<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per Natale Mi Sono Regalato Una Lamborghini | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per Natale Mi Sono Regalato Una Lamborghini

Io ho finito ieri di costruire una piccola Notre Dame.
WhatsApp Image 2020-12-10 at 22.13.35.jpeg


Ho già il Duomo, la torre Eiffel (altezza un metro) e la torre di Pisa (questi ultimi due puzzle 3D).

Devo darmi una calmata, tra questi e i modellini di auto non ho più spazio...
 
Io da bambino ho amato i lego e da adulto continuo ad avere un debole.
Tra le forme di gioco penso che sia un delle più stimolanti.

Se poi ha la forma di un capolavoro di auto ancora meglio.

Complimenti per l'acquisto.

Anche solo la scatola valeva la spesa.

Non so come facciano i collezionisti più seri ad acquistare dei gioielli simili e non aprirli mai per mantenere inalterato il valore.
Io non penso che resisterei,probabilmente aprirei la scatola in macchina fuori dal negozio prima ancora di partire per tornare a casa.

Mi sono imposto di farla nei tre giorni di Natale, il 27 è domenica, per fare le cose con calma, visto anche che dovrò tenere a bada mia figlia e la sua voglia di darmi una mano, ovvero cercando di far partire tutti i pezzi più piccoli verso il sotto del frigorifero. :emoji_grimacing:

Ma non hai idea di quanto mi prudono le mani.
Comunque "l'attesa del piacere è essa stessa il piacere" (cit.) :emoji_sunglasses:
 
Mi sono imposto di farla nei tre giorni di Natale, il 27 è domenica, per fare le cose con calma, visto anche che dovrò tenere a bada mia figlia e la sua voglia di darmi una mano, ovvero cercando di far partire tutti i pezzi più piccoli verso il sotto del frigorifero. :emoji_grimacing:

Ma non hai idea di quanto mi prudono le mani.
Comunque "l'attesa del piacere è essa stessa il piacere" (cit.) :emoji_sunglasses:

Io mi ricordo il primo treno nel 1996
4559-1.jpg

Io e mio fratello ci mettemmo al mattino ad assemblarlo e in men che non si dica era sera,non riuscimmo a finirlo in un pomeriggio.

L'ho venduto l'anno scorso.

Mi ricordo anche il catalogo dei pezzi che si ordinavano per posta pagando col bollettino postale...
 
Ma non hai idea di quanto mi prudono le mani.
Comunque "l'attesa del piacere è essa stessa il piacere" (cit.) :emoji_sunglasses:

Come mi sentivo io per il Saturn V... comprato in scontissimo per il black Friday 2019 e restato imballato fino al 26 dicembre in un Natale anonimo a Ferrara e non in Salento dai suoceri come al solito..
Mi sono sparato una compilation di film in prima e seconda serata per quasi una settimana fino al 31, mentre lo montavo... la moglie in un angolo che mi compativa... aver saputo prima del covid, me la sarei spassata piuttosto da qualche parte, ma che goduria il montaggio del Saturno....

IMG-20191229-114237.jpg
 
Penso che nel 99% dei casi siano i bambini ad appassionarsi ai lego,non ricordo di aver mai avuto compagne di scuola che ne parlavano.
Anche perchè loro a 6 anni guardano già i cartoni animati in cui i protagonisti analizzano i propri sentimenti vorrai mica che perdano tempo dietro a dei mattoncini.
 
Io ho una collezione di modellini/modelloni, che ho deciso di non incrementare più di tanto, infatti da 5-6 anni non compro nulla.

Ci sono tre modelloni che mi piacerebbe avere: Abarth 124 rally 1/18, Abarth 1.000 radiale 1/18, Alfa Romeo C38 o C39 F.1 1/18.

Allego foto di una piccola parte di quelli che ho (in tutto sono circa 150).
 

Allegati

  • IMG_8294.JPG
    IMG_8294.JPG
    1,5 MB · Visite: 109
  • IMG_8287.JPG
    IMG_8287.JPG
    1,9 MB · Visite: 96
  • IMG_8285.JPG
    IMG_8285.JPG
    1,8 MB · Visite: 103
Ultima modifica:
Io ho una collezione di modellini/modelloni, che ho deciso di non incrementare più di tanto, infatti da 5-6 anni non compro nulla.

Ci sono tre modelloni che mi piacerebbe avere: Abarth 124 rally 1/18, Abarth 1.000 radiale 1/18, Alfa Romeo C38 o C39 F.1.

Allego foto di una piccola parte di quelli che ho (in tutto sono più di 150).

A me i modellini piacciono ma pure io mi sono imposto di non comprarne più perchè quando li guardo ci vedo solo della polvere.
 
Comunque imho l'escalation è questa.
Dai rigoli alle elementari si passo ai duplo (che io ho saltato a piedi pari,mai avuto uno).
Dai duplo ai lego che occupano una grossa fetta di infanzia.
Verso l'inizio dell'adolescenza si passa al meccano e cose simili.
Chi è più fortunato arriva al modellismo statico e poi dinamico nonostante i prezzi siano spesso proibitivi.
E da li farsi prendere la mano sulla scia di MacGyver e iniziare a smontare tutto quello che c'è in casa è un attimo.
Io ne so qualcosa,credo di aver smontato ogni genere di cosa.
Dal telefono di casa agli stereo,passando per un computer che oggi poteva valere qualcosa.
E' una specie di morbo che ti spinge a cercare di scoprire come sono fatte le cose dentro per poi avere il gusto di rimontarle,anche se magari avanza sempre qualche vite funzionano.
 
Ultima modifica:
Back
Alto