<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 147 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Toto Wolff confermato TP Mercedes fino al 2023. Prevedo stessa scadenza per Hamilton.
Probabile, solo che Hamilton chiede 45/50 milioni all'anno e moltiplicato per 3 sono una marea di soldi !!
.... se prendessero Russel potrebbero risparmiare 100 milioni in 3 anni !!
Se Ham non abbassa le pretese, penso che gli proporranno al max un biennale.
 
Ultima modifica:
In realtà anch’io penso che Hamilton rinnoverà per 2 anni e non 3 come Wolff.
Non escludere un ritiro nel 2023. Vedremo.
 
La nuova composizione del capitale Mercedes F.1 team.

https://www.quattroruote.it/news/sp...e_tra_i_nuovi_proprietari_della_mercedes.html
2020-mercedes-f1.jpg
 
Altro articolo sulla SF21 :

https://it.motorsport.com/f1/news/f...-widget&ic_medium=widget&ic_campaign=widget-1

Ci sara' la nuova PU con 50cv in piu' e il nuovo retrotreno che dovrebbe risolvere i problemi di torsione del cambio.
L'obbiettivo dichiarato e' riprendersi la terza posizione , pero' le possibilita' di sviluppo saranno limitate dal budget cap che obbliga a dividere le risorse tra sviluppo dell'auto 2021 e la progettazione di quella per il 2022, e per chi come Ferrari deve recuperare parecchio il rischio e' che poco verra' speso per il 2021 per poter dirottare al max le risorse per il 2022.
 
budget cap che obbliga a dividere le risorse tra sviluppo dell'auto 2021 e la progettazione di quella per il 2022, e per chi come Ferrari deve recuperare parecchio il rischio e' che poco verra' speso per il 2021 per poter dirottare al max le risorse per il 2022.

Su AS fra l'altro ci si chiedeva, commentando la notizia della partenza di Resta, a chi verrebbe delegata la progettazione della 2022 visto che di fatto, con Resta in Haas, l'organico perde il responsabile della progettazione telaio e che ... senza di lui fra metà 2018 e fine 2019 dai CAD di Maranello non sono uscite opere grandiose, anzi il lavoro del citato Resta in quest'ultimo anno pare sia stato dirottato a mettere pezze a quel "capolavoro" della SF1000.
 
Su AS fra l'altro ci si chiedeva, commentando la notizia della partenza di Resta, a chi verrebbe delegata la progettazione della 2022 visto che di fatto, con Resta in Haas, l'organico perde il responsabile della progettazione telaio e che ... senza di lui fra metà 2018 e fine 2019 dai CAD di Maranello non sono uscite opere grandiose, anzi il lavoro del citato Resta in quest'ultimo anno pare sia stato dirottato a mettere pezze a quel "capolavoro" della SF1000.
...... non vorrei che sia un altro che non va d'accordo con Binotto !!
 
Altro articolo sulla SF21 :

https://it.motorsport.com/f1/news/f...-widget&ic_medium=widget&ic_campaign=widget-1

Ci sara' la nuova PU con 50cv in piu' e il nuovo retrotreno che dovrebbe risolvere i problemi di torsione del cambio.
L'obbiettivo dichiarato e' riprendersi la terza posizione , pero' le possibilita' di sviluppo saranno limitate dal budget cap che obbliga a dividere le risorse tra sviluppo dell'auto 2021 e la progettazione di quella per il 2022, e per chi come Ferrari deve recuperare parecchio il rischio e' che poco verra' speso per il 2021 per poter dirottare al max le risorse per il 2022.

Ci sono diverse aree di intervento anche sul telaio prima dei tokens, mentre il motore può essere modificato nei limiti del regolamento, sempre prima di utilizzare i due tokens.
Quindi ci sono margini per migliorare sensibilmente la macchina.
Bisogna vedere se ci sono state risorse umane valide per farlo, perché la monoposto ormai dovrebbe essere quasi pronta.
 
Ci sono diverse aree di intervento anche sul telaio prima dei tokens, mentre il motore può essere modificato nei limiti del regolamento, sempre prima di utilizzare i due tokens.
Quindi ci sono margini per migliorare sensibilmente la macchina.
Bisogna vedere se ci sono state risorse umane valide per farlo, perché la monoposto ormai dovrebbe essere quasi pronta.
Pero' le torsioni del cambio probabilmente sono alla base del comportamento sempre variabile dell'auto.
I 2 gettoni verranno spesi proprio per questa componente assieme ad alcune modifiche alle sospensioni posteriori.
Ricordo la splendida qualifica di Leclerc al Mugello, seguita da una prima parte di gara in cui la SF1000 era inguidabile per poi riprendersi nella seconda parte. Cosa che si e' ripetuta su piu' piste e a volte a parti inverse con macchina veloce all'inizio e lenta alla fine.
 
Se ho ben intuito dall'articolo in inglese che ho letto, un netto balzo in avanti fatto da MB quest'anno, è stato portare in avanti il motore per migliorare la guidabilità della vettura nelle curve lente.
Quindi dovrebbero aver inserito un distanziale fra motore e cambio.

Sempr a livelo di sospensione avrebbero lavorato proprio per aumentare l'agilità della W11 nonostante un passo importante.
Passo lungo necessario a creare molto carico aerodinamico.

Quindi passo lungo, più carico, meno rake, meno drag ?

Avere una vettura più "piatta" aiuta sicuramente anche nei cambi di carico perché si ha un comportamento più lineare fra anteriore e posteriore. Infatti con molto rake, per limitare il drag in rettilineo, devi poi abbassare il posteriore complicando il funzionamento della sospensione, con difficoltà nei transitori di frenata ed accelerazione.
 
intanto se ho ben capito MB, Totone ed Ineos detengono ciascuno il 30% della squadra ... mi manca di chi è il restante 10%
le quote sono divise equamente fra i tre soci Wolff - Mercedes - Ineos.

Ridendo e scherzando Toto detiene un terzo del team.
stiamo parlando ormai di una figura a livello di Williams, Dennis piuttosto che Minardi o Sauber del passato.

Evidente quindi che in futuro miri a salire a posizioni da AD e delegare ad un dipendente la funzione di TP.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto