<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Sul listino del n. di novembre 2020 di Quattroruote, la cui data però è aggiornata al 20.05.2020, i valori di accelerazione 0-100 per il modello 2020 e quello 2017, differiscono di appena un decimo di secondo, mi sembrava che la discordanza fosse nell'ordine di 1-2 sec. non decimi. Sw.JPG

Però anche la potenza per il modello 2020 è sbagliata, per cui trattasi di errore o di stampa o di comunicazione.
 
Ultima modifica:
Sul listino del n. di novembre 2020 di Quattroruote, la cui data però è aggiornata al 20.05.2020, i valori di accelerazione 0-100 per il modello 2020 e quello 2017, differiscono di appena un decimo di secondo, mi sembrava che la discordanza fosse nell'ordine di 1-2 sec. non decimi. (vedi allegato).Vedi l'allegato 16138

I siti e/o le brochure ufficiali di altri di altri Paesi europei riportano accelerazione 0-100 in 13,1 sec. (+1,2 sec vs my2017) e questo dato è riportato anche su una diffusa rivista cartacea concorrente.
Le migliori prestazioni sono state uno dei motivi per cui ho preferito my2017 a my2020.
 
Tra l'altro anche i consumi sembrano praticamente identici, troppo poca la differenza dopo aver potenziato la capacità della batteria, pur a fronte di un leggero aumento del peso. Probabile che siano stati comunicati valori errati, dato che ad es. la Ignis, con lo stesso motore, riporta uno 0-100 in 14 sec.

IG.JPG
 
Ultima modifica:
Sempre sul n. di novembre 2020 di Quattroruote un test di percorrenza in prevalenza cittadino, con 7,18 litri di benzina (10 euro circa), per 6 modelli mild hybrid e 3 full hybrid. La Swift vince nella categoria mild, con 109 km percorsi MILD.JPG e si piazza così al quarto posto, i primi tre posti sono per vetture full hybrid. FULL.JPG

Modalità del test: La prova si è svolta inizialmente con il trasferimento di 23 km dalla nostra pista di Vairano (PV) a Milano; abbiamo percorso più volte la circonvallazione esterna (21 km), fino all'esaurimento della benzina. In due punti opposti del percorso cittadino, i conducenti si sono scambiati le vetture per azzerare l'effetto dei diversi stili di guida.

IL PRIMO FORFAIT DOPO 88 KM
Non ci meravigliamo, quindi, quando a
fermarsi per prime sono le mild hybrid: inizia
la Ypsilon, dopo aver percorso 88 chilometri,
65 dei quali in città, seguita a ruota dalla
Fiesta (la più potente tra le mild) e, cinque chilometri dopo, dalla 500. La Panda non riparte dopo una sosta per il cambio di guida
a un soffio dal traguardo dei 100 chilometri,
mentre la Mazda2 supera di poco questa
soglia. Poco più in là, la Swift esaurisce la
benzina e chiude il gruppo delle mild.
 
Ultima modifica:
Tra l'altro anche i consumi sembrano praticamente identici, troppo poca la differenza dopo aver potenziato la capacità della batteria, pur a fronte di un leggero aumento del peso. Probabile che siano stati comunicati valori errati, dato che ad es. la Ignis, con lo stesso motore, riporta uno 0-100 in 14 sec.

Vedi l'allegato 16143

Sulla Swift my2020 i dati di 4R su potenza e accelerazione sono sicuramente errati. Su Ignis non so. Circa i consumi, da varie informazioni raccolte, ricordo che la differenza a favore di Swift my2020 era intorno all'8-9% esclusivamente nel ciclo urbano wltp. Pertanto, poiché negli altri ambiti è trascurabile, il risparmio sul combinato si riduce sensibilmente.
My2017 ha 90cv e rispetto agli 83 di my2020 sono l'8% in più A livello prestazionale non possono non incidere.
 
