<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio prima auto ragazzo 20/25mila km annui | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio prima auto ragazzo 20/25mila km annui

Scusate l'off topic, dite che la mia Punto Classic del 2007 senza ESP e con soli 2 airbag è proprio insicura?
Ha la stessa dotazione della punto mk1 di mia moglie del 99, la mia vetusta brava 2000 ha almeno 4 airbag... sicuramente c'è di meglio e forse c'era di meglio anche nel 2007. Ma gira anche di peggio. La vita sopra è la tua come il denaro per cambiarla eventualmente. Non ti do nessun consiglio per non farti sbagliare, puoi farlo anche da solo.
 
Sbagliato, avuto proprio Yaris ibrida e CHR. Il motore della Yaris a velocità sostenuta entra abbastanza nell'abitacolo. Per i consumi con la Yaris mi trovavo sempre tra i 17,5-18, poca città, molta statale.
Quindi secondo te è più adatta una panda gpl 69cv di yaris hsd100cv a fare statale?
Visto che il paragone era tra quelle 2 auto.
 
Scusate l'off topic, dite che la mia Punto Classic del 2007 senza ESP e con soli 2 airbag è proprio insicura?
Con tutti gli anni che hanno sul gruppone le nostre punto non sò quanto c'è da fare affidamento sull'apertura degli airbag in caso di necessità... Speriamo di non doverlo mai scoprire.


Tornando in topic: Ma l'auto che stai vedendo è di un privato o di un concessionario?
 
Con un GPL messo su una Panda o Punto "nuova" andrei a consumare in maniera molto più significativa rispetto quella Panda? Comunque il piede che la porta è più o meno lo stesso e il tragitto su per giù è molto simile.

Consumo sì, senza ombra di dubbio. Costo per 100 km bisogna vedere. Col costo del gasolio a livello dello scorso anno, sotto 1.2 euro, la Panda Mjet si sarebbe trovata molto vicino come costi a una vettura GPL.
 
Con tutti gli anni che hanno sul gruppone le nostre punto non sò quanto c'è da fare affidamento sull'apertura degli airbag in caso di necessità...

Per quello, hanno provato anche airbag trentennali che si sono aperti. Se non ci sono condizioni climatiche estreme (es. umidità tropicale) e problemi all'impianto elettrico non dovrebbe esserci problema. Semmai, i progressi sono stati fatti introducendo airbag laterali sui sedili che proteggono il busto e soprattutto quelli a tendina che proteggono la testa, aumentando molto la protezione negli urti laterali.
 
Tornando in topic: Ma l'auto che stai vedendo è di un privato o di un concessionario?
Tutte da un concessionario. Torno proprio oggi da alcune visite:
-) Punto 1.4 GPL di fabbrica con 19mila km del 2017. Macchina aziendale (prestiti a lungo noleggio). Dentro praticamente perfetta.
Costo 8800 euro (Secondo me riesco anche a trattare qualcosina in meno con passaggio iincluso)
-) Panda 1.2 Benzina del 2019 con 20mila km circa. Full optional. Con climatizzatore tipo le macchine nuove dove regoli passeggero e guidatore. Prezzo 8800 circa. Dovrei farci l'impianto a GPL. Anche questa aziendale e dentro è praticamente nuova
-)Panda 1.2 Benzina 2018 Lounge con 19milakm. Circa 8300 euro. Anche qui con impianto a GPL da fare.
-) E poi vabbè c'è la solita Yaris a 10500 euro con 68mila km del 2018 che ancora mi deve far sapere la storia dei tagliandi arretrati.
Queste macchine sopra tutte di un concessionario.
Altrimenti stavo vedendo nuovi annunci e c'è:
-) Punto 1.3 MJT del 2017 con 80mila km a 6800 euro di un privato
-) Polo 1.4 TDI 3porte comfortline a 8200 euro del 2016 con 82mila km.
Queste due dovrei visionarle però. Ho solo visto l'annuncio.
 
