<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bendata durante l’interrogazione.. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Bendata durante l’interrogazione..

Ma dai! Non serve niente di tutto questo.
Io non li guardo neanche durante l'interrogazione. Normalmente lo schermo del PC è aperto su una pagina di libro.
Basta formulare le domande opportune.
Comunque, da lunedì prossimo si rientra al 100 % in presenza. Speriamo in bene!

Posso chiederti che materia insegni?
Perchè se insegni una materia scientifica per giunta complicata con o senza libro se lo studente non è preparato non prenderà mai un bel voto.
Già con o senza un programma che gli risolve le equazioni imho cambia molto.
Ma se invece si tratta di una materia umanistica e l'insegnante chiede la data della caduta dell'impero romano d'occidente basta buttare un occhio e la risposta arriva.
Ok un insegnante furbo farà domande diverse,chiederà di argomentare.
E allora si che è più difficile anche copiando dare risposte esaustive.
Però siamo sempre li se io non sto copiando mi possono mettere anche nel confessionale del grande fratello e non me ne frega nulla di avere 1000 occhi e orecchie addosso.
 
Però scusate ma uno studente che non sta barando con la benda o senza non saprà rispondere allo stesso modo alle domande?
Qui non si parla di fare i giocolieri o stare in equilibrio su una trave,non occorre la coordinazione mano occhio per rispondere a una domanda.
Imho come per tutte le cose si sta esagerando un po'.
Sapete quante volte a scuola i miei insegnanti hanno preso quelli che sospettavano potessero copiare e li hanno fatti mettere col banco proprio attaccato alla cattedra?
Quella allora era una gogna se questa è un'umiliazione.
La studentessa avrebbe potuto con le benda sugli occhi dare tutte le risposte giuste e avrebbe zittito il professore dimostrando che era preparata e non furba.
Se un insegnante arriva a escogitare simili escamotage significa che sa benissimo che molti studenti barano.
Cosa facciamo siccome non si può controllarli diamo 9 a tutti anche a quelli che sicuro come l'oro di persona 9 non l'avrebbero mai preso?
Non mi sembra che sia fare il loro bene girare la testa dall'altra parte e lasciargli prendere voti che non rispecchiano la loro effettiva preparazione.
concordo in toto e sta' tranquillo che essere rigorosi non significa umiliare nessuno e avendo giusto un pochino di esperienza, ti dico che per una studentessa che afferma di essersi sentita umiliata, ce ne sono fortunatamente cinque che apprezzano quel rigore :)
 
Agli esami i prof di mia figlia facevano usare il computer per l'accesso alla prova e lo smartphone per il collegamento a zoom, posizionato in modo che potesse riprendere le mani e il monitor del computer (nel nostro caso, l'abbiamo appoggiato su un asse da stiro vicino al tavolo...).

Poi magari ci sarà stato qualcuno che aveva sotto la scrivania o nell'armadio un suggeritore.
Non si potrà controllare tutto e chiedere allo studente ti prendere il pc e salire sull'albero più alto del paese.
Però imho qualche accortezza per scoraggiare o beccare almeno quelli che non si impegnano più di tanto per escogitare metodi fantasiosi di copiare si può applicare.
 
i problemi maggiori li ho avuti dagli insegnanti di estrazione aziendale che, spesso, non si sapevano rapportare con gli studenti.

un po' troppo generico...bisogna vedere cosa intendi con il << sapersi rapportare >>. Conosco docenti convinti che sanno rapportarsi benissimo con gli studenti...sfido io, non danno un debito neanche agli studenti che hanno la media del 3...
Un po' come pretendere di fare il poliziotto ed arrivare alla pensione senza effettuare un arresto...
 
Posso chiederti che materia insegni?
Perchè se insegni una materia scientifica per giunta complicata con o senza libro se lo studente non è preparato non prenderà mai un bel voto.
Già con o senza un programma che gli risolve le equazioni imho cambia molto.
Ma se invece si tratta di una materia umanistica e l'insegnante chiede la data della caduta dell'impero romano d'occidente basta buttare un occhio e la risposta arriva.
Ok un insegnante furbo farà domande diverse,chiederà di argomentare.
E allora si che è più difficile anche copiando dare risposte esaustive.
Però siamo sempre li se io non sto copiando mi possono mettere anche nel confessionale del grande fratello e non me ne frega nulla di avere 1000 occhi e orecchie addosso.

