<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qui chiudono tutti!!! | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Qui chiudono tutti!!!

hai citato Porta nuova, se ti riferisci a Bergamo, è centralissima.
Io parlavo di alcuni appartamenti poco dopo casa mia. Considera che da casa mia, in 15 minuti di orologio, a piedi, si è in centro. Parlo quindi di case che saranno a 25 minuti a piedi dal centro. Le considero semicentrali.
no scusa, parlavo di porta nuova a Milano, personalmente considero semicentro le zone confinanti all'esterno con area c, diciamo che per me semicentro sono i 15-20 minuti a piedi da piazza duomo, poi ho conosciuto chi considerava semicentro famagosta ma...non allarghiamoci..
 
beh, vi assicuro (non per esperienza diretta) che nei 1500€ (minimi, gli appartamenti più piccoli) di spese condominiali MENSILI c'è tutta la manutenzione e disinfestazione del caso...

e ci mancherebbe.... però, una selva di piante del genere qualche "forma di vita" la ospita SEMPRE, non esiste una derattizzazione comparabile con un ambiente sgombro.
 
c’è da aggiungere che ci sono state anche facilitazioni bancarie per assistere chi ha voluto mantenere in vita la ditta.

Conosco un paio di persone che le hanno richieste e purtroppo va detto che le banche come al solito hanno fatto il loro interesse e in tasca a chi ha richiesto i famosi finanziamenti garantiti dallo stato è arrivato nulla.
Sulla carta sembrano tutte misure eccellenti ma poi all'atto pratico purtroppo sono gocce nel mare.
 
beh, vi assicuro (non per esperienza diretta) che nei 1500€ (minimi, gli appartamenti più piccoli) di spese condominiali MENSILI c'è tutta la manutenzione e disinfestazione del caso...

Da me le spese condominiali salgono sempre.
Non abbiamo i topi ma dire che abbiamo manutenzione e disinfestazione...
 
Quando un idraulico chiamato in agosto ha fatto la sua installazione che ho pagato con bonifico parlante per recuperare il 50% della spesa in dieci anni ha emesso la fattura numero TRE .... il 14 agosto

Conosco persone, che non hanno emesso uno scontrino fiscale nella loro intera vita professionale. Poi quando ci parli, ti dicono che percepiscono la minima di pensione. Per 35-40 anni feste, ricevimenti, balli, ristoranti, viaggi. Lasciamo perdere va...
 
Io poi sono un dipendente e per fortuna non ho praticamente mai smesso di andare a lavorare durante la pandemia.
Giusto un mesetto e non ho preso cassa integrazione ne ho gravato in alcun modo sullo stato.
Però se devo essere proprio sincero io un po' mi sento in colpa.
Quando abbiamo riaperto di fatto io sono andato per un mese a fare la presenza sul posto di lavoro ma non si lavorava.
Non perchè non ne avessimo voglia ma perchè mancavano i clienti.
Ho mangiato senza lavorare per guadagnarmelo.
E anche dopo per mesi e mesi (ma anche in questo momento durante la zona rossa) ho lavorato di meno.
Avrete notato che ad esempio nel pomeriggio posso partecipare al forum senza problemi pur essendo sul lavoro,perchè purtroppo ci sono giornate come oggi in cui in tutto il pomeriggio il campanello che dovrebbe suonare ogni volta che si apre la porta di ingresso rimane muto.
Eppure posso dire di essere più o meno nella stessa situazione economica di un anno fa.
Non per merito mio ma perchè a me basta presentarmi sul posto di lavoro anche quando non c'è nulla da fare per guadagnare lo stesso.
Un autonomo se non lavora non mangia e se non lavora per mesi fallisce.
Se anche prima della pandemia non avesse fatto la formica a sufficienza o non fosse stato abbastanza bravo per coprirsi le spalle imho ha comunque diritto a qualcosa di più.
A costo di togliere qualcosa ai dipendenti.

Ti quoto su questo post ma mi riferisco in generale a quello che hai scritto sull'argomento.
Tu dimentichi una cosa essenziale: siamo nel paese dei furbi, qui non è mai come sembra.
 
no scusa, parlavo di porta nuova a Milano, personalmente considero semicentro le zone confinanti all'esterno con area c, diciamo che per me semicentro sono i 15-20 minuti a piedi da piazza duomo, poi ho conosciuto chi considerava semicentro famagosta ma...non allarghiamoci..