Come hanno scritto altri, eviterei la Panda visto il chilometraggio giornaliero, ho avuto una Punto 1.3 Multijet per circa 12 anni (8 io prima di passarla a mia moglie) e devo dire che il motore non ha mai avuto un problema, mai un guasto.
I cavi del cambio in compenso mi hanno abbandonato due volte, l'ultima è coincisa con la rottamazione, però il saldo rimane comunque positivo.
Col tuo budget, e visto l'uso, io andrei tranquillamente verso un diesel, la Tipo te la tirano quasi dietro ed ha finiture molto decorose per il prezza alla quale viene proposta.
 
Tutte da un concessionario. Torno proprio oggi da alcune visite:
-) Punto 1.4 GPL di fabbrica con 19mila km del 2017. Macchina aziendale (prestiti a lungo noleggio). Dentro praticamente perfetta.
Costo 8800 euro (Secondo me riesco anche a trattare qualcosina in meno con passaggio iincluso)
-) Panda 1.2 Benzina del 2019 con 20mila km circa. Full optional. Con climatizzatore tipo le macchine nuove dove regoli passeggero e guidatore. Prezzo 8800 circa. Dovrei farci l'impianto a GPL. Anche questa aziendale e dentro è praticamente nuova
-)Panda 1.2 Benzina 2018 Lounge con 19milakm. Circa 8300 euro. Anche qui con impianto a GPL da fare.
-) E poi vabbè c'è la solita Yaris a 10500 euro con 68mila km del 2018 che ancora mi deve far sapere la storia dei tagliandi arretrati.
Queste macchine sopra tutte di un concessionario.
Altrimenti stavo vedendo nuovi annunci e c'è:
-) Punto 1.3 MJT del 2017 con 80mila km a 6800 euro di un privato
-) Polo 1.4 TDI 3porte comfortline a 8200 euro del 2016 con 82mila km.
Queste due dovrei visionarle però. Ho solo visto l'annuncio.
Da padre a mio figlio comprerei la yaris, se tutto è in ordine. In alternativa nel mazzo vedrei la prima in elenco.
 
Salve,
scrivo perchè sono enormemente confuso.
Ho iniziato a lavorare e ogni giorno il tragitto casa lavoro è di circa 100km (A/R) per la metà dei km su un tratto di superstrada (salite, discese curve ma che mediamente posso percorrere a 90/100 km/h) e restante parti zone extraurbane.

Il budget non è elevato, sto valutando usato a 8000 euro con possibilità di "sgarro" sui 10mila.

La mia confusione è principalmente una: per una percorrenza annua di circa 23mila km annui cosa conviene veramente fare con quel budget? Prendere un GPL, un metano o un'ibrida?
Principalmente sto valutando ed ho trovato in giro 4 tipologie di auto:
Panda 1.2 Benzina (con impianto GPL da montare sopra) 2018 - con circa 20mila km 8000 euro circa
Punto 1.2 o 1.4 Benzina (con impianto GPL da montare sopra) 2017 - con circa 20mila km 8000 euro circa
VW Polo (Benzina/Diesel anche Metano valutavo ma sono eccessivamente fuori budget ed in generale non trovo molte Polo nella mia zona) - ho trovato delle benzina a circa 8200 euro con 50mila km
Yaris Hybrid (questo è lo sgarro e un pò "il sogno". Le toyota mi intrigano in quanto ad affidabilità. Mio padre ha avuto un Picnic fino al 2006 ed ha percorso circa 300/400mila km con manutenzione ordinaria. In generale leggo che le Toyota arrivano a chilometraggi elevati senza particolari problemi, sfortuna permettendo.) - in zona ne ho trovata una a 10mila euro con 68mila km immatricolata nel 2018.

Cosa mi consigliate? Qualunque altro consiglio è ben accetto. Sono molto aperto di idee.

Premetto che stiamo parlando di una prima auto per un ragazzo di 24 anni quindi non cerco l'auto da fighetto. Voglio badare più al pratico e all'affidabile. Meno problemi mi darà più stipendio riesco a mettermi da parte.

P.S.
Nella mia zona ho trovato un Auris 2011 1.8 Hybrid con 90mila km a 6900 euro. Mio padre però non si fida troppo a comprarla perchè ha paura di eventuali sorprese in negativo.

Benvenuto tra noi nuovo utente.