Anche sulle materie umanistiche è possibile fare domande che richiedano un minimo di ragionamento.
Adesso si batte tanto sulle competenze.
Basta fare domande che, appunto, richiedano competenze e non solo conoscenze.
Certo, se giudichi le conoscenze di storia solo dalle date, non so che dire.
 
Ad esempio, terminata un'esperienza biennale di coordinatore didattico di un ITS, Istituto Tecnico Superiore, posso dire che i problemi maggiori li ho avuti dagli insegnanti di estrazione aziendale che, spesso, non si sapevano rapportare con gli studenti.

Il professore che ho citato prima,quello del controllo calligrafico,credo che ci sarebbe rientrato in pieno.
Il suo modo di rapportarsi con gli studenti era pessimo.
Entrava in aula ogni giorno per dimostrare quanto era bravo.
Una volta,mentre ci redarguiva/minacciava dicendo che se avessimo cercato di farlo fesso ci avrebbe fatto un mazzo così,disse testuali parole "Io mi sono laureato con la media del 30 solo perchè a un esame non sono riuscito a prendere 30 e lode,e voi pensate di essere più intelligenti di me?".
Io tra me e me pensai che in un'aula con 200 studenti probabilmente qualcuno più intelligente di lui c'era,magari non più colto o più determinato nello studi,ma più intelligente poteva benissimo esserci.
Però essere sospettosi o inflessibili non significa per forza essere strXXXi.
Lui lo era,ma se fosse stato altrettanto attento a tenerci d'occhio senza vantarsi del fatto che era il migliore del mondo imho sarebbe stato un ottimo insegnante.
A me non piaceva a livello personale però posso dire di aver imparato più da lui che da altri insegnanti dal modo di porsi impeccabile ma meno severi e esigenti.
Volente o nolente con un insegnante che ti controlla devi studiare se no non passi.
Alla fine sarai più preparato,mentre con un insegnante più morbido magari passi lo stesso anche se non sei tanto preparato.
Poi severità non vuol dire maleducazione sia chiaro,ma nemmeno farsi prendere per il naso.
 
Il professore che ho citato prima,quello del controllo calligrafico,credo che ci sarebbe rientrato in pieno.
Il suo modo di rapportarsi con gli studenti era pessimo.
Entrava in aula ogni giorno per dimostrare quanto era bravo.
Una volta,mentre ci redarguiva/minacciava dicendo che se avessimo cercato di farlo fesso ci avrebbe fatto un mazzo così,disse testuali parole "Io mi sono laureato con la media del 30 solo perchè a un esame non sono riuscito a prendere 30 e lode,e voi pensate di essere più intelligenti di me?".
Io tra me e me pensai che in un'aula con 200 studenti probabilmente qualcuno più intelligente di lui c'era,magari non più colto o più determinato nello studi,ma più intelligente poteva benissimo esserci.
Però essere sospettosi o inflessibili non significa per forza essere strXXXi.
Lui lo era,ma se fosse stato altrettanto attento a tenerci d'occhio senza vantarsi del fatto che era il migliore del mondo imho sarebbe stato un ottimo insegnante.
A me non piaceva a livello personale però posso dire di aver imparato più da lui che da altri insegnanti dal modo di porsi impeccabile ma meno severi e esigenti.
Volente o nolente con un insegnante che ti controlla devi studiare se no non passi.
Alla fine sarai più preparato,mentre con un insegnante più morbido magari passi lo stesso anche se non sei tanto preparato.
Poi severità non vuol dire maleducazione sia chiaro,ma nemmeno farsi prendere per il naso.

Un conto è essere rigorosi.
Bendare uno studente è un'altra cosa.
 
