<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 83 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se sei Tu nell'Avatar

Si, sono io. Allego la foto intera....
E' una sport prototipo Madras con motore Alfa Romeo 33 (boxer) 1.7 16 valvole. Credo nel 2010.
 

Allegati

  • Pilota54 - Prototipo Madras.jpg
    Pilota54 - Prototipo Madras.jpg
    638 KB · Visite: 109
Tanto di cappello. Immagino vettura con pochi cv ma molto leggera, quindi alla fine molto divertente.

Chiudo l'OT. Si, circa 150 cv ma un peso penso sotto i 500 kg, quindi molto veloce e divertente. Feci un test di una quindicina di giri su un mini-circuito, stabilendo un tempo record con quella vettura. Poi in gara (la vettura era in affitto) persi una ruota fissata male, con leggera uscita di pista, e mi dovetti ritirare. Peccato perchè potevo vincere tra le auto storiche (quel prototipo, anche se non sembra, è degli anni '80.....).
 
Ultima modifica:
Sto leggendo un articolo al responsabile del design peugeot. Per la piattaforma evmp parla di modelli specifici elettrici, dicendo che permetterà di esplorare soluzioni estetiche impossibili da raggiungere con una architettura da termiche. Questo genererà una nuova estetica, e ovviamente più distinzione tra elettrico o termico.

Dal disegno 3d che riportavano alcuni siti sembra di vedere spazio anche per un alloggiamento posteriore del motore.
Vedremo se useranno una strategia tipo cmp o sarà più qualcosa orientata al solo elettrico.
Sul design sicuramente l'elettrico permette una flessibilità sinora sconosciuta, anche a vantaggio dell'abitabilità, fermo restando i vincoli imposti dalle normative euroncap.
Innovazione nel design sí, ma senza esagerare, alla fine il nostro concetto di auto è da più di 100 anni legato alle forme dettate dai motori termici.
Guardando le forme delle elettriche attuali c'è di tutto. Fermandosi alla model 3 Tesla, si nota che ha una forma particolare con muso corto (rispetto alle vetture termiche del segmento) e coda da quasi 3 volumi e mezzo e senza griglia anteriore o qualcosa che la simuli. Nella sua pur normalità delle linee, appare in realtà un po' strana per chi ha l'occhio abituato alle auto tradizionali.
 
Dal disegno 3d che riportavano alcuni siti sembra di vedere spazio anche per un alloggiamento posteriore del motore.
Vedremo se useranno una strategia tipo cmp o sarà più qualcosa orientata al solo elettrico.
Sul design sicuramente l'elettrico permette una flessibilità sinora sconosciuta, anche a vantaggio dell'abitabilità, fermo restando i vincoli imposti dalle normative euroncap.
Innovazione nel design sí, ma senza esagerare, alla fine il nostro concetto di auto è da più di 100 anni legato alle forme dettate dai motori termici.
Guardando le forme delle elettriche attuali c'è di tutto. Fermandosi alla model 3 Tesla, si nota che ha una forma particolare con muso corto (rispetto alle vetture termiche del segmento) e coda da quasi 3 volumi e mezzo e senza griglia anteriore o qualcosa che la simuli. Nella sua pur normalità delle linee, appare in realtà un po' strana per chi ha l'occhio abituato alle auto tradizionali.
Certo, ma se noti tesla, taycan tornano ad avere un cofano basso come le auto di decenni fa, cosa secondo me ok proprio per auto sportiveggianti e non suv, quindi in piena tradizione alfa.
Ripeto io per alfa vedrei anche veri e propri remake, che grazie alle proporzioni elettriche saranno ancora più possibili, anzi con tutto elettrico tra 8/10 anni, la linea identificativa data dalla tradizione potrebbe essere il plus maggiore per case con storia come alfa.
 
Non lo so se ai giovani freghi ancora delle macchine. Cmq quei pochi che, in effetti, non trovano un alternativa ITA alle DEU siddette premium, che poi lo sono insomma. O per lo meno dobbiamo, se trovate la cosa interessante, discutere una volta per tutte cosa voglia dire. Per esempio dare un futuro premium @ALFA cosa vuol dire? Finiture, tecnologia, estetica...oppure pianali, meccanica hanno ancora importanza?
Per quello che vedo io dei giovani oggi della meccanica frega il lato tuning e se brandizzata.
Un figlio di titolari ha preso la S1 usata, rimappata, dischi, scarichi diretti... ed esibisce il logo "quattro".
Allorchè gli ho chiesto: "Sai che c'è quattro con Torsen e quattro con Haldex?". E' caduto dalle nuvole: "Quattro è quattro e basta, è un'Audi".

Questa per me è la tipologia di giovane a cui interessano le auto, immaginate la rimanente.
Una volta le auto "tecniche" erano pane quotidiano e più abbordabili quindi i giovani forse erano più "acculturati" probabilmente. Ma se negli '80 avessero avuto tutti questi gadget golosi a distrarli... chissà!
 
