<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 95 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sulla elettrificazione cosa mi dite?

Ormai pure Ferrari ha annunciato un modello full electric.

Servirebbe secondo me una nuova generazione di tecnici per ripensare l'auto.

So che Tavares non è per modelli solo elettrici, ha puntato su modelli che si declinano in termici, ibridi ed elettrici.

Però fossi in loro nel futuro una sportiva elettrica la penserei. Ormai l'elettrico attira più l'attenzione che la meccanica di base. Certo in quell'ambito si parla molto più di autonomia e tempi di ricarica piuttosto che di piacere di guida.

... però se immaginarsi una Tesla Model S Plaid+ in salsa Alfa Romeo... certo 1100cv son esagerati... chissà cosa ci riserva questo futuro che a me ora pare nebuloso.
 
Lo dice tavares che la condivisione è tutto. Arrivando addirittura a glorificarla come scudo a difesa della produttività delle fabbriche (e quindi dei posti di lavoro).
Tutto su 4ruote in edicola

Cioè cosa direbbe delle segmento D di Alfa?

che farà delle schifezze di Peugeot ricarrozzate ?

e che invece Maserati nel segmento D avrà telai dedicati ?

oppure stai traendo tu delle conclusioni in merito alle segmento D di Alfa?

E che invece per quanto riguarda Alfa per le segmento B-C condividerà con PSA ed invece per le segmento D condividerà con Maserati come già sta accadendo con Grecale ????
 
Ultima modifica:
fare un Alfa seg.D su meccanica Peugeot dopo la Giulia vuol dire affossare per sempre questo marchio, penso che su questo non ci siano dubbi, meglio niente che un ritorno ad una trazione anteriore che mai potrà replicare le doti dinamiche della Giulia. Una Lancia me l'aspetto, un Alfa no.
 
Cioè cosa direbbe delle segmento D di Alfa?

che farà delle schifezze di Peugeot ricarrozzate ?

e che invece Maserati nel segmento D avrà telai dedicati ?

oppure stai traendo tu delle conclusioni in merito alle segmento D di Alfa?

E che invece per quanto riguarda Alfa per le segmento B-C condividerà con PSA ed invece per le segmento D condividerà con Maserati come già sta accadendo con Grecale ????
Non sappiamo ancora nulla di certo Tavares ha detto che per Cassino per fare numeri e garantire un futuro alla fabbrica punteranno al nuovo pianale psa e-vmp. Vedremo magari per un pò di anni vanno ancora avanti con la linea stelvio-giulia-grecale, magari accanto a quella nuova evmp, poi tanto sarà tutto elettrico.
Ti posso solo dire che le future maserati non grecale NON avranno il pianale giorgio ma pianale nuovo dedicato maserati.
 
fare un Alfa seg.D su meccanica Peugeot dopo la Giulia vuol dire affossare per sempre questo marchio, penso che su questo non ci siano dubbi, meglio niente che un ritorno ad una trazione anteriore che mai potrà replicare le doti dinamiche della Giulia. Una Lancia me l'aspetto, un Alfa no.
Visto l'enorme successo della giulia non affosserebbero più di tanto il marchio. Mia ipotesi personale giulia ancora per 3-4 anni 2024/25 poi sostituita direttamente con una Bev probabilmente base evmp e sull'elettrico puoi "giocare" con la trazione come vuoi, non penso che faranno una giulia "intermedia" termica su base 508 un pò come audi non passerà a pianale più economico golf per a4 2022 perchè sarà ultima non bev.
Stelvio ha più numeri ed è legata al grecale magari avrà più futuro, dipende anche se e come sarà la "annunciata" grecale elettrica.
Ripeto solo solo mie ipotesi.
 
col powertrain elettrico si rimette tutto in discussione perchè la ripartizione dei pesi è differente e meglio gestibile e poi non si ha a che fare con cambi, alberi di trasmissione, marmitte, catalizzatori e quant'altro, ci sarà un pacco batterie che probabilmente aiuterà a mantenere un baricentro più basso e sposta il peso più al centro, tutto questo può portare anche a una semplificazione della ciclistica, sospensioni meno sofisticate ma altrettanto efficaci
 
Cioè cosa direbbe delle segmento D di Alfa?

che farà delle schifezze di Peugeot ricarrozzate ?

e che invece Maserati nel segmento D avrà telai dedicati ?

oppure stai traendo tu delle conclusioni in merito alle segmento D di Alfa?

E che invece per quanto riguarda Alfa per le segmento B-C condividerà con PSA ed invece per le segmento D condividerà con Maserati come già sta accadendo con Grecale ????

Io non interpreto. Prendo atto delle dichiarazioni a mezzo stampa (alfa ds e lancia premium e assieme in sinergia), del posizionamento di mercato del marchio che per ora prevede estensione ai segmenti b c (giocoforza partendo da basi esistenti o peugeot), trasformazione e battesimo di quello che era il nucleo di progettazione delle Alfa di Marchionne in Maserati.

Se a ciò ci metti il cambio di paradigma futuro dell'auto, con il progressivo passaggio da termico a elettrico, nel quale in casa francese già molto è sul piatto...

Magari possiamo fare una scommessa: rispolverare fra qualche hanno questi post e vedere se i nuovi modelli Alfa, avranno le peculiarità, il pregio tecnico e le prestazioni delle attuali Giulia e Stelvio, oppure saranno qualcosa di più semplificato o standardizzato.
A tutto guadagno di chi le costruisce, non certo dell'utente, che pagherà cmq tanto un prodotto minore
 
col powertrain elettrico si rimette tutto in discussione perchè la ripartizione dei pesi è differente e meglio gestibile e poi non si ha a che fare con cambi, alberi di trasmissione, marmitte, catalizzatori e quant'altro, ci sarà un pacco batterie che probabilmente aiuterà a mantenere un baricentro più basso e sposta il peso più al centro, tutto questo può portare anche a una semplificazione della ciclistica, sospensioni meno sofisticate ma altrettanto efficaci
Una sospensione meno sofisticata è una sospensione meno efficace.
 
Non sappiamo ancora nulla di certo Tavares ha detto che per Cassino per fare numeri e garantire un futuro alla fabbrica punteranno al nuovo pianale psa e-vmp. Vedremo magari per un pò di anni vanno ancora avanti con la linea stelvio-giulia-grecale, magari accanto a quella nuova evmp, poi tanto sarà tutto elettrico.
Ti posso solo dire che le future maserati non grecale NON avranno il pianale giorgio ma pianale nuovo dedicato maserati.
In realta' ricordo che Tavares non ha nominato il futuro pianale e-vmp, pero' ha detto che Giorgio e' troppo costoso.
Potrebbe essere la stessa cosa, ma mi auguro di no. Non penso sia immaginabile che Alfa ritorni alla TA nel segmento D.
Vero che poi con l'elettrico diventa piu' semplice spostare la trazione dietro, pero' in ogni caso serviranno sospensioni di alto livello per dare all'Alfa cio' che e' di Alfa.
 
Ultima modifica:
Ma se si parla di unire Alfa, DS e Lancia per creare futuri modelli perchè continuate con la storia Alfa Maserati?
Così poi da potervi lamentare tra qualche anno? boh
 
Io non interpreto. Prendo atto delle dichiarazioni a mezzo stampa (alfa ds e lancia premium e assieme in sinergia), del posizionamento di mercato del marchio che per ora prevede estensione ai segmenti b c (giocoforza partendo da basi esistenti o peugeot), trasformazione e battesimo di quello che era il nucleo di progettazione delle Alfa di Marchionne in Maserati.

Se a ciò ci metti il cambio di paradigma futuro dell'auto, con il progressivo passaggio da termico a elettrico, nel quale in casa francese già molto è sul piatto...

Magari possiamo fare una scommessa: rispolverare fra qualche hanno questi post e vedere se i nuovi modelli Alfa, avranno le peculiarità, il pregio tecnico e le prestazioni delle attuali Giulia e Stelvio, oppure saranno qualcosa di più semplificato o standardizzato.
A tutto guadagno di chi le costruisce, non certo dell'utente, che pagherà cmq tanto un prodotto minore
nel settore suv senza dubbio, non credo che chi prende una Stelvio lo fa per il piacere di guida e sicuramente vale pure per chi sceglie la Levante e sceglierà la Grecale, quindi una piattaforma più condivisa e semplice sicuramente ce la dovremo aspettare. Per le berline mi aspetto una piattaforma di alto livello che va dal seg.D in su in modo da essere condivisa almeno con Maserati ma mai dire mai, magari ci esce qualcosa d'interessante pure con la Peugeot, la Lancia e la DS
 
Alfa continuerà ad essere premium da ciò che si dice in stellantis

Produrre esclusivamente full electric la vedo ancora una cosa distante

quindi si dovrà continuare ad avere piattaforme premium con motore termico ancora per anni .. alias Giorgio o derivati

se così non dovesse essere ... dovrò per forza di cose passare ad auto tedesche ... e pace
 
Ultima modifica:
Avere esclusivamente full electric è qualcosa di lontanato

Non so se sia poi tanto tanto lontano. Mi sembra che la politica europea e ora anche italiana sotto la parola transazione ecologica spingeranno molto l'elettrificazione. Ho letto credo oggi di stazioni di ricarica ogni 50km sulle autostrade italiane. All'estero ho visto sono già molto più avanti. Lo scorso anno ad Amsterdam mi sono sorpreso a vedere il numero di auto elettriche presenti. Certo ogni strada aveva la sua bella colonnina.

Oggi ho guidato per la prima volta una vettura elettrica ed era un cinquino... beh credo che non sia da snobbare per nulla. Pure il cinquino che è auto cittadina devo dire che sarà il baricentro basso dato dalle batterie, sarà che il motore elettrico spinge subito forte, sarà la facilità di guida... colpisce e in positivo. Sospetto che appena si diffonderanno le colonnine, appena la gente inizierà a provare le elettriche i motori termici verranno visti come roba antiquata.

Quindi se Alfa vuole un futuro non dovrà rimanere legata a schemi del passato, dovrà lavorare per mantenere una sua identità, ma con tecnologia, schemi totalmente diversi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto