<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

Di cui, per altro, hai avuto 37 volte risposta.
E 38 con questa:
il fabbisogno era, e resta XXXXXX

Ma puoi ripetermela altre 38 elevato alla 38 volte, tanto non serviva nemmeno la prima, perchè lo sapevo già. E per la 38ma (ora 39ma) volta, posso sommessamente esprimere il mio criticismo per questo sistema di tassazione sull'auto, o dal momento che è così perchè è così devo dire per forza che va bene?
 
La cosa si è sbragata molto, dopo l'introduzione del capitolo 5 che da potere alle regioni di legiferare....Le regioni che controllano la sanità regionale, che sono sempre in rosso e che ci costano 55 miliardi di euro l'anno per controllare una spesa di circa 110 miliardi(la sanità)... si... le regioni. Ecco 60 anni fa non c'era questa spesa tutto era demandato allo stato senza costi aggiuntivi.

Poi a questo aggiungiamo aziende di grande valore regalate agli amici degli amici o svendute a due lire. Vogliamo fare i Nomi? alfa romeo, telecom, enel... ecc ecc. poi dicono che siamo sempre in debito! e ti credo!:emoji_anguished:
 
Ma puoi ripetermela altre 38 elevato alla 38 volte, tanto non serviva nemmeno la prima, perchè lo sapevo già. E per la 38ma (ora 39ma) volta, posso sommessamente esprimere il mio criticismo per questo sistema di tassazione sull'auto, o dal momento che è così perchè è così devo dire per forza che va bene?


Ci mancherebbe....

Infatti sono andato oltre.
Ovvero:
Se lo sai....
Ma ti piace cosi' tanto insistere da sempre su questo argomento,
sapendo che non serve a nulla
??
Tirar poi fuori il discorso del pianoforte e degli orologi....
Cosi' gli suggerisci di fare un Albo nuovo per altre tasse
 
Peraltro, se non ricordo male, tempo fa Quattroruote aveva pubblicato delle simulazioni sugli effetti dello spostamento della tassazione sui combustibili (per una maggiorazione alla pompa di 20 cent, mi pare), e sempre se non ricordo male, l'unico caso in cui l'utente ci avrebbe rimesso rispetto al sistema attuale era il caso di un utente che percorre 40mila km l'anno con un'auto equivalente a un SUV di segmento C, tipo Kadjar o roba del genere. Io, con il mio kmetraggio e un'auto come la Focus o la Auris sarei più o meno nella fascia di equivalenza.
 
Peraltro, se non ricordo male, tempo fa Quattroruote aveva pubblicato delle simulazioni sugli effetti dello spostamento della tassazione sui combustibili (per una maggiorazione alla pompa di 20 cent, mi pare), e sempre se non ricordo male, l'unico caso in cui l'utente ci avrebbe rimesso rispetto al sistema attuale era il caso di un utente che percorre 40mila km l'anno con un'auto equivalente a un SUV di segmento C, tipo Kadjar o roba del genere. Io, con il mio kmetraggio e un'auto come la Focus o la Auris sarei più o meno nella fascia di equivalenza.

Figurati....
Ero d' accordo pure io....
....Che faccio 8.000 km anno.
( E pago 400 Euro di bollo )
Ma li avrebbero,
in caso di buco,
presi da un' altra parte.
QUELLO E' IL PUNTO
 
scusate voglio andare oltre, ma tutta sta discussione è perchè si sogna il modello automobilistico statunitense?
 
Peraltro, se non ricordo male, tempo fa Quattroruote aveva pubblicato delle simulazioni sugli effetti dello spostamento della tassazione sui combustibili (per una maggiorazione alla pompa di 20 cent, mi pare), e sempre se non ricordo male, l'unico caso in cui l'utente ci avrebbe rimesso rispetto al sistema attuale era il caso di un utente che percorre 40mila km l'anno con un'auto equivalente a un SUV di segmento C, tipo Kadjar o roba del genere. Io, con il mio kmetraggio e un'auto come la Focus o la Auris sarei più o meno nella fascia di equivalenza.
ma puoi non pagare il bollo e pagarlo fra qualche anno con gli interessi, oppure con quei 20 centesimi lo paghi e manco te ne accorgi. Allo stato conviene più un bollo non pagato o posticipato o uno pagato sicuro quasi giornalmente? e ritorno, hanno paura di guadagnare di più?
 
