<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP del Sakhir | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP del Sakhir

Ee vvà bene, diamogli tutte le colpe, ma cerchiamo di vedere anche in che situazione è sto ragazzo ... una macchina "rebus", con un PU strozzato ma a singhiozzo (?!) e poi il fatto che - in pratica - c'è solo lui a correre per la Ferrari, visto che l'altro fa da mera comparsa. Quindi, considerata anche l'enorme pressione che (pure lui di suo) si è voluta/saputa caricare sulle sue spalle, se sbaglia e quando sbaglia, per me si deve vederla sempre in positivo.
Troppa responsabilità per essere così giovane e da solo.

Su questo concordo con te. Indubbiamente essere di fatto promosso "prima guida" a 22 anni (tanti ne aveva a febbraio 2020), con 2 anni di esperienza in F.1 e con un compagno 4 volte mondiale gli ha messo addosso una pressione enorme. Lui ha dimostrato di saperla reggere, ma non sempre. In qualifica è stato quasi sempre perfetto. In gara ha fatto gare strepitose senza errori, e gare con errori alla prima curva.

Occorre ora continuità nella concentrazione e autocontrollo nelle prime fasi di gara. Ma il 2020 è finito, speriamo che acquisisca queste qualità fondamentali nel 2021.
 
Come scrivevo, non vorrei rivedere il copione, perché alla fine del cojone se lo è preso il pilota.

Spero capisca cosa intendiamo dirti.
Non ce l'abbiamo con Leclerc ma con la squadra che secondo me e da quel che leggo secondo altri, rischia di bruciarlo.

Hai citato una frase riferita a Vettel....va beh, ma la si può applicare anche al Leclerc di quest'anno.
Sul fatto che la squadra non lo stia supportando al meglio concordo. Troppi osanna e poche "dritte".
 
Poi in Brasile nel 2019 il contatto con Leclerc, quando la colpa fu attribuita a lui
Dai Manlio ancora con sta storia?

Da chi fu attribuita? dalla FIA? o da Binotto?

L'anno scorso vi ho mostrato la foto che dimostra come ad Austin Leclerc fece esattamente la medesima manovra il primo giro contro Vettel. si spostò di una macchina a sinistra rispetto la linea ideale.
E Vettel si spostò, mica andò a speronarlo.
In Brasile ha voluto fare il duro, quello che non si fa intimidire ed è uscito il bordello.
Era nella posizione per evitare l'incidente ma non l'ha fatto, anche lì giocandosi la possibilità di continuare a lottare ancora per il terzo posto in campionato contro Verstappen.
 
Sainz ha dimostrato grande maturità già l'anno scorso e quest'anno è migliorato ancora.
L'anno prossimo i due saranno entrambi velocissimi, vedremo chi svetterà nelle prime gare in fatto di punti e autorità in gara (la qualifica conta molto meno) e che quindi si meriterà le maggiori attenzioni da parte del team. Io penso che sarà ancora il monegasco, ma di poco.
 
Dai Manlio ancora con sta storia?

Da chi fu attribuita? dalla FIA? o da Binotto?

L'anno scorso vi ho mostrato la foto che dimostra come ad Austin Leclerc fece esattamente la medesima manovra il primo giro contro Vettel. si spostò di una macchina a sinistra rispetto la linea ideale.
E Vettel si spostò, mica andò a speronarlo.
In Brasile ha voluto fare il duro, quello che non si fa intimidire ed è uscito il bordello.
Era nella posizione per evitare l'incidente ma non l'ha fatto, anche lì giocandosi la possibilità di continuare a lottare ancora per il terzo posto in campionato contro Verstappen.

