<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Self-service CNG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Self-service CNG

Purtroppo la mancata possibilità del self service e i pochi distributori sul territorio hanno limitato l’espansione del metano. Avendo avuto una Leon Tgi (pre-monovalente) posso dire che non esiste auto Diesel che possa confrontarsi per comfort e costi al km.
 
La riduzione delle vendite di auto CNG è certificata dalle statistiche. Oramai sono alla canna del gas tra mancanza dei self, prezzi, scarsità di modelli e costruttori.

Imho tra le ragioni che hai citato la mancanza dei self service è quella che incide meno sulle vendite.
Può rappresentare un problema per chi fa spesso lunghi viaggi autostradali ma sempre imho chi ha simili esigenze sceglierà sempre il diesel.

Andrebbero chiusi i self degli altri carburanti per parificare la disponibilità dei rifornimenti così come andrebbe ridotta la rete. In questo modo non ci sarebbero più commenti come quello sopra che sottovalutano l'importanza.

Scusa se te lo dico ma non ha alcun senso la tua proposta.
Il mio commento poi credo che sia legittimo.
Guido un'auto a metano da parecchi anni e non ho mai sentito un metanista lamentarsi di non poter fare rifornimento self ne ho mai sentito una persona dire che non sceglie un'auto a metano per la mancanza di distributori self service.
 
Di "impediti" ce ne sono parecchi, ma non tutti compaiono nei filmati.

Quindi per colpa di alcuni "impediti" dovremmo rinunciare al self? Togliamo pure quelli degli altri carburanti e colonnette elettriche per evitare di queste situazioni.
Se ragioniamo a questo modo nessun self dovrebbe esistere.
Già aver previsto il corso ed il portale per il CNG lo trovo una forzatura; o lo fai per tutti i carburanti oppure è solo un bizantinismo per non mettere in opera i self CNG.
 
Imho tra le ragioni che hai citato la mancanza dei self service è quella che incide meno sulle vendite.
Può rappresentare un problema per chi fa spesso lunghi viaggi autostradali ma sempre imho chi ha simili esigenze sceglierà sempre il diesel.

Evidentemente non giri nei weekend e durante i ponti festivi. Chi fa il rappresentante o lunghi viaggi e predilige l'autonomia non è certo un acquirente di auto CNG. Comunque la facilità e disponibilità di rifornimento sono uno dei fattori di scelta, molti passano al GPL per questo motivo o ai carburanti tradizionali.

Scusa se te lo dico ma non ha alcun senso la tua proposta.

Così ti renderesti conto meglio della reale necessità. Ora puoi farne a meno perché puoi sempre passare a benzina.

Il mio commento poi credo che sia legittimo.
Guido un'auto a metano da parecchi anni e non ho mai sentito un metanista lamentarsi di non poter fare rifornimento self ne ho mai sentito una persona dire che non sceglie un'auto a metano per la mancanza di distributori self service.

Legittimo come quello di chi la pensa diversamente. Io un pensierino di mandarli a quel paese lo sto facendo, soprattutto quando arrivi che stanno per chiudere e ti chiudono in faccia. Arrivi in ritardo perché hai staccato dal lavoro e comunque ti serve il tempo materiale per arrivare, non sei stato a cazzeggiare. Se poi è venerdì allora chiudono pure prima perché hanno la fregola di prepararsi per la serata o andare a farsi l'ape.
Sono consapevole che ci sono casi anche opposti, ma i distributori della mia zona sono tutti fannulloni e/o poco flessibili con prezzi attorno 1€ e oltre. Ho un collega che ha un distributore quasi sempre aperto con prezzi sotto 0,88€, lui non sente la necessità di un self. Mica posso fare 60+60km per rifornire.
 
Chi fa il rappresentante o lunghi viaggi e predilige l'autonomia non è certo un acquirente di auto CNG.

E non lo diventerà nemmeno se introdurranno i self service.

Così ti renderesti conto meglio della reale necessità. Ora puoi farne a meno perché puoi sempre passare a benzina.

Non penso che sia così.
Non mi è mai capitato di dover passare a benzina perchè ero rimasto senza metano.

Legittimo come quello di chi la pensa diversamente. Io un pensierino di mandarli a quel paese lo sto facendo, soprattutto quando arrivi che stanno per chiudere e ti chiudono in faccia. Arrivi in ritardo perché hai staccato dal lavoro e comunque ti serve il tempo materiale per arrivare, non sei stato a cazzeggiare. Se poi è venerdì allora chiudono pure prima perché hanno la fregola di prepararsi per la serata o andare a farsi l'ape.
Sono consapevole che ci sono casi anche opposti, ma i distributori della mia zona sono tutti fannulloni e/o poco flessibili con prezzi attorno 1€ e oltre. Ho un collega che ha un distributore quasi sempre aperto con prezzi sotto 0,88€, lui non sente la necessità di un self. Mica posso fare 60+60km per rifornire.

Quindi in realtà è il servizio scadente dei distributori della tua zona il problema,non la mancanza del self.
Io devo dire la verità di disservizi non ne ho mai subiti,ho la fortuna di avere vicino casa un distributore con 4 postazioni e vado sempre a fare rifornimento in orari in cui non c'è ressa.
Certo è capitato anche a me qualche volta,magari alla vigilia delle festività,di trovare 3 o 4 vetture in coda ma ho perso un quarto d'ora di tempo in tutto.

Allargando il discorso io continuo a pensare che con il calo di vendita di vetture a metano i self service centrino poco.
E anche la scarsità di distributori,quelli sono problemi che ci sono sempre stati eppure per un certo periodo le vendite erano molto superiori.
Semplicemente le case hanno investito in altre direzioni.
Le ibride per esempio sono sempre più diffuse,anni fa esistevano pochi modelli per lo più delle case nipponiche oggi la scelta è molto più ampia.
La loro diffusione doveva pur realizzarsi a scapito di altri tipi di alimentazione.
A me personalmente è dispiaciuto molto che Volvo sia uscita dal mercato della doppia alimentazione perchè ho sempre apprezzato i loro modelli,ma purtroppo è andata così.
 
Assurdo non mettere in conto queste cose nella fase d'acquisto della macchina, inutile poi lamentarsi se le cose si sapevano già.
 
Per colpa di alcuni impediti dobbiamo rinunciare a superare i limiti di velocità attualmente imposti...

Non ribaltiamo le frittelle; il caso in questione sono i self e non i limiti di velocità.
È ammesso che ci siano degli incapaci, ma questi non ha senso che influenzino l'adozione o meno del self.
Altrimenti questo criterio dovrebbe valere per tutti gli altri tipi di self aboliamoli tutti a prescindere se un unico impedito può essere la discriminante.
 
Back
Alto