<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Self-service CNG | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Self-service CNG

Nelle norme tecniche per pressione ed infiammabilità

Pressione, ottimo, quindi è pericoloso anche gonfiare i pneumatici al distributore o utilizzare un compressore d' aria?
L'infiammabilità è più bassa ed è meno pericoloso dei carburanti liquidi.

E dove hai letto queste affermazioni?

Faccio notare che in Germania è consentito da diversi anni senza corsi, portali, bizantinismi vari e bastian contrari che la menano arrampicandosi sugli specchi. O noi siamo troppo prevenuti o loro troppo faciloni; quale delle due?
Visto che non hanno morti e feriti io un idea me la sono fatta.
 
Su una norma che non lo consente o sulla non attivazione della modalità da parte del gestore.

Oggi è la seconda che hai detto; ma grazie alla loro lungimiranza il mercato ha reagito con un bel segnale negativo. È masochismo, si stanno scavando la fossa senza rendersi conto del danno che stanno arrecando a se stessi. Le case automobilistiche stanno tagliando gli investimenti anche per colpa della rete e viceversa, la rete non investe se non vede investimenti delle case. Ovviamente i clienti stanno perdendo la fiducia, il segno negativo la dice lunga.
 
Faccio notare che in Germania è consentito da diversi anni senza corsi, portali, bizantinismi vari e bastian contrari che la menano arrampicandosi sugli specchi.

Però sul metano in Germania hanno delle norme imho eccessivamente lente.
Vedere il caso delle bombole corrose che saltavano perchè da loro la revisione consisteva (chissà se è ancora così o si sono adeguati) in una semplice ispezione visiva e non come da noi a un collaudo a pressione molto maggiore a quella di normale utilizzo.

Se non ho capito male quindi tu non solo auspichi l'introduzione del self service anche per il metano (cosa che effettivamente sarebbe fattibile al 100% e non richiede più perizia o espone a maggiori rischi rispetto a fare rifornimento di benzina) ma pensi che avrebbe un effetto positivo non solo sulla propensione all'acquisto da parte dei clienti ma anche sugli investimenti da parte delle case automobilistiche?

Io sono un po' scettico,penso che ormai la direzione che hanno preso un po' tutti sia l'elettrico (strada giusta o sbagliata che sia) e che sia un procedimento irreversibile che ha portato anche all'abbandono di strade alternative ma già ampiamente applicate come il metano.
 
Pressione, ottimo, quindi è pericoloso anche gonfiare i pneumatici al distributore o utilizzare un compressore d' aria?
L'infiammabilità è più bassa ed è meno pericoloso dei carburanti liquidi.



Faccio notare che in Germania è consentito da diversi anni senza corsi, portali, bizantinismi vari e bastian contrari che la menano arrampicandosi sugli specchi. O noi siamo troppo prevenuti o loro troppo faciloni; quale delle due?
Visto che non hanno morti e feriti io un idea me la sono fatta.
Confondi aria e metano e non conosci l'infiammabilità. Vai a vedere le tabelle tecniche. L'aria delle gomme non è infiammabile ed è a pressione molto inferiore
 
Non ho mai viaggiato a metano, ma fino a 20 anni fa, a GPL. Negli anni '80/'90 andavo spesso in Francia e la il GPL era sempre self...
 
Non ho mai viaggiato a metano, ma fino a 20 anni fa, a GPL. Negli anni '80/'90 andavo spesso in Francia e la il GPL era sempre self...
Vero. E non solo. In Italia per il GPL manca la normativa. Per il CNG ci sarebbe ma credi manchino le procedure attuative o la volontà. Certamente fattibili entrambi con i dovuti dispositivi e procedure di sicurezza.
 
Non ribaltiamo le frittelle; il caso in questione sono i self e non i limiti di velocità.
È ammesso che ci siano degli incapaci, ma questi non ha senso che influenzino l'adozione o meno del self.
Altrimenti questo criterio dovrebbe valere per tutti gli altri tipi di self aboliamoli tutti a prescindere se un unico impedito può essere la discriminante.


Eh si'

Il mitico, vecchio....
" Per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno "
E' sempre protagonista
 
Certamente fattibili entrambi con i dovuti dispositivi e procedure di sicurezza.

Nel distributore dove vado io c'è una postazione nuova appena installata.
L'addetto mi ha spiegato che a livello di sicurezza è impossibile sbagliare.
L'erogatore non ha leve come quelli vecchi ma va solo infilato con decisione sulla valvola.
Il mio impiantista l'ha definita a prova di idioti.
Se non la agganci per bene la pompa non eroga.
Quindi sarebbe fattibilissimo per chiunque.
 
Nel distributore dove vado io c'è una postazione nuova appena installata.
L'addetto mi ha spiegato che a livello di sicurezza è impossibile sbagliare.
L'erogatore non ha leve come quelli vecchi ma va solo infilato con decisione sulla valvola.
Il mio impiantista l'ha definita a prova di idioti.
Se non la agganci per bene la pompa non eroga.
Quindi sarebbe fattibilissimo per chiunque.
Lo si, già fatto. Ma se non attivano la procedura...
 