Dalla maggior parte degli osservatori, e dalla visione attenta dei filmati, dove si vede che Vettel converge verso Leclerc.
Poi ognuno può trarre le proprie conclusioni, ovviamente. Ad ogni modo entrambi potevano stare più attenti.
E poi non è che dobbiamo essere sempre d'accordo, a volte non lo siamo. :emoji_relaxed:
 
Sainz ha dimostrato grande maturità già l'anno scorso e quest'anno è migliorato ancora.
L'anno prossimo i due saranno entrambi velocissimi, vedremo chi svetterà nelle prime gare in fatto di punti e autorità in gara (la qualifica conta molto meno) e che quindi si meriterà le maggiori attenzioni da parte del team. Io penso che sarà ancora il monegasco, ma di poco.
Da un lato non avere un'auto da mondiale potrebbe essere una fortuna e trovare una quadra in ottica 2022 ... sempre che poi dall'officina esca qualcosa di buono per quell'anno.
 
non mi riferisco a noi del forum ma continuo a notare un approccio troppo polarizzato verso Leclerc, abbiamo da una parte chi praticamente dopo 4 gare in Ferrari lo considerava già campione fatto e pronto a grandi traguardi, dall'altra invece abbiamo chi in ogni errore ne cerca la dimostrazione che non sia quel campione che gli altri intravedono.
Io sono dell'idea che sia un gran pilota ma che necessita di una naturale maturazione , che poi è quello che avviene per tutti gli sportivi, non lo condanno per gli errori perchè fanno parte di questo percorso ma non mi sento neanche di derubricargli a incidenti e frutti del caso perchè altrimenti rischia di non migliorarsi mai. Ricordiamoci che lo scorso anno, ed in parte quest'anno lui ha avuto 2 parafulmini , Vettel e la vettura che non va, quindi ancora non ha provato cosa vuol dire avere pressioni in Ferrari, o le ha provate minimamente, su questo secondo me deve ancora lavorare e avere un approccio più razionale mentre mi sembra ancora troppo emotivo nei momenti importanti, a dispetto invece di quanto fa vedere nelle normalità delle situazioni dove appare sempre abbastanza lucido e freddo. Questo non vuol dire che non è un gran pilota , vuol dire non sentirsi arrivati e capire che si deve crescere.
 
Mah, è un'analisi un po troppo calata solo sul ragazzo CL, come fosse e partisse tutto da lui.
Secondo me, invece è tutto quello che ci gira intorno che è estremamente importante e non è solo una questione di coccolarlo e lusingarlo sempre e dovunque (e al tempo stesso creare il ghiaccio col compagno di squadra) ma bensì di fargli percepire un ambiente "coerente" e responsabile, capace di scelte repentine e di saperti consigliare sempre per il meglio.
Non lo si vede mai!
Il problema è dietro al muretto, non al di quà.
 
Mah, è un'analisi un po troppo calata solo sul ragazzo CL, come fosse e partisse tutto da lui.
Secondo me, invece è tutto quello che ci gira intorno che è estremamente importante e non è solo una questione di coccolarlo e lusingarlo sempre e dovunque (e al tempo stesso creare il ghiaccio col compagno di squadra) ma bensì di fargli percepire un ambiente "coerente" e responsabile, capace di scelte repentine e di saperti consigliare sempre per il meglio.
Non lo si vede mai!
Il problema è dietro al muretto, non al di quà.

ho capito ma di fondo la F1 anche se conta molto il team resta sempre uno sport da singolo, se non ti arriva dalla squadra quello che ti potrebbe servire te lo devi tirare fuori tu da solo perchè alla fine la faccia ce la metti tu come pilota e non è che hai altre alternative,se non cambiare team.
Comunque per me la Ferrari seppur sbagliando molte cose ha messo Leclerc per 2 anni in una situazione comoda, nolente o volente è da capire, comoda intendo per la pressione che poteva avere non per gli aspetti tecnici, questa è la situazione quindi è stato poi in mani sue come gestire questa fase.
 
Tornando alla gara, Ricciardo non era granché contento di essersi perso l'occasione di vittoria.
Infatti ha dichiarato che arrivare quinto mentre quando lui al primo giro era quarto ed il vincitore ai box non è una dimostrazione di grande strategia.

Credo che gli sarebbe piaciuto lasciare piantando una vittoria, verso una squadra con cui non mi pare sia mai sbocciato un grande amore ed oggi già tutta prostrata verso Alonso.
 
@ALGEPA @automoto3
Ho messo mi piace ad entrambi perché Paolo queste cose le dice da due anni e penso comunque che siano veri entrambi gli aspetti.
Sono legati.

concordo, come dice automoto3 ci sono problemi anche lato muretto, e non pochi , sicuramente creano un clima in cui poi il pilota ne risente, però per me ci sono anche aspetti specifici di Leclerc su cui deve lavorare.
 
Back
Alto