<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tassazione in base ai km percorsi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tassazione in base ai km percorsi?

Esatto.
Penalizza I redditi piu' bassi che verosilmente usano vetture dai consumi piu' bassi guidandole al risparmio e che verosimilmente abitano piu' lontano dal posto di lavoro.
O comunque chi, guidando le piccole cilindrate, e' penalizzato come chi consuma il doppio per lo stesso km.
è tutto rapportato, se ho una Citroen C1 e percorro 50km al giorno pago per quei 50km ma fatti con una Citroen costa meno che farli con una BMW X5. Ne abbiamo già parlato in altre discussioni, io sono il primo a voler pagare in base al chilometro, fino a qualche anno fa avrei aumentato di qualche centesimo l'accisa sul carburante e abolito la "tassa di possesso" che a mio parere non ha motivo di esistere e soprattutto è calcolata in un modo sbagliato. Oggi con l'avvento dell'elettrico e tutte le altre alimentazioni metterei un accisa sul pneumatico che secondo me è un buon indice per far pagare il consumo e l'inquinamento. 50km al giorno fatti con una Citroen C1 fanno consumare lo pneumatico non quanto lo stesso chilometraggio fatto con una BMW X5 ma nemmeno con una Ford Puma. Già con l'iva paghiamo una percentuale in base al consumo e alle spese che comporta la macchina, 22% che sia una Panda o una Bentley (mi riferisco a ricambi e quant'altro) ovvio che lo specchietto della Panda non costa quanto quello della Bentley! Quindi è tutto rapportato, così si continuerà a pagare in funzione del consumo della sede stradale (copertone grande consuma più asfalto) e dell'occupazione (chilometraggio). Pagherebbe uguale chi la la piccola 1.0 a benzina e chi ha il suvvone elettrico. Il rovescio della medaglia è che ci sarà un giro di pneumatici di contrabbando esenti da accise e la gente si ridurrà a cambiarli quando uscirà la tela.
 
Concordo, una corbelleria assoluta, profondamente iniqua.
scusami ma secondo te è equo pagare poco con una Panda Hybrid nuova da 13000 euro e tantissimo con una Mondeo 2.0 TDCI del 2003 con 320mila km che vale meno di zero? Che nesso c'è fra il "possesso" di un bene costoso con pochi Kw contro uno economico con tanti Kw? Perchè devo pagare il possesso di un automobile e non di 2 lingotti d'oro? Perchè con un suvvone percorro 3000 km l'anno e devo pagare un patrimonio in confronto a chi ne percorre 50mila con una Panda 1.3 M.Jet? Chi dei due consuma di più? Chi dei due inquina di più? E se ho 3 auto di cui una da lavoro e due da cazzeggio?
 
scusami ma secondo te è equo pagare poco con una Panda Hybrid nuova da 13000 euro e tantissimo con una Mondeo 2.0 TDCI del 2003 con 320mila km che vale meno di zero? Che nesso c'è fra il "possesso" di un bene costoso con pochi Kw contro uno economico con tanti Kw? Perchè devo pagare il possesso di un automobile e non di 2 lingotti d'oro? Perchè con un suvvone percorro 3000 km l'anno e devo pagare un patrimonio in confronto a chi ne percorre 50mila con una Panda 1.3 M.Jet? Chi dei due consuma di più? Chi dei due inquina di più? E se ho 3 auto di cui una da lavoro e due da cazzeggio?

Il bollo è una tassa annuale i cui proventi vanno a beneficio di tutti ,non solo gli automobilisti, quindi per me la ratio è che chi più ha più deve pagare , mentre l'utilizzo non risponde a questa ,che poi la potenza sia necessariamente invece di equità anche questo è da verificare.
Però tu riporto un mio vecchio quesito,il bollo è un costo che una persona preventiva quando cerca un automobile,so che spendero tot al anno e quindi lo metto in preventivo, il consumo non lo puoi invece preventivare, personalmente preferisco quindi il primo metodo
 
scusami ma secondo te è equo pagare poco con una Panda Hybrid nuova da 13000 euro e tantissimo con una Mondeo 2.0 TDCI del 2003 con 320mila km che vale meno di zero? Che nesso c'è fra il "possesso" di un bene costoso con pochi Kw contro uno economico con tanti Kw? Perchè devo pagare il possesso di un automobile e non di 2 lingotti d'oro? Perchè con un suvvone percorro 3000 km l'anno e devo pagare un patrimonio in confronto a chi ne percorre 50mila con una Panda 1.3 M.Jet? Chi dei due consuma di più? Chi dei due inquina di più? E se ho 3 auto di cui una da lavoro e due da cazzeggio?

Qui di iniquo c'è che si vorrebbe far pagare in base ai km indipendentemente dal consumo, così che deve per forza muoversi lo prende nel cesto rispetto a chi può scegliere. Ripeto per la miliardesima volta: l'unica tassazione "equa" è quella sull'energia consumata, con gli opportuni correttivi per gli spostamenti necessari.
 
