scommetto che non vedi il parrucchiere da un po'comunque per motivi tricologici personali io una tassa sui capelli la sottoscrivo![]()
scommetto che non vedi il parrucchiere da un po'comunque per motivi tricologici personali io una tassa sui capelli la sottoscrivo![]()
Il compratore medio delle utilitarie spesso guida solo in città
Altra assurdità. Le seconde case non sono tutte ville a St. Tropez con piscina e parco, moltissime sono banalissime case ereditate dai genitori. E comunque, è la solita miopia, o l'atteggiamento insipiente di tagliare l'albero per raccogliere i frutti: le seconde case generano traffico di soldi, dovrebbe esserne agevolato l'acquisto, non tartassato.
Mica detto....
scommetto che non vedi il parrucchiere da un po'![]()
Però bisogna anche considerare che la casa ereditata dai genitori è comunque da mantenere.
Un mio cliente quando sono mancati i suoi genitori ha deciso di tenere la casa vuota per continuare a coltivare l'orto dei suoi.
Se una persona può permettersi di rinunciare al provente della vendita di una casa (diciamo 50000 euro) e sostenere le spese per mantenerla (oltre all'imu un po' di manutenzione e di riscaldamento,a meno che non si voglia farla andare in rovina) significa che sta scegliendo di mantenere un piccolo lusso.
Magari non bisogna tartassarlo ma qualcosa ci dovrà pure pagare.
Se domani i miei genitori dovessero mancare (scongiuriamo tutti per favore) io non potrei mantenere la loro casa (1000 euro l'anno di spese condominiali,un po' di riscaldamento anche se non ci fosse l'imu).
O meglio magari potrei anche farlo ma per tenerla vuota che senso avrebbe?
Dovrei affittarla o venderla.
Se decidessi di tenerla per non usarla sarebbe a tutti gli effetti un lusso secondo me,anche se non si tratta di una casa di lusso.
Potrei decidere di tenerla per regalarla un giorno ai miei figli come fanno in Romagna,ma siamo sempre li chi si può permettere di mantenere una casa per 10 anni in vista del futuro matrimonio di un figlio che magari va ancora alle medie significa che non ha bisogno di venderla o affittarla.
A prescindere dal fatto che abitando a Milano (Covid a parte) è una pazzia usare l'auto in città
non credo che le 180.000 Panda vendute in anno in un Italia stiano girando tutte in città ...
Il " problema " delle seconde case non esiste.
Generano sempre danaro.
Infatti se non c'e' chi le compra,
( per ovvii motivi )
paga Pan....il proprietario in corso
ICI
TARI
Utenze base
ormai sono 8 anni, mi spiace per la categoria ma la natura ha voluto cosi![]()
Però bisogna anche considerare che la casa ereditata dai genitori è comunque da mantenere.
Un mio cliente quando sono mancati i suoi genitori ha deciso di tenere la casa vuota per continuare a coltivare l'orto dei suoi.
Se una persona può permettersi di rinunciare al provente della vendita di una casa (diciamo 50000 euro) e sostenere le spese per mantenerla (oltre all'imu un po' di manutenzione e di riscaldamento,a meno che non si voglia farla andare in rovina) significa che sta scegliendo di mantenere un piccolo lusso.
Magari non bisogna tartassarlo ma qualcosa ci dovrà pure pagare.
Se domani i miei genitori dovessero mancare (scongiuriamo tutti per favore) io non potrei mantenere la loro casa (1000 euro l'anno di spese condominiali,un po' di riscaldamento anche se non ci fosse l'imu).
O meglio magari potrei anche farlo ma per tenerla vuota che senso avrebbe?
Dovrei affittarla o venderla.
Se decidessi di tenerla per non usarla sarebbe a tutti gli effetti un lusso secondo me,anche se non si tratta di una casa di lusso.
Potrei decidere di tenerla per regalarla un giorno ai miei figli come fanno in Romagna,ma siamo sempre li chi si può permettere di mantenere una casa per 10 anni in vista del futuro matrimonio di un figlio che magari va ancora alle medie significa che non ha bisogno di venderla o affittarla.
Perdonami, ma abbiamo visioni diametralmente opposte. Per me (sottolineo tre volte: PER ME) il tuo discorso sulle case ereditate è semplicemente allucinante. Spero non ti offenda per questo....
imho ha senso che esista almeno per le seconde case.
si può sempre vendere o affittare
Appunto.
Magari non sono tutte ville ma di fatto mantenerle costa quasi quanto mantenere una prima casa anche se non ci vivi dentro.
Poi l'imu è una cosa aggiunta ma resta il fatto che mantenere una seconda casa non è da tutti.
ExPug24 - 1 giorno fa
eta*beta - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa