<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia Quadrifoglio vs A45 AMG: chi vince la drag race? | Il Forum di Quattroruote

Giulia Quadrifoglio vs A45 AMG: chi vince la drag race?

Ho trovato questo bel video:


Sulla carta la Giulia, con 90 cavalli in più e un quintale in meno dovrebbe vincere a mani basse, invece... secondo voi, di chi è il merito (o demerito): trazione integrale, controlli elettronici, pilota della Giulia scarso, varie ed eventuali?
 
se ci fai cosa il risultato cambia se si parte da zero o se si parte lanciati, questo secondo me indica che ci sono una serie di fattori per cui partendo da fermi la AMG è più veloce ma secondo me in primis la trazione integrale che riesce a scaricare a terra molto meglio la potenza, ricordo che negli anni 90 quando l'Audi con l'A4 correva nel nostro superturismo con le trazioni integrali le partenze erano quasi sempre cosa loro.
 
Certo, infatti ho premesso che punterei il dito essenzialmente sulla trazione integrale e sul launch control. Comunque, anche nella ripresa da 50 mph la AMG non è che perda così tanto, mi pare...

sul resto credo che potrebbero invece esserci discorsi di scelte messe in campo dalle case, rapporti, taratura dei sistemi di controllo e via dicendo, alla fine poi quelle sono vetture che un quadro complessivo lo danno in un giro di pista e anche qui la tipologia della pista potrebbe premiare una vettura rispetto ad un altra.
Alla fine , beato chi se le può permettere :)
 
Poco ma sicuro. Io comunque tra le due sceglierei Giulia, chissenefrega del decimo di secondo....

anche perchè il tempo di accelerazione partendo da fermi nella vita di tutti i giorni non so quanto sia interessante, anche in pista lascia il tempo che trova, trovo anche io più affascinante l'Alfa e anche personalmente credo che per vetture di quel genere la TP sia più entusiasmante rispetto ad una 4 ruote motrici, ma li c'è da dire che la classe A all'origine è una TA quindi per una versione AMG è d'obbligo quella scelta
 
anche perchè il tempo di accelerazione partendo da fermi nella vita di tutti i giorni non so quanto sia interessante, anche in pista lascia il tempo che trova, trovo anche io più affascinante l'Alfa e anche personalmente credo che per vetture di quel genere la TP sia più entusiasmante rispetto ad una 4 ruote motrici, ma li c'è da dire che la classe A all'origine è una TA quindi per una versione AMG è d'obbligo quella scelta

E il suono del 6 cilindri... oltre a tutta l'impostazione tecnica.
Poi a me la A45 non ha mai particolarmente entusiasmato, non mi piace troppo la filosofia progettuale, è molto complessa ma imho non altrettanto efficace rispetto ai dati di targa, mi sa un po', semplificando molto, di overdesign alla tedesca. E non ne sopporto il sound "scoreggiante". Ci sono altre Mercedes che mi piacciono di più.
P.s. sono prenotato per giretto in AMG GTC C Coupé quando farà un po' più caldo ;)
 
E il suono del 6 cilindri... oltre a tutta l'impostazione tecnica.
Poi a me la A45 non ha mai particolarmente entusiasmato, non mi piace troppo la filosofia progettuale, è molto complessa ma imho non altrettanto efficace rispetto ai dati di targa, mi sa un po', semplificando molto, di overdesign alla tedesca. E non ne sopporto il sound "scoreggiante". Ci sono altre Mercedes che mi piacciono di più.

in effetti mi ero dimenticato del 6 cilindri.
C'è anche da dire che credo ci sia una discreta differenza di prezzo tra le 2 vetture
 

Ecco vedendo com'è fatta, non mi entusiasma troppo, proprio come filosofia. Mi affascina molto di più una Civic Type R che con 100 cv in meno, la TA, il manuale, le sta dietro o magari va di più in pista... a me piace l'equilibrio nelle automobili, quelle che riescono a tirare fuori con maestria tecnica il massimo dagli elementi a disposizione, non aggiungere, aggiungere (potenza, trazione integrale, complessità, altra complessità, costo) per poi avere un risultato pratico anche meno entusiasmante. Sta lì la raffinatezza ingegneristica o meno, imho.
 
Ultima modifica:
Americanate, è in pista che si possono giudicare le qualità dinamiche di un'auto, e lì son sicuro che la Mercedes le prendeva di brutto, ma anche se non fosse il caso ad occhi chiusi sceglierei la Giulia.
 
Ultima modifica:
trazione integrale,

Nella prova di accelerazione con partenza da fermo l'AMG A45 si avvantaggia grazie alla trazione integrale.
Nella partenza leggermente lanciata (50 kmh) vince la Giulia, facendo valere la maggiore potenza e anche il rapporto p/p un po' migliore.
Il peso "in ordine di marcia" dovrebbe essere leggermente maggiore per la Giulia. Il listino 2021 di QR.it riporta 1.680 kg.
 
Back
Alto