Negli USA si sta attualmente discutendo d'istituire una tassa in base ai km percorsi (ok, miglia)!

Questo sarebbe uno dei modi per finanziare nuovi investmenti in infrastrutture, tra le quali ovviamente rientra la rete varia.
Mi pare che denoti un "certo" cambiamento rispetto ad una tassa sui carburanti che potrebbe avere un aspetto "ambientale".
Qui si parla proprio di strada percorsa.

E lo scopo sarebbe anche quello di diffondere l'auto elettrica la cui limitata autonomia, sarebbe forse meno rilevante visto che molta gente sarebbe costretta veramente a guidare di meno.

Che sia questo anche il ns futuro?
Essere tassati al km?


In piu'
o
al posto di
??
 
è tutto rapportato, se ho una Citroen C1 e percorro 50km al giorno pago per quei 50km ma fatti con una Citroen costa meno che farli con una BMW X5. Ne abbiamo già parlato in altre discussioni, io sono il primo a voler pagare in base al chilometro, fino a qualche anno fa avrei aumentato di qualche centesimo l'accisa sul carburante e abolito la "tassa di possesso" che a mio parere non ha motivo di esistere e soprattutto è calcolata in un modo sbagliato. Oggi con l'avvento dell'elettrico e tutte le altre alimentazioni metterei un accisa sul pneumatico che secondo me è un buon indice per far pagare il consumo e l'inquinamento. 50km al giorno fatti con una Citroen C1 fanno consumare lo pneumatico non quanto lo stesso chilometraggio fatto con una BMW X5 ma nemmeno con una Ford Puma. Già con l'iva paghiamo una percentuale in base al consumo e alle spese che comporta la macchina, 22% che sia una Panda o una Bentley (mi riferisco a ricambi e quant'altro) ovvio che lo specchietto della Panda non costa quanto quello della Bentley! Quindi è tutto rapportato, così si continuerà a pagare in funzione del consumo della sede stradale (copertone grande consuma più asfalto) e dell'occupazione (chilometraggio). Pagherebbe uguale chi la la piccola 1.0 a benzina e chi ha il suvvone elettrico. Il rovescio della medaglia è che ci sarà un giro di pneumatici di contrabbando esenti da accise e la gente si ridurrà a cambiarli quando uscirà la tela.

La tassazione a km non funzionerebbe in modo "indiretto" mettendo altre accise sulle gomme o cose del genere francamente opinabili a mio avviso.
Si tratta invece di far installare su tutti i veicolo un marchingegno che rileva i km e li riporta in tempo reale o quasi.
C'e' da dire che negli USA ai carburanti sono applicate accise molto minori infatti il costo è una frazione di quello che si paga in Italia.
In Italia la tassazione colpisce il consumo di carburante e solo indirettamente i km percorsi.
Lascia la scelta, a chi deve percorrere tanti km di spendere di meno usando un auto che consuma di meno.
E probabilmente chi viaggia in modo più efficiente dal punto di vista del consumo è proprio chi fa più strada.

Immagina, siamo nel campo delle ipotesi, se abbassassero le accise al livello degli USA per mettere invece la tassazione al km indipendentemente dal consumo o dalle dimensioni dell'auto.

Allora in realtà per come funzionerebbe la tassa, chi consuma di meno al km sarebbe penalizzato indipendentemente dai km percorsi!
Infatti va considerato il meccanismo di possibile applicazione per come è stato pensato e attuabile.
Il livello di tassazione sarebbe parametrato al punto di pareggio di bilancio per raggiungere il gettito perduto dalle mancate accise.
E pertanto calcolato sui consumi medi del parco circolante.
Pertanto se ho un auto che consuma di più della media con la tassazione al km in realtà risparmio, e se consumo di meno al km sono penalizzato, indipendentemente dai km percorsi!
 
Ultima modifica:
E
Qui di iniquo c'è che si vorrebbe far pagare in base ai km indipendentemente dal consumo, così che deve per forza muoversi lo prende nel cesto rispetto a chi può scegliere. Ripeto per la miliardesima volta: l'unica tassazione "equa" è quella sull'energia consumata, con gli opportuni correttivi per gli spostamenti necessari.

Esatto

E in realtà per come funzionerebbe la tassa chi consuma di meno al km sarebbe penalizzato indipendentemente dai km percorsi!

Infatti va considerato il meccanismo di possibile applicazione per come è stato pensato e attuabile.
Il livello di tassazione sarebbe parametrato al punto di pareggio di bilancio per raggiungere il gettito perduto dalle mancate accise.
E pertanto calcolato sui consumi medi del parco circolante.
Pertanto se ho un auto che consuma di più della media con la tassazione al km in realtà risparmio, e se consumo di meno al km sono penalizzato, indipendentemente dai km percorsi!
 
Back
Alto