Si si, sono d'accordo. Io intendevo come optional proprio per dare possibilità di scelta, ma alla fine anche io penso che già la cool sia completa. Ho preso la top solo perché ho potuto usufruire dell'ecoincentivo e quindi prenderla allo stesso prezzo, ma senza sconto avrei optato anche io per la cool

Il fatto che gli allestimenti siano bloccati senza possibilità di aggiungere optional perrmette a Suzuki di proporre auto con dotazioni già generose considerando il prezzo delle concorrenti.
Per il cliente è un vantaggio economico, ma allo stesso tempo un limite perché le configurazioni proposte sono prendere o lasciare.

Allestimenti ancora più completi forse farebbero guadagnare il 5% di potenziali clienti, ma allo stesso tempo rischi di perderne forse il 20% causa prezzo conseguentemente più elevato. Sono politiche commerciali non facili.
 
volevo condividere con voi una cosa che mi e' capitata, ieri sera mia moglie ha sganciato la cintura di sicurezza con lo sportello aperto, questa e' andata a sbattere sul montate laterale e ha fatto una piccola bozza... mi sembra un po' delicata, non mi era mai successo con altre macchine, anche se spesso capitava che la cintura di sicurezza sbatteva con forza.
 
volevo condividere con voi una cosa che mi e' capitata, ieri sera mia moglie ha sganciato la cintura di sicurezza con lo sportello aperto, questa e' andata a sbattere sul montate laterale e ha fatto una piccola bozza... mi sembra un po' delicata, non mi era mai successo con altre macchine, anche se spesso capitava che la cintura di sicurezza sbatteva con forza.
E' successa una cosa analoga ad un altro utente del forum.
La Swift ha dei difetti e questo è uno di quelli.
Anche le plastiche interne sono delicate. Dopo pochi chilometri mi sono ritrovato con la leva delle frecce già graffiata in più punti.
 
Ultima modifica:
Sulla scia degli ultimi incentivi statali, Swift a novembre si piazza al 24° posto nella Top 50 delle immatricolazioni in Italia e al 6° posto nelle ibride. Al contrario di altre modelli, tipo quelli del gruppo FCA ad es., quelle della Swift penso siano tutte auto realmente vendute e non solo immatricolate per farne successivamente delle KM0.

http://www.unrae.it/files/05 novembre 2020 UNRAE Top 50_5fc64cc9ed73b.pdf

http://www.unrae.it/files/novembre Top 10 per alimentazione_5fc64c8b18558.pdf
 
Ultima modifica:
Sempre sul n. di novembre 2020 di Quattroruote un test di percorrenza in prevalenza cittadino, con 7,18 litri di benzina (10 euro circa), per 6 modelli mild hybrid e 3 full hybrid. La Swift vince nella categoria mild, con 109 km percorsi Vedi l'allegato 16148 e si piazza così al quarto posto, i primi tre posti sono per vetture full hybrid. Vedi l'allegato 16149

Modalità del test: La prova si è svolta inizialmente con il trasferimento di 23 km dalla nostra pista di Vairano (PV) a Milano; abbiamo percorso più volte la circonvallazione esterna (21 km), fino all'esaurimento della benzina. In due punti opposti del percorso cittadino, i conducenti si sono scambiati le vetture per azzerare l'effetto dei diversi stili di guida.

IL PRIMO FORFAIT DOPO 88 KM
Non ci meravigliamo, quindi, quando a
fermarsi per prime sono le mild hybrid: inizia
la Ypsilon, dopo aver percorso 88 chilometri,
65 dei quali in città, seguita a ruota dalla
Fiesta (la più potente tra le mild) e, cinque chilometri dopo, dalla 500. La Panda non riparte dopo una sosta per il cambio di guida
a un soffio dal traguardo dei 100 chilometri,
mentre la Mazda2 supera di poco questa
soglia. Poco più in là, la Swift esaurisce la
benzina e chiude il gruppo delle mild.
Possibile differenze di consumo carburante così marcate tra full e mild? Una jazz fa quasi il doppio dei km di una swift secodo questa prova. Ho qualche dubbio
 
Back
Alto