Certo, ma se noti tesla, taycan tornano ad avere un cofano basso come le auto di decenni fa, cosa secondo me ok proprio per auto sportiveggianti e non suv, quindi in piena tradizione alfa.
Ripeto io per alfa vedrei anche veri e propri remake, che grazie alle proporzioni elettriche saranno ancora più possibili, anzi con tutto elettrico tra 8/10 anni, la linea identificativa data dalla tradizione potrebbe essere il plus maggiore per case con storia come alfa.

Eh già, proporzioni da finte TP-longi, vuote dentro. Bella roba. Bwoah, Io non mi piego a 'sta roba, piuttosto glie la do su con le macchine.
 
Per quello che vedo io dei giovani oggi della meccanica frega il lato tuning e se brandizzata.
Un figlio di titolari ha preso la S1 usata, rimappata, dischi, scarichi diretti... ed esibisce il logo "quattro".
Allorchè gli ho chiesto: "Sai che c'è quattro con Torsen e quattro con Haldex?". E' caduto dalle nuvole: "Quattro è quattro e basta, è un'Audi".

Questa per me è la tipologia di giovane a cui interessano le auto, immaginate la rimanente.
Una volta le auto "tecniche" erano pane quotidiano e più abbordabili quindi i giovani forse erano più "acculturati" probabilmente. Ma se negli '80 avessero avuto tutti questi gadget golosi a distrarli... chissà!

Sì. Probabilmente sulla scia di film di successo tipo Fausto&Furio...e all'estero va anche peggio, tipo Asia che sta diventando il mercato principale di molte case; le nuove M3 e M4 Bmw sembrano uscite da quei film, pochissimo buon gusto...pensate per clientele dal palato grossolano.
 
A mio parere Alfa Romeo è un marchio "potenzialmente premium", come lo era tanti anni fa.
Oggi sulla carta lo è ancora, e lo è anche di fatto, dati i prezzi (di listino) delle vetture, ma potremmo dire all'80%, perchè manca ancora qualcosa, soprattutto a livello di dotazione di serie e di immagine (attuale), per poter essere premium "conclamato".

D'altra parte definirlo "generalista" sarebbe certamente sbagliato. Diciamo che si colloca tra il generalista e il premium, con maggiore vicinanza al premium, imho.
Vuoi la mia opinione?
Secondo me se sprecano Alfa Romeo per fare berline e cassoni sono dei fessi incredibili, adesso hanno tutti i marchi che vogliono per sprecarli in questo tipo di vetture, far diventare Alfa Romeo un brand solo sportivo di alta gamma che crea solo spyder, coupè e cabriolet, turistici e anche estremi, io non perderei l'occasione ma io ti parlo di spyder e coupè, loro del prossimo cassone su base furgone jeep/peugeot.
Sono la voce fuori dal coro e non sono certo un fan del brand Alfa Romeo ma oggettivamente vista la storia del brand ogni volta che passa uno Stelvio a me cadono le balle.
La gente vuole i cassoni? perfetto ci sono altri brand inglobati come ho detto quindi lasciare un brand per le sole sportive secondo me ripagherebbe, magari non nel nostro mercato da terzo mondo ma nel mondo io qualche mangiatore di spaghetti col ketchup che veleggia su una cabrio 4 posti o spyder Alfa Romeo ce lo vedo.
Una gamma di sole TP con possibilità TI, iniziando dal segmento C a salire, facendotele pagare com'è giusto che sia.
 
Sì. Probabilmente sulla scia di film di successo tipo Fausto&Furio...e all'estero va anche peggio, tipo Asia che sta diventando il mercato principale di molte case; le nuove M3 e M4 Bmw sembrano uscite da quei film, pochissimo buon gusto...pensate per clientele dal palato grossolano.
Ok ma non credo si possa generalizzare, in maniera un pò razzista, considerando "musi gialli" e "cowboy" lontani dall'arianesimo de noantri, razza dai gusti superiori. Insomma ci andrei cauto (o crauto) anche perchè molte creazioni italiane sopravvivono grazie ai "cammellieri & co." ed hanno proprio in quei rozzi mercati, asiatici e del Nuovo Mondo, il loro target ed il loro "core business".
Anzi, forse linee classiche e retro può OGGI (non nel 1987) apprezzarle più un cinese di uno di Monza.
 
Ok ma non credo si possa generalizzare, in maniera un pò razzista, considerando "musi gialli" e "cowboy" lontani dall'arianesimo de noantri, razza dai gusti superiori. Insomma ci andrei cauto (o crauto) anche perchè molte creazioni italiane sopravvivono grazie ai "cammellieri & co." ed hanno proprio in quei rozzi mercati, asiatici e del Nuovo Mondo, il loro target ed il loro "core business".
Anzi, forse linee classiche e retro può OGGI (non nel 1987) apprezzarle più un cinese di uno di Monza.

Nah, non era razzismo "estetico"...semplici gusti differenti. Difatti le proposte delle ns case elitarie stanno andando verso quei gusti, tipo Lambo e Ferrari (che a mio modo di vedere si sta un po' Lamborghinizzando), dato che i mercati principali sono loro. Asia/Usa potrebbero apprezzare la proposta di Bond del retrò...può darsi, sicuramente c'è passione da quelle parti adesso, mentre l'Europa corre verso lo smart life alla sindaco Sala. Vedremo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto