<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 149 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GP d'Australia già in forse.

https://www.formulapassion.it/motor...-gp-pandemia-covid-19-coronavirus-541212.html
XPB_1038175_HiRes-666x444.jpg
 
L'ex Ferrari Sassi si occupa della combustione del motore della stella 2021. Pare che abbia trovato 25 cv solo da questo...........

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-mercedes-e-di-sassi-la-combustione-del-motore-2021/4934288/
lewis-hamilton-mercedes-f1-w11.jpg
Parlavo ieri di questo articolo con gli amici con cui seguo la F1.

Incredibile errore, l'ennesima epurazione che ha ulteriormente "arricchito" quelli che erano già i più "ricchi".

E ho la bruttissima sensazione che con Resta si possa rivedere, di nuovo, un film con la stesso copione.
 
La Mercedes con il nuovo step dovrebbe arrivare a 1047cv, mentre per la Ferrari che ne aveva 50 in meno, si parla di circa 35cv in piu' quindi 1005cv.
Il dato espresso in cv è "da copertina" ma ormai ha sempre meno importanza se fine a sé stesso.

Il problema vero è quanti cv (e quanta coppia) hai su tutto l'arco dei giri utili, soprattutto nella parte più bassa del contagiri, anche per merito dell'integrazione della parte elettrica (altro aspetto su cui incredibilmente Mercedes è partita in vantaggio e continua a mantenere margine).

Il fatto che Mercedes abbia "preso" altri 25 cv (o quelli che saranno), significa che ha ulteriormente efficientato il rendimento della benzina che viene bruciata, il che significa anche migliori (minori) consumi e quindi minor ricorso a andature fuel saving.

È molto complesso e articolato il discorso sulle PU. Se volessero, potrebbero tutti "bancare" qualche centinaio di cv in più di quelli che "si suppongono".

Poi però vedi che Mercedes, nonostante ali più cariche, ha velocità molto alte e soprattutto esce di curva come una fionda e non va quasi mai in fuel saving.

I cv purtroppo sono solo la punta dell'iceberg ma la vera differenza è nel "sommerso".
 
Il dato espresso in cv è "da copertina" ma ormai ha sempre meno importanza se fine a sé stesso.

Il problema vero è quanti cv (e quanta coppia) hai su tutto l'arco dei giri utili, soprattutto nella parte più bassa del contagiri, anche per merito dell'integrazione della parte elettrica (altro aspetto su cui incredibilmente Mercedes è partita in vantaggio e continua a mantenere margine).

Il fatto che Mercedes abbia "preso" altri 25 cv (o quelli che saranno), significa che ha ulteriormente efficientato il rendimento della benzina che viene bruciata, il che significa anche migliori (minori) consumi e quindi minor ricorso a andature fuel saving.

È molto complesso e articolato il discorso sulle PU. Se volessero, potrebbero tutti "bancare" qualche centinaio di cv in più di quelli che "si suppongono".

Poi però vedi che Mercedes, nonostante ali più cariche, ha velocità molto alte e soprattutto esce di curva come una fionda e non va quasi mai in fuel saving.

I cv purtroppo sono solo la punta dell'iceberg ma la vera differenza è nel "sommerso".

Il punto è proprio questo, io credo che i cavalli del motore termico ormai sono uno dei tanri aspetti che concorrono a deteminare le prestazioni della vettura ma hanno significato nel lavoro combinato assieme alla parte elettrica e poi con tutto il resto della vettura, certo che se quei 25 cv in più riescono a lavorare del rendimento complessivo ottimale allora sono un ulteriore punto a favore della Mercedes altrimenti sono dei numeri non importanti
 
Il dato espresso in cv è "da copertina" ma ormai ha sempre meno importanza se fine a sé stesso.

Il problema vero è quanti cv (e quanta coppia) hai su tutto l'arco dei giri utili, soprattutto nella parte più bassa del contagiri, anche per merito dell'integrazione della parte elettrica (altro aspetto su cui incredibilmente Mercedes è partita in vantaggio e continua a mantenere margine).
Quindi se la Mercedes e' stimata a 1047cv, 883cv arrivano dal termico

Il fatto che Mercedes abbia "preso" altri 25 cv (o quelli che saranno), significa che ha ulteriormente efficientato il rendimento della benzina che viene bruciata, il che significa anche migliori (minori) consumi e quindi minor ricorso a andature fuel saving.

È molto complesso e articolato il discorso sulle PU. Se volessero, potrebbero tutti "bancare" qualche centinaio di cv in più di quelli che "si suppongono".

Poi però vedi che Mercedes, nonostante ali più cariche, ha velocità molto alte e soprattutto esce di curva come una fionda e non va quasi mai in fuel saving.

I cv purtroppo sono solo la punta dell'iceberg ma la vera differenza è nel "sommerso".
Concordo che il discorso potenza max e' piuttosto complesso, anche perche' ora dovrebbe esserci il blocco delle mappature.
Non dimentichiamo pero', che il sistema ibrido al max puo' erogare 164cv e quindi per differenza i restanti cv vengono erogati dall'unita' termica. Quest'ultima a differenza della parte ibrida puo' erogare la potenza max in continuazione (benzina permettendo), mentre la parte elettrica e' soggetta a delle limitazioni legate alla quantita' di energia presente nelle batterie e generata dalle fasi di ricarica del MGU-K in frenata e dell'MGU-H in alcuni momenti del giro.
Quindi se la Mercedes e' stimata a 1047cv, 883cv arrivano dal termico, che sulla Ferrari saranno 848cv. Ovviamente queste sono potenze max che potrebbero essere ridotte a seconda delle esigenze delle piste.
 
Quindi se la Mercedes e' stimata a 1047cv, 883cv arrivano dal termico, che sulla Ferrari saranno 848cv. Ovviamente queste sono potenze max che potrebbero essere ridotte a seconda delle esigenze delle piste.
Dai dati fonometrici credo possano solo stimare la potenza del termico.

Qualcuno poi ha idea di come facciano a fare queste rilevazioni?
 
Pare che il nodo da risolvere per Hamilton (oltre che il compenso) sia la durata del contratto. Lui chiede 4 anni e un futuro da ambasciatore del brand.
Mercedes propone 1 anno poiù 1 in opzione, probabilmente per poter lanciare poi Russel (molto più giovane e molto meno caro).

https://www.formulapassion.it/motor...-chiede-4-anni-mercedes-offre-1-1-541073.html
Penso anch'io che il principale problema da risolvere e' la durata del contratto. A quelle cifre Mercedes non si puo' permettere 4 anni e giustamente propongono 1+1.
Penso che non ci sia molto margine di trattativa, visto che Russel si e' dimostrato pronto ed Hamilton se vuole avere la possibilita' (direi la quasi certezza) di vincere l'ottavo mondiale e' meglio che si adegui .
 
A me sembra strano che Hamilton chieda 4 anni di contratto, da più parte ha espresso il desiderio di seguire anche altri interessi quindi che a 36 anni si leghi ancora per 4 anni ,che sportivamente sono un eternità ,mi sembra difficile, poi tutto può essere però è anche vero che allo stesso tempo è altrettanto strano che non si raggiunga un accordo se il problema fosse solo quello economico, quindi potrebbe anche esserci che il disaccordo sia proprio nella durata del contratto.
Io se fossi in Hamilton punterei ad un contratto per il 2021 ed eventuale prelazione sul 2022, cosi che se il prossimo anno è di nuovo campione può lasciare il circus con tutti i record, se invece cosi non fosse può provare nel 2022 con le nuove vetture
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto