<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio prima auto ragazzo 20/25mila km annui | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio prima auto ragazzo 20/25mila km annui

Non sono per niente d'accordo. In genere chi afferma ciò non possiede auto ibride... giusto?

Io avevo visto questa Yaris del 2018 (sto facendo dei controlli sui tagliandi perchè il vecchio propietario non li ha messi. Poi la macchina ha 68mila km ma solo 2 tagliandi fatti e mi puzza perchè dovrebbe averne di più).
Ha anche il cruise control. La versione mi pare sia una Active. La macchina esteticamente mi piace e come guidabilità penso anche sia OK. Solo che il dubbio viene sui consumi. Come detto dovrò farci quei 23k annui. Conviene o conviene virare su altro?


Sbagliato, avuto proprio Yaris ibrida e CHR. Il motore della Yaris a velocità sostenuta entra abbastanza nell'abitacolo. Per i consumi con la Yaris mi trovavo sempre tra i 17,5-18, poca città, molta statale.

Con la Yaris consumerei di più della CHR quindi?
 
Con la Yaris consumerei di più della CHR quindi?

Per mia esperienza sì. Nel segmento B la vettura che mi ha stupito per i consumi è stata la Fiesta con l'ecoboost, sempre sopra i 20 con guida brillante. Forse anche perché lo stesso motore lo avevo su Ecosport, e lì era tanto se facevo 10-11 a litro.
 
Vent'anni, 100 chilometri giornalieri, superstrade con velocità medie elevate.
E consigliamo la Yaris?!?
Una segmento C, magari una leon, una focus, insomma auto più sicure e comunque con costi di gestione contenuti.
E a gasolio.
 
Vent'anni, 100 chilometri giornalieri, superstrade con velocità medie elevate.
E consigliamo la Yaris?!?
Una segmento C, magari una leon, una focus, insomma auto più sicure e comunque con costi di gestione contenuti.
E a gasolio.

No premetto che nessuno sta consigliando ancora nulla ahah
Se ne parlava perchè a me personalmente piace la Yaris e mi stavano dicendo i consumi reali.
Comunque macchine del segmento C il problema rimane uno. Il budget. Io sto vedendo in giro ma a quel 8000/10000 euro di budget ho trovato molto poco in zona da me.
A quei prezzi si trovano vetture con 100mila km del 2016/2015. Si trovano delle Fiat Tipo ma in giro non ne ho sentito parlare molto bene

C'è una Ford Focus 1.6 del 2011 a 6000 euro. E si trovano Fiat Tipo del 2016/2017 con 50/80mila km a circa 8/9000 euro. Però sinceramente le SW come la Ford a me non piacciono per nulla
 
Diciamo che la questione è complicata e delicata da spiegare ahahah
Non lo è. Hai spiegato perfettamente. In condizioni simili spesi pochi soldi salvando una vettura da una precoce rottamazione. Obsoleta ma efficiente. Ci spesi pochi soldi per volta. Ci feci 150Mm, da 95 a 245, a gpl e in pochi anni.
Ma adesso consiglierei un'auto recente per ragioni di sicurezza. Se fossi mio figlio, e potresti esserlo, ti consiglierei la meglio dotata come sicurezza passiva ed attiva.
 
Salve,
scrivo perchè sono enormemente confuso.
Ho iniziato a lavorare e ogni giorno il tragitto casa lavoro è di circa 100km (A/R) per la metà dei km su un tratto di superstrada (salite, discese curve ma che mediamente posso percorrere a 90/100 km/h) e restante parti zone extraurbane.

Il budget non è elevato, sto valutando usato a 8000 euro con possibilità di "sgarro" sui 10mila.

La mia confusione è principalmente una: per una percorrenza annua di circa 23mila km annui cosa conviene veramente fare con quel budget? Prendere un GPL, un metano o un'ibrida?
Principalmente sto valutando ed ho trovato in giro 4 tipologie di auto:
Panda 1.2 Benzina (con impianto GPL da montare sopra) 2018 - con circa 20mila km 8000 euro circa
Punto 1.2 o 1.4 Benzina (con impianto GPL da montare sopra) 2017 - con circa 20mila km 8000 euro circa
VW Polo (Benzina/Diesel anche Metano valutavo ma sono eccessivamente fuori budget ed in generale non trovo molte Polo nella mia zona) - ho trovato delle benzina a circa 8200 euro con 50mila km
Yaris Hybrid (questo è lo sgarro e un pò "il sogno". Le toyota mi intrigano in quanto ad affidabilità. Mio padre ha avuto un Picnic fino al 2006 ed ha percorso circa 300/400mila km con manutenzione ordinaria. In generale leggo che le Toyota arrivano a chilometraggi elevati senza particolari problemi, sfortuna permettendo.) - in zona ne ho trovata una a 10mila euro con 68mila km immatricolata nel 2018.

Cosa mi consigliate? Qualunque altro consiglio è ben accetto. Sono molto aperto di idee.

Premetto che stiamo parlando di una prima auto per un ragazzo di 24 anni quindi non cerco l'auto da fighetto. Voglio badare più al pratico e all'affidabile. Meno problemi mi darà più stipendio riesco a mettermi da parte.

P.S.
Nella mia zona ho trovato un Auris 2011 1.8 Hybrid con 90mila km a 6900 euro. Mio padre però non si fida troppo a comprarla perchè ha paura di eventuali sorprese in negativo.

Io ti consiglierei la Yaris, ma non solo per i consumi; perché le Toyota come ha riscontrato tuo padre sono molto affidabili, e soprattutto perché con l'ibrido HSD non hai tante cose che possono essere fonte di problemi sul lungo periodo con le altre auto: Sulle diesel Turbo, DPF, EGR, sistema di iniezione sofisticato e delicato ed ora anche AD blue; Bombole da revisionare, eventuali problemi all'impianto a gas ed alle valvole,talvolta seghettamenti di erogazione, sulle GPL; sulle ibride Toyota non hai neanche l'alternatore, per dire, e consumi meno i freni con la frenata rigenerativa. Soprattutto non c'è un vero e proprio cambio, il ruotismo epicicloidale è robustissimo, mentre se opti per un'auto tradizionale con trasmissione automatica sei soggetto ad eventuali spese molto elevate di ripristino in caso di guasto, mentre con la trasmissione manuale c'è la frizione che è materiale di consumo, ed in caso di rottura del volano bimassa (da qualche anno meno frequenti di un tempo) è pure una riparazione costosa.
Questo in linea generale, poi ovviamente sono fondamentali le condizioni dell'esemplare singolo. Su una Yaris del 2018 forse hai ancora la garanzia della casa, comunque se in regola con i tagliandi e li farai, hai la garanzia su tutto il sistema ibrido fino a 10 anni.
Come per tutte le auto, importante farla visionare da un tuo meccanico di fiducia per verificare che non abbia problemi o abbia subito sinistri importanti; poi verifica lo stato della garanzia in Toyota e che abbia fatto l'hybrid check (che su un'auto così giovane è una formalità). I miei due cents ovviamente.
 
Ultima modifica:
Non lo è. Hai spiegato perfettamente. In condizioni simili spesi pochi soldi salvando una vettura da una precoce rottamazione. Obsoleta ma efficiente. Ci spesi pochi soldi per volta. Ci feci 150Mm, da 95 a 245, a gpl e in pochi anni.
Ma adesso consiglierei un'auto recente per ragioni di sicurezza. Se fossi mio figlio, e potresti esserlo, ti consiglierei la meglio dotata come sicurezza passiva ed attiva.

Per sicurezza passiva ed attiva intendi, a parte sicurezza dell'auto, sicurezza sul fatto di prendere una vettura "nuova" che quindi (dovrebbe) avere meno problemi in fatto di come è stata trattata la macchina?
Io di KM0 a prezzi accessibili in zona ho trovato solo delle Panda 01/2021 a 9900 euro circa. Tutte a benzina. Ed infatti quella era una delle "soluzioni". Ovviamente ci farei l'impianto a GPL perchè penso devo vendere un rene in benzina per i km che faccio annui.

Però ecco la situazione è delicata perchè ho diverse esigenze ed un budget ristretto al momento. E nemmeno posso aspettare più di tanto perchè ho bisogno dell'auto proprio per raggiungere il posto di lavoro. Roba che (penso) in 1 settimana dovrei trovare la soluzione giusta.
Ed il problema è che Diesel non se ne trovano molti (stavo cercando proprio ora).
Ed anche se si trovano è tutta roba "datata". Comunque mio padre per il discorso che dici te anche lui era intenzionato a farmi una macchina recente (con 3 massimo 4 anni di vita) perchè avevamo trovato anche soluzioni del 2010/2011 con non molti km ma lui non si fida molto a farsi macchine così datate.
 