Siamo qui per discutere, o no? Tutto quello che diciamo in queste pagine non serve a nulla....

Infatti personalmente ne farei a meno.
Come nei processi
Se non c'e' qualche sostanziosa novita' inutile proseguire.
P.s.
" Purtroppo " ci sono tanti che non hanno le idee ben chiare....
E tocca giustamente spiegare loro che esiste anche l' altra faccia della medaglia....
 
scusate voglio andare oltre, ma tutta sta discussione è perchè si sogna il modello automobilistico statunitense?
no perchè voglio pagare quello che uso e consumo, un semplice e misero noleggio della sede stradale, poi se lo faccio con un triturbo da 600cv o con la panda ibrida sono affari miei
 
al momento che io metto le 10 euro nel self del rifornimento e inserisco la pompa nel bocchettone della macchina sto pagando la tassa e non sto evadendo, non ho modo di evadere, non ho scelta, pago in rapporto al consumo e non evado, nessuno può dirmi che ho evaso perchè ho pagato
 
Imposte...
10 anni fa morì mio padre che aveva l'appartamento cointestato con mi a mamma, ed abbiamo pagato la tassa di successione, alcuni mesi fa, alla morte di mia mamma, per intestare a me, unico erede l'appartamento, ho dovuto ripagare la tassa di successione...
Ma perché?
:(
 
Ecco appunto, non ci sei mai stato, quindi parli per sentito dire, dalla tv, ma se la guardi criticamente, noterai che i servizi su Roma sono quasi tutti sull'evidenziare malfunzionamenti. Noto che spesso anche qui sul forum si cita come esempio negativo Roma, magari senza, appunto esserci mai stati (che comunque non basta, bisogna viverci in un posto)
Non metto certo in dubbio che i mezzi pubblici della mia città non siano un esempio di efficienza ma da qui a dire che utilizzarli sia impossibile, mi sembra un tantino esagerato, e poi quali sarebbero le città dove i mezzi pubblici funzionano bene? Questa pandemia a tolto il coperchio alla pentola ed è uscito di tutto, ma mi fermo perché se no scendiamo in politica.

Guarda che il mio commento non voleva minimamente essere ispirato a uno spot politico degli anni 90 con Roma ladrona vista come il nemico.
Poi che su Roma ci sia una diffusa tendenza a sparare a zero da parte di alcune trasmissioni tv è innegabile,ma quelli sono discorsi politici che vanno ben oltre questo topic.
Io,anche in tv,ho sentito tanti romani dire che i mezzi pubblici della capitale sono insoddisfacenti,ovviamente a queste dichiarazioni bisogna fare la tara tenendo presente la vastità dell'area metropolitana di Roma.
Anni fa ho conosciuto dal medico un signore che ha attaccato bottone e mi ha raccontato di essere nato a Roma e di averci vissuto per 40 anni ma di essersi trasferito a Novara proprio perchè a suo dire il traffico la rendeva invivibile,e attribuiva alla scarsa efficienza dei mezzi pubblici parte della responsabilità.
Poi ci saranno situazioni e situazioni,persone che riescono a usare i mezzi tranquillamente e altre che devono coprire percorsi serviti peggio quindi non possono fare a meno dell'auto.

Sul fatto poi che non esistano città in cui i mezzi funzionano credo che sia una generalizzazione tanto quanto quella secondo cui al sud non funziona nulla.
Io per diversi anni ho usato i mezzi pubblici tra Novara e Milano e li ho trovati piuttosto efficienti.
Certo potevano essere più puliti e più puntuali ma c'erano.
Su molte altre tratte sono del tutto assenti o le corse sono molto più distanziate.
Insomma la mia esperienza coi mezzi pubblici allora non è stata negativa.
 
rileggi l'intervento di Arizona, se devi far entrare un tot per poter andare avanti da qualche parte i soldi li devi prendere
Oppure rimodulare le uscite (che non vuol dire tagli) spendendo meglio.
Senza continuare a mantenere carrozzoni doppi o tripli.
Aspetta perché mi viene in mente l'Aci!?
 
Oppure rimodulare le uscite (che non vuol dire tagli) spendendo meglio.
Senza continuare a mantenere carrozzoni doppi o tripli.
Aspetta perché mi viene in mente l'Aci!?

credo che questo sia uno dei principali obiettivi, le spese in generale devono essere riviste ottimizzandole , fino a quando non si fa questo però da qualche parte i soldi occorre prenderli
 
Back
Alto