<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Credo invece che le produzioni italiane di Fiat non siano a rischio, se parliamo di Melfi: sono modello strategici, credo che impianteranno una linea con pianale di origine francese e continueranno a proporre le versioni nuove grossomodo delle vetture ora prodotte.
Cassino è quella che soffre di più, Leggevo che si voleva proporre come polo del lusso del gruppo (lusso inteso ad un livello più commerciale delle più grandi Maserati in gamma le quali dovrebbero esser prodotte nel torinese) e cercare di acquisire magari un qualche modello Peugeot di gamma alta se i francesi ne volessero cogliere l'occasione. Di sicuro la Grecale non basterà.
Pomigliano produrrà tonale, la Panda o ciò che ne seguirà credo che verrà spostata altrove.

Nel torinese ci sono più fabbriche come Mirafiori (che spero possa magari acquisire qualche modello utilitaria elettrico su base nuova 500) e Grugliasco, che bisogna vedere quanto saranno saturate.

C'è anche il nodo serbo che finita la 500L cosa produrrà? Alcune voci dicono che smetterà già nel 2021, quindi vedremo un'altra modello nuovo prodotto lì che potrebbe quindi non venir destinato all'Italia?

Credo che ancora sia troppo presto per parlare degli effetti della fusione. Per ora sappiamo che la fusione c'è, che è stata deliberata e che dal 16 gennaio sarà operativa, ma solo il tempo ci dirà cosa succederà veramente, e avrà un certo peso anche il contesto pandemico e geopolitico globale.
 
imho le Maserati avrebbero bisogno di una sede unica e definitiva anche per creare un identità di marchio che ora non si riesce ad associare a nulla.
i numeri poi sono tanto bassi che non credo possano sostenere due stabilimenti.

E' difficile che Maserati possa avere una sede unica, perchè Modena è troppo piccola e può fare solo delle Gran Turismo. Peraltro sarebbe davvero inconcepibile una Maserati senza uno stabilimento a Modena.

Penso che mantenere produzioni a Modena, Cassino e Grugliasco possa anche determinare un buon utilizzo degli impianti, a patto che Ghibli e Quattroporte abbiano delle eredi.
 
Si anche 500x fa numeri discreti, ma se ragioniamo così ogni vettura forse ad esclusione di quelle su pianale Giorgio o la 500 elettrica può esser fatto fuori ma anche viceversa.
Magari invece il ragionamento va fatto su base più ampia siccome ad esempio su pianale Cmp ci sarà una rosa parecchio ampia di vetture, magari può essere che la produzione sia mischiata in maniera differente all'attuale e magari può essere che in Italia viene prodotta una DS o una Opel e in Francia una Fiat, questo magari sul medio periodo però.

Su Maserati sono d'accordo ma credo che lo stabilimento di Modena non sarebbe in grado previa ampliamento di produrre in serie auto come la Grecale, ma vorrebbe dire chiudere altri posti con dei costi.

Su Pomigliano, Tonale non basta, io avrei spostato la Tonale a Melfi se davvero su base Compass, nello stabilimento campano avrei fatto fare i 3 BUV che andranno in Polonia. Ma probabilmente avranno avuto altri motivi.
A Modena MC20 basta e avanza, finita quelle faranno magari un'altra auto simile, stabilimento semi-artigianale.
Assurdo invece che siano ben altri 3 stabilimenti per maserati ok giorgio cassino grecale, ma tra mirafiori levante e grugliasco ghibli, 4pt e futura m189 granturismo....secondo me ovvio dismettere la linea mirafiori.
Pomigliano chissà se riescono a farsi dare dei finanziamenti potrebbe essere ok per panda elettrica.
 
E' difficile che Maserati possa avere una sede unica, perchè Modena è troppo piccola e può fare solo delle Gran Turismo. Peraltro sarebbe davvero inconcepibile una Maserati senza uno stabilimento a Modena.
.
Beh sono 20 anni che alfa non fa nulla ad arese quindi....
cmq modena come detto sopra non lo tagliano.
 
Un articolo sulle prossime sfide di Stellentis.

https://www.formulapassion.it/autom...ettrico-ibrido-volkswagen-fca-psa-541932.html
Toyota-suv-elettrico-666x444.jpg
 
I modelli in arrivo.

https://www.formulapassion.it/autom...-maserati-peugeot-alfa-romeo-jeep-541562.html
Maserati-MC20-7.jpeg


Opel Crossland, nuova Citroën C4, facelift di Peugeot 3008 e Peugeot 5008, Maserati MC20, nuova Jeep Grand Cherokee, restyling Levante, la lussuosa DS 9, Peugeot 508 Sport Engineered, Alfa Romeo Giulia GTA e GTAm, nuovo look di Citroën C3 Aircross, nuova DS 4, Alfa Romeo Tonale, Maserati Grecale, nuova generazione di Opel Astra e infine la Nuova Peugeot 308.
Tutto ciò entro il 2021.
 
Ultima modifica:
Han presentato proprio oggi la nuova Grand Cheeroke, con un'inedita variante a passo lungo a 7 posti.
Qualche testata parla di pianale di derivazione Giorgio, il che per me rappresenta la principale fonte di interesse per questa vettura (anche se presenta parecchie migliorie agli interni, agli adas pur mantenendo le caratteristiche fuoristradistoche che la han sempre distinta).
Se confermato sarebbe una buona notizia in quanto vorrebbe dire che finalmente stanno sfruttando il pianale nel gruppo e che altre altre auto americane come la 300c o la Dodge Charger potrebbero avere delle eredi.
 
Han presentato proprio oggi la nuova Grand Cheeroke, con un'inedita variante a passo lungo a 7 posti.
Qualche testata parla di pianale di derivazione Giorgio, il che per me rappresenta la principale fonte di interesse per questa vettura (anche se presenta parecchie migliorie agli interni, agli adas pur mantenendo le caratteristiche fuoristradistoche che la han sempre distinta).
Se confermato sarebbe una buona notizia in quanto vorrebbe dire che finalmente stanno sfruttando il pianale nel gruppo e che altre altre auto americane come la 300c o la Dodge Charger potrebbero avere delle eredi.

Vedremo quando ne parlerà QR.it.
 
Han presentato proprio oggi la nuova Grand Cheeroke, con un'inedita variante a passo lungo a 7 posti.
Qualche testata parla di pianale di derivazione Giorgio, il che per me rappresenta la principale fonte di interesse per questa vettura (anche se presenta parecchie migliorie agli interni, agli adas pur mantenendo le caratteristiche fuoristradistoche che la han sempre distinta).
Se confermato sarebbe una buona notizia in quanto vorrebbe dire che finalmente stanno sfruttando il pianale nel gruppo e che altre altre auto americane come la 300c o la Dodge Charger potrebbero avere delle eredi.
Si visto anch'io, all'inizio 2016/17 qualche studio su Giorgio per jeep l'avevano fatto in italia poi stop. Tempo fa fonti usa davano no giorgio, invece Probabilmente poi hanno "finito" il lavoro in usa con una profonda revisione per adattare giorgio a jeep e al fuoristrada.
Vedremo che futuro decideranno invece per dodge e Chrysler
 
Nuova Grand Cherokee: pare che il pianale sia proprio quello dello Stelvio.
Rendering automoto.it
44e965a708f24ae767723a85eb748752-1.jpg


Quando uscirà l'articolo di Quattroruote.it si potrà aprire il relativo topic su stanza Jeep.
 
Nuova Grand Cherokee: pare che il pianale sia proprio quello dello Stelvio.
Come detto sopra riviste usa parlano di pianale basato su giorgio fortemente rivisto per fuotistrada 4x4 ma ben più raffinato e leggero del vecchio pianale gran cherokee, che mi pare sua quello del Mercedes ml di 20 anni fa.
 
Ultima modifica:
Vedremo che futuro decideranno invece per dodge e Chrysler

Dodge ha solo vetture col V8 (Charger, Challenger e Durango)..... col nuovo presidente Biden..... la vedo mooolto dura mantenerle in vita.
Chrysler ha anche lei 3 modelli che non vanno più molto di moda...
Quindi penso che saranno chiusi entrambi
Quello che accadrà anche da noi sicuramente con Lancia e forse con altri....
 
Dal Poz (presidente Federmeccanica): "Stellantis è una grande opportunità per le filiere...........Per la nostra meccanica la Francia è il secondo Paese di esportazione dopo la Germania.........Per l’Italia sarebbe fortemente riduttivo essere semplicemente il Paese in cui il gruppo avrà una delle sedi.........In questo Paese c’è poca politica industriale, avere aziende di eccellenza non basta........Bisogna proseguire sulla strada intrapresa: negli ultimi anni abbiamo dimostrato di saper cogliere occasioni all’estero, siamo il primo fornitore delle case tedesche e, durante il primo lockdown, Berlino ha sottolineato quanto fosse importante il contributo delle nostre imprese. Non c’è niente di scontato. Stellantis deve dare nuovi impulsi. Anche al governo...................L’automotive e la sua componentistica devono essere inserite tra le priorità”.

https://www.formulapassion.it/autom...solo-una-delle-sedi-di-stellantis-541938.html
Alberto-Dal-Poz.jpg
 
Dodge ha solo vetture col V8 (Charger, Challenger e Durango)..... col nuovo presidente Biden..... la vedo mooolto dura mantenerle in vita.
Chrysler ha anche lei 3 modelli che non vanno più molto di moda...
Quindi penso che saranno chiusi entrambi
Quello che accadrà anche da noi sicuramente con Lancia e forse con altri....
Con chrysler e dodge in usa, non hanno fatto molto meglio a livello di nuovi prodotti rispetto a alfa/fiat/lancia in Europa.
Però come sta avvenendi per fiat in Italia con una gamma ancora più vecchia in usa dodge fa ancora numeri discreti.
 
Back
Alto