<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tassazione in base ai km percorsi? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tassazione in base ai km percorsi?

Io rimango dell'idea che l'unica tassazione giusta eliminando bollo e ipt dovrebbe essere una quota sulla benzina, gasolio o energia elettrica acquistata. Quindi potrei avere una ferrari , farci 500 km/anno e non essere costretto a pagare 5000 euro di bollo annuo.

Lo ritengo anche più giusto in funzione dell'inquinamento uso delle strade ed eviterebbe che grosse cilindrate ancora di 6/7 anni quando cambiano proprietrario debbano essere così svalutate o addirittura rottamate, perchè impossibile a trovare un acquirente.

Se ricordo I tuoi precedenti messaggi, fai pochi km/anno
 
come ben sai,
un conto e' discorrere fra persone obiettivamente ragionevoli
in quanto si rendono conto del problema e che comunque,
se XXXX e' il corrente incasso....
....Inutile lambiccarsi a trovare alternative,
che poi alla fine,
non portino sempre a XXXX

Come ben sai con il canone TV la diversa forma di pagamento, in bolletta, ha portato ad una riduzione dello stesso perché prima c'erano molti evasori. Quindi se venisse spostato ad esempio sulle accise questo farebbe si che tutti lo paghino e non ci si ritrovi come accaduto recentemente con Draghi ad un bel condono! :(
Per fare in modo che questo non penalizzi chi utilizza l'auto per recarsi al lavoro in busta paga dovrebbe esserci un rimborso legato alle giornate lavorate calcolato in base alla distanza del lavoratore dalla sede di lavoro.
 
Come ben sai con il canone TV la diversa forma di pagamento, in bolletta, ha portato ad una riduzione dello stesso perché prima c'erano molti evasori. Quindi se venisse spostato ad esempio sulle accise questo farebbe si che tutti lo paghino e non ci si ritrovi come accaduto recentemente con Draghi ad un bel condono! :(
Per fare in modo che questo non penalizzi chi utilizza l'auto per recarsi al lavoro in busta paga dovrebbe esserci un rimborso legato alle giornate lavorate calcolato in base alla distanza del lavoratore dalla sede di lavoro.
Sulla bolletta il canone è una quota fissa uguale per tutti. Se lo aggiungi alle accise, penalizzi chi deve fare tanti km per lavoro.
 
Non hai un rimborso chilometrico se usi la tua auto?

Il discorso è complesso. In pratica mi viene indicata come sede di lavoro quella in cui vado quindi non ho diritto al rimborso,ovviamente se al di dentro del comune se pero nello stesso giorno cambio più sedi allora si ho diritto al rimborso
 
Il discorso è complesso. In pratica mi viene indicata come sede di lavoro quella in cui vado quindi non ho diritto al rimborso,ovviamente se al di dentro del comune se pero nello stesso giorno cambio più sedi allora si ho diritto al rimborso
Capitava anche a me quando svolgevo servizio in un ospedale della stessa azienda. Ovviamente a mio totale carico le spese per effettuare le consulenze in convenzione tra le aziende.
 
Come ben sai con il canone TV la diversa forma di pagamento, in bolletta, ha portato ad una riduzione dello stesso perché prima c'erano molti evasori. Quindi se venisse spostato ad esempio sulle accise questo farebbe si che tutti lo paghino e non ci si ritrovi come accaduto recentemente con Draghi ad un bel condono! :(
Per fare in modo che questo non penalizzi chi utilizza l'auto per recarsi al lavoro in busta paga dovrebbe esserci un rimborso legato alle giornate lavorate calcolato in base alla distanza del lavoratore dalla sede di lavoro.

Le tasse devono essere " facili " da incassare....
Per la TIVVI han trovato la soluzione giusta....
Per le auto....
A parte i rassegnati,
fra i quali mi annovero....
....Ce ne fossero 2 che hanno la medesima soluzione e che questa non cambi, soprattutto l' incasso finale.
 
Forse, dico forse, il tipo di tassazione più equa e' quella calcolata in base al valore dell'auto al nomento dell'acquisto. Più l'auto costa e più la tassa sarà alta, anche se, una tassa così c'e già e si chiama IVA.
Dovendo scegliere su come deve essere calcolato il bollo auto, sceglierei una tassa che si comporti come l'Iva, anche perché, per come e' calcolato oggi il bollo (senza scomodare il superbollo) una Polo GTI da 200 cv al prezzo di 28000 € paga più bollo di un'Audi A4 da 150 cv da 50000 €: tutt'altro che equo.

P.s. se potessi scegliere eliminerei il bollo.
 
una tassa così c'e già e si chiama IVA.

...appunto.....

Dovendo scegliere su come deve essere calcolato il bollo auto, sceglierei una tassa che si comporti come l'Iva,

pure questa c'è già, ed è salatissima: si chiama accisa.

se potessi scegliere eliminerei il bollo.

...che sarebbe la sola cosa davvero equa da fare. Anche perchè il gettito complessivo se non ricordo male assomma a circa sei miliardi, che potrebbero facilmente essere risparmiati anche solo razionalizzando i costi della sanità (presente i famosi "costi standard" che al solo nominarli fanno venire freddo alla schiena a tanti maneggioni che su quei costi ci si ingrassano? ecco, quelli....).
 
...appunto.....



pure questa c'è già, ed è salatissima: si chiama accisa.



...che sarebbe la sola cosa davvero equa da fare. Anche perchè il gettito complessivo se non ricordo male assomma a circa sei miliardi, che potrebbero facilmente essere risparmiati anche solo razionalizzando i costi della sanità (presente i famosi "costi standard" che al solo nominarli fanno venire freddo alla schiena a tanti maneggioni che su quei costi ci si ingrassano? ecco, quelli....).
Restiamo IT ed evitiamo inutili e dannose polemiche politiche.
 
Forse, dico forse, il tipo di tassazione più equa e' quella calcolata in base al valore dell'auto al nomento dell'acquisto. Più l'auto costa e più la tassa sarà alta, anche se, una tassa così c'e già e si chiama IVA.
Dovendo scegliere su come deve essere calcolato il bollo auto, sceglierei una tassa che si comporti come l'Iva, anche perché, per come e' calcolato oggi il bollo (senza scomodare il superbollo) una Polo GTI da 200 cv al prezzo di 28000 € paga più bollo di un'Audi A4 da 150 cv da 50000 €: tutt'altro che equo.

P.s. se potessi scegliere eliminerei il bollo.


Chi non lo farebbe....
??
A partire da me....
Con 2 auto e con complessivi 15.000 km
Pago sugli 850 Euri.
sai quanti me ne rimarrebbero....
....Con la pensata di prenderli dai carburanti.

Ma fin che non vi mettete d' accordo su tutto, tutti....
Prefersco cosi....
Se non altro, non si rischia che alla fine aumenti il famoso XXXX.
L' incasso corrente
 
Dovendo scegliere su come deve essere calcolato il bollo auto, sceglierei una tassa che si comporti come l'Iva, anche perché, per come e' calcolato oggi il bollo (senza scomodare il superbollo) una Polo GTI da 200 cv al prezzo di 28000 € paga più bollo di un'Audi A4 da 150 cv da 50000 €: tutt'altro che equo.
Forse è più equo di quanto pensi.
Magari io, agente di comercio, ho più necessità di una Audi da 150 cv, anche se più costosa, di te, per esempio impiegato del comune, che usi i 200 cv meno costosi, solo per divertimento.
Come vedi sono punti di vista, e quello che pare, non sempre è.
 
Chi non lo farebbe....
??
A partire da me....
Con 2 auto e con complessivi 15.000 km
Pago sugli 850 Euri.
sai quanti me ne rimarrebbero....
....Con la pensata di prenderli dai carburanti.

Ma fin che non vi mettete d' accordo su tutto, tutti....
Prefersco cosi....
Se non altro, non si rischia che alla fine aumenti il famoso XXXX.
L' incasso corrente

Non vorrei sbagliarmi ma penso che quasi tutti (essendo obbligati a pagare il bollo) preferirebbero un bollo calcolato sul valore dell'auto piuttosto che sulla potenza come e' ad oggi, visto che oggettivamente sarebbe più equo.
 
Non vorrei sbagliarmi ma penso che quasi tutti (essendo obbligati a pagare il bollo) preferirebbero un bollo calcolato sul valore dell'auto piuttosto che sulla potenza come e' ad oggi, visto che oggettivamente sarebbe più equo.



Non mi riferisco al valore....*
Mi riferisco ai km....
( che sono l' argomento in corso )
* il valore ha le sue problematiche come parametro....
Cala ogni anno, e....Dopo 10 e' praticamente ZERO....
E quindi
??
 
Premesso che è una questione complessa e che una soluzione pratica e equa per tutti (compresi quelli che per lavoro sono costretti a fare tanti km) io non la so trovare a me viene in mente un dubbio.
Il discorso di far pagare in base al valore residuo dell'auto ha senso.
Ma se poi il bollo si pagasse invece sotto forma di accisa sul carburante si potrebbe dire che chi la usa di più inquina di più e quindi è giusto che paghi.
Mentre chi usa poco l'auto fa meno danni all'ambiente e quindi avrebbe diritto a pagare di meno.
Però con questo sistema si potrebbe arrivare a dire che una persona così abbiente da potersi permettere magari di avere più auto e usarle poco arriverebbe a pagare di meno rispetto a chi ha una sola vettura e la usa quotidianamente non per scelta ma per necessità (oltre agli spostamenti di lavoro mettiamoci accompagnare e andare a riprendere i figli a scuola e a fare sport,andare a trovare parenti anziani o fare per loro delle commissioni).
Qualcuno,magari con un pizzico di invidia sociale,potrebbe dire che sarebbe più equo far pagare meno chi ha un'auto per necessità,e quindi la deve usare molto,rispetto a chi ha un'auto per sfizio e può permettersi di mantenerla anche se non la usa mai.
Mi viene in mente questo esempio perchè la scorsa settimana ho parlato con una cliente dei miei che,non sentendosela più di guidare,ha dovuto rottamare la sua Picanto perchè essendo pensionata mantenere un'auto per non usarla quasi mai era un costo eccessivo.
Fosse stata più abbiente probabilmente avrebbe tenuto l'auto anche non usandola.
 
Back
Alto