Però sul metano in Germania hanno delle norme imho eccessivamente lente.

Lente in che senso?

Vedere il caso delle bombole corrose che saltavano perchè da loro la revisione consisteva (chissà se è ancora così o si sono adeguati) in una semplice ispezione visiva e non come da noi a un collaudo a pressione molto maggiore a quella di normale utilizzo.

La colpa non era della revisione ma di VW che usava bombole senza l'antiruggine. La nostra revisione viene mantenuta tale per mantenere tutta la filiera coinvolta in questa operazione. Anche in questo caso siamo patologici; abbiamo addirittura applicato norme antiquate su bombole in composito e non applichiamo la normativa Europea.

Se non ho capito male quindi tu non solo auspichi l'introduzione del self service anche per il metano (cosa che effettivamente sarebbe fattibile al 100% e non richiede più perizia o espone a maggiori rischi rispetto a fare rifornimento di benzina) ma pensi che avrebbe un effetto positivo non solo sulla propensione all'acquisto da parte dei clienti ma anche sugli investimenti da parte delle case automobilistiche?

Ci sono tre soggetti; case automobilistiche, gestori di impianti e clienti. Invece di puntare ad una situazione win-win-win siamo in una lose-lose-lose! In queste situazioni se ne esce tutti perdenti!
Comunque anche se lo facessero domani mattina la situazione sarebbe già compromessa, chiudere la stalla quando i buoi sono scappati non serve a nulla. :(

Io sono un po' scettico,penso che ormai la direzione che hanno preso un po' tutti sia l'elettrico (strada giusta o sbagliata che sia) e che sia un procedimento irreversibile che ha portato anche all'abbandono di strade alternative ma già ampiamente applicate come il metano.

Sempre che la UE non cambi idea e faccia qualcosa sul biometano come hanno fatto nella confinante Svizzera e/o in Cecoslovacchia. Se il biometano verrà considerato ad impatto zero qualcuno potrebbe averlo accantonato troppo presto.
 
...anche loro....

Come questa sera; arrivo poco prima dell'orario di chiusura e mi chiede se pago in contanti o con la carta per ritirare il porta monete che tengono sulla pompa per dare il resto. Gli dico che pago con la carta così possono "sbaraccare" prima, il tipo finito di erogare mi dice di andare a pagare dentro. Vado dentro pago il dovuto e ritorno all'auto, nel frattempo il gestore aveva già spento tutto e si era già rinchiuso dentro per andarsene. Piccolo dettaglio, mi aveva lasciato la pompa attaccata all'auto! :emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:

Vado alla vetrata del suo sgabuzzo e gli busso; scortesemente mi chiede cosa voglio e io gli dico che non mi ha staccato la pompa dall'auto. Mi risponde: "Per fortuna che te ne sei accorto" :emoji_laughing:
Io gli chiedo: "Fortuna mia o fortuna tua?"

E' questa la professionalità degli addetti?
Perché allora ne possiamo tranquillamente fare a meno ed arrangiarci.
Quando devono chiudere hanno il fuoco al cu%o; dovranno staccare anche loro dal lavoro ma questo non giustifica in alcun modo questo tipo di negligenza. Non sono io che devo controllare, era il suo compito!
Se fossi partito i danni anche alla mia auto li avrebbe dovuti pagare lui. Quando mi ha indicato di andare a pagare all'interno dicendomi l'importo era compito suo staccare la pompa. Non sono tenuto a controllare il suo operato.

...solo 5-6 bar contro 250, se non sbaglio.

Ma è molto più pericolosa anche con pressioni inferiori!
Cerca su google "Bologna, gli esplode pneumatico in faccia: decapitato sul lavoro" oppure "Scoppia uno pneumatico in officina Muore un ragazzo di 18 anni"
Evidentemente ne sottovaluti la pericolosità della semplice aria compressa non infiammabile!
Non sono rare le morti con i pneumatici; sono più frequenti che non quelle con il metano e nessuno ti vieta di gonfiare un pneumatico autonomamente.
Con il metano non può succedere che esageri con la pressione di gonfiaggio.
 
Ultima modifica:

Lento non è un sinonimo di blando. :D

La nostra revisione rende impossibile che una bombola non sicura venga rimontata su un'auto.

Falso, per la classe B è accaduto esattamente il contrario ed i distributori avevano bloccato i rifornimenti a tale modello d'auto. Cerca l'articolo di 4R "Bombole di metano: controlli gratuiti per chi le ha revisionate"

Con il solo controllo visivo come in Germania invece non si può avere la stessa certezza.

La certezza viene fornita dalle certificazioni; se la bombola viene certificata per durare 15 anni o di più vale questa certificazione.
Se dovessimo sempre ricontrollare continuamente tutto ciò che è certificato a cosa servirebbero le certificazioni?
 
Back
Alto