Io invece non sono molto d'accordo con quell'articolo, pur rispettando l'opinione di chi lo ha scritto.
Leclerc è un grande pilota con una vettura non adeguata al suo talento. Ciò lo porta ad andare al 101% delle sue possibilità e di quelle della vettura (del resto ha ben poco da perdere, se arriva 5° o 6° nel mondiale cosa cambia?).
A ben guardare fa gli stessi errori che faceva Vettel (che non è un giovane pilota ma un quadrimondiale) per cercare di tenere il passo di Hamilton con una monoposto che non era a quell'altezza. Sappiamo bene quanti ne ha fatti nel 2018 e anche 2019, tanto da essere spesso deriso dalla stampa e dal web. Ora come mai non ne fa più? Perchè non ha interesse ad andare al 101%, l'anno prossimo sarà in un'altra squadra.
Per varificare quanto sia bravo Leclerc (anche in gara e non solo in prova), oltre ad andare a vedere come ha vinto l'anno scorso a Spa e Monza, basti vedere come: a) quest'anno ha ottenuto ben 2 podi e 3 quarti posti sostanzialmente alla guida di un bidone di macchina, b) ha totalizzato quasi il triplo dei punti del suo blasonatissimo compagno di squadra, c) ha comunque chiuso 12 GP su 16 senza ritirarsi nè toccarsi con qualcuno, il che considerando come deve guidare per ottenere risultati decenti ha quasi del miracoloso.
Ora potete pensare quello che volete su Leclerc, ci mancherebbe, ognuno ha la propria opinione. Dico solo che la mia personale opinione non è mai cambiata, da quando dominava in F.2 ad oggi.
Per me è un fenomeno assoluto e scriverà importanti pagine di storia della F.1.