Il Ruotino non piace a tutti
Ma in caso di foratura è decisamente meglio del kit,per fortuna non capita tutti i giorni di forare e non deve per forza capitare a 200 km da casa.
A me onestamente sembra una preoccupazione eccessiva per chi non macina centinaia di km al giorno.
Non tutti hanno la pazienza che hai tu
Beh quello non è un problema di alimentazione della macchina.
Ci sono persone che vogliono poter gettare i bagagli nel baule in 1 minuto quindi se hanno 200 litri di valigie vogliono 600 litri di bagagliaio utile.
Ma dire che ne abbiano bisogno è un altro paio di maniche.
A viaggiare 20 anni fa eravamo in 3
E sulla mia Y eravamo in 4.
Non dico che sia stato un viaggio comodo ma se con una segmento A è fattibile con una segmento B odierna o una C di qualche anno fa imho si può fare benissimo.
Non hai visto una Vitare 1^ Serie a Metano: Le bombole occupano tutto il bagagliaio!!!
Anche quello non è un problema di alimentazione.
Bisogna trovare un compromesso.
Se uno vuole 500 km di autonomia dovrà per forza rinunciare al bagagliaio.
Se si accontenta di 250 conserverà un bagagliaio decente.
Quando ho fatto io l'impianto c'era un signora con una Tata Sw che aveva montato 6 o 7 bombole.
Io ne ho montate 2.
Poi non mi stancherò mai di ripetere che io non ho mai scritto che il metano può andare bene per tutti.
Un rappresentante che macina migliaia di km e ha bisogno per motivi famigliari o legati ai suoi hobbies di un enorme bagagliaio non sceglierà mai il metano ma andrà sul diesel.
E fa benissimo.
Ma ci sono persone che : non hanno famiglie numerose e in pratica non portano mai passeggeri,non hanno esigenza di caricare oggetti voluminosi,hanno percorrenze molto limitate e vivono in zone piene di distributori.
Quelle persone imho avrebbero ottime ragioni per valutare il metano.
Purtroppo è stato snobbato per decenni e quindi le case non ci hanno creduto,poi adesso hanno puntato tutte sull'elettrico quindi la situazione è quella che conosciamo.
Ma il metano resta un'alternativa valida che potrebbe coprire le esigenze di molte più persone di quanto non si creda.
Poi sono il primo a dire che non rappresenta la soluzione più pratica però imho come al solito si esagera e pure di molto nell'evidenziare i limiti del metano.
Detto da uno che guida un'auto a metano e la usa per fare la spesa,caricare mobili all'occorrenza,che non ha mai avuto problemi a vincere una salita etc etc.
Insomma per me sarebbe ora di smettere di smettere di dire "Non prendo in considerazione il metano perchè è scomodissimo,non conviene,rende la vita impossibile" e iniziare a dire in maniera onesta e pienamente legittima "Non prendo in considerazione il metano perchè non mi va".
E non c'è nulla di male in questo.