformazione, riguardo alle ricariche ed ai costi delle ricariche.

Dati Quattroruote dicembre 2020 relativi alla 500e

Autonomia media 200/220 Km

Presa domestica

Tempo di ricarica 2,3kw 18h 32’
Costo 8,50 euro: Costo per fare 100km 4,25 euro

Presa AC 22KW

Tempo di ricarica 4h 12
Costo 16,20 euro
Costo x 100 km 8,10 euro

Presa 50KW CC
Tempo di ricarica 56’
Costo 16,52 euro
Costo per 100 Km 8,26 euro

Supercharger 150 KW CC
Tempo di ricarica 33’
Costo 24,8 euro
Costo per 100Km 12,4 euro.

Un diesel di piccola cilindrata da 3,3 litri/100 km
Costo 5 euro 100km
Tempo di rifornimento 3’
Autonomia 1000km

GPL 5 euro x 100km

Metano 4 euro x 100km

Ultimo ma non ultimo bisogna avere il box e la wall Box, altrimenti si deve girare e sperare di avere una colonnina vicino a casa, altrimenti sono disagi. E durante la ricarica a casa non bisogna usare né le lavatrici/lavastoviglie e nemmeno i ferri da stiro e condizionatori.
Dimmi qual è la diesel che fa 3,3 litri/100 km, che la vado a comprare subito.
 
Non ho messo in dubbio la tua onestà intellettuale, ma semplicemente un errore materiale nel copiare i dati, che, da quanto riporti, sono molto più elevati da quelli pubblicati da altre testate e dagli utenti stessi.

Nell'immagine che hai pubblicato però i costi per km non ci sono.
Visto che si va da un'autonomia di 200/220 Km basta fare una divisione.
 
Mia esperienza diretta con VW Polo Ecotec Diesel a 100km/h in autostrada.

quindi è una "media" di un certo tratto di strada di un certo giorno...
prova ad usare una app tipo Spritmonitor e traccia i rifornimenti per qualche mese, ti stupirai della reale media. te lo dico perchè l'ho provato e ci sono rimasto male e mi sono ricreduto rispetto ai dati che mi dava il computer di bordo
 
Se facessi solo urbano congestionato, terreno di elezione delle elettriche, invece saresti molto penalizzato.

Nell'urbano congestionato, bisogna andare con i mezzi pubblici, o con la bicicletta, non con un carro armato di 2500 kg.
Per il momento le elettriche vanno bene solo dove sarebbe bene non usare proprio l'automobile.
 
Quindi una situazione che non ha niente a che vedere con i consumi medi, soprattutto per un'elettrica per la quale è la situazione più penalizzante.
Forse hai ragione, ma personalmente, abitando a Milano, o vado a piedi, in scooter o al massimo uso i mezzi (COVID permettendo), l'auto la uso per andare Hinterland vs Hinterland o in altra regione più volte a settimana, parlo per me, gli altri diranno.
 
Back
Alto