Io ti consiglierei la Yaris, ma non solo per i consumi; perché le Toyota come ha riscontrato tuo padre sono molto affidabili, e soprattutto perché con l'ibrido HSD non hai tante cose che possono essere fonte di problemi sul lungo periodo con le altre auto: Sulle diesel Turbo, DPF, EGR, sistema di iniezione sofisticato e delicato ed ora anche AD blue; Bombole da revisionare, eventuali problemi all'impianto a gas ed alle valvole,talvolta seghettamenti di erogazione, sulle GPL; sulle ibride Toyota non hai neanche l'alternatore, per dire, e consumi meno i freni con la frenata rigenerativa. Soprattutto non c'è un vero e proprio cambio, il ruotismo epicicloidale è robustissimo, mentre se opti per un'auto tradizionale con trasmissione automatica sei soggetto ad eventuali spese molto elevate di ripristino in caso di guasto, mentre con la trasmissione manuale c'è la frizione che è materiale di consumo, ed in caso di rottura del volano bimassa (da qualche anno meno frequenti di un tempo) è pure una riparazione costosa.
Questo in linea generale, poi ovviamente sono fondamentali le condizioni dell'esemplare singolo. Su una Yaris del 2018 forse hai ancora la garanzia della casa, comunque se in regola con i tagliandi hai la garanzia su tutto il sistema ibrido per 10 anni.
Quindi, come per tutte le auto, importante farla visionare da un tuo meccanico di fiducia per verificare che non abbia problemi o abbia subito sinistri importanti; poi verifica lo stato della garanzia in Toyota e che abbia fatto l'hybrid check (che su un'auto così giovane è una formalità).

Io sono in parte d'accordo con quello che dici. Tra l'altro io e mio fratello abbiamo quasi obbligato mio padre a prendere la CHR ad Agosto scorso e per ora (ha fatto circa 20mila km) non ha mai avuto problemi.
Sulla mia situazione però la "paura" sono i consumi che non andrei così tanto a risparmiare contando il percorso che devo fare e sulla vettura in questione. Devo dire che in zona a 10mila euro una Yaris 2018 con 68mila km non l'ho trovata. Ad 11mila ci sono yaris del 2017 con un chilometraggio simile. Ora sto aspettando che il propietario mi mandi tutti i test fatti da lui perchè quelli voglio controllarli scrupolosamente.
 
Vent'anni, 100 chilometri giornalieri, superstrade con velocità medie elevate.
E consigliamo la Yaris?!?
Una segmento C, magari una leon, una focus, insomma auto più sicure e comunque con costi di gestione contenuti.
E a gasolio.

Stiamo consigliandolo sulla base delle auto che lui stesso ha proposto.
A gasolio, anche no :D
 
Stiamo consigliandolo sulla base delle auto che lui stesso ha proposto.
A gasolio, anche no :D

Sisi ma tranquillo forse non aveva letto bene ahahah
Tu invece vai in controcorrente con gli altri e non mi consigli una macchina a gasolio oppure è solo perchè io non l'ho messe? Ahahahah
Giusto per capire. Sta diventando più complicato dell'università scegliere un auto comunque :emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
 
Io sono in parte d'accordo con quello che dici. Tra l'altro io e mio fratello abbiamo quasi obbligato mio padre a prendere la CHR ad Agosto scorso e per ora (ha fatto circa 20mila km) non ha mai avuto problemi.
Sulla mia situazione però la "paura" sono i consumi che non andrei così tanto a risparmiare contando il percorso che devo fare e sulla vettura in questione. Devo dire che in zona a 10mila euro una Yaris 2018 con 68mila km non l'ho trovata. Ad 11mila ci sono yaris del 2017 con un chilometraggio simile. Ora sto aspettando che il propietario mi mandi tutti i test fatti da lui perchè quelli voglio controllarli scrupolosamente.

Considera comunque che i consumi sono solo una parte dei costi legati al possesso e all'uso di un'auto. Se spendi 1000 o 2000 euro in una manutenzione straordinaria, ti sei perso quei teorici zero virgola l/100 km che (in maniera incerta, visto che dipendono da moltissimi parametri: percorso, stile di guida, condizioni atmosferiche, pneumatici, stato dell'esemplare) andresti a guadagnare. Per i costi devi considerare tutti i fattori, compreso il costo dei materiali di consumo più comuni (pneumatici, un tagliando normale, un tagliando grosso, etc)
 
Back
Alto