Milano, Roma, Pisa, Firenze, Bologna, Venezia sono un mondo a parte, si sa :)
 
Ti quoto su questo post ma mi riferisco in generale a quello che hai scritto sull'argomento.
Tu dimentichi una cosa essenziale: siamo nel paese dei furbi, qui non è mai come sembra.

Qualcuno però pensa che i furbi siano gli autonomi.
Ma a me non sembra,quelli onesti no di sicuro e l'hanno visto bene quando si è trattato di sostenerli.
Chissà quanta gente starà pensando "Ma chi me l'ha fatto fare di essere onesto e pagare sempre tutto quello che c'era da pagare,facevo meglio a rubare".
In questo modo,facendo vedere che pagare non garantisce in alcun modo di essere tutelati,si incentiva ancora di più l'evasione.
 
Conosco persone, che non hanno emesso uno scontrino fiscale nella loro intera vita professionale. Poi quando ci parli, ti dicono che percepiscono la minima di pensione. Per 35-40 anni feste, ricevimenti, balli, ristoranti, viaggi. Lasciamo perdere va...
"La minima di pensione"
ho pagato la volontaria per mia moglie per raggiungere il minimo contributivo (che ... visto che siamo sposati da 50 anni non e' "il minimo" ma esattamente la cifra risultante dalla somma dei contributi versati senza alcuna integrazione che "le persone" che citi certamente prendono) se paghi la volontaria il rapporto e' 2,5 euro per ogni 650 euro versati nelle capienti tasche dell'INPS. Un miracolo tutto italiano questa volontaria che fa pagare al futuro pensionato una cifra enorme (altri stati fanno pagare meno di un terzo praticamente la sola quota a carico del lavoratore). Per recuperare quanto versato (sia la quota lavoratore che quella a carico del datore di lavoro) bisogna attendere (650/2,5) 260 mesi, quasi 22 anni. ..... ti assicuro che "le persone" che citi hanno investito diversamente i soldi magari in box che affittano (ovviamente con regolare contratto) incassando soldi che si aggiornano al costo della vita in modo piu' sollecito rispetto alle pensioni (che come "il regolare contratto di affitto" vengono tassate mentre in altri stati nei primi 10 anni non vengono tassate, visto che si tratta di un rimborso, poi vengono tassate "poco" ... ma si tratta di stati civili).
 
Anche sulla questione dei prestiti garantiti dallo stato per aiutare le imprese io mi chiedo come abbiano fatto a congegnare una cosa simile.
Innanzitutto spingere le imprese che non possono lavorare a indebitarsi ulteriormente,già qui secondo me si cade nell'assurdo.
Ma poi permettere alle banche di papparsi questi finanziamenti se avevano dei crediti da esigere è stato proprio uno schiaffo in faccia alla gente.
Ma se il prestito è garantito dallo stato la banca che bisogno ha di tutelarsi in questa maniera?
La maggior parte degli imprenditori che conosco non ci ha pensato minimamente ad andare a chiedere un prestito.
Due o tre che lo hanno fatto se ne sono pentiti subito.
Il primo aveva un fido presso la propria banca che gli è stato subito revocato.
Un altro aveva le rate del furgone comprato subito prima della pandemia e la banca ha preteso che coi soldi del prestito estinguesse quel debito.
In pratica non ha più le rate del furgone ma adesso ha quelle del prestito appena ricevuto.
E di quei famosi 25000 euro solo 5000 sono arrivati nelle sue tasche.
Per carità lui un debito ce l'aveva anche prima ma non ditemi che a guadagnarci è l'imprenditore perchè purtroppo il guadagno è tutto per l'istituto bancario.
 
Purtroppo la Caritas ha acquisito nuovi clienti, che mai avrebbero pensato di varcare quella soglia.
D’altra parte se lo Stato pagasse anche la metà si quello che certi settori non hanno incassato l’Italia andrebbe in bancarotta, finirebbe peggio della Grecia. Con un debito titanico, trasferito alle prossime generazioni.
E’ vero che oggi come interessi costa pochissimo (e quasi mai ci dicono quanti miliardi stiamo risparmiando con i tassi pubblici quasi a
zero, se non sotto......), ma se un domani i tassi dovessero risalire?

Le considerazioni sono quelle giuste....
La domanda che mi tormenta
??
L' Italia ha perso circa 150 mld d PIL....
Una cifra simile e' stata girata a tanti settori in crisi....
Perche' tanti parlano di solo poche briciole ricevute
??
 
Back
Alto