Visto che non hai velleità “sportive” o da “fighetto”, io prenderei in considerazione una Tipo 1.0 turbobenzina 100 cv, che costa 20.000 ma la si compra a 15.000.
10 potresti darli in contanti e i rimanenti 5 in 5 anni vengono sui 100 euro/mese. Dato che lavori e (presumo) vivi ancora con i tuoi, non mi sembra un grande impegno economico.

Se fai tanti km, un’auto usata presto potrebbe dare problemi, con spese da sostenere, una nuova per 2 anni è in garanzia, quindi in parte andresti a recuperare i 100 euro al mese della rata con le minori spese di manutenzione.

Come consumi quella Tipo fuori città dovrebbe stare sui 17 km/litro secondo i test che ho guardato sul web.

Io l’ho provata e mi è piaciuta abbastanza. Il motore ha una buona coppia ai bassi e non ha vibrazioni pur essendo un 3 cilindri. Sarebbe da pensarci imho.
 
Beh niente. Alla fine tra tutto quello che ho detto la scelta è stata inaspettata.
Ho preso una Ford Focus SW Titanium 1.6 TDCI del 2011. 100mila km.
La scelta è stata per due motivi:
-) Economica perchè la paghiamo 6500 con tagliando, cambio cinghia passaggio, ecc.
-) Conoscevamo l'ex propietario e sappiamo che tratta bene le macchine. I figli se la stanno togliendo perchè purtroppo il padre è venuto a mancare.
Poi diciamo che la scelta è anche dovuta ad un giro di macchine interno in famiglia. Penso che inizialmente la porto io la Ford ma poi praticamente se vedo consumo troppo posso optare per prendere o la CHR di mio padre (Ci faccio circa 22/23 km/L) oppure una Panda GPL di mio fratello.
Comunque che ne pensate? Vanno bene queste Ford?
 
Beh niente. Alla fine tra tutto quello che ho detto la scelta è stata inaspettata.
Ho preso una Ford Focus SW Titanium 1.6 TDCI del 2011. 100mila km.
La scelta è stata per due motivi:
-) Economica perchè la paghiamo 6500 con tagliando, cambio cinghia passaggio, ecc.
-) Conoscevamo l'ex propietario e sappiamo che tratta bene le macchine. I figli se la stanno togliendo perchè purtroppo il padre è venuto a mancare.
Poi diciamo che la scelta è anche dovuta ad un giro di macchine interno in famiglia. Penso che inizialmente la porto io la Ford ma poi praticamente se vedo consumo troppo posso optare per prendere o la CHR di mio padre (Ci faccio circa 22/23 km/L) oppure una Panda GPL di mio fratello.
Comunque che ne pensate? Vanno bene queste Ford?

L’ha avuta mio figlio per diversi anni e gli è riuscita bene. Pochissimi problemi, direi ordinaria amministrazione (la prese a suo tempo usata ma molto recente).
Spesso l’ha caricata molto perché aveva una cover-band dei Queen e quindi girava con questa macchina sempre molto carica (tranne quando noleggiavano un furgone).
 
Beh niente. Alla fine tra tutto quello che ho detto la scelta è stata inaspettata.
Ho preso una Ford Focus SW Titanium 1.6 TDCI del 2011. 100mila km.
La scelta è stata per due motivi:
-) Economica perchè la paghiamo 6500 con tagliando, cambio cinghia passaggio, ecc.
-) Conoscevamo l'ex propietario e sappiamo che tratta bene le macchine. I figli se la stanno togliendo perchè purtroppo il padre è venuto a mancare.
Poi diciamo che la scelta è anche dovuta ad un giro di macchine interno in famiglia. Penso che inizialmente la porto io la Ford ma poi praticamente se vedo consumo troppo posso optare per prendere o la CHR di mio padre (Ci faccio circa 22/23 km/L) oppure una Panda GPL di mio fratello.
Comunque che ne pensate? Vanno bene queste Ford?
Non ho esperienza in casa Ford ma dalle statistiche non emergono criticità importanti. Ottima soluzione, economica, pratica e affidabile. Per i consumi credo potrai avere un risparmio rispetto all'ibrido. Consumi minori e minor costo alla pompa. Con un 2.0 110kW awd di un segmento più grande io sto sotto ai 6c€/km
 
Back
Alto