Io mi sono laureato con la media del 30 solo perchè a un esame non sono riuscito a prendere 30 e lode,

...e già lì ha raccontato una balla. Per prendere la lode basta arrivare con la media pesata del 28,5, più i bonus (tra cui le lodi, al massimo 4, e i punti per la qualità e l'esposizione della tesi). Uno con la media del 30 in teoria prende la lode anche senza esporre la tesi...
 
Certo, se giudichi le conoscenze di storia solo dalle date, non so che dire.

Io ricordo distintamente alle superiori una verifica in cui c'era una pagina intera di date a cui gli studenti dovevano associare altrettanti eventi storici.
Li sbirciando sul libro potevi prendere 10.
Non parliamo di filosofia poi.
Ripetere come pappagalli quello che alla fine era il riassunto molto sintetico che la professoressa faceva del pensiero di un grande filosofo.
Potevi non capire una parola,spegnere il cervello ma ripetere a memoria quanto aveva detto l'insegnante ed eri a posto.
Inglese giuridico?
Un esame di glossario puro e semplice,con un dizionario un bambino di 10 anni poteva prendere un voto migliore di un grande pensatore.
Sarà triste da dire ma di fatto agli studenti spesso non viene chiesto di ragionare ma di avere buona memoria.
 
Un conto è essere rigorosi.
Bendare uno studente è un'altra cosa.

Beh non sarà mica stata una scena da bondage.
L'insegnante ha semplicemente voluto che la studentessa gli dimostrasse che non stava guardando appunti o suggerimenti visivi.
Come nei quiz i concorrenti indossano le cuffie per non sentire eventuali suggerimenti.
Mai visto un concorrente rifiutarsi di indossare la cuffia perchè sarebbe stato umiliante...
 
Beh non sarà mica stata una scena da bondage.
L'insegnante ha semplicemente voluto che la studentessa gli dimostrasse che non stava guardando appunti o suggerimenti visivi.
Come nei quiz i concorrenti indossano le cuffie per non sentire eventuali suggerimenti.
Mai visto un concorrente rifiutarsi di indossare la cuffia perchè sarebbe stato umiliante...

Non sono assolutamente d'accordo, ma ormai si sarà capito.
Secondo me è un abuso.
Se fossi il dirigente vedrei se è percorribile un provvedimento disciplinare.
 
...e già lì ha raccontato una balla. Per prendere la lode basta arrivare con la media pesata del 28,5, più i bonus (tra cui le lodi, al massimo 4, e i punti per la qualità e l'esposizione della tesi). Uno con la media del 30 in teoria prende la lode anche senza esporre la tesi...

Io sono convinto che di balle ce ne abbia propinate parecchie.
Però d'altra parte ci teneva tanto a sbatterci in faccia che era migliore di noi.
Migliore di chiunque altro veramente.
 
Io da studente non me la sarei presa.
Non ci vedo alcuna differenza rispetto ad esempio ai professori che pretendono che sul banco ci siano solo i fogli e una biro o che fanno lasciare agli studenti i propri telefoni in un cassetto della cattedra per essere sicuro che non li usino durante le prove d'esame.

Passatemi un ricordo delle medie.
Un momento imbarazzante erano le misurazioni annuali.
Siccome eravamo una classe di studenti grassocci non era tanto piacevole che altezza e peso venissero riportate sul registro.
Un mio compagno di scuola in terza media registrò un disastroso 1,55 di altezza per 93 kg di peso.
Ma il professore di educazione fisica lavorava così.
Pretendeva che avessimo tutti scarpe da ginnastica bianche,calzini bianchi,pantaloncini neri e maglietta bianca senza scritte.
Se ti trovavi in mezzo ai piedi una sberla leggera non te la toglieva nessuno (ovviamente parlo degli studenti maschi).
Ma io non mi sono mai sentito ne umiliato ne vittima di abusi.
 
Io da studente non me la sarei presa.
Non ci vedo alcuna differenza rispetto ad esempio ai professori che pretendono che sul banco ci siano solo i fogli e una biro o che fanno lasciare agli studenti i propri telefoni in un cassetto della cattedra per essere sicuro che non li usino durante le prove d'esame.

A me, invece, sembrano cose totalmente diverse.
 
Back
Alto