Nella storia del design alfa non in quello di peugeot!!Eccerto...basterebbe presentare una Peugeot...certo
Nella storia del design alfa non in quello di peugeot!!Eccerto...basterebbe presentare una Peugeot...certo
se sei Tu nell'Avatar
Si, sono io. Allego la foto intera....
E' una sport prototipo Madras con motore Alfa Romeo 33 (boxer) 1.7 16 valvole. Credo nel 2010.
Tanto di cappello. Immagino vettura con pochi cv ma molto leggera, quindi alla fine molto divertente.
Sto leggendo un articolo al responsabile del design peugeot. Per la piattaforma evmp parla di modelli specifici elettrici, dicendo che permetterà di esplorare soluzioni estetiche impossibili da raggiungere con una architettura da termiche. Questo genererà una nuova estetica, e ovviamente più distinzione tra elettrico o termico.
Certo, ma se noti tesla, taycan tornano ad avere un cofano basso come le auto di decenni fa, cosa secondo me ok proprio per auto sportiveggianti e non suv, quindi in piena tradizione alfa.Dal disegno 3d che riportavano alcuni siti sembra di vedere spazio anche per un alloggiamento posteriore del motore.
Vedremo se useranno una strategia tipo cmp o sarà più qualcosa orientata al solo elettrico.
Sul design sicuramente l'elettrico permette una flessibilità sinora sconosciuta, anche a vantaggio dell'abitabilità, fermo restando i vincoli imposti dalle normative euroncap.
Innovazione nel design sí, ma senza esagerare, alla fine il nostro concetto di auto è da più di 100 anni legato alle forme dettate dai motori termici.
Guardando le forme delle elettriche attuali c'è di tutto. Fermandosi alla model 3 Tesla, si nota che ha una forma particolare con muso corto (rispetto alle vetture termiche del segmento) e coda da quasi 3 volumi e mezzo e senza griglia anteriore o qualcosa che la simuli. Nella sua pur normalità delle linee, appare in realtà un po' strana per chi ha l'occhio abituato alle auto tradizionali.
Per quello che vedo io dei giovani oggi della meccanica frega il lato tuning e se brandizzata.Non lo so se ai giovani freghi ancora delle macchine. Cmq quei pochi che, in effetti, non trovano un alternativa ITA alle DEU siddette premium, che poi lo sono insomma. O per lo meno dobbiamo, se trovate la cosa interessante, discutere una volta per tutte cosa voglia dire. Per esempio dare un futuro premium @ALFA cosa vuol dire? Finiture, tecnologia, estetica...oppure pianali, meccanica hanno ancora importanza?
Anch'io temo questo. Se scoprono che questo venderà, piuttosto che fare un albero di trasmissione in carbonio, lo faranno sicuramente.Mi sembra che si stia cercando di tornare al vecchio concetto che per fare una bella Alfa, basti un trilobo su una carrozzeria accattivante e un set di assetto specifico....mah
Certo, ma se noti tesla, taycan tornano ad avere un cofano basso come le auto di decenni fa, cosa secondo me ok proprio per auto sportiveggianti e non suv, quindi in piena tradizione alfa.
Ripeto io per alfa vedrei anche veri e propri remake, che grazie alle proporzioni elettriche saranno ancora più possibili, anzi con tutto elettrico tra 8/10 anni, la linea identificativa data dalla tradizione potrebbe essere il plus maggiore per case con storia come alfa.
Per quello che vedo io dei giovani oggi della meccanica frega il lato tuning e se brandizzata.
Un figlio di titolari ha preso la S1 usata, rimappata, dischi, scarichi diretti... ed esibisce il logo "quattro".
Allorchè gli ho chiesto: "Sai che c'è quattro con Torsen e quattro con Haldex?". E' caduto dalle nuvole: "Quattro è quattro e basta, è un'Audi".
Questa per me è la tipologia di giovane a cui interessano le auto, immaginate la rimanente.
Una volta le auto "tecniche" erano pane quotidiano e più abbordabili quindi i giovani forse erano più "acculturati" probabilmente. Ma se negli '80 avessero avuto tutti questi gadget golosi a distrarli... chissà!
Vuoi la mia opinione?A mio parere Alfa Romeo è un marchio "potenzialmente premium", come lo era tanti anni fa.
Oggi sulla carta lo è ancora, e lo è anche di fatto, dati i prezzi (di listino) delle vetture, ma potremmo dire all'80%, perchè manca ancora qualcosa, soprattutto a livello di dotazione di serie e di immagine (attuale), per poter essere premium "conclamato".
D'altra parte definirlo "generalista" sarebbe certamente sbagliato. Diciamo che si colloca tra il generalista e il premium, con maggiore vicinanza al premium, imho.
Speriamo che abbia "imparato" qualcosa da questa visitaImparato visita il Museo Alfa Romeo.
https://www.quattroruote.it/news/ev...ilippe_imparato_visita_il_museo_di_arese.html
![]()
Ok ma non credo si possa generalizzare, in maniera un pò razzista, considerando "musi gialli" e "cowboy" lontani dall'arianesimo de noantri, razza dai gusti superiori. Insomma ci andrei cauto (o crauto) anche perchè molte creazioni italiane sopravvivono grazie ai "cammellieri & co." ed hanno proprio in quei rozzi mercati, asiatici e del Nuovo Mondo, il loro target ed il loro "core business".Sì. Probabilmente sulla scia di film di successo tipo Fausto&Furio...e all'estero va anche peggio, tipo Asia che sta diventando il mercato principale di molte case; le nuove M3 e M4 Bmw sembrano uscite da quei film, pochissimo buon gusto...pensate per clientele dal palato grossolano.
Ok ma non credo si possa generalizzare, in maniera un pò razzista, considerando "musi gialli" e "cowboy" lontani dall'arianesimo de noantri, razza dai gusti superiori. Insomma ci andrei cauto (o crauto) anche perchè molte creazioni italiane sopravvivono grazie ai "cammellieri & co." ed hanno proprio in quei rozzi mercati, asiatici e del Nuovo Mondo, il loro target ed il loro "core business".
Anzi, forse linee classiche e retro può OGGI (non nel 1987) apprezzarle più un cinese di uno di Monza.
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa