<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

Altra assurdità. Le seconde case non sono tutte ville a St. Tropez con piscina e parco, moltissime sono banalissime case ereditate dai genitori. E comunque, è la solita miopia, o l'atteggiamento insipiente di tagliare l'albero per raccogliere i frutti: le seconde case generano traffico di soldi, dovrebbe esserne agevolato l'acquisto, non tartassato.

Però bisogna anche considerare che la casa ereditata dai genitori è comunque da mantenere.
Un mio cliente quando sono mancati i suoi genitori ha deciso di tenere la casa vuota per continuare a coltivare l'orto dei suoi.
Se una persona può permettersi di rinunciare al provente della vendita di una casa (diciamo 50000 euro) e sostenere le spese per mantenerla (oltre all'imu un po' di manutenzione e di riscaldamento,a meno che non si voglia farla andare in rovina) significa che sta scegliendo di mantenere un piccolo lusso.
Magari non bisogna tartassarlo ma qualcosa ci dovrà pure pagare.
Se domani i miei genitori dovessero mancare (scongiuriamo tutti per favore) io non potrei mantenere la loro casa (1000 euro l'anno di spese condominiali,un po' di riscaldamento anche se non ci fosse l'imu).
O meglio magari potrei anche farlo ma per tenerla vuota che senso avrebbe?
Dovrei affittarla o venderla.
Se decidessi di tenerla per non usarla sarebbe a tutti gli effetti un lusso secondo me,anche se non si tratta di una casa di lusso.
Potrei decidere di tenerla per regalarla un giorno ai miei figli come fanno in Romagna,ma siamo sempre li chi si può permettere di mantenere una casa per 10 anni in vista del futuro matrimonio di un figlio che magari va ancora alle medie significa che non ha bisogno di venderla o affittarla.
 
Mica detto....

Però guarda di sicuro al prezzo.
Le utilitarie sono il segmento in cui la lotta a chi propone il prezzo di attacco più basso è più serrata.
Prezzo basso significa pochi cv,soprattutto oggi che si guarda più all'infotainment che alla meccanica.
E poi a parte le versioni sportive (che hanno solo le utilitarie più cool come la 500,la Twingo e qualche altra) la maggior parte delle utlitarie sono vetture poco prestanti.
Magari agili per via del peso contenuto ma quasi sempre con motori semplici e economici con cilindrate ridotte.
Sarebbe interessante sapere almeno per i modelli più diffusi quali sono le motorizzazioni che vendono di più.
 
Però bisogna anche considerare che la casa ereditata dai genitori è comunque da mantenere.
Un mio cliente quando sono mancati i suoi genitori ha deciso di tenere la casa vuota per continuare a coltivare l'orto dei suoi.
Se una persona può permettersi di rinunciare al provente della vendita di una casa (diciamo 50000 euro) e sostenere le spese per mantenerla (oltre all'imu un po' di manutenzione e di riscaldamento,a meno che non si voglia farla andare in rovina) significa che sta scegliendo di mantenere un piccolo lusso.
Magari non bisogna tartassarlo ma qualcosa ci dovrà pure pagare.
Se domani i miei genitori dovessero mancare (scongiuriamo tutti per favore) io non potrei mantenere la loro casa (1000 euro l'anno di spese condominiali,un po' di riscaldamento anche se non ci fosse l'imu).
O meglio magari potrei anche farlo ma per tenerla vuota che senso avrebbe?
Dovrei affittarla o venderla.
Se decidessi di tenerla per non usarla sarebbe a tutti gli effetti un lusso secondo me,anche se non si tratta di una casa di lusso.
Potrei decidere di tenerla per regalarla un giorno ai miei figli come fanno in Romagna,ma siamo sempre li chi si può permettere di mantenere una casa per 10 anni in vista del futuro matrimonio di un figlio che magari va ancora alle medie significa che non ha bisogno di venderla o affittarla.


Il " problema " delle seconde case non esiste.
Generano sempre danaro.
Infatti se non c'e' chi le compra,
( per ovvii motivi )
paga Pan....il proprietario in corso
ICI
TARI
Utenze base
 
A prescindere dal fatto che abitando a Milano (Covid a parte) è una pazzia usare l'auto in città

Mi risulta che in Italia ci siano anche altre città,più piccole,rispetto a Milano,Roma,Napoli etc etc

non credo che le 180.000 Panda vendute in anno in un Italia stiano girando tutte in città ...

Magari no.
Però facciamo il ragionamento inverso.
Quante persone che fanno 30000 km all'anno o più (e quindi non guidano prevalentemente in città,altrimenti vivrebbero in auto) comprano un'utilitaria?
Sono le utilitarie le vetture più scelte ad esempio dagli agenti di commercio?
Secondo me no.
Se il sinonimo di utilitaria è city car significa che le vetture compatte danno il meglio proprio in città,dove vetture più grandi e prestazionali sarebbero poco pratiche per via dei consumi e degli ingombri.

Rimane comunque fuori da ogni discussione secondo me che la potenza è meno importante su un'utilitaria che su una coupè.
Sia perchè le utilitarie sono di solito più leggere quindi con 70 cv si muovono agilmente,mentre magari su una segmento C 100 cv sono appena sufficienti per le aspettative attuali,sia perchè sono le vetture privilegiate da chi guida soprattutto in città (che non vuol dire per forza grandi città) dove puoi avere anche 1000 cv ma sempre a 50 km/h puoi andare.
 
Il " problema " delle seconde case non esiste.
Generano sempre danaro.
Infatti se non c'e' chi le compra,
( per ovvii motivi )
paga Pan....il proprietario in corso
ICI
TARI
Utenze base

Appunto.
Magari non sono tutte ville ma di fatto mantenerle costa quasi quanto mantenere una prima casa anche se non ci vivi dentro.
Poi l'imu è una cosa aggiunta ma resta il fatto che mantenere una seconda casa non è da tutti.
 
Però bisogna anche considerare che la casa ereditata dai genitori è comunque da mantenere.
Un mio cliente quando sono mancati i suoi genitori ha deciso di tenere la casa vuota per continuare a coltivare l'orto dei suoi.
Se una persona può permettersi di rinunciare al provente della vendita di una casa (diciamo 50000 euro) e sostenere le spese per mantenerla (oltre all'imu un po' di manutenzione e di riscaldamento,a meno che non si voglia farla andare in rovina) significa che sta scegliendo di mantenere un piccolo lusso.
Magari non bisogna tartassarlo ma qualcosa ci dovrà pure pagare.
Se domani i miei genitori dovessero mancare (scongiuriamo tutti per favore) io non potrei mantenere la loro casa (1000 euro l'anno di spese condominiali,un po' di riscaldamento anche se non ci fosse l'imu).
O meglio magari potrei anche farlo ma per tenerla vuota che senso avrebbe?
Dovrei affittarla o venderla.
Se decidessi di tenerla per non usarla sarebbe a tutti gli effetti un lusso secondo me,anche se non si tratta di una casa di lusso.
Potrei decidere di tenerla per regalarla un giorno ai miei figli come fanno in Romagna,ma siamo sempre li chi si può permettere di mantenere una casa per 10 anni in vista del futuro matrimonio di un figlio che magari va ancora alle medie significa che non ha bisogno di venderla o affittarla.

Perdonami, ma abbiamo visioni diametralmente opposte. Per me (sottolineo tre volte: PER ME) il tuo discorso sulle case ereditate è semplicemente allucinante. Spero non ti offenda per questo....
 
Perdonami, ma abbiamo visioni diametralmente opposte. Per me (sottolineo tre volte: PER ME) il tuo discorso sulle case ereditate è semplicemente allucinante. Spero non ti offenda per questo....

Per carità non mi offendo assolutamente.
Perchè allucinante?
Io capisco che possa dispiacere vendere una casa in cui magari si è cresciuti.
Però è una casa,non parliamo dell'orologio del nonno oppure della collana di perle della nonna.
E' un bene molto costoso da mantenere che può essere una fonte di reddito importante se si vende o si affitta.
Un'appartamento medio vale quanto una supercar (oddio non proprio una supercar,diciamo una vettura da 100000 euro) quindi di fatto è un bene di lusso se non ci vivi.
In confronto al superbollo l'imu è una carezza.
Si può disquisire su quanto dovrebbe essere pesante ma imho ha senso che esista almeno per le seconde case.
Sempre senza voler tartassare nessuno,non auspico di certo che una persona che possiede un appartamentino da 50000 euro ne debba pagare 2000 l'anno di imu.
Però un contributo secondo me ci sta,se è troppo oneroso si può sempre vendere o affittare e col ricavato ti rifai certamente dell'imu.
 
imho ha senso che esista almeno per le seconde case.

No, non ce l'ha. Primo, perchè come detto, una seconda casa è già di per se un costo, secondo perchè il fatto di non aver momentaneamente bisogno di quei soldi non è necessariamente un delitto, e magari uno preferisce tenere il capitale piuttosto che trovarsi con una certa liquidità che poi dovrebbe comunque reinvestire (magari comprando un appartamento............). Terzo, e soprattutto, perchè non è assolutamente detto che se tu decidi di venderla trovi immediatamente quello che te la compra a un prezzo decente. Te lo dico perchè ci sto passando.... ;)
 
Appunto.
Magari non sono tutte ville ma di fatto mantenerle costa quasi quanto mantenere una prima casa anche se non ci vivi dentro.
Poi l'imu è una cosa aggiunta ma resta il fatto che mantenere una seconda casa non è da tutti.


Costa di piu'.

Quando solo di tassa casa, paghi 6/700 Euri,
di monnezza altri 300,
piu' la quota fissa di acqua, luce e taluni pure il gas.
E parlo di case di 50 metri quadrati....
....Svalutate negli ultimi 10, 12 anni, del 30, se non 40 %
 
Comunque immobili e auto a parte anche io sono per tenere le cose piuttosto che disfarsene.
Almeno quando mantenerle non ha un costo elevato e il profitto di un'eventuale vendita non ti cambia la vita.
Quando è mancato mio nonno ho ereditato,assieme a mio fratello,i suoi orologi.
Alcuni non valevano nulla,un paio erano interessanti per un collezionista.
Ne ho tenuto uno per ricordo e abbiamo venduto gli altri 2.
Nulla di gran valore,un omega ha fruttato 450 euro e non rappresentava per me un particolare ricordo.
Un Paketa mi pare 100 euro.
Se fosse stato un rolex e io avessi avuto un reddito elevato probabilmente l'avrei tenuto,ma ripeto tenere un orologio non costa nulla semplicemente non ci guadagni se non lo vendi.
Una casa o un'auto sono beni invece di valore mediamente elevato (o comunque considerevole) che hanno dei costi di mantenimento importanti anche escludendo bollo e imu.
Chi si può permettere di tenerle fa bene ma restano comunque beni che da un certo punto di vista rappresentano un lusso,quantomeno dal punto di vista del mancato introito.
 
Back
Alto